Dopo la sosta estiva la Formula 1 ha riacceso i motori a Spa Francorchamps per la prima sessione di prove libere del Gp del Belgio e non è cambiata la musica con le due Mercedes davanti a tutti. Questa volta al comando si è messo Nico Rosberg che ha ottenuto un buon 1'51"082 con le gomme medie dopo aver perso oltre mezz'ora per un problema alla trasmissione bloccata in settima marcia. I tecnici di Brackley sono stati rapidi nel risolvere il problema e il tedesco non li ha delusi, mettendosi davanti a Lewis Hamilton che è secondo staccato di 242 millesimi. La Mercedes ha adottato su entrambe le monoposto l'ala posteriore nuova dalla forma a cucchiaio. (continua...)

La novità belga è che gli inseguitori delle frecce d'argento non sono lontani dai dominatori della stagione 2015: Daniel Ricciardo è solo a 49 millesimi da Lewis Hamilton con la Red Bull Racing. L'australiano conferma la crescita della squadra di Milton Keynes già vista in Ungheria ed è riuscito a guidare la monoposto con una configurazione aeroidnamica molto scarica con un alettone posteriorepiù adatto a Monza che a Spa dove è necessario un cario medio - basso.

In quarta posizione si è inserito Kimi Raikkonen con la Ferrari F15-T: il finlandese, molto rinfrancato dal rinnovo del contratto con il Cavallino per il 2016, ha centrato un incoraggiante 1'51"478, dopo aver lavorato molto sull'assetto, modificando le altezze dell'anteriore. La seconda Ferrari, quella di Sebastian Vettel, è più staccata, visto che il tedesco è separato di quattro decimi dal compagno di squadra. Il quattro volte campione del mondo ha lavorato molto per la gara cercando le giuste regolazioni con l'ala anteriore molto scarica che è priva degli upper flap.

Daniil Kvyat, secondo in Ungheria, ha portato la seconda RB11 al sesto posto con il tempo di 1'51"960, beccando quasi nove decimi da Nico Rosberg. Niente affatto male la Toro Rosso che ha messo Max Verstappen al settimo posto con la STR10 accreditata di 1'52"158. La monoposto di Faenza, che di solito, non si adatta alle piste veloci in condizioni di scarsa aderenza ha potuto sfruttare il carico aerodinamico di cui dispone. La conferma la si è avuta da Carlos Sainz subito a ruota del compagno di squadra, mentre la Williams si è accontentata di un decimo posto con Valtteri Bottas distanziato di quasi un secondo e mezzo dalla vetta. Peggio ancora Felipe Massa che è solo 14esimo.

Positivo Sergio Perez con la Force India: il messicano è nono con 1'52"423, mentre fuori dai top ten è Pastor Maldonado: in realtà il venezuelano è andato fuori pista a Malmedy con la Lotus sbattendo con la sospensione anteriore destra. La sessione è stata interrotta con la bandiera rossa per ripulire la pista e riparare la barriera danneggiata. Il crash è stato causato da un errore del pilota. Sulla seconda E23 Hybrid ha girato Jolyon Palmer: il tester di Enstone ha collaudato una interessante ala posteriore più piccola che dovrebbe essere uno studio per il futuro.

Felipe Nasr festeggia il compleanno con la Sauber risalita al 13esimo posto grazie al motore Ferrari dotato dei tre gettoni che, invece, la Rossa usa dal Canada. Ci si aspettava di più dalla McLaren: Fernando Alonso è 16esimo con un distacco di due secondi e mezzo dal vertice, mentre Jenson Button precede solo le due Manor con Will Stevens davanti a Roberto Merhi.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Nico Rosberg Mercedes 1m51.082s - 19
2 Lewis Hamilton Mercedes 1m51.324s 0.242s 24
3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m51.373s 0.291s 18
4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m51.478s 0.396s 23
5 Sebastian Vettel Ferrari 1m51.866s 0.784s 21
6 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m51.960s 0.878s 18
7 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m52.158s 1.076s 27
8 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m52.421s 1.339s 26
9 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m52.423s 1.341s 20
10 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m52.511s 1.429s 19
11 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m52.539s 1.457s 15
12 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m52.614s 1.532s 20
13 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m52.640s 1.558s 16
14 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m52.653s 1.571s 22
15 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m53.426s 2.344s 16
16 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m53.502s 2.420s 15
17 Jolyon Palmer Lotus/Mercedes 1m53.799s 2.717s 23
18 Jenson Button McLaren/Honda 1m54.225s 3.143s 14
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m55.501s 4.419s 16
20 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m56.086s 5.004s 17

www.omnicorse.it