Lewis Hamilton soffre, ma riesce a riportare la Mercedes davanti a tutti nella simulazione di qualifica del Gp della Malesia nella seconda sessione di prove libere. Il campione del mondo ha ottenuto con un solo giro di gomme medie un interessante 1'39"970, risultando l'unico a bucare il muro dell'1'40". Con la temperatura dell'asfalto che è arrivata a superare i 60 gradi, le coperture nella mescola più morbida sono andate in crisi prima del previsto, limitando il gap a soli otto decimi di gap fra le soluzioni. (continua...)

Il campione del mondo ha iniziato a girare più tardi nel secondo turno dopo che i tecnici della Mercedes hanno smontato e riparato il suo motore a seguito del guaio nel turno del mattino. Lewis ha dovuto tribolare anche per i guai alle telemetria che non registrava i dati e ha messo insieme pochi giri e poche informazioni utili per la gara.

Alle spalle della W06 Hybrid c'è Kimi Raikkonen che fa sognare i tifosi del Cavallino rampante: il pilota finlandese si conferma a secondo con la prestazione di 1'40"163 con la SF15-T che lo pone solo a tre decimi dalle frecce d'argento. Iceman ha fatto il tempo con le gomme Pirelli medie, ma non ha potuto sfruttare la copertura nuova perché il giro buono è stato interrotto dalla bandiera rossa che si è resa necessaria per togliere la Manor di Roberto Merhi, visto che lo spagnolo era finito nella sabbia dopo un innocuo testacoda.

La Ferrari in Malesia sta stupendo anche per l'eccellente passo gara mostrato nelle condizioni di alta temperatura, confermando l'impressione che la Rossa sia molto gentile con le gomme, tanto da fare impressione alle Mercedes di Hamilton.

Nico Rosberg nella lista dei tempi è terzo ma non ha trovato la prestazione secca con il tempo di 1'40"218 perché ha esagerato nel primo tratto della pista: il tedesco poi si è dedicato alla simulazione di Gp, scoprendo che la Ferrari sembra mantenere un passo più veloce della sua freccia d'argento. La quarta posizione è stata ottenuta da Daniil Kvyat con la Red Bull racing: il russo si è inventato un buon giro in 1'40"396 con una RB11 che non è costante nelle prestazioni.

Daniel Ricciardo con la seconda monoposto di Milton Keynes è solo decimo, ma l'australiano è stato bersagliato da continui problemi elettrici.

La quinta e sesta posizione sono state appannaggio dalle Williams con Valtteri Bottas davanti a Feiipe Massa. Il finlandese con 1'40"450 ha confermato di non accusare problemi alla schiena e si è messo alle spalle il compagno di squadra di un decimo.

Le FW37 non hanno impressionato, risultando nettamente più lente delle Rosse, anche se Sebastian Vettel è solo settimo: il tedesco ha dovuto abortire il giro buono per l'errore di Merhi e poi è stato vittima di un testacoda nello stesso punto dello spagnolo. Il quattro volte campione del mondo, allora, si è dedicato a simulare la gara con le gomme dure, mentre Kimi ha lavorato sulle medie.

In ottava posizione spunta il teen ager Max Verstappen con la migliore Toro Rosso: l'olandese coglie un 1'41"220 che lo pone a un secondo e quattro decimi dalla vetta. Il più giovane del Circus si è messo davanti a Marcus Ericsson con la Sauber C34.

Pastor Maldonado è undicesimo con la Lotus è relegato a 1"7 dalla testa con un 1'41"877, mentre Romain Grosjean (18esimo) ha accusato un altro calo di potenza alla power unit Mercedes, segno che l'installazione sulla E23 non è perfetta.

Il venezuelano è stato davanti a Felipe Nasr che aveva saltato la prima sessione (aveva girato Raffaele Marciello). Sergio Perez con la Force India è tredicesimo: è stato più rapido di 14 millesimi di Carlos Sainz con la STR10 che ha alle spalle Nico Hulkenberg.

La McLaren Honda piazza Fernando Alonso e Jenson Button al 16esimo e 17esimo posto, ma la MP4-30 riduce il distacco dalla vetta a circa due secondi e mezzo mostrando un sensibile miglioramento rispetto all'Australia, visto che hanno potuto girare con una certa regolarità.

A chiudere lo schieramento ci sono le due Manor: Will Stevens se l'è cavata meglio di Roberto Merhi, ma i due faranno fatica con una monoposto 2014 (è la ex Marussia con un muso nuovo) a stare nel 107% in qualifica...

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Lewis Hamilton Mercedes 1m39.790s - 16
2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m40.163s 0.373s 29
3 Nico Rosberg Mercedes 1m40.218s 0.428s 26
4 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m40.346s 0.556s 17
5 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m40.450s 0.660s 31
6 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m40.560s 0.770s 27
7 Sebastian Vettel Ferrari 1m40.652s 0.862s 29
8 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m41.220s 1.430s 30
9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m41.261s 1.471s 30
10 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m41.799s 2.009s 8
11 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m41.877s 2.087s 15
12 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m41.988s 2.198s 30
13 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m42.242s 2.452s 24
14 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m42.291s 2.501s 31
15 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m42.330s 2.540s 28
16 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m42.506s 2.716s 25
17 Jenson Button McLaren/Honda 1m42.637s 2.847s 24
18 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m42.948s 3.158s 7
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m45.704s 5.914s 12
20 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m47.229s 7.439s 6

www.omnicorse.it