L'ex pilota di Formula 1 Mika Salo, chiamato dalla Ferrari a sostituire Michael Schumacher all'epoca della frattura alla gamba del 1999, e' stato al centro dell'attenzione in questo weekend già tormentato dalle polemiche, per alcune dichiarazioni su un'attivita' di intercettazione portata avanti a suo tempo dalla Ferrari sulla McLaren: "Spiavamo la McLaren ascoltando il loro traffico radio. Dopo ogni sessione di prove, avevo di fronte a me un foglio con la trascrizione di tutto quello che si dicevano Mika Hakkinen ed i suoi ingegneri". (continua...) Dopo un'ovvia reazione polemica alle sue dichiarazioni, il pilota finlandese ha cercato oggi di mettere una pezza su quanto affermato il giorno prima: "Quanto e' stato pubblicato da Ilta-Sanomat non corrisponde al pensiero che volevo esprimere. Desidererei dunque chiarire che mi riferivo esclusivamente alla Formula 1 degli ultimi anni novanta, quando quel tipo di trasmissioni radio erano ancora a livello quasi amatoriale e capitava pertanto che qualche conversazione fosse captata a causa delle interferenze".
Il quarantenne Mika Salo, ha disputato fra il 1994 e il 2002 oltre cento Gran Premi di Formula 1 e nelle sei gare corse con la Ferrari nel '99 è arrivato due volte a podio ( in Germania, dopo aver condotto buona parte della gara al comando, lascio passare Eddie Irvine, lanciato dalla Ferrari nella corsa al titolo per l'assenza forzata di Schumacher ). La scelta del finlandese fu all'epoca abbastanza sorprendente, in quanto il pilota di Helsinki non era in quel momento in orbita Ferrari. Al grintoso Salo, veniva però attribuita una vecchia ruggine risalente alla F3 britannica con il suo connazionale Mika Hakkinen, campione del mondo in carica ed alfiere della McLaren nella corsa al titolo anche in quella stagione. www.f1grandprix.it