Il Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico si è riunito ieri a Parigi prendendo alcune decisioni relative all’avvenire della F1. Queste misure riguardano la stagione 2011 e quelle successive. (continua...) Efficacia del motore : questa misura ha come obiettivo limitare la potenza del motore grazie ad una diminuzione dell’energia massima. Ci saranno alcune restrizioni che potrebbero includere l’utilizzo di un turbo ed alcuni sistemi di recupero dell’energia. La FIA pensa che tutto questo potrebbe migliorare l’efficacia termica del motore di almeno del 20%.

Deportanza : Nel 2011, la FIA intende tornare agli elementi aerodinamici mobili per ridurre la deportanza di circa il 50%. Questa riduzione permetterebbe alle monoposto di avere la stessa velocità con motori meno potenti del 40%.

Recupero dell’energia : l’energia sarà recuperata in frenata ed in accelerazione. La quantità di energia che potrà essere riutilizzata sarà limitata affinché le monoposto non superino la velocità ed i criteri di sicurezza dei circuiti.

Carburante : la quantità totale di carburante consumata in una gara sarà limitata per incoraggiare un basso consumo. La quantità di CO2 emessa sarà ancora ridotta tramite l’impiego di biocarburanti.

Sorpassi Per facilitare i sorpassi, manovra oggi difficile a causa delle turbolenze, la FIA vuole ridurre gli appoggi aerodinamici del 50%. Questo permetterà ad una vettura che ne segue un’altra di subire meno turbolenze e quindi di perdere meno appoggi aerodinamici.

La FIA ha naturalmente comunicato delle cifre, in particolare la quantità di energia da recuperare, ma il punto più interessante per quanto riguarda i numeri è la cilindrata dei futuri motori di F1. Il Consiglio Mondiale si è pronunciato per dei blocchi a quattro cilindri aventi un volume da 1,3 a 1,5 litri.

La FIA annuncia inoltre, che il consumo verrà ridotto del 50% rispetto alle cifre attuali, ma precisa che le monoposto di F1 saranno altrettanto veloci nel 2011 che nel 2009. E’ l’obiettivo che la FIA si è fissata.

La riduzione dei costi sarà più che mai d’attualità nel 2011. La FIA intende standardizzare alcuni elementi, limitare l’utilizzo di alcuni materiali, aumentare la durata di vita di certi componenti, ridurre il personale delle squadre sul luogo dei Gran premi per limitare l’uso di alcuni strumenti, in particolare delle gallerie del vento.

Tutte queste misure adesso verranno proposte alle squadre che potranno richiedere delle modifiche in stretta collaborazione con la FIA.
www.f1-live.com