Ecco a voi la guida per i palati fini della Formula 1.

L'unico ed inimitabile Vademecum per i sopraffini esperti di Formula 1, piloti, monoposto, circuiti,
motori, pistoni, bielle, rondelle, o-ring e tutto quanto fa spettacolo!

Il "Baedeker" che vanta il maggior numero di tentativi di imitazione!!!
;-)




Per il "ristorante"
G.P. d'AUSTRALIA di Melbourne®
lo Chef "Baldi" consiglia:

GIANCARLO
FISICHELLA

 

Tosto quando sfrutta il destino favorevole in prova al sabato.
Tosto quando conferma quanto aveva in tasca senza far scemate alla domenica mattina.
Tosto quando dichiarava che era a Melbourne per vincere.
Tosto quando si tosta e si mangia gli altri come toast tostati.
Tosto nelle dichiarazioni post-gara.
...un Fisico "tosto" appunto!

RENAULT

 

La "cucina francese" va alla grande a Melbourne.
Tanto per cambiare una partenza fulminante (ma cosa ci mettono nella scatola del cambio, peperoncino?) poi una ottima prestazione dei due "galletti" della squadra.
Fisico domina e Alonso è uno dei pochi a farci vedere che i sorpassi non sono ancora diventati rari come una bottiglia di Dom Perignon del 1964...

RUBENS
BARRICHELLO

 

Diciamola tutta.
Ha strapazzato il suo compagno di squadra per tutto il week-end sovrastandolo in gara in prova (e anche sul fronte fortuna/sfortuna dove in genere le buscava dal crucco immancabilmente).
Chi lo va a dire a Todt che ora è lui il caposquadra?

RED BULL

 

Un pò di sostegno della Dea Bendata ci voleva eccome e non guasta mai...
Ma intanto la variegata coppia Coulthard - Klien riempie la saccoccia del Team di punti che sono una manna insperata.
Sarà lo Sponsor-proprietario ad aver messo le ali ai due piloti?

McLAREN

 

Tuoni e fulmini nei test pre-stagionali e nelle sessioni iniziali Australiane.
Poi in gara, quasi per incanto, le frecce d'argento sono state ridimensionate.
Di questi tempi lo scorso anno facevano i loro famosi "fuochi d'artificio" con razzi e bengala a profusione e cottura motore finale.
Che si stiano risparmiando per la Malesia?

TOYOTA

 

A nulla vale il buon piazzamento in griglia di Trulli che in gara retrocede inesorabilmente come farebbe Giuliano Ferrara alla Maratona di New York.
Siamo alle solite. Anche la TF105 è una vettura "trita gomme" come la Tf104, la TF103 e la TF102...
Ma cos'hanno in crapa i tecnici del team giapponese? Segatura?
Oppure non hanno ancora capito che i cerchioni non si devono rivestire di carta vetra!

TAPPI

 

Coulthard e Villeneuve fanno da tappo nella prima parte della gara e a (quasi) nulla valgono gli sforzi di chi li dovrebbe superare.
Vabbè che il circuito di Melbourne non fa testo ma... non ci avevano spergiurato che le nuove norme avrebbero permesso tanti sorpassi quanto le pulci su un cane randagio della favelas di Sao Paulo?

MICHAEL
SCHUMACHER

 

Visto che la sfortuna di altri bastava per vederli crocefiggere, facciamo lo stesso col Michael di rosso vestito.
Al di là di quello che ha subito in prova, anche in gara è apparso piuttosto appannato come un Hill qualsiasi fino al contatto-derby con l'altro mangiacrauti del Circus.
Il Mondo moderno... non c'è più rispetto per Sua Maestà!

B.A.R.

 

Lo scorso anno si stava già rivelando come una delle più belle realtà della stagione. Stavolta è stata una delle peggiori sorprese del Gran Premio.
Indietro negli oscuri meandri del gruppo, quasi non ci si è accorti della sua presenza.
David Richards sta ridendo a crepapelle...

TIAGO
MONTEIRO

 

Che il cielo propizio ci ha mandato finalmente l'erede legittimo dell'indimenticabile ed indimenticato Alex Yoong?
Nella Fede incrollabile di un suo ritono tra noi, sia pure sotto mentite spoglie, lo cerchiamo e lo cercheremo nell' "Homo Terribilis" di ogni Gran Premio.