RECENSIONE SPEED
(supporto per periferiche di guida)
Qualche tempo fa sono stato contattato da Ugo Donatelli, PR di TrueDrive, che mi ha sottoposto questa nuova idea rivoluzionaria nel mondo delle simulazioni.
Il prodotto si chiama Speed ed è visibile ed acquistabile sul sito www.truedrive.com.
L' ideatore, progettista e possessore del brevetto di Speed si chiama Roberto Geremia, titolare anche della Ditta IDEE IN FERRO che è alla base del presente progetto.
L'idea e da cosa nasce.
Sono sul mercato in questo momento molte postazioni di guida che hanno il vantaggio di essere ergonomiche ma al tempo stesso hanno il lato negativo di occupare moltissimo spazio vitale delle nostre camere o soggiorni; a loro sfavore, oltre alle dimensioni, c'è il prezzo che in genere non è dei più economici. Donatelli ha cercato con un'idea rivoluzionaria di risolvere in un colpo solo questi problemi.
Ma veniamo all'oggetto in questione che cercherò di descrivere con la maggior obbiettività possibile, prova ne è il fatto che ho avuto a che ridire su un particolare costruttivo dello stesso e in tempo zero il progettista ha provveduto a rivedere lo stesso mandandomene una parte rielaborata ed atta allo scopo, non ho parole, provate a chiedere ad una grossa azienda una cosa del genere.
Allo stato attuale credo molto in questo progetto dato lo spirito che l'ha creato, di conseguenza la mia recensione tenderà ad essere un po' di parte ma queste sono le considerazioni che ne ho tratto.
Veniamo alla recensione vera a propria.
Il pacco mi è arrivato perfettamente imballato come lo vedete nella fotografia e non è di grandi dimensioni.
A prima vista mi sono chiesto come facesse a stare lì dentro il supporto, poi però, aprendolo, ho notato che i pezzi c'erano tutti e ne ho intuito le varie funzionalità.
A corredo del pacco c'erano ovviamente le istruzioni di montaggio che risulta peraltro di estrema facilità.
Se tutto ciò non bastasse c'è la possibilità a questa pagina ......... di visualizzare diverse soluzioni di montaggio online con commento.
A fine montaggio Speed si presentava come in figura e questa non è che una delle molteplici soluzioni che è possibile approntare grazie all'ottima idea di Donatelli.
Qual'è il problema di tutti i piloti virtuali? Il non avere una scrivania o una postazione di lavoro che ci permetta di simulare una buona e defaticante posizione di guida.
Speed ci consente di assumere QUALSIASI posizione ed in qualsiasi posto con QUALSIASI posizione di seduta, dalla sedia da cucina alla sedia a rotelle da ufficio, dalla poltrona da salotto al seggiolino racing.
Nelle immagini potete visualizzare alcune soluzioni approntabili anche per posizionarsi davanti alla televisione in caso di utilizzo con console di gioco quali xbox, PS2 etc.
La struttura è in acciaio e si presenta in poche componenti che hanno però il vantaggio di utilizzare cerniere e supporti molto stabili (le estremità sono rivestite in gomma per esempio).
Il supporto per il volante è costituito da un piano (inclinabile a piacere) che offre un supporto ideale per il volante in quanto non è liscio ma zigrinato.
L'unica cosa che può mancare ad un vero pilota virtuale è un eventuale supporto per lo "shifter" (cambio), nel caso che sia una periferica a parte dal corpo del volante. Non sono molti comunque i possessori del cambio a parte per cui, anche per giustificare le ridotte dimensioni, ci sentiamo di condividere la scelta fatta dal progettista del supporto.
Se siete dei piloti troppo "violenti" con i pedali del Vs. volante potrete sistemare la parte dei "piedi" ancorandola ai montanti della Vs. sedia, in questo modo non si muoverà in alcuna maniera.
A pima vista la struttura sembra instabile ma vi assicuro che una volta stretti a dovere i vari punti di raccordo la stessa assume una solidità insperata, consentendo anche al sottoscritto, che proprio non è un fuscello, di guidare con la dovuta "grinta" senza risentirne.
All'inizio parlavo di una parte che è stata modificata in seguito ad un mio consiglio e mi riferivo al supporto adibito alla pedaliera.
Tale supporto è stato progettato per la pedaliera del Momo Racing, e questa pedaliera è molto più piccole a leggera di quella del Momo Force, che è il modello in mio possesso, allora succedeva che premendo con forza il pedale del freno (ho customizzato il freno utilizzando la pallina da squash in sostituzione della molla tradizionale) o l'acceleratore con troppa foga, la pedaliera subiva una torsione sull'asse di ancoraggio che aveva lo sgradevole effetto di ridurre la sensibilità di guida, cosa basilare per avere un buon feeling con le simulazioni che richiedono il non-utilizzo di aiuti (Nascar 2003, GPL, netKar etc.)
Pur apprezzando il lavoro svolto da TrueDrive, ho telefonato al suo progettista dicendogli che apprezzavo molto il prodotto ma, allo stato attuale, non potevo recensirlo con una votazione positiva in quanto io stesso trovavo difficoltà ad utilizzarlo.
Mi dispiaceva pertanto pubblicare una review negativa offrendomi di rispedire a spese mie il prodotto al mittente se l'intento dello stesso era stato quello di avere a tutti i costi una buona recensione.
TrueDrive invece, stupendomi positivamente, si è offerta di modificare il pezzo incriminato secondo le mie richieste e me lo ha spedito in modo che potessi testarlo, dicendomi che quello che voleva era una recensione veritiera e null'altro.
Generalmente le case produttrici di giochi o articoli come periferiche ti mandano il pezzo ma a patto che tu rilasci una recensione positiva, dato che questa non è la ns. linea di pensiero, non essendo vincolati a nessun network, ci siamo sempre rifiutati di mettere in atto tali azioni.
Beh la miglioria è stata notevole e come me potranno goderne i futuri acquirenti del prodotto, a qusto punto si può sviluppare tutta la forza necessaria sulla pedaliera senza per questo perderne in sensibilità. Un encomio in merito era di dovere.
Ecco nel dettaglio che cosa è stato modificato, come potete vedere nell'immagine qui a sinistra nella vecchia versione il supporto presentava un profilo più sottile che fletteva sotto la forza del piede, in seguito alla modifica sono state aggiunte due anime a forma di "pinna di pesce" lungo il profilo conferendogli una resistenza molto più accentuata che consente di guidare in maggior scioltezza.
Sono piccolezze, ma più un prodotto è affinato e più soddisfa i suoi utenti.
Ecco ancora riproposte qui sotto, grazie ad una animazione le modalità possibili di montaggio di Speed, il prodotto può piacere o meno ma non si può negare la comodità di avere così tante opzioni possibili in un oggetto che occupa così poco spazio.
UIna volta ripiegato su sè stesso possiamo alloggiare Speed anche dietro ad una porta o dentro l'armadio vista l'esigua dimensione in profondità dello stesso.
MATERIALI UTILIZZATI
In questa sezione parleremo delle tecnologie dei materiali usati dal supporto Speed. Il materiale che predomina per quanto riguarda la quantità di utilizzo è l'acciaio che come si sa è composto da carbonio e ferro che lo rendono indistruttibile. | ![]() |
Le staffe di allungamento dei piedi del supporto hanno alla loro estremità dei cappucci in plastica che non rovinano la superfice dove appoggiano. La plastica gommata con cui sono fatti i cappucci è assolutamente atossica e rispetta le normative CEE sulla sicurezza dei bambini. | ![]() |
La staffa per la regolazione dell'inclinazione del supporto è stata realizzata in acciaio. Questo sta ad intendere che nonostante il suo spessore è difficile da piegare. La staffa non presenta superfice in grado di tagliare, questo è molto importante nelle operazioni di regolazione del supporto. | ![]() |
La cravatta per la regolazione della pedaliera interamente in acciaio presenta dei bulloni con dadi autobloccanti che li rendono più solidi e difficili da perdere. Dove la cravatta va a far presa per il bloccaggio tramite il pomellino, per evitare la presa diretta del bullone sul telaio, vi è stata inserita una doppia lamiera. | ![]() |
Gli spigoli che presentano la morsa e la basetta in legno vengono totalmente nascosti dal volante e dalla pedaliera cosicchè non ci sarà modo di farsi male. La morsa si presenta con un bullone che si adatta allo spessore della pedaliera ed essendo più piccola della stessa viene nascosta. | ![]() |
Il cuscinetto che si trova sotto la basetta di legno è di plastica dura antischeggia. Questo serve per far ruotare la superfice nell'angolazione che si desidera ed evitare blocchi di attrito tra le due superfici (plastica-ferro). | ![]() |
I due pomellini sono professionali con filettature solide e interamente fatti in nylon molto resistenti alle sollecitazioni e antispacco. Su Speed ce ne sono cinque di grandezza identica ma con il bullone di misura diversa per una miglior presa. | ![]() |
La basetta interamente fatta in legno mediodensit poroso rende la presa dei morsetti del volante molto solida. Il materiale in questione è antischeggia dalle caratteristiche uniche nel suo genere. | ![]() |
La verniciatuta ecologica fatta con forni industriali, si presenta atossica ed antigraffio rendendolo indifferente alle variazioni climatiche ed ambientali. | ![]() |
Conclusioni: Come avrete intuito dalla lettura della presente recensione il prodotto merità più che un'attenzione sia dai piloti hardcore che da quelli "della domenica" che si dilettano con Playstation et similia.
Personalmente mi sento di consigliarvelo e visto il prezzo onesto dello stesso (€ 99,00) dato il prodotto che andrete ad acquistare, non potrete che essere soddisfatti dell'acquisto.
True Drive ed Ugo in persona mi hanno assicurato che saranno sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento sull'utilizzo del prodotto, è importante in questo periodo di acquisti via internet avere una persona fisica alla quale fare riferimento e che abbia le competenze tecniche per aiutarvi (anche se non credo sarà necessario vista la facilità di utilizzo).
Tengo a precisare che in futuro è anche possibile che il prodotto subisca eventuali modifiche per affinarlo in base alle esigenze degli utenti, quindi tenete sempre d'occhio il loro sito ufficiale.
Detto questo non posso che ringraziare Ugo Donatelli per l'attenzione riposta alle mie "lamentele" e sperare di veder crescere il prodotto come merita nel mondo dei piloti virtuali, auguro loro "in bocca al lupo"!