Le squadre 2002:


FERRARI

ferrari01.jpg (17594 byte)

Un cavallo di razza si vede subito. E la nuova Ferrari F2002, al pari dell Mclaren, rappresenta il "non plus ultra" della tecnologia applicata ad un auto di Formula 1. Ferrari e Mclaren sono figlie dello stesso tipo di filosofia: portare al massimo ogni concetto telaistico, aerodinamico e meccanico in un mix assolutamente integrato.
La Ferrari ha dimostrato una sensibile superiorità rispetto ai rivali lo scorso anno e, considerando il grosso vantaggio accumulato, ha ritenuto opportuno lanciarsi in una nuova sfida tecnologica  per realizzare una monoposto figlia di nuovi e arditi concetti costruttivi. Per tutto l'inverno si è fantasticato su inediti telai con alette inferiori, si è favoleggiato di un blocco motore-cambio solidali ed integrati a formare un unico elemento, su nuovi concetti aerodinamici e sulle nuove frontiere dell'elettronica.
Ogni illazione è stata spazzata via dalla presentazione della nuova vettura che tuttavia, come sempre avviene in questi momenti, riesce a nascondere ancora molti particolari e verrà sensibilmente modificata prima dell'inizio del campionato.

ferrari02.jpg (14525 byte)

Ad ogni modo, salta subito all'occhio l'estremo lavoro aerodinamico svolto, prima ancora di verificare quanto c'è di rivoluzionario, dal punto di vista costruttivo, celato sotto la carrozzeria. Ogni elemento è stato modificato, pensato, realizzato sull'idea di innovazione totale.

Il telaio (che grazie a sistemi costruttivi innovativi è ancora più leggero) ha mantenuto dimensioni abbastanza simili in altezza ma il musetto scende in maniera meno arcuata verso il basso e in modo più gradevole. Le fiancate e l'abitacolo sono stati leggermente avanzati per aumentare un poco la capacità del serbatoio di carburante e la parte appena dietro al casco del pilota è più larga tanto da non presentare più le classiche appendici per rientrare nelle dimensioni minime. Le alette sopra le protezioni laterali invece rimangono.

I deviatori di flusso dietro alle ruote anteriori sono praticamente identici a quelli dell'anno scorso ed è logico supporre una loro modifica al pari degli alettoni anteriore e posteriore prima dell'esordio in gara.

Colpiscono le fiancate che hanno un disegno decisamente rinnovato. Nella vista laterale è evidente il disegno molto alto davanti, all'altezza del casco del pilota e il loro marcato abbassamento verso il posteriore. L'ingresso dell'aria è stato rivisto nella forma e ricorda abbastanza quello utilizzato dalla Williams. Sopra le fiancate è presente un altro elemento caratteristico della monoposto italiana; delle alette a periscopio rivolte verso il retro adibite ad sfogo d'aria per i radiatori e che ospitano anche gli scarichi del motore che fuoriescono leggermente dalla carrozzeria. Una stretta appendice di colore scuro, in materiale resistente al calore, prosegue alla fine delle fiancate proteggendo la carrozzeria e i braccetti della sospensione posteriore. Non sono presenti le classiche alette davanti alle ruote posteriori ma, con ogni probabilità verranno introdotte sin dai primi test in pista. Vero è che le pinne con gli sfoghi d'aria rappresentano uno dei principali elementi caratteristici della F2002 e condizioneranno tutta questa importantissima zona.

ferrari03.jpg (17550 byte)

Altro elemento caratteristico è il nuovo cambio, sempre longitudinale e a sette marce ma costruito in fusione di titanio, secondo il nuovo sistema costruttivo introdotto dalla Minardi, che consente di ottenere ingombri ridottissimi. E' questo l'elemento di maggiore innovazione introdotto che ha permesso di realizzare un retrotreno strettissimo e altamente efficiente, capace cioè di abbattere sensibilmente il blocco aerodinamico che normalmente si viene a creare in questa zona.

La zona dell'abitacolo è rimasta abbastanza similare rispetto alla vettura del 2001 come pure il cofano motore. La presa d'aria del motore torna invece ad avere una forma triangolare più convenzionale e sembra avere dimensioni maggiorate. Il motore è la diretta evoluzione delle unità precedenti e ha beneficiato di un grande lavoro al banco prova e test di singoli elementi montati sul vecchio motore, tanto da costituire uno degli elementi di maggiore sicurezza ed affidabilità della monoposto di Maranello.

Sulla F2002 non ci sono tutte le fantasiose innovazioni e le rivoluzioni tecniche ventilate alla vigilia ma l'auto di Schumacher e Barrichello introduce comunque concetti costruttivi ed aerodinamici d'avanguardia che potranno rappresentare il futuro della F1. Come tutte le altre F1 presentate, beneficierà di moltissime modifiche prima della corsa di Melbourne, sempre che il livello di affidabilità riscontrato ne permetta l'esordio (potrebbe essere ancora usata la vecchia F2001).

La sfida è aperta, una sfida appassionante per vedere la Ferrari primeggiare ancora.


Scheda Tecnica

Auto/Car: Ferrari F2002
Motore/Engine: Ferrari 051
Trasmissione/Transmission: 7 speed Semi-Automatic Gearbox
Telaio/Chassis: Carbon fibre and honeycomb monocoque
Sospensioni/Suspension: Push rod with torsion bar front and rear
Freni/Brakes: Brembo
Cerchi/Wheels: BBS Front: 13 x 12, Rear: 13 x 13.7
Pneumaici/Tyres: Bridgestone
Passo/Wheel Base: 3050 mm
Peso/Weight: 600 kg with driver
Lunghezza totale/Total Length: 4495 mm
Careggiata anteriore/Front Track: 1470 mm
Careggiata posteriore/Rear Track:  1405 mm
Larghezza/Width 1796 mm
Elettronica/Electronic Magneti Marelli
Potenza/Power circa 850CV/about 850 CV