Le squadre 2002:


B.A.R.

bar03.jpg (18660 byte)

Come è ormai tradizione, la B.A.R. ha presentato la sua nuova monoposto molto in anticipo rispetto all'inizio del campionato. Questa è una precisa scelta per consentire di svezzare per tempo l'auto e risolvere adeguatamente eventuali problemi di affidabilità ma ha l'handicap di non permettere allo staff tecnico di affinare fino all'ultimo il progetto in galleria del vento. In questi ultimi anni la B.A.R. non ha certo brillato per velocità e nel 2001 si erano verificati problemi strutturali all'avantreno. La nuova 004 non è molto diversa dalla progenitrice e presenta alcune piccole modifiche nella zona del telaio e del muso che appare leggermente più squadrato; I tecnici dovrebbero aver aumentato la rigidità e robustezza che aveva destato qualche perplessita lo scorso anno. Le fiancate sono piuttosto voluminose nel classico stile del team con le doppie alette posteriori; sembra migliorato il raccordo con il cofano motore anche grazie alla installazione del nuovo Honda che è stato sensibilmente abbassato ed allargato nello angolo di apertura tra le bancate.

La casa nipponica ha compiuto un grosso lavoro di evoluzione del motore per contrastare la concorrenza e anche la simbiosi dei suoi tecnici con quelli della squadra anglo-americana è sempre più marcata tanto da interessarsi a problematiche relative alla telaistica. Si parla di un progetto Honda integrato motore-cambio e questo confermerebbe le voci su un futuro ingresso del colosso giapponese in prima persona con la realizzazione integrale di una F1, essenzialmente per un fatto d'immagine, anche in considerazione che la Toyota ha fatto altrettanto.

bar02.jpg (21292 byte)

La sfida Jordan-B.A.R. per la supremazia (entrambi sono motorizzati Honda) sarà determinante; lo scorso anno hanno deluso entrambe e presto verrà fatta la scelta definitiva tra le due. In quest'ottica vanno viste le dimissioni di Craig Pollock che in tre anni non ha raggiunto i traguardi prefissati, e l'immediato arrivo di David Richards, uomo da sempre vicino allo sponsor British American Tobacco e in passato in seno alla Benetton.


Scheda Tecnica

Telaio/Chassis

Costruzione
Construction
Moulded carbon fibre and honeycomb composite structure that surpasses latest FIA impact and strength regulations
Sospensione anteriore
Front suspension
Wishbone & Pushrod-activated torsion springs and rockers, mechanical anti-roll bar
Sospensione posteriore
Rear suspension
Wishbone & Pushrod-activated torsion springs and rockers, mechanical anti-roll bar
Amortizzatori/Dampers Koni
Ruote/Wheels OZ forged magnesium
Front: 325mm wide
Rear: 360mm wide
Gomme/Tyres Bridgestone Potenza radials
Freni/Brakes AP Racing
Front: 2 x 6-piston calipers
Back: 2 x 6-piston calipers
Dischi freno/Brake discs / pads Carbon / carbon
Sterzo/Steering Power assisted Rack & Pinion
Sedile/Driver’s seat Anatomically formed carbon composite
Cinture/Seat belts Six-point harness (75mm shoulder straps)
Serbatoio/Fuel cell ATL Kevlar-reinforced rubber bladder
Capacità/Fuel capacity 100 kg
Carburante/Fuel provider Elf
Lubrificanti/Lubricants provider Nisseki
Batteria/Battery 12v 5Ah lead acid
Strumentazione/Instrumentation B.A.R Steering Wheel Dash Display

Motore/Engine

Nome/Name Honda RA002E
Cilindrata/Displacement 3.0 litres
Configurazione/Configuration V10, naturally aspirated
Sistema raffreddamento
Cooling system
Air / Oil – Air / Water radiators

Cambio/Transmission

Scatola/Gearbox B.A.R – Xtrac 7 speed unit
Selettore/Gear selection Sequential, semi-automatic, hydraulic activation
Frizione/Clutch AP, triple-plate carbon

Dimensioni/Dimensions

Careggiata anteriore/Front track 1460 mm
Careggiata posteriore/Rear track 1420 mm
Passo/Wheel base 3050 mm
Lunghezza totale/Overall length 4550 mm
Altezza totale/Overall height 950 mm
Larghezza massima/Overall width 1800 mm