Villeneuve Imola 1980 crash

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Aviatore » 03/02/2011, 10:37

La cosa più incredibile resta il fatto che la Gilles con la T5 era partito ottavo ed al momento del botto era quarto ed in piena rimonta sui primi tre
:asd:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 03/02/2011, 11:21

Magari non era impossibile, con gomme da qualifica e serbatoio leggero...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Roberto82 » 03/02/2011, 11:26

[quote="sundance76"]
Magari non era impossibile, con gomme da qualifica e serbatoio leggero...
[/quote]

beh a questo punto chiedo l'intervento di Power per qualche aneddoto su ciò che successe quel giorno e nei successivi :)
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Aviatore » 03/02/2011, 11:29

[quote="sundance76"]
Magari non era impossibile, con gomme da qualifica e serbatoio leggero...
[/quote]

Dubito che Gilles si sarebbe mai prestato ad una pagliacciata del genere.
Power disse che quello di Johansson ad Imola 1985 fu vero e proprio "cinema", ma Villeneuve che fa qualcosa del genere........mah
:001_rolleyes:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 03/02/2011, 11:31

Beh, la location era la stessa. E la situazione tecnica era molto peggiore... Inoltre lo scoppio di una gomma dopo così pochi giri potrebbe essere compatibile con l'idea di coperture da qualifica. E poi, mi dici quando mai nelle gare estive immediatamente precedenti la T5 "rimontava" a quel ritmo sulle Brabham, Williams, Ligier e Renault?
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Roberto82 » 03/02/2011, 11:40

[quote="sundance76"]
Beh, la location era la stessa. E la situazione tecnica era molto peggiore... Inoltre lo scoppio di una gomma dopo così pochi giri potrebbe essere compatibile con l'idea di coperture da qualifica. E poi, mi dici quando mai nelle gare estive immediatamente precedenti la T5 "rimontava" a quel ritmo sulle Brabham, Williams, Ligier e Renault?
[/quote]

Non ho potuto leggere con l'attenzione necessaria ma mi sembra che in un articolo di AS postato da Niki si ipotizza che il pneumatico sia scoppiato a causa del profilo a coltello della minigonna che era molto vicino alla ruota. Si diche anche che già dal venerdì Gil ebbe problemi simili
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Baldi » 03/02/2011, 11:49

anche Scheckter ebbe un incidente... durante le prove.. nella stessa curva...

http://www.youtube.com/watch?v=5AJkr_u-MEQ
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da guny » 03/02/2011, 11:53

[quote="l'Aviatore"]
La cosa più incredibile resta il fatto che la Gilles con la T5 era partito ottavo ed al momento del botto era quarto ed in piena rimonta sui primi tre
:asd:

[/quote]

Da DIO cosa ti aspettavi ?

VIVE......................
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da sundance76 » 03/02/2011, 12:05

[quote="Roberto82"]
[quote="sundance76"]
Beh, la location era la stessa. E la situazione tecnica era molto peggiore... Inoltre lo scoppio di una gomma dopo così pochi giri potrebbe essere compatibile con l'idea di coperture da qualifica. E poi, mi dici quando mai nelle gare estive immediatamente precedenti la T5 "rimontava" a quel ritmo sulle Brabham, Williams, Ligier e Renault?
[/quote]

Non ho potuto leggere con l'attenzione necessaria ma mi sembra che in un articolo di AS postato da Niki si ipotizza che il pneumatico sia scoppiato a causa del profilo a coltello della minigonna che era molto vicino alla ruota. Si diche anche che già dal venerdì Gil ebbe problemi simili
[/quote]

Sì, anche io l'avevo letto. Tuttavia le prestazioni della T5 mi sembrano un pò troppo... "inedite".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 03/02/2011, 12:14

[quote="guny"]
[quote="l'Aviatore"]
La cosa più incredibile resta il fatto che la Gilles con la T5 era partito ottavo ed al momento del botto era quarto ed in piena rimonta sui primi tre
:asd:

[/quote]

Da DIO cosa ti aspettavi ?

VIVE......................
[/quote]

:001_wub:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 03/02/2011, 12:38

La memoria che ti inganna ad anni di distanza. Ricordavo che Villeneuve avesse picchiato con il posteriore, invece sbattè con l'anteriore sinistra. Gli andò di lusso.
L'Alfa che esce a seguito del suo incidente è quella di Giacomelli, Brambilla era già fermo.
Nell'ultima scansione di Autosprint si legge come Vittorio si fosse fermato il giro prima e una delle ipotesi della rottura della gomma di Gilles fosse il passaggio sui detriti dell'Alfa.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Powerslide » 03/02/2011, 14:15

[quote="Roberto82"]
beh a questo punto chiedo l'intervento di Power per qualche aneddoto su ciò che successe quel giorno e nei successivi :)
[/quote]

Pensavo di averlo già scritto da qualche parte, ma se non l'ho fatto lo faccio ora.

Per quello che so, ma ci metterei la mano sul fuoco, Gil non partì assolutamente con gomme da tempo. Se poi invece è questo il segreto meglio costudito della Ferrari allora dovremmo ammettere che gli spunti del canadese, quelle piccole/grandi imprese che hanno dato la "febbre" a mezzo mondo siano solo delle pagliacciate e che la sua fu una fama usurpata.

Non vedo poi quale furiosa rimonta Gil abbia fatto ad Imola: girava sui tempi di Giacomelli (guardavamo sempre alle prestazioni dell'Alfa  8)), ma nessuno si è mai sognato di dire che Bruno fosse scarico o con pneumatici da tempo.

Il problema del fondo troppo vicino alle gomme non lo ricordo: se veramente ci fu sarà stato subito risolto con due colpi di lima  :)
Non fu rilevata una puncture alla posteriore destra o perlomeno non fu trovata. Resta il cedimento strutturale. Che questo sia da imputare ad un difetto di costruzione o ad un utilizzo estremo di assetto (pressione o camber) io non l'ho mai saputo nè avevo la posizione e il tempo di chiederlo: ero solo alla seconda stagione a Maranello e il turbo mi assorbiva al 100% 

Ovviamente lo sanno, o lo dovrebbero sapere, la Ferrari e la Michelin.
Mancavano 2 gare alla fine della stagione e vedendo i piazzamenti in griglia della Ferrari in quelle occasioni un'opinione me la potrei anche fare (ma non andrò certo a farmela confermare da Furia dopo 30 anni  8)). O forse in quelle ultime due uscite anche Gil aveva tirato un po' i remi in barca, almeno in qualifica.

Col partire poi scarichi e/o con gomme da tempo non vedo alcuna similitudine con quanto accadde con Stefan nel '85: un conto è fare un po' di cinema quando tutto è perso, un altro è partire sapendo a priori che non si può arrivare (e si fa veramente rischiare la pelle al pilota  :'().
Dovendo necessariamente ammettere questa tesi (ma, ripeto, la escludo totalmente non fosse altro per le conseguenze che avrebbe potuto avere) troverei più affinità con Long Beach '82 dove Gil venne fatto partire sotto squalifica certa. Ma lì si trattò di un ordine dall'...Alto (e senza rischio) per porre fine al fatto di dover competere con vetture chiaramete fuori regolamento. Venne infatti scelto il piccolo grande canadese per avere un maggior impatto mediatico.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da guny » 03/02/2011, 14:24

Quindi MatroPower indirettamente stai confermando quanto ho scritto poco sopra: LUI era DIO.

VIVE...........
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da Roberto82 » 03/02/2011, 14:41

[quote="Powerslide"]
[quote="Roberto82"]
beh a questo punto chiedo l'intervento di Power per qualche aneddoto su ciò che successe quel giorno e nei successivi :)
[/quote]

Pensavo di averlo già scritto da qualche parte, ma se non l'ho fatto lo faccio ora.

Per quello che so, ma ci metterei la mano sul fuoco, Gil non partì assolutamente con gomme da tempo. Se poi invece è questo il segreto meglio costudito della Ferrari allora dovremmo ammettere che gli spunti del canadese, quelle piccole/grandi imprese che hanno dato la "febbre" a mezzo mondo siano solo delle pagliacciate e che la sua fu una fama usurpata.

Non vedo poi quale furiosa rimonta Gil abbia fatto ad Imola: girava sui tempi di Giacomelli (guardavamo sempre alle prestazioni dell'Alfa  8)), ma nessuno si è mai sognato di dire che Bruno fosse scarico o con pneumatici da tempo.

Il problema del fondo troppo vicino alle gomme non lo ricordo: se veramente ci fu sarà stato subito risolto con due colpi di lima  :)
Non fu rilevata una puncture alla posteriore destra o perlomeno non fu trovata. Resta il cedimento strutturale. Che questo sia da imputare ad un difetto di costruzione o ad un utilizzo estremo di assetto (pressione o camber) io non l'ho mai saputo nè avevo la posizione e il tempo di chiederlo: ero solo alla seconda stagione a Maranello e il turbo mi assorbiva al 100% 

Ovviamente lo sanno, o lo dovrebbero sapere, la Ferrari e la Michelin.
Mancavano 2 gare alla fine della stagione e vedendo i piazzamenti in griglia della Ferrari in quelle occasioni un'opinione me la potrei anche fare (ma non andrò certo a farmela confermare da Furia dopo 30 anni  8)). O forse in quelle ultime due uscite anche Gil aveva tirato un po' i remi in barca, almeno in qualifica.

Col partire poi scarichi e/o con gomme da tempo non vedo alcuna similitudine con quanto accadde con Stefan nel '85: un conto è fare un po' di cinema quando tutto è perso, un altro è partire sapendo a priori che non si può arrivare (e si fa veramente rischiare la pelle al pilota  :'().
Dovendo necessariamente ammettere questa tesi (ma, ripeto, la escludo totalmente non fosse altro per le conseguenze che avrebbe potuto avere) troverei più affinità con Long Beach '82 dove Gil venne fatto partire sotto squalifica certa. Ma lì si trattò di un ordine dall'...Alto (e senza rischio) per porre fine al fatto di dover competere con vetture chiaramete fuori regolamento. Venne infatti scelto il piccolo grande canadese per avere un maggior impatto mediatico.

[/quote]

Grazie Mastro ;) e grazie Gil!!!!
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Aviatore » 03/02/2011, 14:42

[quote="Powerslide"]
[quote="Roberto82"]
beh a questo punto chiedo l'intervento di Power per qualche aneddoto su ciò che successe quel giorno e nei successivi :)
[/quote]

Pensavo di averlo già scritto da qualche parte, ma se non l'ho fatto lo faccio ora.

Per quello che so, ma ci metterei la mano sul fuoco, Gil non partì assolutamente con gomme da tempo. Se poi invece è questo il segreto meglio costudito della Ferrari allora dovremmo ammettere che gli spunti del canadese, quelle piccole/grandi imprese che hanno dato la "febbre" a mezzo mondo siano solo delle pagliacciate e che la sua fu una fama usurpata.

Non vedo poi quale furiosa rimonta Gil abbia fatto ad Imola: girava sui tempi di Giacomelli (guardavamo sempre alle prestazioni dell'Alfa  8)), ma nessuno si è mai sognato di dire che Bruno fosse scarico o con pneumatici da tempo.

Il problema del fondo troppo vicino alle gomme non lo ricordo: se veramente ci fu sarà stato subito risolto con due colpi di lima  :)
Non fu rilevata una puncture alla posteriore destra o perlomeno non fu trovata. Resta il cedimento strutturale. Che questo sia da imputare ad un difetto di costruzione o ad un utilizzo estremo di assetto (pressione o camber) io non l'ho mai saputo nè avevo la posizione e il tempo di chiederlo: ero solo alla seconda stagione a Maranello e il turbo mi assorbiva al 100% 

Ovviamente lo sanno, o lo dovrebbero sapere, la Ferrari e la Michelin.
Mancavano 2 gare alla fine della stagione e vedendo i piazzamenti in griglia della Ferrari in quelle occasioni un'opinione me la potrei anche fare (ma non andrò certo a farmela confermare da Furia dopo 30 anni  8)). O forse in quelle ultime due uscite anche Gil aveva tirato un po' i remi in barca, almeno in qualifica.

Col partire poi scarichi e/o con gomme da tempo non vedo alcuna similitudine con quanto accadde con Stefan nel '85: un conto è fare un po' di cinema quando tutto è perso, un altro è partire sapendo a priori che non si può arrivare (e si fa veramente rischiare la pelle al pilota  :'().
Dovendo necessariamente ammettere questa tesi (ma, ripeto, la escludo totalmente non fosse altro per le conseguenze che avrebbe potuto avere) troverei più affinità con Long Beach '82 dove Gil venne fatto partire sotto squalifica certa. Ma lì si trattò di un ordine dall'...Alto (e senza rischio) per porre fine al fatto di dover competere con vetture chiaramete fuori regolamento. Venne infatti scelto il piccolo grande canadese per avere un maggior impatto mediatico.

[/quote]

Grazie Power.
Gilles stava riuscendo a fare una gara da 1979 con quella cassapanca della T5
:001_tt1:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite