Lotus Renault GP R31

Discussioni inerenti la stagione 2011

da depailler on tyrrell p34 » 01/02/2011, 8:03

kubica sempre schietto e sincero spiega bene la situazione dei 2 teams lotus


The Pole also played down the significance of the Lotus brand reappearing in his team's name.

"I think Lotus is our sponsor. At least from what I know it is a sponsor," he said when asked if he dreamt to drive for Lotus.

"So I could also say it is my dream to drive for Total. I think it would be different if Lotus owned the team and were fully involved into the team. It's a good partner to have and they have high ambitions. It looks promising."

:asd: :asd: :asd: :asd: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup1: :thumbup1:
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Baldi » 01/02/2011, 9:11

L'ho saputo e notato oggi... ma la R31 mantiene le due piccole prese d'aria ai lati del roll-bar che lo scorso anno erano la presa d'aria per l' f-duct; sembra che sia stato mantenuto un sistema analogo, ma automatico e non controllato dal pilota (!)

e ora riporto un'altra informazione pari pari così come l'ho letta...

Nuovo sistema di scarichi
Ma non è tutto.
I fotografi che per primi si sono lanciati alla ricerca del particolare piccante sulla nuova monoposto di Kubica e Petrov (ricerca ancor più difficile su una monoposto completamente o quasi nera), si sono accorti di un ‘piccolo’ dettaglio. La mancanza di scarichi al posteriore.

La questione ha lasciato un attimo perplessi gli addetti ai lavori, fino a quando non è stato svelato l’arcano.
Gli scarichi (o meglio i flussi derivanti da essi) non sono stati dimenticati, nè tanto meno nascosti. Sono semplicemente stati..deviati. Precisamente, sull’anteriore della monoposto, sotto l’abitacolo del pilota. All’inizio del fondo piatto è stato costruito una sorta di diffusore al contrario che, utilizzando i gas di scarico provenienti dal motore, creerebbe così un maggior carico aerodinamico sull’anteriore della vettura.

Ovviamente, i vantaggi di questa soluzione (confermata successivamente alla presentazione dai tecnici Renault) sono tutti da verificare. Innanzitutto, bisogna capire come vengono gestiti questi flussi e qual è il rischio concreto che parte di questi venga spinta all’interno delle pance della monoposto, con danni alle prestazioni e alle temperature interne. Ci viene da pensare, tra l’altro, alle gare ‘calde’ tipo Malesia (diluvi permettendo), Bahrein, Ungheria, Canada.

Sicuramente chi ha progettato questo dispositivo avrà tenuto conto di questi fattori, e queste prime prove ci serviranno per capire se, questa, è la soluzione ‘top’ del 2011, dopo il doppio diffusore Brawn 2009 e l’F-duct Mclaren 2010. Sicuramente di tratta di un’idea rivoluzionaria. In una F1 che si avvicina a grandi falcate verso il baratro del monomarca, una simile trovata permette di tirare un sospiro di sollievo a tanti appassionati. Vedremo se tanta genialità avrà altrettanta fortuna. Ormai manca poco per scoprirlo.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da depailler on tyrrell p34 » 01/02/2011, 9:21

[quote="Baldi"]
L'ho saputo e notato oggi... ma la R31 mantiene le due piccole prese d'aria ai lati del roll-bar che lo scorso anno erano la presa d'aria per l' f-duct; sembra che sia stato mantenuto un sistema analogo, ma automatico e non controllato dal pilota (!)

e ora riporto un'altra informazione pari pari così come l'ho letta...

Nuovo sistema di scarichi
Ma non è tutto.
I fotografi che per primi si sono lanciati alla ricerca del particolare piccante sulla nuova monoposto di Kubica e Petrov (ricerca ancor più difficile su una monoposto completamente o quasi nera), si sono accorti di un ‘piccolo’ dettaglio. La mancanza di scarichi al posteriore.

La questione ha lasciato un attimo perplessi gli addetti ai lavori, fino a quando non è stato svelato l’arcano.
Gli scarichi (o meglio i flussi derivanti da essi) non sono stati dimenticati, nè tanto meno nascosti. Sono semplicemente stati..deviati. Precisamente, sull’anteriore della monoposto, sotto l’abitacolo del pilota. All’inizio del fondo piatto è stato costruito una sorta di diffusore al contrario che, utilizzando i gas di scarico provenienti dal motore, creerebbe così un maggior carico aerodinamico sull’anteriore della vettura.

Ovviamente, i vantaggi di questa soluzione (confermata successivamente alla presentazione dai tecnici Renault) sono tutti da verificare. Innanzitutto, bisogna capire come vengono gestiti questi flussi e qual è il rischio concreto che parte di questi venga spinta all’interno delle pance della monoposto, con danni alle prestazioni e alle temperature interne. Ci viene da pensare, tra l’altro, alle gare ‘calde’ tipo Malesia (diluvi permettendo), Bahrein, Ungheria, Canada.

Sicuramente chi ha progettato questo dispositivo avrà tenuto conto di questi fattori, e queste prime prove ci serviranno per capire se, questa, è la soluzione ‘top’ del 2011, dopo il doppio diffusore Brawn 2009 e l’F-duct Mclaren 2010. Sicuramente di tratta di un’idea rivoluzionaria. In una F1 che si avvicina a grandi falcate verso il baratro del monomarca, una simile trovata permette di tirare un sospiro di sollievo a tanti appassionati. Vedremo se tanta genialità avrà altrettanta fortuna. Ormai manca poco per scoprirlo.
[/quote]

se gli scarichi sono integrati nella scocca verso il davanti..e la scocca per regolamento non può essere cambiata...se dovessero funzionare avrebbero un vantaggio enorme...
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da depailler on tyrrell p34 » 01/02/2011, 11:21

http://twitpic.com/3vf0o2 confermato..gli scarichi davanti
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Baldi » 01/02/2011, 11:31

speriamo dia un vantaggio significativo ed importante.

...ma non troppo troppo... non esageriamo, mi raccomando!!!  :001_unsure:
non c'è bisogno di una superiorità smaccata e schiacciante... sennò... che brutto campionato avremo?  :-\
no?  :tongue_smilie:
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 01/02/2011, 13:43

deviatori davanti alle ruote posteriori..

Immagine

si nota anche la notevole cura del restringimento di tutta la zona posteriore...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Giannazzo » 01/02/2011, 14:18

pare che la soluzione non richieda modifiche alla monoscocca, per cui sarebbe replicabile.

Certo, richiederebbe una bella fetta di riprogettazione ($$$$$), ma nessuna modifica al telaio

http://scarbsf1.wordpress.com/2011/02/01/renault-r31-front-exit-exhausts-fee-explained/
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Baldi » 01/02/2011, 14:30

[quote="Giannazzo"]
pare che la soluzione non richieda modifiche alla monoscocca, per cui sarebbe replicabile.

Certo, richiederebbe una bella fetta di riprogettazione ($$$$$), ma nessuna modifica al telaio

http://scarbsf1.wordpress.com/2011/02/01/renault-r31-front-exit-exhausts-fee-explained/
[/quote]

tra l'altro la R31 non ha quel telaio sottile sottile come altre monoposto, forse contano di avere il positivo flusso d'aria sotto l'auto per recuperare il carico proprio contando su questo loro dispositivo.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 01/02/2011, 14:45

In effetti nell'articolo descrivono come lo scarico ha la sua uscita anteriormente alla bocca dell'entrata delle pance laterali per creare un flusso aggiuntivo che passa sotto il fondo ecc... ecc...

Ma mi domando... vero è che non passa attraverso il telaio o probabilmente il telaio non è stato conformato in maniera più di tanto particolare per ospitare questa soluzione.

Alla fin fine si riflette silla costrizione della carrozzeria e delle parti più facilmente modificabili...
tuttavia tale soluzione ha notevoli ripercussioni sulla accessoristica, se pensiamo al condotto molto caldo che passa vicino ai radiatori (!) e alla zona reputata ad ospiatre il kers (!)

Penso anche che alla Lotus Renault siano consapevoli di poter "tornare indietro" qualora le risultanze non fossero positive.

Correggetemi se sbaglio ma quel "groviglio di tubi" che è la parte iniziale degli scarichi... se invertita e girata destra sinistra.. puo' andar bene per rimettere il sistema scarico in maniera canonica...

Trovo infine che tale soluzione, anche se non interessa il telaio, non sia davvero così facilmente imitabile.
Oltre allo studio da zero dei flussi aerodinamici, comporta pesanti modifiche nella accessoristica interna delle pance.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 01/02/2011, 16:46

c.v.d.

D’après auto-motor-und-sport.de, d’autres équipes sont déjà en train d’étudier le concept. Ross Brawn indique que c’est le cas de Mercedes : « Renault a travaillé dans la bonne direction. On travaille sur une solution similaire. »
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Niki » 01/02/2011, 16:51

Ormai le soluzioni sono talmente vicine allo zero che come qualcuno se ne esce con qualcosa di strano gli altri corrono subito a studiare la cosa per vedere se dà vantaggi o meno.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 01/02/2011, 18:39

[quote="Giannazzo"]
pare che la soluzione non richieda modifiche alla monoscocca, per cui sarebbe replicabile.

Certo, richiederebbe una bella fetta di riprogettazione ($$$$$), ma nessuna modifica al telaio

http://scarbsf1.wordpress.com/2011/02/01/renault-r31-front-exit-exhausts-fee-explained/
[/quote]

Prevedo soventi bruciature di chiappe per Kubica e Petrov...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Die Mensch-Maschine » 01/02/2011, 18:48

[quote="Jackie_83"]
[quote="Giannazzo"]
pare che la soluzione non richieda modifiche alla monoscocca, per cui sarebbe replicabile.

Certo, richiederebbe una bella fetta di riprogettazione ($$$$$), ma nessuna modifica al telaio

http://scarbsf1.wordpress.com/2011/02/01/renault-r31-front-exit-exhausts-fee-explained/
[/quote]

Prevedo soventi bruciature di chiappe per Kubica e Petrov...
[/quote]

Era la stessa cosa che mi chiedevo anche io: ma con gli scarichi sotto il sedile non si rischia di surriscaldare l'abitacolo? Se così fosse, non vorrei essere nei panni dei piloti Renault a Kuala Lumpur (tanto per fare un nome).
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da Baldi » 01/02/2011, 20:04

non credo siano sotto al sedile... e perchè alzare la posizione del pilota e anche un pò il serbatoio ed alzare il baricentro? Penso che siano ai lati del telaio...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Rovert » 01/02/2011, 21:44

[quote="Baldi"]
non credo siano sotto al sedile... e perchè alzare la posizione del pilota e anche un pò il serbatoio ed alzare il baricentro? Penso che siano ai lati del telaio...
[/quote] eh mi sembra più ragionevole...
Avatar utente
Rovert
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1038
Iscritto il: 30/11/2010, 13:29

PrecedenteProssimo

Torna a 2011

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 0 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 0 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti