Curiosità: Berger a Imola 1994

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Jackie_83 » 04/11/2010, 18:59

Leggendo "Motociclismo d'Epoca" di questo mese mi sono imbattuto in un articolo (rubrica "Diario" a fine giornale) che trattava la vicenda Tomizawa..

Fin qui tutto ok, se non che a un certo punto il giornalista paragonava i fatti di Misano a quelli di Imola '94 (a cui l'autore dell'articolo assistette personalmente) soffermandosi su un punto per me strano a dir poco...

"....D'un tratto però accade un fatto strano: Berger, con la sua Ferrari, si ferma sotto di noi. Fa due o tre sgommate a 360 gradi salutandoci. Poi, lentamente, infila la corsia dei box. Sullo schermo, le immagini che a casa vedevano in Tv, credevo. Sbagliando"

poi...

"...c'è una cosa che non si vide in Tv: Berger che si ritira. Senza guasti alla Ferrari. Capii il perchè: Gerard sapeva e il regista, evidentemente, pure..."

Quindi secondo l'autore dell'articolo (Ofelio Liberati) Berger sapeva già che Senna era morto e si ritirò non sentendosela più di continuare...smentendo le classifiche ufficiali che riportano il suo ritiro al 16esimo giro per guasto alla sospensione

a qualcun'altro risulta qusto fatto o si tratta di semplice boutade giornalistica?  :confused1:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da gilles70 » 04/11/2010, 21:18

Se non ricordo male autosprint disse che a loro piaceva pensare che Berger si fermò
per rispetto verso il suo amico Ayrton
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3115
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da sundance76 » 05/11/2010, 15:51

Io ho sempre saputo, sin dal giorno successivo, che Berger si era fermato adducendo motivazioni fumose tipo "La Ferrari era un pò strana..", e quindi si capì sin da subito che Berger si era fermato per motivi umani, non per guai tecnici...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 05/11/2010, 15:59

Sono sicuro di avere anche il Corriere dello Sport del giorno dopo (oltre all'AS).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 05/11/2010, 21:51

mmmmmmhhhhhhhh, ai tempi del suo secondo periodo in Ferrari il buon Berger era quello del "fucking change" che si inventava a Fiorano quando sentiva la macchina strana nonostante i meccanici non avessero cambiato nulla
sbaglierò ma quel giorno si scrisse un'altra pagina del "coraggio di aver paura" in stile Fuji 1976 ma con un attore diverso il quale, contrariamente al primo, era l'ultima delle controfigure
tant'è che, contrariamente all'Immane Santo, a 16 anni di distanza non ha ancora detto la verità sul perchè si fermò
Niki lo disse appena sceso dalla macchina al Fuji e 2 mesi prima al Ring quasi ci aveva rimesso la vita, Berger aveva visto un incidente grave di un suo amico su una pista in cui ne aveva avuto uno anche lui nello stesso punto 5 anni prima
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da groovestar » 06/11/2010, 10:31

ma penso ci sia poco da dire...
i giorni successivi lui,come altri,pensavano seriamente di chiudere,soprattutto uno come l'austriaco che non aveva più nulla da dire o da dimostrare,poi decise di andare avanti.

oltre all'aspetto umano e dell'amicizia penso che vada capito:improvvisamente ed in pochi mesi,le vetture diventavano meno sicure e delle trappole mortali.
Roland,Ayrton e pochi giorni prima il brutto incidente di Alesi...un anno disastroso
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da sundance76 » 06/11/2010, 10:58

[quote="groovestar"]
ma penso ci sia poco da dire...
i giorni successivi lui,come altri,pensavano seriamente di chiudere,soprattutto uno come l'austriaco che non aveva più nulla da dire o da dimostrare,poi decise di andare avanti.

oltre all'aspetto umano e dell'amicizia penso che vada capito:improvvisamente ed in pochi mesi,le vetture diventavano meno sicure e delle trappole mortali.
Roland,Ayrton e pochi giorni prima il brutto incidente di Alesi...un anno disastroso
[/quote]

Ci furono anche l'incidente di Lehto che gli spezzò le vertebre del collo, l'assurdo volo di Lamy che oltrepassò le reti di Silverstone e andò a finire in un sottopassaggio dove i corrimano di ferro sventrarono il muso della vettura devastandogli le gambe, il coma di Wendlinger....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da groovestar » 06/11/2010, 11:42

si,si,ovvio,ma ripensavo allo stato d'animo di quel primo maggio che fu il culmine,anche se lo shock di Monaco fu davvero grosso dopo l'ondata emotiva di pochi giorni prima.

quelle vetture benchè all'apice della tecnologia,erano davvero insicure,corrette in corsa e private degli ausili elettronici,si era passati da vetture attive e capaci di tutto a vetture totalmente imprevedibili a velocità davvero alte.

buttarono troppi cambiamenti e tutti insieme,in un momento di competizione abbastanza serrata fra team emergenti e grandi forze come la williams.
Forse la F1 morì in quel 1994 assieme al suo campione più amato e da li in poi la parola rischio venne cancellata completamente,castrati i circuiti,re inserita l'elettronica totale in pochissimo tempo e spostata l'attenzione unicamente all'aerodinamica ed alla standardizzazione
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da felixf1 » 06/11/2010, 16:44

[quote="sundance76"]
Ci furono anche l'incidente di Lehto che gli spezzò le vertebre del collo, l'assurdo volo di Lamy che oltrepassò le reti di Silverstone e andò a finire in un sottopassaggio dove i corrimano di ferro sventrarono il muso della vettura devastandogli le gambe, il coma di Wendlinger....
[/quote]
... oltre ai botti cruenti di Barrichello il venerdì a Imola e Montermini in prova a Barcellona, il meccanico steso da Alboreto a Imola, gli spettatori investiti dai rottami dell'incidente in partenza sempre a Imola...
Mamma mia! Quell'anno sembrava che la sequenza fosse interminabile. :(
Alonso se ne è andato. Ora possiamo rinascere!
Avatar utente
felixf1
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 30/06/2005, 23:00

da gilles70 » 06/11/2010, 18:15

Quella gara purtroppo è stata terribile, si sono verificate situazioni che sembravano impossibili.
Mi ricordo che il venerdì mattina del gp lavoravo alla grundig e portavo il mio capo sul fiorino.
Io entrai a manetta come facevo di solito in una curva e mi disse secredevo di essere a monza. io risposi che in quel weekend si correva a imola, e parlando con lui di f1 dissi che una volta li chiamavano i cavallieri del rischio, ma che ormai il rischio non c'era più. terribile tutto il week end e come avete ricordato grossi spaventi anche a monaco e  a barcellona
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3115
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da Roberto82 » 06/11/2010, 20:13

Anche io ero a conoscenza della versione citata da Sun, cioè che Berger si ritirò perchè sentiva la macchina "strana". Credo che lo lessi sul corriere dell sport del 2 maggio. In prima pagina c'era il titolo "HANNO UCCISO SENNA".

Sun, hai materiale o altri aneddoti sull'incidente di Silverstone di Lamy? Non ne sapevo nulla della dinamica
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 06/11/2010, 20:52

I soliti titoli italiani ad effetto
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 07/11/2010, 11:25

[quote="Roberto82"]
Anche io ero a conoscenza della versione citata da Sun, cioè che Berger si ritirò perchè sentiva la macchina "strana". Credo che lo lessi sul corriere dell sport del 2 maggio. In prima pagina c'era il titolo "HANNO UCCISO SENNA".

Sun, hai materiale o altri aneddoti sull'incidente di Silverstone di Lamy? Non ne sapevo nulla della dinamica
[/quote]

Devo cercare, perchè non ricordo dove l'ho letto.
Ultima modifica di sundance76 il 07/11/2010, 11:57, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 07/11/2010, 11:54

Non riesco a ricordare dove ho letto della spaventosa dinamica. Di sicuro non era AS. Ma proprio su AS ho appena trovato un accenno nel numero 24 del 1994 in una intervista a Lamy in ospedale, pag. 46:

"Nella mia memoria ho immagini confuse dell'incidente. Dopo la curva (Bridge) ho avuto la netta sensazione che l'alettone posteriore si fosse staccato. La vettura, infatti, mi è partita completamente dietro e ha cominciato a volare. Poi non ricordo più nulla. Mi hanno raccontato che la scocca si è spaccata in due parti: quella con il motore è andata da una parte e quella anteriore con il sottoscritto dall'altra (finendo addirittura nel tunnel del sottopassaggio n.d.r.). Non saprei dire altro, sinceramente."

Quindi il giornalista nella parentesi conferma quello che lessi da qualche parte. Sul web si trovano affermazioni in questo senso.

Ma non credo che si trovino foto...
Ultima modifica di sundance76 il 07/11/2010, 11:57, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jeanpierresarti » 07/11/2010, 12:04

una testimonianza dell'incidente di Lamy la si trova nel libro di A. Zanardi "...però, Zanardi da Castel Maggiore!"
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti