Shoya Tomizawa

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Baldi » 05/09/2010, 13:25

Un'altra giornata triste, tristissima!

Dopo il giovane americano anche una giovane speranza giapgonese

:(
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da duvel » 05/09/2010, 13:44

un incidente pauroso
Nel quarantesimo triste anniversario di Rindt questo 5 Settembre ci ricorda ancora  i rischi del motorsport :(
Con due ruote in più o in meno, che tu abbia solo 28 o 20 anni, e nonostante le corse siano più sicure di allora
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da AmanteMercedes » 05/09/2010, 13:53

Che tragedia. 
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da marcostraz » 05/09/2010, 14:37

Mi dispiace tra l'altro vedere ancora scene come quella di oggi, con commissari che sono costretti a rischiare la propria pelle in mezzo a moto (o, quando succede, auto) perchè purtroppo in Europa non c'è ancora pienamente la cultura che, qualsiasi cosa succeda, l'incolumità del pilota deve essere messa in primo piano...purtroppo c'è ancora la cultura del "vabbè, che può succedere?"...invece si ha sempre paura di interrompere l'evento sportivo perchè poi magari c'è la polemica di chi era in testa, ci sono le esigenze della tv, i tempi da rispettare altrimenti il pubblico di spazientisce...e spesso queste cose passano davanti all'incolumità di piloti e anche dei commissari...
Avatar utente
marcostraz
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 17/06/2009, 14:29
Località: Catania

da Racer Cek » 05/09/2010, 14:50

che tristezza,ciao "Tomi" :( :'(
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da groovestar » 05/09/2010, 15:17

Davvero bruttissimo come incidente...in moto 2 ci sono andati vicini diverse volte...purtroppo era questione di tempo
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da chicco67 » 05/09/2010, 17:40

Ogni incidente mortale deve essere utilizzato per insegnare qualcosa, sia per evitare il ripetersi di eventi simili, sia per rendere onore a chi di questo incidente è rimasto vittima.
Nel caso di Tomizawa, vi sono vari punti su cui puntare l'attenzione:

-) Circuito
la moda di mettere la cosiddetta erba sintetica oltre i cordoli sta creando vari problemi, sia alle auto, sia alle moto. Il suuo coefficiente di adrenza ridotto crea non poche difficoltà e la sbandata iniziale di Tomizawa trova innesco proprio nel fatto che il giapponese, uscito di pochi centimetri dal cordolo si è trovato sull'erba sintetica, dove inizia ad intraversare: si vede nel filmato che prima di tornare sull'asfalto lascia una strisciata nera con la sua ruota posteriore che gira a vuoto priva di aderenza. A mio avviso sarebbe utile sostituire l'erba sintetica o il cemento verniciato con del buon asfalto e penalizzare pesantemente chi fa il furbo passandoci sopra.
Sempre in tema di circuiti, trovo assurdo che i cordoli siano utilizzati come pista: il circuito è largo parecchi metri e deve essere nella sede stradale che si deve correre. Il cordolo è un "limite", da non valicare ed ha quella forma solo per motivi di sicurezza (peggio sarebbe un marciapiede) e non per salirci sopra. Si dovrebbe penalizzare chi passa sui cordoli sistematicamente e tornare a cordoli ondulati e leggermente rialzati


-) Gomme
bisogna tornare a gomme che siano più vicine alle gomme stradali, sia nelle automobili, sia nelle moto. Con gomme stradali, forse Tomi sarebbe ancora tra noi, dato che la curva sarebbe stata affrontata ad una andatura più umana, mentre ora ogni curva viene affrontata con angoli ben oltre i 45° di piega dove è impossibile una qualsiasi azione da parte dei piloti

-) Soccorsi
Punto dolente di vari tra gli ultimi incidenti visti. Sembra che il lungo periodo senza gravi incidenti abbai afatto perdere l'abitudine agli interventi di emergenza. Anche se non sono un medico concordo coi commentatori di Canale 5 (strano ma vero) che Tomizawa non andava rimosso dalla posizione finale dovuta all'incidente senza una accurata ispezione preliminare da parte dei medici. La goffaggine del trasporto con caduta della barella con il corpo del povero giapponese ha solo aggiunto tragedia alla tragedia.

-) Regolamenti
Non mi sembra particolarmente difficile creare una "safety car" virtuale da utilizzare con minimi tempi di reazione in caso di gravi incidenti. Basterebbe una procedura del genere, da supportare con costi relativamente bassi da pannelli luminosi da installare in corrispondenza dei posti dei marshall e delle spie sui cruscotti:
a) il direttore di corsa con un sempice pulsante attiva la procedura di safety car virtuale
b) si accendono i pannelli luminosi e la spia sui cruscotti
c) i piloti hanno X secondi per accostare sul lato destro della pista e inserire il controllo di velocità box procedendo alla velocità stabilita senza sorpassare. Entra in pista la reale safety car e viene verificato in telemetria il rispetto del comando dato dalla direzioen gara
d) se la situazione lo richiede per la sua gravità pannelli e spie, su comando del direttore di corsa, lampeggiano e i piloti accostano sul prato a bordo pista, in prossimità dei posti commissari, spengono i motori e attendendo indicazioni dalla direzione corsa (ovviamente i mezzi dovranno essere in grado di riavviarsi autonomamnete).
Nel caso odierno, era evidente che Tomizawa rea gravissimo, soltanto vedendo come era rotolato a terra dopo l'impatto con i due piloti seguenti (senza alzare testa e braccia ma rimanendo come una "bambola di pezza"...). Per quanto riguarda le tempistiche, mi è sembrato di rivivere la tragedia di Senna, morto ufficialmente all'ospedale...

Infine, non sono d'accordo con chi critica la Moto2 perchci sono troppi piloti: il sorpasso e il confronto ravvicinato fa parte delle gare, altrimenti si passa aprove simili allo sci, con un solo concorrente alla volta in pista e confronto dei tempi. Bisogna però de-estremizzare certi aspetti (gomme, freni) ed eliminare certe "facilonerie" organizzative! 
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da Jackie_83 » 05/09/2010, 18:40

Onore al merito a uno dei piloti più simpatici e interessanti della Moto2, era forte e secondo me destinato a un buon avvenire in GP...purtroppo il destino ha deciso per lui la stessa sorte che toccò 7 anni fa ad un'altro grandissimo Giappo, Daijiro Katoh

Spero che riposi in pace e lo ritrovi lassù :'(

Non mi è piaciuta la caccia alle streghe inscenata a "Fuorigiri" decisamente furi luogo  :mad:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8052
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Mad » 05/09/2010, 19:03

RIP
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da Mad » 05/09/2010, 19:09

Non si può eliminare del tutto il rischio nelle corse, però mi pare evidente da un paio di anni che al di fuori della GP le altre categorie siano diventate quasi degli ospiti fastidiosi, dei riempitivi che devono rispettare i tempi per non disturbare l'evento. In sostanza non c'è tempo per gli imprevisti. Pur non avendo visto l'incidente, dai racconti mi sembra di capire che l'abbiano spostato in fretta e furia, come se dovessero appunto rispettare dei tempi.  :(
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da Pk90 » 05/09/2010, 20:11

[quote="chicco67"]
Si dovrebbe penalizzare chi passa sui cordoli sistematicamente e tornare a cordoli ondulati e leggermente rialzati[/quote]

Non vorrei dire castronerie, ma per le moto l'idea di rialzare i cordoli mi sembra un'arma a doppio taglio.
Oggi ricordavano che proprio 17 anni Wayne Rayney ebbe il suo tragico incidente a Misano, e che la moto si impennò cadendogli sulla schiena a causa di un cordolo con un leggero sbalzo.
Forse, sarebbero anche pericolose per i piloti, che cadendo a velocità piuttosto alte, si ritroverebbero un trampolino, non troppo alto, d'accordo, ma poi non si sa mai come si possa cadere.
"Gilles was the last great driver. The rest of us are just a bunch of good professionals." (Alain Prost)
Avatar utente
Pk90
GP2
GP2
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 24/03/2006, 0:00

da echoes » 05/09/2010, 20:12

per oggi mi va solo di salutare il giovane centauro...

RIP Shoya
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Norisring » 05/09/2010, 20:14

Sono molto d'accordo con lo spirito dell'intervento di Chicco (imparare dagli errori, o dalle situazioni) e con molto di quanto sostiene.
Per il resto, non avremo mai corse di auto, moto e altri mezzi a motore del tutto sicure.
...ma è necessario ,in ogni caso, ad ogni costo,alzare il più possibile il livello di sicurezza.

Circa le polemiche sulla tempistica del soccorso, mi pare di capire che onestamente non c'era molto di più da fare....sulla scelta dell'autoambulanza vs elicottero, il medico ha chiaramente detto che -data la estrema instabilità delle condizioni -era di fatto necessario un trasporto con un mezzo dove è più praticabile la manovra di BLS (basic life support).
E praticare un massaggio cardiaco sull'elicottero è pratica difficilissima.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Norisring » 05/09/2010, 20:26

SOLO ORA VEDO COME LO HANNO PORTATO FUORI DALLA PISTA!eh, no...va stabilizzato PRIMA di portarlo fuori.
Per questo la red flag era decisamente necessaria.
Ma dico...sono anche cascati!! :mad:
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da AmanteMercedes » 05/09/2010, 20:28

Ma come si fa a movimentare un ferito senza capire cosa abbia? Cioè, se aveva avuto un problema alla colonna?
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

Prossimo

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti