da chicco67 » 05/09/2010, 17:40
Ogni incidente mortale deve essere utilizzato per insegnare qualcosa, sia per evitare il ripetersi di eventi simili, sia per rendere onore a chi di questo incidente è rimasto vittima.
Nel caso di Tomizawa, vi sono vari punti su cui puntare l'attenzione:
-) Circuito
la moda di mettere la cosiddetta erba sintetica oltre i cordoli sta creando vari problemi, sia alle auto, sia alle moto. Il suuo coefficiente di adrenza ridotto crea non poche difficoltà e la sbandata iniziale di Tomizawa trova innesco proprio nel fatto che il giapponese, uscito di pochi centimetri dal cordolo si è trovato sull'erba sintetica, dove inizia ad intraversare: si vede nel filmato che prima di tornare sull'asfalto lascia una strisciata nera con la sua ruota posteriore che gira a vuoto priva di aderenza. A mio avviso sarebbe utile sostituire l'erba sintetica o il cemento verniciato con del buon asfalto e penalizzare pesantemente chi fa il furbo passandoci sopra.
Sempre in tema di circuiti, trovo assurdo che i cordoli siano utilizzati come pista: il circuito è largo parecchi metri e deve essere nella sede stradale che si deve correre. Il cordolo è un "limite", da non valicare ed ha quella forma solo per motivi di sicurezza (peggio sarebbe un marciapiede) e non per salirci sopra. Si dovrebbe penalizzare chi passa sui cordoli sistematicamente e tornare a cordoli ondulati e leggermente rialzati
-) Gomme
bisogna tornare a gomme che siano più vicine alle gomme stradali, sia nelle automobili, sia nelle moto. Con gomme stradali, forse Tomi sarebbe ancora tra noi, dato che la curva sarebbe stata affrontata ad una andatura più umana, mentre ora ogni curva viene affrontata con angoli ben oltre i 45° di piega dove è impossibile una qualsiasi azione da parte dei piloti
-) Soccorsi
Punto dolente di vari tra gli ultimi incidenti visti. Sembra che il lungo periodo senza gravi incidenti abbai afatto perdere l'abitudine agli interventi di emergenza. Anche se non sono un medico concordo coi commentatori di Canale 5 (strano ma vero) che Tomizawa non andava rimosso dalla posizione finale dovuta all'incidente senza una accurata ispezione preliminare da parte dei medici. La goffaggine del trasporto con caduta della barella con il corpo del povero giapponese ha solo aggiunto tragedia alla tragedia.
-) Regolamenti
Non mi sembra particolarmente difficile creare una "safety car" virtuale da utilizzare con minimi tempi di reazione in caso di gravi incidenti. Basterebbe una procedura del genere, da supportare con costi relativamente bassi da pannelli luminosi da installare in corrispondenza dei posti dei marshall e delle spie sui cruscotti:
a) il direttore di corsa con un sempice pulsante attiva la procedura di safety car virtuale
b) si accendono i pannelli luminosi e la spia sui cruscotti
c) i piloti hanno X secondi per accostare sul lato destro della pista e inserire il controllo di velocità box procedendo alla velocità stabilita senza sorpassare. Entra in pista la reale safety car e viene verificato in telemetria il rispetto del comando dato dalla direzioen gara
d) se la situazione lo richiede per la sua gravità pannelli e spie, su comando del direttore di corsa, lampeggiano e i piloti accostano sul prato a bordo pista, in prossimità dei posti commissari, spengono i motori e attendendo indicazioni dalla direzione corsa (ovviamente i mezzi dovranno essere in grado di riavviarsi autonomamnete).
Nel caso odierno, era evidente che Tomizawa rea gravissimo, soltanto vedendo come era rotolato a terra dopo l'impatto con i due piloti seguenti (senza alzare testa e braccia ma rimanendo come una "bambola di pezza"...). Per quanto riguarda le tempistiche, mi è sembrato di rivivere la tragedia di Senna, morto ufficialmente all'ospedale...
Infine, non sono d'accordo con chi critica la Moto2 perchci sono troppi piloti: il sorpasso e il confronto ravvicinato fa parte delle gare, altrimenti si passa aprove simili allo sci, con un solo concorrente alla volta in pista e confronto dei tempi. Bisogna però de-estremizzare certi aspetti (gomme, freni) ed eliminare certe "facilonerie" organizzative!
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!