


Ho letto che Murray si sia orientato verso il ventilatore già montato sulle Chaparral di cui nei post precedenti, probabilmente dietro suggerimento di Chiti. La differenza con la Lotus 79 era che l'effetto suolo veniva generato appena si collegava il ventilatore. Maggiori informazioni sono nel bel Cdc di Mario che potete trovare nella sezione apposita qui nel sito.
Come si vede dalla seconda foto e dallo schema tecnico, la versione B aveva due labbra molto più pronunciate di quelle che caratterizzavano la versione normale, che in pratica servivano a formare un quadrato che veniva reso stagno dalle minigonne applicate sui quattro lati. La vittoria prima resa sub judice, venne poi approvata con la condizione che fosse la prima ed ultima apparizione di un marchingegno del genere in una corsa. Una delle pericolosità di questo sistema poteva essere intuita da chi vide il Gran Premio: Watson uscì di pista alzando un polverone che oscurò tutto. Anche se la vera pericolosità veniva da un ipotetico blocco improvviso del ventilatore in curva, che avrebbe reso l'auto inguidabile, ma all'epoca potevano rendersene conto solo pochi addetti. Il motivo principale però, come sempre in Formula 1, era che la maggior parte dei costruttori (inglesi), avevano già in cantiere progetti costruiti su auto ad effetto suolo, copiate dalla Lotus 79, e non volevano che le minigonne fossero vietate. Praticamente la Brabham BT46B diede il via al can can sull'argomento. Ma anche in questo caso, come sempre accade, si sarebbe dovuto aspettare il primo morto, Villeneuve, per vietare le minigonne definitivamente.