L'arrivo in parata a Daytona

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Pedro59 » 28/11/2009, 18:55

[quote="EAGLE"]
Se la memoria non mi tradisce le Ferrari erano due P4 e una P3 aggiornata.
Ecco un altro motivo per ricordare questo evento: erano fra le più belle macchine della storia!!! (in un'epoca dove le auto erano meravigliose).
[/quote]

Non ti tradisce: le tre Ferrari n° 23, 24 e 26 erano tre modelli diversi.
La vincente (Bandini-Amon) era un modello 330P4 scoperto, la seconda una 330P4 modello chiuso (Scarfiotti-Parkes) ed entrambe erano iscritte direttamente dalla SEFAC Ferrari, la terza, invece, era una Ferrari 412 (in pratica la differenza maggiore aveva il motore a carburatori anzichè ad iniezione Lucas) ed era stata affidata a Pedro Rodriguez e Jean Guichet dalla NART di Chinetti.
La 412, praticamente indistinguibile esternamente dall'omologo modello P4 chiuso era la Ferrari destinata nel '67 ai clienti.
Le 412 non furono tutte "P3 aggiornate", due furono costruite ex-novo.

[quote="Niki"]
[quote="Pedro59"]...quando riuscì a cancellare nel ricordo la "parata" Ford a Le Mans l'anno prima...[/quote]

Che delusione leggere sul libro di Forghieri la verità su quella 24h, ossia che la Ford se l'era comperata. Reputo la GT40 una delle auto più belle di sempre, ma anche in questo caso c'è stato l'imbroglio.
[/quote]    

Sei sicuro che Forghieri non si riferisse al '67, vittoria molto meno trionfale di quella cui mi riferisco io ?
Nel 1966 la 24 Ore di Le Mans fu molto discussa, ma non per un presunto broglio della Ford nei confronti della Ferrari, il dominio Ford fu infatti schiacciante per tutte le 24 ore  e l'arrivo in parata, voluto da un alto dirigente Ford per compiacere lo stesso Henry Ford II che, starter d'eccezione, avrebbe sventolato la bandiera a scacchi, ne fu il degno epilogo.
L'anno dopo - secondo Forghieri come ho letto in altre fonti - più che la Ford la 24 Ore l'avrebbe invece vinta l'IBM...      
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Uitko » 28/11/2009, 19:40

[quote="The Stig"]
[quote="Uitko"]
Ma una foto delle rosse in parata hi-res esiste?[/quote]
Questo è il massimo che ti posso dare, 1024x768  :mellow:
[/quote]
Grazie Stig!
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Powerslide » 28/11/2009, 19:49

[quote="Pedro59"]

Non ti tradisce: le tre Ferrari n° 23, 24 e 26 erano tre modelli diversi.
La vincente (Bandini-Amon) era un modello 330P4 scoperto, la seconda una 330P4 modello chiuso (Scarfiotti-Parkes) ed entrambe erano iscritte direttamente dalla SEFAC Ferrari, la terza, invece, era una Ferrari 412 (in pratica la differenza maggiore aveva il motore a carburatori anzichè ad iniezione Lucas) ed era stata affidata a Pedro Rodriguez e Jean Guichet dalla NART di Chinetti.
La 412, praticamente indistinguibile esternamente dall'omologo modello P4 chiuso era la Ferrari destinata nel '67 ai clienti.
Le 412 non furono tutte "P3 aggiornate", due furono costruite ex-novo.

[/quote]

Quella che vinse (Bandini-Amon) era una P3 (#846) modificata in P4. Viene riconosciuta come la prima P4 prodotta, ma è spuria.

La seconda (Scarfiotti-Parkes) era una vera P4 (#856). Corre e vinse lo stesso anno la 1000 km di Monza con Bandini-Amon. L'ultima gara di Lorenzo prima di Montecarlo.

La terza (Rodriguez-Guichet) era una P3 (#844) riconvertita in 412P.

Di 412P "pure" mi risulta solo la #850, non trovo il numero di telaio di una seconda.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Pedro59 » 28/11/2009, 20:18

[quote="Powerslide"]
[quote="Pedro59"]

Non ti tradisce: le tre Ferrari n° 23, 24 e 26 erano tre modelli diversi.
La vincente (Bandini-Amon) era un modello 330P4 scoperto, la seconda una 330P4 modello chiuso (Scarfiotti-Parkes) ed entrambe erano iscritte direttamente dalla SEFAC Ferrari, la terza, invece, era una Ferrari 412 (in pratica la differenza maggiore aveva il motore a carburatori anzichè ad iniezione Lucas) ed era stata affidata a Pedro Rodriguez e Jean Guichet dalla NART di Chinetti.
La 412, praticamente indistinguibile esternamente dall'omologo modello P4 chiuso era la Ferrari destinata nel '67 ai clienti.
Le 412 non furono tutte "P3 aggiornate", due furono costruite ex-novo.

[/quote]

Quella che vinse (Bandini-Amon) era una P3 (#846) modificata in P4. Viene riconosciuta come la prima P4 prodotta, ma è spuria.

La seconda (Scarfiotti-Parkes) era una vera P4 (#856). Corre e vinse lo stesso anno la 1000 km di Monza con Bandini-Amon. L'ultima gara di Lorenzo prima di Montecarlo.

La terza (Rodriguez-Guichet) era una P3 (#844) riconvertita in 412P.

Di 412P "pure" mi risulta solo la #850, non trovo il numero di telaio di una seconda.
[/quote]

L'argomento è controverso.
Nonostante parecchie ricerche per il libro (sulle fonti disponibili ai comuni mortali, ovviamente) non sono riuscito a dirimere la questione come avrei voluto, comunque la #854 che gareggiò per Maraneòllo Concessionaries (Colonnello O'Hara) è definita 412P "tout court"
Per quanto riguarda la n°23, in effetti hai ragione il telaio era quello della 330 P3 #846, un'auto da corsa leggendaria per la malasorte che aveva avuto: nel '66 aveva partecipato a Sebring (DNF), Targa Florio (DNF-famoso l'incidente con la GTO di Marsala con Bandini buttato fuori dal pilota siciliano doppiato quando lui e  Vaccarella potevano vincere), Nurburgring (DNF, ma con una dimostrazione di grande competitività), infine, correndo per la NART era diventata la mitica n°27 di Rodriguez-Ginther alla 24 Ore di la Mans 1966 quando Pedro incantò i francesi con una rimonta sul bagnato nelle prime due ore di gara, nell'unica occasione della sua carriera in cui aveva fallito la partenza per colpa del V12 rimasto muto e fu l'ultima ad arrendersi al rullo compressore Ford.
In questo caso ci sono due correnti di pensiero: c'è chi la chiama P3/4 ( e qualcuno fa confusione con la 412P) e c'è chi preferisce chiamarla P4 e basta.
Comunque mi fa piacere che nel '67 si sia ripresa (con gli interessi) quello che il '66 le aveva negato.
Una regina delle corse di tutti i tempi: semplicemente splendida.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Powerslide » 28/11/2009, 21:55

0846 P3/P4S 
1966:
Sebring 12 Hours: Parkes/Bondurant; DNF.
Targa Florio: Vaccarella/Bandini; DNF.
Nurburgring 1,000Km: Surtees/Parkes; DNF.
Le Mans: P. Rodriguez. Ginther; DNF.
1967: Daytona 24 Hours: Amon/Bandini; 1st.
Targa Florio: Vaccarella/Scarfiotti; DNF.
Le Mans: Amon/Vaccarella; DNF, crashed, burned. Rebuilt.
1968: Le Mans: Amon/Vaccarella; DNF. Burned.

Ritrovata da un rigattiere  :scared:, mi sembra di ricordare a Modena, è ora di proprietà di James Glickenhaus (quello per intenderci che ha fatto modificare una Enzo in P4/5) che la usa tranquillamente sulle strade d'America 8)

http://www.ferrarichat.com/0846project.pdf
Ultima modifica di Powerslide il 25/12/2013, 18:48, modificato 1 volta in totale.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Pedro59 » 29/11/2009, 12:45

[quote="Powerslide"]
0846 P3/P4S 
1966:
Sebring 12 Hours: Parkes/Bondurant; DNF.
Targa Florio: Vaccarella/Bandini; DNF.
Nurburgring 1,000Km: Surtees/Parkes; DNF.
Le Mans: P. Rodriguez. Ginther; DNF.
1967: Daytona 24 Hours: Amon/Bandini; 1st.
Targa Florio: Vaccarella/Scarfiotti; DNF.
Le Mans: Amon/Vaccarella; DNF, crashed, burned. Rebuilt.
[b]1968: Le Mans: Amon/Vaccarella; DNF. Burned.
[/b]
Ritrovata da un rigattiere  :scared:, mi sembra di ricordare a Modena, è ora di proprietà di James Glickenhaus (quello per intenderci che ha fatto modificare una Enzo in P4/5) che la usa tranquillamente sulle strade d'America 8)

http://www.glickenhaus.com/jim/project.pdf
[/quote]

Non ho trovato nulla su una partecipazione della P4 a Le Mans nel '68, fra l'altro, secondo me, quell'anno non avrebbe potuto iscriversi dopo il cambio di regolamento
Io sapevo che dopo la sfortunatissima partecipazione del '67 con Amon-Vaccarella conclusa con l'incendio dovuto al surriscaldamento della ruota afflosciata durante il tentativo di rientro ai box in seguito alla foratura di Amon (e chi se no ?) la P4 #846 era uscita di scena.
A Brands Hatch, nella gara decisiva per l'assegnazione del titolo, parteciparono infatti la #856, #858 e #860.
Quest'ultima, sempre secondo tutte le fonti che sono riuscito a reperire, era quella fatta esordire a Le Mans con il povero Klass e Sutcliffe e che, l'anno successivo, sarebbe stata convertita in una Gr.7 per la CanAm con gli scarsi risultati di cui abbiamo parlato.
La storia della #846 è davvero strana.
Qualcuno afferma che sia stata completamente distrutta e poi consegnata alla rottamazione (???!!!!) dopo un incidente al Mugello nel '68 (qualcuno dice '67).
Bene, questo non è certamente vero: nel '68 l'Autodromo non c'era, al Mugello stradale non partecipò nessuna 330 P4, mentre l'anno prima c'era stata la 412P (#848- ex P3 incidentata a Le Mans con Scarfiotti nel '66) della Filipinetti (versione chiusa con il tettuccio bianco) affidata a Casoni/Muller. Casoni uscì di strada ma le conseguenze per la macchina furono modeste.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Powerslide » 29/11/2009, 15:14

@ Pedro

Sono perfettamente d'accordo con te: a Le Mans '68 non partecipò alcuna P4. La carriera della 846 finisce con Le Mans '67, come anche detto e documentato nel sito di Glickenhaus.

Tra l'altro Vaccarella partecipa alla 24 ore del '68 con una Alfa 33 2 litri ed Amon non mi sembra figurare tra gl'iscritti.
Evidentemente copiando i risultati non mi sono reso conto della ripetizione tra l'edizione '67 e '68  :blushing:

Spero ti sia stato utile e piacevole il sito (ammesso tu non lo conoscessi già).
Incredibile comunque come all'epoca non esistesse il minimo pensiero al passato ma solo al futuro, tanto da vendere i pezzi buoni e rottamare il resto di una macchina che ha fatto la storia della Ferrari.

Oggi avrebbero rispistinato tutte e tre le auto della parata e le avrebbero esposte in un museo nella stessa formazione d'arrivo.

La 250LM #5893, l'ultima Ferrari vittoriosa a Le Mans, sembra sia esposta al Museo di Indianapolis.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da jackyickx » 05/12/2009, 18:16

Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Baldi » 05/12/2009, 19:23

[quote="jackyickx"]
Se non è già conosciuta ho questo:
http://www.omniauto.it/magazine/8109/la-ferrari-330-p4-telaio-0858
[/quote]

stupenda!!

anche se personalmente la preferisco col tettuccio...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Powerslide » 05/12/2009, 21:44

E' in configurazione Can-Am.
Mancano: i fari, il parabrezza, il rollbar e i vani portabagagli dietro le ruote posteriori. Chissà poi se monta il 4 litri o il 4.2 ?
Chi se l'aggiudicherà dovrà fare un bel lavoro se vorrà riportarla in condizione originale.

Per ora il record per una Ferrari battuta all'asta è di 12 milioni di dollari (a metà anni '80 però, quando il dollaro sfiorava le 2000 lire) per una delle tre GTO SA. Una 4 litri, con prestazioni inferiori alle normali 3 litri molto più bilanciate, con palmares praticamente nullo.

Se tanto mi dà tanto ...............  8) 
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Pedro59 » 05/12/2009, 23:55

La P4 versione CanAm non dimostrò mai di poter essere realmente competitiva con i Gr 7 specializzati nel campionato che fu affrontato con una certa sufficienza, ritenendo che un prototipo capace di vincere il Mondiale Marche non avrebbe avuto difficoltà ad imporsi in gare ritenute, a torto, meno qualificate quanto a parco concorrenti.
Le cose andarono un po' diversamente dal previsto e le P4 "americane" non lasciarono il segno se non per l'ammirazione suscitata dalla loro linea splendida.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Powerslide » 06/12/2009, 1:22

Circa l'articolo postato da jackyickx , molto bello, vorrei fare alcune precisazioni.

La Ferrari ha sempre dichiarato per la P4 una cilindrata di 4 litri, per l'esattezza di 3967.44 cc dati da un alesaggio corsa di 77 x 71. Viceversa nell'articolo viene dichiarata una cilindrata di 4.1 litri.

Un poco più incasinata la parte riguardante la partecipazione a LeMans 1967
E' vero che la 858 si classificò seconda, ma nelle mani di Ludovico Scarfiotti/Mike Parkes con il numero di gara 21
La terza classificata fu la 856 col numero 24, quella sì condotta da Willy Mairesse/Jean Blaton (detto anche Beurlys).
La confusione sui numeri potrebbe essere stata causata dal fatto che ai test che precedono la 24 ore la 856 portava il numero 21 che per la gara fu dato alla gemella.
Questo almeno è ciò che risulta dalle schede ufficiali della ACO.

Ancora più strano quanto appare sulla gara, decisiva per il Titolo, di Brands Hatch.
La P4 si classificò sì in seconda posizione con Amon/Stewart, ma era la 860. In quella occasione la 858 Hawkins/Williams rimediò solo una sesta piazza.

Aspetto con ansia il parere illuminante di Pedro

Sarei proprio curioso (ed invidioso  :-[ ) di sapere se poi qualcuno si è aggiudicato questa meraviglia e, se sì, per quale modica cifra  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da duvel » 06/12/2009, 2:07

Secondo Motorsport di Luglio, la 330 P4-0858 non venne venduta a quell'asta tenuta a Maranello nel mese di Maggio, nonostante un'offerta di 6,4 milioni di sterline; cercando nelle aste dei mesi successivi questa Ferrari non viene più menzionata....
Trovò invece un acquirente la nera 250 Testa Rossa del '57, per la cifra di 7,9 milioni di Sterline
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da jackyickx » 06/12/2009, 9:41

[quote="duvel"]
Secondo Motorsport di Luglio, la 330 P4-0858 non venne venduta a quell'asta tenuta a Maranello nel mese di Maggio, nonostante un'offerta di 6,4 milioni di sterline; cercando nelle aste dei mesi successivi questa Ferrari non viene più menzionata....
Trovò invece un acquirente la nera 250 Testa Rossa del '57, per la cifra di 7,9 milioni di Sterline
[/quote]
Averlo saputo prima, ci avrei fatto un pensierino  :laugh: :asd:
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da jackyickx » 06/12/2009, 10:06

[quote="Powerslide"]

La terza classificata fu la 856 col numero 24, quella sì condotta da Willy Mairesse/Jean Blaton (detto anche Beurlys).

[/quote]

Jean Blaton è lo zio di Catherine Blaton, prima moglie di Jacky Ickx.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

PrecedenteProssimo

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti