[quote="EAGLE"]
Se la memoria non mi tradisce le Ferrari erano due P4 e una P3 aggiornata.
Ecco un altro motivo per ricordare questo evento: erano fra le più belle macchine della storia!!! (in un'epoca dove le auto erano meravigliose).
[/quote]
Non ti tradisce: le tre Ferrari n° 23, 24 e 26 erano tre modelli diversi.
La vincente (Bandini-Amon) era un modello 330P4 scoperto, la seconda una 330P4 modello chiuso (Scarfiotti-Parkes) ed entrambe erano iscritte direttamente dalla SEFAC Ferrari, la terza, invece, era una Ferrari 412 (in pratica la differenza maggiore aveva il motore a carburatori anzichè ad iniezione Lucas) ed era stata affidata a Pedro Rodriguez e Jean Guichet dalla NART di Chinetti.
La 412, praticamente indistinguibile esternamente dall'omologo modello P4 chiuso era la Ferrari destinata nel '67 ai clienti.
Le 412 non furono tutte "P3 aggiornate", due furono costruite ex-novo.
[quote="Niki"]
[quote="Pedro59"]...quando riuscì a cancellare nel ricordo la "parata" Ford a Le Mans l'anno prima...[/quote]
Che delusione leggere sul libro di Forghieri la verità su quella 24h, ossia che la Ford se l'era comperata. Reputo la GT40 una delle auto più belle di sempre, ma anche in questo caso c'è stato l'imbroglio.
[/quote]
Sei sicuro che Forghieri non si riferisse al '67, vittoria molto meno trionfale di quella cui mi riferisco io ?
Nel 1966 la 24 Ore di Le Mans fu molto discussa, ma non per un presunto broglio della Ford nei confronti della Ferrari, il dominio Ford fu infatti schiacciante per tutte le 24 ore e l'arrivo in parata, voluto da un alto dirigente Ford per compiacere lo stesso Henry Ford II che, starter d'eccezione, avrebbe sventolato la bandiera a scacchi, ne fu il degno epilogo.
L'anno dopo - secondo Forghieri come ho letto in altre fonti - più che la Ford la 24 Ore l'avrebbe invece vinta l'IBM...