Villeneuve in Can Am, 1977

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Niki » 12/11/2009, 22:28

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da guny » 13/11/2009, 10:01

Il Piu' Grande............
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da Pisy » 13/11/2009, 14:16

Al volante della Wolf-Dallara disputò alcune gare Can-Am nel '77. Furono gare importanti per Gilles, in quanto l'altro pilota del team era Amon, che fu poi sentito da Ferrari, quando dovette sostituire Lauda e fine campionato; dopo le ottime impressioni riferite da Amon, Ferrari scelse proprio Gilles, andando un po' allo sbaraglio, ma scovò il talento immenso del canadese.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da Prinz4L » 14/11/2009, 1:13

[quote="Pisy"]
Al volante della Wolf-Dallara disputò alcune gare Can-Am nel '77. Furono gare importanti per Gilles, in quanto l'altro pilota del team era Amon, che fu poi sentito da Ferrari, quando dovette sostituire Lauda e fine campionato; dopo le ottime impressioni riferite da Amon, Ferrari scelse proprio Gilles, andando un po' allo sbaraglio, ma scovò il talento immenso del canadese.
[/quote]

E' una delle teorie su chi, alla fine, portò Gilles alla Ferrari, la più accreditata e in cuore la condivido: uno dei più grandi piloti incompiuti (per sola sfortuna) che conquista la rivincita portando nel posto più ambito il fenomeno (sia in termini di talento che di passione suscitata nelle folle) più grande del dopoguerra.
Amon mise una parola molto forte in favore di Gilles "...tremendo talento naturale..." ma non dimentichiamo che il pilota era opzione della Marlboro di cui Buzzi era il responsabile; l'unico a non crederci appieno fu Teddy Mayer della McLaren che, pur avendolo sotto contratto per cinque gare in tutto il 1977, si tenne Hunt poi Watson etc etc...ottenendo una sola vittoria  :blink: in 4 anni, prima dell'arrivo di Lauda.
Mayer pose come condizione per svincolarlo l'ingaggio alla Ferrari, ma più che una generosa opportunità fu solo interesse economico, infatti lo sponsor principale era proprio il tabacchiere biancorosso ed è difficile pensare a una contropartita nulla ;)

Gilles nel '76 vinse 9 gare su 10 di Formula Atlantic, mentre non ottenne mai grandi risultati nella CanAm, dove appunto venne portato da Amon e Wolf nel 1977; c'è da dire che la Wolf-Dallara con motore Chevrolet V8 era effettivamente un bidone inguidabile.
Questa la storia, il resto è leggenda.  :001_wub:
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da sgarbo » 16/11/2009, 15:50

[quote="Prinz4L"]
l'unico a non crederci appieno fu Teddy Mayer della McLaren che, pur avendolo sotto contratto per cinque gare in tutto il 1977, si tenne Hunt poi Watson etc etc...ottenendo una sola vittoria  :blink: in 4 anni, prima dell'arrivo di Lauda.
[/quote]

Su questo non sono tanto d'accordo. Penso che sulla scelta di Hunt (nel '77) e Watson (successivamente però) non ci fosse nulla da recriminare. Hunt arrivava da una stagione positiva nel '77 e Watson risultati alla mano conquistò 4 vittorie in carriera (due in meno di Gilles), guidando però una macchina che spesso era inferiore alla concorrenza (vedi Austria 1976 e successive vittorie in Mclaren....la Mclaren infatti tornò forte solo grazie alla scommessa Porsche TAG, che a sorpresa si mostrò un motore mostruosamente forte, e alla grande capacità aziendale di Dennis).

L'errore vero, effettivo, di Mayer nel '77 fu che diede una seconda opportunità a Giacomelli e non a Villeneuve. Da italiano nulla da dire, ma probabilmente se avesse dato una seconda opportunità al canadese e non a Bruno forse la storia delle corse sarebbe diversa...certo però, aziendalisticamente parlando: Villeneuve era insopportabile....forse per la situazione in Mclaren a fine anni 70 un pilota come Gilles che spesso andava oltre i limiti meccanici della macchina non era una buona scelta....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Pisy » 16/11/2009, 17:27

[quote="sgarbo"]
[quote="Prinz4L"]
l'unico a non crederci appieno fu Teddy Mayer della McLaren che, pur avendolo sotto contratto per cinque gare in tutto il 1977, si tenne Hunt poi Watson etc etc...ottenendo una sola vittoria  :blink: in 4 anni, prima dell'arrivo di Lauda.
[/quote]

Su questo non sono tanto d'accordo. Penso che sulla scelta di Hunt (nel '77) e Watson (successivamente però) non ci fosse nulla da recriminare. Hunt arrivava da una stagione positiva nel '77 e Watson risultati alla mano conquistò 4 vittorie in carriera (due in meno di Gilles), guidando però una macchina che spesso era inferiore alla concorrenza (vedi Austria 1976 e successive vittorie in Mclaren....la Mclaren infatti tornò forte solo grazie alla scommessa Porsche TAG, che a sorpresa si mostrò un motore mostruosamente forte, e alla grande capacità aziendale di Dennis).

L'errore vero, effettivo, di Mayer nel '77 fu che diede una seconda opportunità a Giacomelli e non a Villeneuve. Da italiano nulla da dire, ma probabilmente se avesse dato una seconda opportunità al canadese e non a Bruno forse la storia delle corse sarebbe diversa...certo però, aziendalisticamente parlando: Villeneuve era insopportabile....forse per la situazione in Mclaren a fine anni 70 un pilota come Gilles che spesso andava oltre i limiti meccanici della macchina non era una buona scelta....
[/quote]

La leggenda di Gilles è stata favolosa anche grazie al rapporto con Ferrari, se avesse corso con la McLaren o con qualsiasi altra squadra, il tutto avrebbe perso un pizzico di magia. Prima di morire, Gilles pare avesse avuto contatti con Dennis e la McLaren per lasciare Maranello, disgustato dalle vicende di Imola con Pironi; il destino poi decise diversamente.

Ron Dennis deve dire grazie soprattutto ai soldi di Mansour Ojieh, oltre alle sue doti manageriali, se la McLaren risorse all'inizio degli anni '80.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da sgarbo » 16/11/2009, 18:12

Anche io credo che nell'83 Gilles avrebbe corso con Dennis, anzi forse aveva già firmato, mentre la storia del suo team sarebbe arrivato dopo a mio parere....certo è che se fosse stato lui il pilota della sua macchina il budjet sarebbe finito dopo 4 settimane  :D
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da DanieleSkywalker » 16/11/2009, 18:44

[quote="sgarbo"]
[quote="Prinz4L"]
l'unico a non crederci appieno fu Teddy Mayer della McLaren che, pur avendolo sotto contratto per cinque gare in tutto il 1977, si tenne Hunt poi Watson etc etc...ottenendo una sola vittoria  :blink: in 4 anni, prima dell'arrivo di Lauda.
[/quote]

L'errore vero, effettivo, di Mayer nel '77 fu che diede una seconda opportunità a Giacomelli e non a Villeneuve. Da italiano nulla da dire, ma probabilmente se avesse dato una seconda opportunità al canadese e non a Bruno forse la storia delle corse sarebbe diversa...certo però, aziendalisticamente parlando: Villeneuve era insopportabile....forse per la situazione in Mclaren a fine anni 70 un pilota come Gilles che spesso andava oltre i limiti meccanici della macchina non era una buona scelta....
[/quote]

Io non sono tanto convinto di questo. Certo con il senno di poi siamo tutti bravi a dire
quale sarebbe stata la scelta migliore, ma all'epoca non era per nulla scontato considerare Villeneuve quello che è stato dopo, nel bene e nel male.
Nei primi test fatti con la Ferrari il canadese squagliava letteralmente la macchina, e il primo periodo non è stato affatto positivo. Ho letto che Ferrari aveva quasi messo sotto contratto Patrese per il '79, ma poi la parte finale del '78 lo ha fatto ricredere confermando Villeneuve. Diciamo che Meyer all'epoca aveva il 50% delle possibilità di azzeccare pilota tra Giacomelli e Villeneuve, non lo si può biasimare se ha scelto la metà sbagliata dell'urna.

Per quanto rigarda il fantomatico team di Villeneuve è riportato da più parti che si trattava in pratica di una truffa verso il canadese, sarebbe stata sicuramente la sua rovina.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da sgarbo » 16/11/2009, 22:14

[quote="DanieleSkywalker"]
[quote="sgarbo"]
[quote="Prinz4L"]
l'unico a non crederci appieno fu Teddy Mayer della McLaren che, pur avendolo sotto contratto per cinque gare in tutto il 1977, si tenne Hunt poi Watson etc etc...ottenendo una sola vittoria  :blink: in 4 anni, prima dell'arrivo di Lauda.
[/quote]

L'errore vero, effettivo, di Mayer nel '77 fu che diede una seconda opportunità a Giacomelli e non a Villeneuve. Da italiano nulla da dire, ma probabilmente se avesse dato una seconda opportunità al canadese e non a Bruno forse la storia delle corse sarebbe diversa...certo però, aziendalisticamente parlando: Villeneuve era insopportabile....forse per la situazione in Mclaren a fine anni 70 un pilota come Gilles che spesso andava oltre i limiti meccanici della macchina non era una buona scelta....
[/quote]

Io non sono tanto convinto di questo. Certo con il senno di poi siamo tutti bravi a dire
quale sarebbe stata la scelta migliore, ma all'epoca non era per nulla scontato considerare Villeneuve quello che è stato dopo, nel bene e nel male.
Nei primi test fatti con la Ferrari il canadese squagliava letteralmente la macchina, e il primo periodo non è stato affatto positivo. Ho letto che Ferrari aveva quasi messo sotto contratto Patrese per il '79, ma poi la parte finale del '78 lo ha fatto ricredere confermando Villeneuve. Diciamo che Meyer all'epoca aveva il 50% delle possibilità di azzeccare pilota tra Giacomelli e Villeneuve, non lo si può biasimare se ha scelto la metà sbagliata dell'urna.

Per quanto rigarda il fantomatico team di Villeneuve è riportato da più parti che si trattava in pratica di una truffa verso il canadese, sarebbe stata sicuramente la sua rovina.
[/quote]

Ah bhe certo, io ho fatto un analisi a posteriori, a fine '77 io avrei fatto la stessa e identica scelta di Meyer.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Niki » 16/11/2009, 22:22

[quote="DanieleSkywalker"]...Ho letto che Ferrari aveva quasi messo sotto contratto Patrese per il '79, ma poi la parte finale del '78 lo ha fatto ricredere confermando Villeneuve...[/quote]

Come ha detto il nasone padovano in un'intervista, la Ferrari giocava a rimpiattino con lui. Il vecchio gli aveva detto di tenersi libero e di firmare con le squadre con cui correva di anno in anno. Fortunatamente per lui, Patrese fece il contrario, altrimenti avrebbe passato la vita ad aspettare.
Invece proprio oggi, facendo le scansioni del 1977, ho letto che Cheever provò la T2 a Fiorano e doveva correre in una gara ad Imola, gara che poi non venne disputata. Se fosse accaduto, Villeneuve non sarebbe andato in Ferrari.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 16/11/2009, 22:45

[quote="Niki"]
[quote="DanieleSkywalker"]...Ho letto che Ferrari aveva quasi messo sotto contratto Patrese per il '79, ma poi la parte finale del '78 lo ha fatto ricredere confermando Villeneuve...[/quote]

Come ha detto il nasone padovano in un'intervista, la Ferrari giocava a rimpiattino con lui. Il vecchio gli aveva detto di tenersi libero e di firmare con le squadre con cui correva di anno in anno. Fortunatamente per lui, Patrese fece il contrario, altrimenti avrebbe passato la vita ad aspettare.
Invece proprio oggi, facendo le scansioni del 1977, ho letto che Cheever provò la T2 a Fiorano e doveva correre in una gara ad Imola, gara che poi non venne disputata. Se fosse accaduto, Villeneuve non sarebbe andato in Ferrari.
[/quote]



Veramente nell'intervista che ho letto io

http://www.riccardopatrese.com/I/motorsport3.htm

il padovano dice che aveva rifutato il contratto (triennale) che era stato poi offerto a Piquet.
Probabilmente dopo questo evento ha iniziato a non fidarsi più di Ferrari.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da groovestar » 17/11/2009, 10:02

Non penso fosse un errore ai tempi preferire Giacomelli a Villeneuve:a conti fatti Bruno aveva un palmares che il canadese si sognava,e si è poi trovato a correre nel 78 con un mezzo vecchio di 5 anni,difficile mettersi in luce considerando la nascita dell'effetto suolo.
Lo stessi Piquet concluse ben poco,anche se strappò un accordo in Brabham.
Diciamo che se fosse stato più fortunato,Bruno qualche vittoria l'avrebbe tirata fuori
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Eagle » 17/11/2009, 10:40

Giacomelli a quei tempi era un'iradidio! Si brucio all'Alfa e fu un peccato! Ho visto delle sue foto recenti: Non è mai stato magro, ma adesso è veramente un porcellino.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Pedro59 » 17/11/2009, 11:53

[quote="Niki"]
[quote="DanieleSkywalker"]...Ho letto che Ferrari aveva quasi messo sotto contratto Patrese per il '79, ma poi la parte finale del '78 lo ha fatto ricredere confermando Villeneuve...[/quote]

Come ha detto il nasone padovano in un'intervista, la Ferrari giocava a rimpiattino con lui. Il vecchio gli aveva detto di tenersi libero e di firmare con le squadre con cui correva di anno in anno. Fortunatamente per lui, Patrese fece il contrario, altrimenti avrebbe passato la vita ad aspettare.
Invece proprio oggi, facendo le scansioni del 1977, ho letto che Cheever provò la T2 a Fiorano e doveva correre in una gara ad Imola, gara che poi non venne disputata. Se fosse accaduto, Villeneuve non sarebbe andato in Ferrari.
[/quote]

Signore ti ringrazio per non aver fatto disputare quella gara a Imola.

@EAGLE
Hai ragione.
Almeno per me, sia chiaro.
Giac era uno che poteva sfondare e il buon vecchio Teddy Meyer (uno che faceva i conti col bilancino del farmacista, anche perché all'epoca alla McLaren c'era poco da scialare...) preferì puntare sul pilota che gli dava più fiducia sia in termini di possibili risultati, sia come promessa di sfasciargli un numero minore di telai, motori, cambi, semiassi ed altre frattaglie...costose, che già ci pensava Hunt.
Ora è facile dargli torto, all'epoca però fra Giacomelli e Villeneuve molti, se non tutti, avrebbero scelto il primo.
Il "se non tutti" era il Vecchio.
E basta.


 
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da eddiesachs » 17/11/2009, 11:57

[quote="EAGLE"]
Giacomelli a quei tempi era un'iradidio! Si brucio all'Alfa e fu un peccato!
[/quote]

Eagle, sono d'accordo con te. Non dimentichiamo che nel 1978 Giacomelli vinse (anzi, stravinse) con la March il Campionato Europeo di F.2 in modo assolutamente impeccabile.

Le sue prestazioni in F1 nel 1978 con la Mc Laren M23 furono perlomeno dignitose, anche se non eccezionali. Ricordo un settimo posto a Brands Hatch, in cui si sarebbe attirato le ire di Lauda, per il fatto di averlo (a detta di Lauda) ostacolato nel doppiaggio (vero Niki  :asd: ?).

La Mc Laren comunque non era un fulmine, a mio avviso poi il Team Mc Laren lo considerava più un elemento folcloristico che un vero pilota... se non sbaglio lo chiamavano Panda.....Comunque lui dimostrò di essere professionale, senza correre rischi inutili con una vettura che non conosceva e con una squadra che non lo stimava, forse per il solo fatto che non portava un nome anglosassone e neppure ne aveva l'aria...

Poi Giacomelli andò all'Alfa Romeo e il suo talento non ebbe modo di svilupparsi ed esprimersi appieno.

Questo per dire che Giacomelli non era affatto una "pippa", con buona pace di chi la pensa così.
Ultima modifica di eddiesachs il 17/11/2009, 14:30, modificato 1 volta in totale.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

Prossimo

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite