Quello che non si sa su imola'82

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da duvel » 11/10/2009, 15:38

A me pare proprio di ricordare che il cartello venne esposto con Arnoux già fuori dai giochi, e con Gilles in testa
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da jackyickx » 11/10/2009, 17:46

Se si rivede la puntata di Sfide su Villeneuve credo che tutto possa essere chiarito a sufficienza dalle dichiarazioni di tutti i protagonisti. l'ho appena rivista e mi è uscita qualche lacrima  :( :( :(
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Norisring » 11/10/2009, 19:49

Ho scritto molto sulle varie vaccate sentite in questi anni in TV ma ripensando a Gilles su altri thread mi è riemerso dalle brume del tempo il ''file'' del pomeriggio televisivo dell'8 maggio 1982.

La RAI al tempo non dava le prove,ma vista la tragica notizia dopo poco cominciarono a dare alcuni filmati commentati in studio da Gianfranco de Laurentiis, ve lo ricordate?
Faccia un po' lunga, stempiato prima calvo poi, ecc.
Bene: in quegli anni di esperti di motori in RAI c'era in pratica il solo Poltronieri che, essendo già in Belgio (col fido Palazzoli)non poteva commentare alcunchè, dagli studi italiani.
Così, la TV mostrava le immagini col commento di questo De Laurentiis che chiaramente era il solito calciofilo- e di quelli era in naturale compagnia.
Dopo la visione del terribile volo, De Laurentiis disse, papale-papale: ''...come si può vedere, il SEDILE EIETTABILE DELLA FERRARI HA FUNZIONATO BENISSIMO''-
Ragazzi di oggi, nati dopo o senza ricordi del tempo: io Ve lo giuro su quanto ho di più caro, se avete possibilità, qui ne abbiamo parlato, di andare a cercare in sedi RAI alle Teche lo troverete..
Rombo il martedì raccontò delle molte telefonate di sdegno(non c'erano le mail) che i lettori appassionati fecero perchè oltre al dolore enorme, emergeva anche il consueto rapporto che la RAI aveva al tempo con i motori...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da bibo » 12/10/2009, 0:10

Ricordo bene quel pomeriggio, avevo 14 anni, la trasmissione era Dribbling in studio c'erano De Laurentiis e credo fosse Beppe Berti giornalista Rai che di F1 ci capiva poco. Quell'assurdità sul sedile eiettabile della Ferrari la disse lui non De Laurentiis. Ricordo la telefonata in studio di Nestore Morosini che ci lasciava poche speranze, i filmati di repertorio commentati (commettendo errori marchiani) in studio dove si vedevano alcuni dei momenti salienti della carriera di Gil. In Rai hanno fortunatamente fatto passi avanti... quasi tutti.
bibo
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 05/10/2008, 23:30

da gilles.79 » 12/10/2009, 10:06

Tornando un attimo sul comportamento di Pironi, se ben ricordate, appena un paio di mesi dopo Imola, al GP di Francia, Arnoux ignorò le continue segnalazioni dei Box che lo invitavano a far passare Prost, suo compagno di team in Renault. Questo episodio mi ha fatto venire il dubbio che anche Didier, se quel giorno a Imola gli avessero dato un simile ordine di scuderia, forse lo avrebbe ignorato anche lui.
"Io corro per vincere, ma soprattutto corro per correre...il più veloce possibile"
Avatar utente
gilles.79
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 05/06/2009, 10:48
Località: Pistoia

da Powerslide » 12/10/2009, 10:25

[quote="gilles.79"]
Tornando un attimo sul comportamento di Pironi, se ben ricordate, appena un paio di mesi dopo Imola, al GP di Francia, Arnoux ignorò le continue segnalazioni dei Box che lo invitavano a far passare Prost, suo compagno di team in Renault. Questo episodio mi ha fatto venire il dubbio che anche Didier, se quel giorno a Imola gli avessero dato un simile ordine di scuderia, forse lo avrebbe ignorato anche lui.
[/quote]

Prima del GP di Francia Arnoux aveva già firmato per la Ferrari.  8)

 
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da eddiesachs » 12/10/2009, 10:32

[quote="Powerslide"]
[quote="gilles.79"]
Tornando un attimo sul comportamento di Pironi, se ben ricordate, appena un paio di mesi dopo Imola, al GP di Francia, Arnoux ignorò le continue segnalazioni dei Box che lo invitavano a far passare Prost, suo compagno di team in Renault. Questo episodio mi ha fatto venire il dubbio che anche Didier, se quel giorno a Imola gli avessero dato un simile ordine di scuderia, forse lo avrebbe ignorato anche lui.
[/quote]

Prima del GP di Francia Arnoux aveva già firmato per la Ferrari.  8)

 
[/quote]

E' vero !!! Adesso mi ricordo che il buon Poltronieri e gli altri giornalisti italiani già dal GP di Francia trattavano Arnoux come se corresse già per la Ferrari... peccato che i punti li portava in casa Renault e soprattutto in quella occasione, se non ricordo male, li tolse a Pironi.....
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Pedro59 » 12/10/2009, 10:53

[quote="Norisring"]
Ho scritto molto sulle varie vaccate sentite in questi anni in TV ma ripensando a Gilles su altri thread mi è riemerso dalle brume del tempo il ''file'' del pomeriggio televisivo dell'8 maggio 1982.

La RAI al tempo non dava le prove,ma vista la tragica notizia dopo poco cominciarono a dare alcuni filmati commentati in studio da Gianfranco de Laurentiis, ve lo ricordate?
Faccia un po' lunga, stempiato prima calvo poi, ecc.
Bene: in quegli anni di esperti di motori in RAI c'era in pratica il solo Poltronieri che, essendo già in Belgio (col fido Palazzoli)non poteva commentare alcunchè, dagli studi italiani.
Così, la TV mostrava le immagini col commento di questo De Laurentiis che chiaramente era il solito calciofilo- e di quelli era in naturale compagnia.
Dopo la visione del terribile volo, De Laurentiis disse, papale-papale: ''...come si può vedere, il SEDILE EIETTABILE DELLA FERRARI HA FUNZIONATO BENISSIMO''-
Ragazzi di oggi, nati dopo o senza ricordi del tempo: io Ve lo giuro su quanto ho di più caro, se avete possibilità, qui ne abbiamo parlato, di andare a cercare in sedi RAI alle Teche lo troverete..
Rombo il martedì raccontò delle molte telefonate di sdegno(non c'erano le mail) che i lettori appassionati fecero perchè oltre al dolore enorme, emergeva anche il consueto rapporto che la RAI aveva al tempo con i motori...

[/quote]

Quello che ha ricordato Norisring ha riaperto una ferita anestetizzata solo dal tanto tempo che è passato.
La RAI aveva (escluso Poltronieri e Palazzoli, poi Zermiani) solo gente capace di commentare le immagini che vedevano. Avrebbero potuto con la stessa competenza commentare la finale di football gaelico fra la contea di Munster e quella di Connaught, solo che in quel caso poi li avrebbero menati di brutto.
Beppe Berti, poi, appariva solo il giorno di Imola e quello di Monza e portava sfiga alla Ferrari.
Dopo Zolder presi un periodo sabbatico, nel senso che, volato via Gilles, non mi fregava granché della F1,  pertanto non so dire nulla di quello che accadde fra  Arnoux e Prost al GP di Francia.
Col tempo ho dimenticato quel pomeriggio di Imola e non voglio rivangare un passato lontano, forse Arnoux avrebbe fatto lo stesso di quello che fece Pironi, certo è che quel pomeriggio fu Pironi, e lui solo, a fare una scelta e che tre anni prima Gilles ne aveva fatta una completamente opposta, ma erano diverse le condizioni in cui si trovava la Ferrari.
A Monza '79 c'era un Mondiale da portare a casa, a Imola '82 c'era da provare a vincerlo.
Ecco, quello che mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca e me lo lascia ancora, è il modo con cui venne trattato Gilles dalla Ferrari, che, a differenza di quanto accaduto con Scheckter, non gli offrì la possibilità di essere mai la prima guida.
Purtroppo le eminenze di Maranello avevano deciso altrimenti, senza tener conto dei risultati e del merito fin lì conseguito. 
Detto questo non sta a me dire se la scelta di Pironi fu giusta o sbagliata, certo è che la fece, il resto non conta più nulla.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da bibo » 12/10/2009, 10:55

Ricordo che dopo Monza i giornali titolarono "Podio tutto Ferrari" con Arnoux Tambay e Andretti  1°,2° e 3°.
bibo
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 05/10/2008, 23:30

da Baldi » 12/10/2009, 13:32

[quote="bibo"]
Ricordo che dopo Monza i giornali titolarono "Podio tutto Ferrari" con Arnoux Tambay e Andretti  1°,2° e 3°.
[/quote]

Si si lo ricordo pure io...  :D


Torno un secondo sul post precedente e sul fatto che alla Ferrari non diedero mai l'occasione a Gilles sper puntare al titolo, non appoggiandolo come si sarebbe dovuto fare.

Diciamo che dopo il '79... era sicuramente l'80 l'anno destinato a Villeneuve... peccato solo che la Ferrari realizzò un ferro da stiro che potè davvero ben poco per puntare al titolo, visto che spesso anche i punti erano un risultato difficile...

Nel 1981 la continuità della monoposto fu inesistente e quindi anche con tutta la buona volontà puntare all'alloro era molto difficile...

Nel frattempo (e ammettiamolo DAIII) Gilles corse, corse, corse... come faceva lui... e in tante occasioni (per il solo suo spirito di combattente) distrusse auto e (e ammettiamolo DAIII) rovinò gare per la sua foga competitiva inarrestabile.

Probabilmente alla Ferrari cominciarono a pensare che qualche vittoria di muscoli non bastava... che avrebbero voluto anche vari piazzamenti un pò più frequenti... meno auto scassate eccetera...

Nel 1982 probabilmente molti a Maranello erano un pò stufi... preferendo cercare di puntare su Didier che appariva sempre un pilota veloce ma anche maggiormente affidabile.

Che sia stato vero o sbagliato... una componente è anche il "fattore novità"...
Ricordiamoci che Villeneuve correva ormai da molti anni alla Ferrari... spesso è solo questione di veder "cambiare le facce"... come accade anche adesso...
E Gilles ormai aveva una sorta di "patacca" di sfasciamacchine attaccata.

E in effetti quante ne avrebbe ancora distrutte!
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Pedro59 » 12/10/2009, 14:10

@Baldi
la tua disamina può essere condivisibile.
Non da me, però, poco ma sicuro, perdonami "boss" ma dissento completamente non tanto sull'analisi, quanto sulla sintesi.
Dunque nel 1982 Gilles, è vero, ha una fama di "sfasciamacchine" ed alla Ferrari (gli ...alti prelati, soprattutto) ne hanno le palle piene.
Stop, un passo indietro.
Lo "sfasciamacchine" aveva conquistato due vittorie nella stagione 1981 con la 126CK (se Prost definì "un camion" la sua Ferrari nel '91, cosa mai avrebbe detto di quella ?) mentre Pironi se la prendeva molto più calma dando il meglio di sè non a Montecarlo, a Jarama o sull'Ile de Notre Dame, ma in più proficue discussioni con chi muoveva le pedine a Maranello.
Certo che quelle due vittorie furono attribuite più al piede di Gilles che alle doti del suo destriero (gran motore, senz'altro ma del telaio ha già parlato Power con molto più titolo di me...) e questo non deve essere passato inosservato in quel di Maranello.
Facciamo due più due ed allora viene fuori che era meglio andare più piano e parlare di più negli orecchi giusti ?
Infine, ma è inutile riparlarne dopo trent'anni, il vero rammarico di chi, come me, tifava per Gilles è il '79, non l'82, tragedia a parte, ovviamente.
Fu allora, in quel '79 che venne deciso di puntare su Scheckter (che da giovane era stato un Villeneuve meno dotato...) dopo che Gilles aveva vinto due prove del Mondiale e la corsa dei campioni (!) e quei fenomeni del box gli avevano fatto perdere una buona occasioni di andare a punti nel Gran Premio di Spagna !
Il tutto per un testa coda...
Una decisione simile non ha riscontro nella storia della Ferrari e, forse, dell'intera Formula 1 !
Ci sono molti (anche soloni televisivi paludati) che sostengono e sostenevano già allora la tesi che "uno come Gilles il mondiale non lo avrebbe mai vinto" e che fosse per quella sentenza che derivò la decisione di puntare su Scheckter...
Io non lo so.
Può darsi che abbiano (e avessero) ragione, io mi concedo il beneficio del dubbio. 
D'altra parte neanche Moss è stato mai incoronato con l'iride, ma non lo cambierei con tanti...
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da eddiesachs » 12/10/2009, 14:35

[quote="Pedro59"]
@Baldi
il vero rammarico di chi, come me, tifava per Gilles è il '79, non l'82, tragedia a parte, ovviamente.
Fu allora, in quel '79 che venne deciso di puntare su Scheckter (che da giovane era stato un Villeneuve meno dotato...) dopo che Gilles aveva vinto due prove del Mondiale e la corsa dei campioni (!) e quei fenomeni del box gli avevano fatto perdere una buona occasioni di andare a punti nel Gran Premio di Spagna !
Il tutto per un testa coda...
Una decisione simile non ha riscontro nella storia della Ferrari e, forse, dell'intera Formula 1 !Ci sono molti (anche soloni televisivi paludati) che sostengono e sostenevano già allora la tesi che "uno come Gilles il mondiale non lo avrebbe mai vinto" e che fosse per quella sentenza che derivò la decisione di puntare su Scheckter...
Io non lo so.
Può darsi che abbiano (e avessero) ragione, io mi concedo il beneficio del dubbio. 
[font=Verdana][b]D'altra parte neanche Moss è stato mai incoronato con l'iride, ma non lo cambierei con tanti...
[/quote]

A costo di andare fuori tema, confermo quanto sostiene Pedro.
A un certo punto Villeneuve aveva vinto due gare mondiali (Sud Africa e Stati Uniti Ovest) oltre alla Corsa dei Campioni a Brands Hatch, tanto che Scheckter cominciava ad essere criticato dalla stampa, essendo ancora a "zeru tituli"  :asd: :asd:
Ricordo a tale proposito un articolo di Nestore Morosini sul Corriere della Sera.
Questo fino al GP di Spagna.
Lì successe il patatrac, Villeneuve non fu incisivo nè in prova nè in gara, ma se non ricordo male anche Sckeckter non eccelse.
La situazione si sbloccò inesplicabilmente (in positivo per Scheckter, in negativo per Villeneuve) al GP del Belgio, dove Scheckter vinse ma soprattutto assunse lo status di prima guida Ferrari.
Anch'io non ho mai capito le ragioni di questo "cambio del cavallo in corsa" nè mai le sapremo, forse (anzi, sicuramente) si era deciso così, perchè così doveva essere, in qualche stanza dei bottoni tra Maranello e Torino.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da gilles.79 » 12/10/2009, 14:58

Secondo me Gilles diventò di fatto seconda guida solo dopo il GP di Olanda. Se ci pensate bene, se avesse vinto quel GP, cosa molto probabile senza quel problema alla gomma, la classifica alla vigilia di Monza avrebbe recitato Jody 42, Gilles 41, con ancora tre GP da disputare. Le cose a Monza sarebbero andate diversamente...
"Io corro per vincere, ma soprattutto corro per correre...il più veloce possibile"
Avatar utente
gilles.79
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 05/06/2009, 10:48
Località: Pistoia

da Eagle » 12/10/2009, 15:14

Nella primavera 1982, quattroruote fece un articolo di presentazione del mondale F1, con composizione squadre, tecnica ecc. Il commento venne lasciato al Campione del mondo, Piquet, che era un po' l'Alonso di allora (grande piede e gigantesca lingua). Per farla breve, vedeva la Ferrari vincente, e Gil il pilota più aggressivo e veloce del circus, ma in ottica mondiale considerava più quotato Pironi, in virtu della sua maggiore costanza, e capacità di concretizzare il risultato.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da groovestar » 12/10/2009, 15:24

Cmq c'è da dire che alcune prestazioni sfortunate privarono di diversi punti cruciali lo stesso Gilles.
Un esempio su tutti è quanto avvenne in Olanda,momento leggendario per chi guarda,indimenticabile agli occhi di tutti,però tombale nelle speranze iridate del Canadese.
A conti fatti sarebbe stato più utile un secondo posto di quella performance da funambolo che lo ha reso immortale,ma dimentichiamo che quella gomma bucata non fu colpa sua.

Ma qui bisogna però fermarci un attimo e ragionare:con un po' più di fortuna,con meno Olande e più Schekter,ora ricorderemo Villeneuve come un cavaliere mancato senza corona o come uno dei tanti campioni degli anni 70 che hanno si vinto un titolo,ma non hanno lasciato memoria?

Pensateci bene,soprattutto voi che lo avete visto dal vivo:preferite la leggenda di Gilles che corre con 3 ruote,con un alettone piegato,oppure preferite pensare a Gilles campione nel 1979,con tre vittorie ed un paio di secondi posti in più(ciò che gli mancava per il titolo,nulla di più)ma meno ricordi da raccontare a noi più giovani?

Non saprei,ma anche senza corona,un campione può essere un campione.

Maldini,Baresi,Del Piero,Totti,Henry...nessun pallone d'oro,ma immensi campioni tutti(se mi passate il paragone)
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti