I più grandi di sempre

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da alesiforever » 25/06/2009, 11:25

C'erano già i team radio? Cosa disse Nelson?

Riguardo all'elenco, queste classifiche sono belle proprio perchè imperfette, così permettono agli appassionati di confrontarsi in discussioni infinite; ed alla fine, tutti ne sanno qualcosa in più :thumbup:

Tra i pionieri, ho sentito parlare molto bene anche di Vincenzo Lancia, che prima di fondare la Casa omonima, era stato pilota per la Fiat. Pare che avesse uno stile spericolato, che veniva sempre messo a confronto con il più pulito Nazzaro.
Qualcuno può ragguagliarmi?
Avatar utente
alesiforever
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 05/01/2008, 0:00

da Mika84 » 25/06/2009, 11:50

[quote="alesiforever"]
C'erano già i team radio? Cosa disse Nelson?
[/quote]

Pare che quando la gomma scoppiò a Nigel Mansell, Piquet parlò con Frank Williams e gli chiese:"Ora a quanto lo danno Mansell i bookmakers?"
:asd:
Mika84
 

da groovestar » 25/06/2009, 12:49

Ragionavo su una cosa:
Nella rosa dei Tricampioni mondiali (Stewart,Lauda,Brabham,Senna),Piquet non viene quasi mai accostato al livello dei grandissimi.
Però anche lui,al pari di Prost,è riuscito a vincere con quasi tutti i tipi di monoposto che ha avuto per le mani e,fino probabilmente al botto di Imola,è stato un vero funambolo.

Perchè secondo voi viene "snobbato"?

Era un abile comunicatore,un amante della bella vita,partito dal basso,guascone ma veloce e furbo,capace anche lui di sorpassi al limite dell'impossibile(quello in Ungheria su Senna nel 1986 rimane qualcosa di assurdo,con quel tipo di vettura,su quel tipo di pista e contro quel pilota!).

Non so spiegarmelo,se non per il fatto di aver corso 2 anni inutili alla Lotus(sia per mancanza di velocità,motivazione)e perchè viene a coincidere con il suo ingaggio il declino di questo marchio storico,oppure per i titoli vinti con la Brabham,vettura spesso oltre i limiti regolamentari.
Eppure anche nei suoi ultimi 2 anni da pensionato di lusso,si tolse la soddisfazione di 3 vittorie,in anni il cui dominio McLaren/Ferrari prima e Williams poi,lasciavano ben poco spazio al Team Benetton.

Riguardando poi la parabola finale della sua carriera,ho come l'impressione che se non fosse stato per il Tedesco di Kerpen,avrebbe corso per un paio d'anni,in un team in piena ascesa.
Certo che le prestazioni di quel giovane fenomeno probabilmente l'hanno indotto una volta per tutte a dire basta in modo onorevole,da vincente,piuttosto che rischiare di prenderle da un ragazzino di quasi 20 anni più giovane :)
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da pierosinger » 25/06/2009, 12:58

Mi lancio anch'io in questa lista/classifica; non do le posizioni elenco solo i nomi dei piloti che nei primi 60 di Formula 1, hanno segnato di più la storia (in ordine cronologico);naturalemente avendo visto correre praticamente solo Schumacher il mio giudizio è come già detto affidato a opinioni, filmati etc etc...

- Fangio
- Moss
- Brabham
- Hill
- Clark
- Stewart
- Lauda
- Prost
- Mansell
- Senna
- Schumacher

D'altronde si potrebbe fare una classifica dei piloti più completi, che hanno militato anche in Formula 1; a questo punto l'ipotetica classifica a mio avviso vedrebbe fra i primissimi Ickx, Andretti, Hill (che è l'unico pilota ad aver vinto la tripletta campionato di F1, Indianpolis e Le mans) ...ma anche Hulme, Siffert...per non dire Surtees talento sia in moto che in macchina...(e magari non inserire Stewart o Senna), tutta gente che correva in una sola stagione in più campionati con macchine diverse ogni domenica.


P.S. Sui piloti ante-F1, ne so poco nulla, percui li ho estromessi dalla classifica;
<a href="http://www.myspace.com/fistofragerock" target="_blank"><img src="http://img512.imageshack.us/img512/3316/bannercopiah.jpg" /a>
Avatar utente
pierosinger
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/01/2009, 18:05
Località: Monfalcone (GO)

da pierosinger » 25/06/2009, 13:09

Riguardo a Piquet (che anch'io non ho meso nella classifica):

Perchè secondo voi viene "snobbato"?



Mah...lo spiegherei cosi: oltre a 2 mondiali vinti sul filo di lana, e con vetture irregolari o comunque sospette, (analogamente a Fittipaldi altro brasileiro dimenticato) non ha mai corso con la Ferrari, anzi spesso ne ha denigrato le prestazioni o la sicurezza e questo, almeno in Italia, magari lo fa mettere in secondo piano rispetto ad altri campioni.
Si dirà boh...neanche Senna ha corso per la Ferrari, o Clark, però evidentemente il loro talento era talemente cristallino da "innamorarsi" di quello stile di guida...
<a href="http://www.myspace.com/fistofragerock" target="_blank"><img src="http://img512.imageshack.us/img512/3316/bannercopiah.jpg" /a>
Avatar utente
pierosinger
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/01/2009, 18:05
Località: Monfalcone (GO)

da sundance76 » 25/06/2009, 13:55

[quote=&quot;alesiforever&quot;]
Riguardo all'elenco, queste classifiche sono belle proprio perchè imperfette, così permettono agli appassionati di confrontarsi in discussioni infinite; ed alla fine, tutti ne sanno qualcosa in più :thumbup:

Tra i pionieri, ho sentito parlare molto bene anche di Vincenzo Lancia, che prima di fondare la Casa omonima, era stato pilota per la Fiat. Pare che avesse uno stile spericolato, che veniva sempre messo a confronto con il più pulito Nazzaro.
Qualcuno può ragguagliarmi?
[/quote]

Vincenzo Lancia in effetti era un pilota velocissimo, non troppo calcolatore. Ricordo che nel 1904 vinse la Coppa Florio (da non confondere con la Targa) sul circuito Brescia-Cremona-Mantova-Brescia, mentre l'anno successivo stava vincendo la prestigiosa Coppa Gordon-Bennett a Clermont-Ferrand, ma noie al raffreddamento lo bloccarono mentre si stava dimostrando il più veloce.

Felice Nazzaro, anche egli su Fiat, lo si può a tutti gli effetti considerare il campione del mondo 1907, visto che in quell'anno vinse la Targa Florio, poi la Coppa del Kaiser sul circuito del Taunus, e soprattutto vinse il "Grand Prix de l'A.C. de France" a Dieppe, che come detto era la gara più prestigiosa dell'anno. Un bottino davvero memorabile. La sua carriera si protrasse incredibilmente fino ai primi anni '20, e addirittura vinse di nuovo il GP di Francia nel 1922 a Strasburgo, sempre su Fiat (come si vede, la Fiat era una protagonista dei Gran Premi nel primo trentennio del secolo).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 25/06/2009, 14:13

[quote=&quot;groovestar&quot;]
Ragionavo su una cosa:
Nella rosa dei Tricampioni mondiali (Stewart,Lauda,Brabham,Senna),Piquet non viene quasi mai accostato al livello dei grandissimi.
Però anche lui,al pari di Prost,è riuscito a vincere con quasi tutti i tipi di monoposto che ha avuto per le mani e,fino probabilmente al botto di Imola,è stato un vero funambolo.

Perchè secondo voi viene "snobbato"?
[/quote]

Intanto perché nessuno dei suoi tre mondiali fu vinto in maniera limpida. Le irregolarità del 1981 e del 1983 sono note a tutti, mentre nell'87 ha beneficiato dell'incidente di Mansell.

Le gare vinte nel 90-91 fanno storia a sé, nel '90 vinse le ultime due della stagione sfruttando la vergognosa scorrettezza di Senna e dal contemporaneo ritiro di Berger e Mansell (se non erro), mentre in Australia vinse anche lì una gara rocambolesca grazie a un pit-stop in meno. In ogni caso quell'anno fece più punti di Mansell che correva su una vettura decisamente più performante della sua (o quantomeno lo era se a guidarla era Prost). Quanto alla gara del '91 rimase alla storia per il ritiro all'ultimo giro di Mansell, che Piquet definì "l'idiota veloce".
Nel complesso comunque un ottimo pilota, non sugli stessi livelli di Prost e Schumi, ma comunque in ottima compagnia fra le seconde linee con Senna, Mansell e affini.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da alesiforever » 25/06/2009, 14:18

Riguardo a Piquet, secondo me, pesa il fatto di essere stato piuttosto incostante in carriera: uno come Prost, in oltre un decennio di carriera è sempre stato in lotta per il titolo, o nelle posizioni immediatamente precedenti...insomma, chi voleva vincere doveva sempre fare i conti con lui...Piquet mi ha dato spesso l'impressione che quando la monoposto non era all'altezza, corresse in modo, per così dire, "rassegnato".
Ecco un raffronto delle carriere dei due, considerando la posizione in classifica a fine anno:

Prost
1980: 15°
1981: 5°
1982: 4°
1983: 2°
1984: 2°
1985: 1°
1986: 1°
1987: 4°
1988: 2°
1989: 1°
1990: 2°
1991: 5°
1993: 1°
Tranne che all'esordio, è sempre arrivato nei primi 5: 12 volte in 13 stagioni

Piquet
1978: non classificato (0 punti)
1979: 15°
1980: 2°
1981: 1°
1982: 11°
1983: 1°
1984: 5°
1985: 8°
1986: 3°
1987: 1°
1988: 6°
1989: 8°
1990: 3°
1991: 6°
14 stagioni (di cui 13 intere), ma soltanto 7 nei "top five"

Poi, per quanto mi riguarda, lo adoravo (anche se di quell'epoca adoravo un po' tutti 8))
Avatar utente
alesiforever
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 05/01/2008, 0:00

da sundance76 » 15/08/2009, 20:54

Chiamatemi rompiballe, ma continuo a ribadire che "cinque" è un numero troppo limitato per discutere di campioni di tutti i tempi, e quindi continuerò a tirar fuori questo topic, dove cominciammo a discutere delle classifiche redatte da alcuni addetti ai lavori nei primi post.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da AmanteMercedes » 15/08/2009, 21:36

In un momento di follia ho deciso di stendere una mia classifica dei più forti. La inserisco qui, anche se viola una delle condizioni del topic che è quella del post-'50. Ovviamente non è una classifica della bravura al volante. Non è nemmeno una classifica oggettiva. è piuttosto una classifica che vuole esprimere l'impatto dei vari driver sulla storia delle competizioni, ovviamente partendo da una prospettiva personale.

1.Clark
2.Nuvolari
3.Schumacher e Caracciola
5.Stewart e Rosemeyer
7.Fangio
8.Prost e Senna
10.Lauda.

Opinabilissima, ribadisco.
Ultima modifica di AmanteMercedes il 24/08/2009, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da gianlem » 25/08/2009, 12:58

1. Senna
2. Clark
3. Schumacher
4. Fangio
5. Stewart
6. Lauda
7. Rindt
8. Mansell
9. Prost
10. Andretti
" meno calcio e più automobilismo in televisione..perchè nelle nostre curve non c'è violenza, solo puzza di gomma bruciata.."
Avatar utente
gianlem
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 326
Iscritto il: 13/01/2008, 0:00

da tom » 25/08/2009, 18:22

1 Schumacher
2 Senna
3 Clark
$ Prost
5 Fangio
Avatar utente
tom
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 08/07/2008, 23:31

da JochenRindt » 05/09/2009, 14:29

Oggi 5 settembre come trentanove anni fa cade di sabato, e Jochen morì alla parabolica più o meno a quest'ora.  :crying:
"Io un uomo fortunato? Non lo credo,ma se di fortuna si tratta,speriamo che duri"
Jochen Rindt (1970)
JochenRindt
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 31/05/2007, 23:00
Località: Luino

da jackyickx » 05/09/2009, 15:08

[quote=&quot;JochenRindt&quot;]
Oggi 5 settembre come trentanove anni fa cade di sabato, e Jochen morì alla parabolica più o meno a quest'ora.  :crying:
[/quote]
Pur essendo un tifoso all'epoca di Ickx, per Rindt nutrivo un'ammirazione grandissima. Ecco quella che alcuni considerano l'iltima immagine prima di quelle terribili dell'incidente
Immagine
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da JochenRindt » 05/09/2009, 15:48

[quote=&quot;jackyickx&quot;]
[quote=&quot;JochenRindt&quot;]
Oggi 5 settembre come trentanove anni fa cade di sabato, e Jochen morì alla parabolica più o meno a quest'ora.  :crying:
[/quote]
Pur essendo un tifoso all'epoca di Ickx, per Rindt nutrivo un'ammirazione grandissima. Ecco quella che alcuni considerano l'iltima immagine prima di quelle terribili dell'incidente
Immagine
[/quote]

Dove l'hai presa questa? Interessante
"Io un uomo fortunato? Non lo credo,ma se di fortuna si tratta,speriamo che duri"
Jochen Rindt (1970)
JochenRindt
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 31/05/2007, 23:00
Località: Luino

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 13 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 13 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti