Luna

Tutto quello di cui volete parlare e che non trova categoria, hardware, manifestazioni etc.

da groovestar » 30/07/2009, 19:09

[quote="Mika84"]
[quote="groovestar"]
E a Giorgio chiedo se il suo lavoro per caso si lega anche allo sviluppo dei materiali ablativi di Orion :)
Ah...se solo fossi stato capace di fare 2 conti o avessi avuto una vista migliore...
[/quote]

No non si tratta dei materiali ablativi per Orion, dato che essa è la nuova navetta americana della NASA, mentre il programma Aurora è dell'ESA. Si tratta invece dei materiali ablativi che seguiranno quelle delle prossime missioni ExoMars e MSR ma sempre rimanendo in Europa.

Da quello che posso intuire qua in Europa si usa un materiale molto diverso dagli americani, a base di sughero che però è ancora molto pesante (0,47 g/cm3) mentre gli obiettivi portano a scendere sotto i 0,25 g/cm3.
[/quote]

No,certamente,da qualche parte avevo letto che per Orion gli Usa avrebbero ricevuto input anche da altre agenzie,magari mi confondo(è da un po' che nn seguo lo sviluppo della vicenda).
Certo che scendere di 0.22 è una bella sfida!
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da AmanteMercedes » 30/07/2009, 20:44

[quote="Mika84"]
[quote="Uitko"]
[quote="Mika84"]
Come precisazione, ci tengo ad affermare che sulla storia dello spazio sono piuttosto ferrato, dato che non è stato solo argomento della mia tesi, ma costituisce anche il lavoro di tutti i giorni.
[/quote]
figata, che fai di preciso?
[/quote]

Devo dirigerei dei test di caratterizzazione termica e meccanica dei materiali che saranno impiegati sulle prossime missioni di esplorazione spaziale del Programma Aurora dell'ESA (parlo degli scudi termici delle capsule di rientro, dato che si tornerà ad un approccio di tipo Apollo, mandando in pensione le navette/aerei del programma Shuttle). Il Programma Aurora ha come obiettivo una serie di missioni le prime robotiche (ExoMars è la prima, poi ci sarà Mars Sample Return, che sarà la prima missione a riportare sulla Terra rocce marziane senza ausilio di astronauti umani). Dopodichè cominceranno le missioni umane, sulla Luna e su Marte, ma questa seconda parte del progetto è decisamente in alto mare per ora. Basti pensare che ExoMars che si doveva fare nel 2013 è stata rinviata al 2018 perchè l'EVD (Entry Vehicle Demonstrator) dimostrativo ha subito dei ritardi, dovuti anche agli studi sui nuovi lanciatori Ariane.
[/quote]

Complimenti!!!!!! .. 
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Mika84 » 31/07/2009, 8:34

[quote="groovestar"]
[quote="Mika84"]
[quote="groovestar"]
E a Giorgio chiedo se il suo lavoro per caso si lega anche allo sviluppo dei materiali ablativi di Orion :)
Ah...se solo fossi stato capace di fare 2 conti o avessi avuto una vista migliore...
[/quote]

No non si tratta dei materiali ablativi per Orion, dato che essa è la nuova navetta americana della NASA, mentre il programma Aurora è dell'ESA. Si tratta invece dei materiali ablativi che seguiranno quelle delle prossime missioni ExoMars e MSR ma sempre rimanendo in Europa.

Da quello che posso intuire qua in Europa si usa un materiale molto diverso dagli americani, a base di sughero che però è ancora molto pesante (0,47 g/cm3) mentre gli obiettivi portano a scendere sotto i 0,25 g/cm3.
[/quote]

No,certamente,da qualche parte avevo letto che per Orion gli Usa avrebbero ricevuto input anche da altre agenzie,magari mi confondo(è da un po' che nn seguo lo sviluppo della vicenda).
Certo che scendere di 0.22 è una bella sfida!
[/quote]

Beh gli americani usano da anni materiali come PICA (Phenolic impregnated carbon ablator) che hanno densità di 0,18, 0,19 g/cm3, usati con successo su tante missioni tipo la Genesis o la Stardust.
Mika84
 

da Norisring » 31/07/2009, 21:00

Ragazzi, complimenti !!Per quelli ''normali'' come me, che magari ricordano quei giorni da fanciulli -o non li hanno vissuti e vorrebbero saperne di più, è in edicola un numero davvero bello de L'EUROPEO  (''la Luna di Oriana'') con articoli del tempo di Bocca (che nel '60 va a parlare coi russi al tempo avanti a tutti); di Orlando(che descrive il dramma dell'Apollo 13) e soprattutto di Oriana Fallaci, che ritiene i primi uomini ''reali'' sbarcati sulla Luna la crew splendida e molto ''alla mano'' di Apollo 12, mentre Armstrong e Aldrin- per lei due uomini robot privi di sentimento ed emozione- proprio non li soffriva...tra l'altro quelli di Apollo 12 fecero dei ''casini'' sulla Luna spettacolari, fra cui brucaire l'ottica di una telecamera puntata contro il Sole, spaccare utenisli, dimenticare un sacco con sassi e rullini, restare a passeggiare oltrre ilimiti previsti dell'ossigeno...non male per una missione centrata in pieno da un fulmine 45 secondi dopo il lancio, forse ''dopo'' si sono ritenuti in grado di fare tutto o quasi. :D
Ciao!
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Mika84 » 31/07/2009, 22:16

[quote="Norisring"]
Ragazzi, complimenti !!Per quelli ''normali'' come me, che magari ricordano quei giorni da fanciulli -o non li hanno vissuti e vorrebbero saperne di più, è in edicola un numero davvero bello de L'EUROPEO  (''la Luna di Oriana'') con articoli del tempo di Bocca (che nel '60 va a parlare coi russi al tempo avanti a tutti); di Orlando(che descrive il dramma dell'Apollo 13) e soprattutto di Oriana Fallaci, che ritiene i primi uomini ''reali'' sbarcati sulla Luna la crew splendida e molto ''alla mano'' di Apollo 12, mentre Armstrong e Aldrin- per lei due uomini robot privi di sentimento ed emozione- proprio non li soffriva...tra l'altro quelli di Apollo 12 fecero dei ''casini'' sulla Luna spettacolari, fra cui brucaire l'ottica di una telecamera puntata contro il Sole, spaccare utenisli, dimenticare un sacco con sassi e rullini, restare a passeggiare oltrre ilimiti previsti dell'ossigeno...non male per una missione centrata in pieno da un fulmine 45 secondi dopo il lancio, forse ''dopo'' si sono ritenuti in grado di fare tutto o quasi. :D
Ciao!
[/quote]

Tra l'altro Bean l'astronauta a mettere piede sulla Luna per primo (dell'Apollo 12) disse prendendo in giro la frase di Armstrong:"Questo era un piccolo passo per Neil, invece è un grande passo per me"  :asd:
Mika84
 

da Powerslide » 01/08/2009, 15:19

Tornato da una vacanza di soli 4 giorni, mi aspettavo di dovermi aggiornare molto sul ritorno di Shumi, ma non pensavo che anche l'argomento Luna avesse avuto tanto seguito.

Per prima cosa voglio complimentarmi con Mika84 per la sua professione: al confronto le mie bielle e pistoni sembrano appartenere all'età della pietra  :blushing:

In merito agli argomenti trattati dirò quanto ricordo data la mia veneranda età.

- Laika : che non sarebbe rientrata si sapeva, ma la cosa era tenuta con un profilo molto basso per evitare reazioni negative dell'opinione pubblica. Solo saltuariamente si accennava al fatto che la povera bestiola era stata addestrata a mangiare un determinato cibo, contenente un potente veleno, quando nella capsula fosse scattato un determinato segnale acustico. Questo per evitarle ulteriori sofferenze non essendo previsto alcun sistema di rientro nell'atmosfera. La cosa già mi rendeva triste di per sè e le notizie dell'epoca dettero questa versione a missione compiuta, sottolineando che la cagnetta non aveva sofferto. La mia tristezza è aumentata pochi anni fa, quando si è saputo che la bestiola, causa un difetto dell'impianto di refrigerazione della capsula, era morta per l'insopportabile calore poche decine di minuti dopo il lancio.

- Challenger : anche a me risulta che la capsula non si disintegrò al momento dell'esplosione del serbatoio principale, ma che proseguì il suo volo con traiettoria balistica fino all'impatto con l'oceano, praticamete intatta. La morte dell'equipaggio avvenne solo in quel momento: se fossero più o meno coscienti solo la NASA (forse) lo sa. Personalmente, purtroppo, sono portato a pensare che almeno qualcuno ancora lo fosse.

- Gagarin : molti anni dopo, qualcuno affermò che non fosse lui il primo uomo andato nello spazio, bensì un suo collega: Yuri fu spacciato per tale perchè più bello e colto dell'altro. Sulla sua fine non mi pronuncio: cadrei in ipotesi fantapolitiche.

- Astronauti deceduti in missioni fallite : le intercettazioni dei fratelli Judica-Cordiglia avevano molto risalto all'epoca e venivano regolarmete utilizzate dai media per ottenere informazioni prima delle fonti ufficiali. Tutte le volte che le missioni andavano a buon fine, si poteva riscontrare che le "anticipazioni" dei fratelli coincidevano poi con le dichiarazioni ufficiali: non ho quindi motivo di dubitare che quelle riguardanti missioni fallite in modo tragico potessero essere artefatte. La registrazione della cosmonauta russa bruciata al momento del rientro era stata fatta ascoltare anche in un programma televisivo di una decina di anni fa.
Non dubito che i russi avessero a cuore la sorte dei loro astronauti, ma è altrettanto vero che le loro misssioni venivano rese pubbliche solo a rientro avvenuto.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da AmanteMercedes » 01/08/2009, 16:27

Non credo assolutamente alla malafede dei fratelli radioamatori, ma qualsiasi cosa abbiano sentito, non ha riscontri con quanto reperito negli archivi segreti, di recente aperti, nè con quello che sentirono gli americani che disponevano di strutture un pò più avanzate. Inoltre, ogni lancio è stato monitorato dagli statunitensi e quindi avremmo avuto notizia di voli pre-Gagarin. Ultimo .. mi sembra un pò strano che gli unici in grado di fare una simile rivelazione siano stati questi due radiaomatori, per quanto bravi.
In definitiva, non ci credo, senza altre prove .. poi, può darsi che le cose stiano diversamente.
Ultima modifica di AmanteMercedes il 01/08/2009, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Mika84 » 01/08/2009, 17:05

[quote="Powerslide"]
Tornato da una vacanza di soli 4 giorni, mi aspettavo di dovermi aggiornare molto sul ritorno di Shumi, ma non pensavo che anche l'argomento Luna avesse avuto tanto seguito.

Per prima cosa voglio complimentarmi con Mika84 per la sua professione: al confronto le mie bielle e pistoni sembrano appartenere all'età della pietra  :blushing:

In merito agli argomenti trattati dirò quanto ricordo data la mia veneranda età.

- Laika : che non sarebbe rientrata si sapeva, ma la cosa era tenuta con un profilo molto basso per evitare reazioni negative dell'opinione pubblica. Solo saltuariamente si accennava al fatto che la povera bestiola era stata addestrata a mangiare un determinato cibo, contenente un potente veleno, quando nella capsula fosse scattato un determinato segnale acustico. Questo per evitarle ulteriori sofferenze non essendo previsto alcun sistema di rientro nell'atmosfera. La cosa già mi rendeva triste di per sè e le notizie dell'epoca dettero questa versione a missione compiuta, sottolineando che la cagnetta non aveva sofferto. La mia tristezza è aumentata pochi anni fa, quando si è saputo che la bestiola, causa un difetto dell'impianto di refrigerazione della capsula, era morta per l'insopportabile calore poche decine di minuti dopo il lancio.

- Challenger : anche a me risulta che la capsula non si disintegrò al momento dell'esplosione del serbatoio principale, ma che proseguì il suo volo con traiettoria balistica fino all'impatto con l'oceano, praticamete intatta. La morte dell'equipaggio avvenne solo in quel momento: se fossero più o meno coscienti solo la NASA (forse) lo sa. Personalmente, purtroppo, sono portato a pensare che almeno qualcuno ancora lo fosse.

- Gagarin : molti anni dopo, qualcuno affermò che non fosse lui il primo uomo andato nello spazio, bensì un suo collega: Yuri fu spacciato per tale perchè più bello e colto dell'altro. Sulla sua fine non mi pronuncio: cadrei in ipotesi fantapolitiche.

- Astronauti deceduti in missioni fallite : le intercettazioni dei fratelli Judica-Cordiglia avevano molto risalto all'epoca e venivano regolarmete utilizzate dai media per ottenere informazioni prima delle fonti ufficiali. Tutte le volte che le missioni andavano a buon fine, si poteva riscontrare che le "anticipazioni" dei fratelli coincidevano poi con le dichiarazioni ufficiali: non ho quindi motivo di dubitare che quelle riguardanti missioni fallite in modo tragico potessero essere artefatte. La registrazione della cosmonauta russa bruciata al momento del rientro era stata fatta ascoltare anche in un programma televisivo di una decina di anni fa.
Non dubito che i russi avessero a cuore la sorte dei loro astronauti, ma è altrettanto vero che le loro misssioni venivano rese pubbliche solo a rientro avvenuto.
[/quote]

Grazie Power. Laika ebbe una sorte infausta, ma va ricordato che poco tempo dopo mi pare con lo Sputnik 2 o il 5 non ricordo ora gli URSS mandarono nello spazio Strelka e Belka (due cagnette) più altri animali e piante. E tutti tornarono incolumi. Penso che Laika sia proprio servito al sacrificio dovuto alle prime sperimentazioni: per questo penso che accusare di crudeltà i russi per la storia di Laika mi sembra infantile.

Riguardo il Challenger, sono andato a informarmi e ho letto che gli astronauti erano certamente tutti vivi dopo l'esplosione del serbatoio esterno dello Shuttle perchè continuarono a mandare dei segnali di emergenza dopo l'esplosione dello stesso.

Su Gagarin, io sono dell'idea che è impossibile che un super esperto pilota come lui si sia dimenticato la mascherina dell'ossigeno durante il pilotaggio. Secondo me è stato fatto fuori dall'URSS perchè era cominciato a diventare troppo scomodo a causa della sua fama. Ho letto tra l'altro che Gagarin poco prima della morte aveva manifestato l'intenzione di lavorare per un progetto comune con la NASA e questo all'URSS ovviamente non andò giù.

Per tornare all'allunaggio oggi ero andato a rispulciare un po' la storia dell'Apollo 11: vengono i brividi a rileggere il documento di contingenza che Nixon aveva pronto nel cassetto da leggere nel caso in cui i tre astronauti non fossero riusciti a ripartire con il LM.

___________________________________________________________________________________________
"Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati sulla Luna per esplorarla in pace, rimarranno sulla Luna per riposare in pace. Questi uomini impavidi, Neil Armstrong ed Edwin Aldrin, sanno che non c'è speranza per il loro recupero. Ma sanno che c'è speranza per l'umanità nel loro sacrificio.
Questi due uomini stanno donando le loro vite per l'obiettivo più nobile dell'umanità: la ricerca della verità e della conoscenza. Si addoloreranno le loro famiglie ed i loro amici; si addolorerà la loro nazione; si addolorerà tutta la gente del mondo; si addolorerà la Madre Terra per avere mandato due dei suoi figli verso l'ignoto.

Nella loro esplorazione, hanno unito le popolazioni del mondo come se fosse una; nel loro sacrificio, hanno legato ancora più strettamente la fratellanza tra gli uomini. Nei giorni antichi, gli uomini hanno guardato le stelle ed hanno visto i loro eroi nelle costellazioni. Oggi, noi facciamo lo stesso, ma i nostri eroi sono uomini in carne e ossa.

Altri seguiranno e certamente troveranno la loro via di casa. La ricerca dell'Uomo non verrà negata. Ma questi uomini erano i primi, e i primi resteranno nei nostri cuori.

Ogni uomo che guarderà la Luna nella notte, saprà che c'è da qualche parte un piccolo angolo che sarà per sempre l'umanità.
"
___________________________________________________________________________________________

Io avevo sempre saputo che la propulsione del LM era a carburante solido e quindi la spinta poteva essere azionata una sola volta (cioè se le polveri si mischiavano male e la spinta non era sufficiente non si poteva più ripartire). Aldrin tra l'altro aveva rotto la leva dell'accensione nell'infilare la tuta e utilizzò al suo posto la famosa penna di Collins.

Invece oggi ho scoperto che nel caso in cui le cose fossero andate male, gli astronauti avevano un piano B che consisteva nello sganciare la capsula dell'Eagle dalla base di appoggio dello stesso e ripartire utilizzando una quantità minima di carburante (che permetteva di far ripartire solo la capsula e non tutto l'Eagle).

Fortunatamente gli astronauti non dovettero mai ricorrere a questo piano in tutte le missioni non LEO dall'Apollo 8 in avanti.
Mika84
 

da groovestar » 01/08/2009, 18:41

[quote="Mika84"]
[quote="Norisring"]
Ragazzi, complimenti !!Per quelli ''normali'' come me, che magari ricordano quei giorni da fanciulli -o non li hanno vissuti e vorrebbero saperne di più, è in edicola un numero davvero bello de L'EUROPEO  (''la Luna di Oriana'') con articoli del tempo di Bocca (che nel '60 va a parlare coi russi al tempo avanti a tutti); di Orlando(che descrive il dramma dell'Apollo 13) e soprattutto di Oriana Fallaci, che ritiene i primi uomini ''reali'' sbarcati sulla Luna la crew splendida e molto ''alla mano'' di Apollo 12, mentre Armstrong e Aldrin- per lei due uomini robot privi di sentimento ed emozione- proprio non li soffriva...tra l'altro quelli di Apollo 12 fecero dei ''casini'' sulla Luna spettacolari, fra cui brucaire l'ottica di una telecamera puntata contro il Sole, spaccare utenisli, dimenticare un sacco con sassi e rullini, restare a passeggiare oltrre ilimiti previsti dell'ossigeno...non male per una missione centrata in pieno da un fulmine 45 secondi dopo il lancio, forse ''dopo'' si sono ritenuti in grado di fare tutto o quasi. :D
Ciao!
[/quote]

Tra l'altro Bean l'astronauta a mettere piede sulla Luna per primo (dell'Apollo 12) disse prendendo in giro la frase di Armstrong:"Questo era un piccolo passo per Neil, invece è un grande passo per me"  :asd:
[/quote]

Ti confondi con Pete Conrad
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da sundance76 » 01/08/2009, 19:32

[quote="AmanteMcLaren"]
Non credo assolutamente alla malafede dei fratelli radioamatori, ma qualsiasi cosa abbiano sentito, non ha riscontri con quanto reperito negli archivi segreti, di recente aperti, nè con quello che sentirono gli americani che disponevano di strutture un pò più avanzate. Inoltre, ogni lancio è stato monitorato dagli statunitensi e quindi avremmo avuto notizia di voli pre-Gagarin. Ultimo .. mi sembra un pò strano che gli unici in grado di fare una simile rivelazione siano stati questi due radiaomatori, per quanto bravi.
In definitiva, non ci credo, senza altre prove .. poi, può darsi che le cose stiano diversamente.
[/quote]

Scusa, però, come ha anche ricordato Power, c'erano tanti riscontri perfettamente esatti per le missioni andate a buon fine.
Perchè dubitare delle altre?
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da AmanteMercedes » 01/08/2009, 20:26

[quote="sundance76"]
[quote="AmanteMcLaren"]
Non credo assolutamente alla malafede dei fratelli radioamatori, ma qualsiasi cosa abbiano sentito, non ha riscontri con quanto reperito negli archivi segreti, di recente aperti, nè con quello che sentirono gli americani che disponevano di strutture un pò più avanzate. Inoltre, ogni lancio è stato monitorato dagli statunitensi e quindi avremmo avuto notizia di voli pre-Gagarin. Ultimo .. mi sembra un pò strano che gli unici in grado di fare una simile rivelazione siano stati questi due radiaomatori, per quanto bravi.
In definitiva, non ci credo, senza altre prove .. poi, può darsi che le cose stiano diversamente.
[/quote]

Scusa, però, come ha anche ricordato Power, c'erano tanti riscontri perfettamente esatti per le missioni andate a buon fine.
Perchè dubitare delle altre?
[/quote]

Perchè quanto affermato da questi radioamatori non sta insieme con i fatti che emergono da altre prove.
I russi non sarebbero stati in grado di tenere una cosa simile nascosta al mondo. Ci sono sistemi di rilevazione radio dell'intelligence usa che monitoravano l'attività dell'unione sovietica. E questi non si accorgono di nulla del genere? Mi suona un pò strano. Mettiamoci anche che, da varie parti, ho letto che si mette in dubbio la serietà del metodo id questi radiomatori, a quanto pare molto vaghi nell'indicare le frequenze. Adesso, io non so se le cose stiano così, ma la questione meriterebbe un approfondimento (e in tal senso l'indicazione di Power può essere decisiva per asserire la serietà del metodo di questi radioamatori).
Insomma, certamente c'è da prendere in considerazione quanto asserito da questi radioamatori, ma da qui a dare per certa la loro tesi secondo me ce ne passa e tanto.
Ultima modifica di AmanteMercedes il 01/08/2009, 20:33, modificato 1 volta in totale.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Mika84 » 01/08/2009, 20:38

[quote="groovestar"]
[quote="Mika84"]
[quote="Norisring"]
Ragazzi, complimenti !!Per quelli ''normali'' come me, che magari ricordano quei giorni da fanciulli -o non li hanno vissuti e vorrebbero saperne di più, è in edicola un numero davvero bello de L'EUROPEO  (''la Luna di Oriana'') con articoli del tempo di Bocca (che nel '60 va a parlare coi russi al tempo avanti a tutti); di Orlando(che descrive il dramma dell'Apollo 13) e soprattutto di Oriana Fallaci, che ritiene i primi uomini ''reali'' sbarcati sulla Luna la crew splendida e molto ''alla mano'' di Apollo 12, mentre Armstrong e Aldrin- per lei due uomini robot privi di sentimento ed emozione- proprio non li soffriva...tra l'altro quelli di Apollo 12 fecero dei ''casini'' sulla Luna spettacolari, fra cui brucaire l'ottica di una telecamera puntata contro il Sole, spaccare utenisli, dimenticare un sacco con sassi e rullini, restare a passeggiare oltrre ilimiti previsti dell'ossigeno...non male per una missione centrata in pieno da un fulmine 45 secondi dopo il lancio, forse ''dopo'' si sono ritenuti in grado di fare tutto o quasi. :D
Ciao!
[/quote]

Tra l'altro Bean l'astronauta a mettere piede sulla Luna per primo (dell'Apollo 12) disse prendendo in giro la frase di Armstrong:"Questo era un piccolo passo per Neil, invece è un grande passo per me"  :asd:
[/quote]

Ti confondi con Pete Conrad
[/quote]

Hai ragione ogni volta confondo Conrad con Bean.
Mika84
 

da Mika84 » 01/08/2009, 20:48

[quote="AmanteMcLaren"]
[quote="sundance76"]
[quote="AmanteMcLaren"]
Non credo assolutamente alla malafede dei fratelli radioamatori, ma qualsiasi cosa abbiano sentito, non ha riscontri con quanto reperito negli archivi segreti, di recente aperti, nè con quello che sentirono gli americani che disponevano di strutture un pò più avanzate. Inoltre, ogni lancio è stato monitorato dagli statunitensi e quindi avremmo avuto notizia di voli pre-Gagarin. Ultimo .. mi sembra un pò strano che gli unici in grado di fare una simile rivelazione siano stati questi due radiaomatori, per quanto bravi.
In definitiva, non ci credo, senza altre prove .. poi, può darsi che le cose stiano diversamente.
[/quote]

Scusa, però, come ha anche ricordato Power, c'erano tanti riscontri perfettamente esatti per le missioni andate a buon fine.
Perchè dubitare delle altre?
[/quote]

Perchè quanto affermato da questi radioamatori non sta insieme con i fatti che emergono da altre prove.
I russi non sarebbero stati in grado di tenere una cosa simile nascosta al mondo. Ci sono sistemi di rilevazione radio dell'intelligence usa che monitoravano l'attività dell'unione sovietica. E questi non si accorgono di nulla del genere? Mi suona un pò strano. Mettiamoci anche che, da varie parti, ho letto che si mette in dubbio la serietà del metodo id questi radiomatori, a quanto pare molto vaghi nell'indicare le frequenze. Adesso, io non so se le cose stiano così, ma la questione meriterebbe un approfondimento (e in tal senso l'indicazione di Power può essere decisiva per asserire la serietà del metodo di questi radioamatori).
Insomma, certamente c'è da prendere in considerazione quanto asserito da questi radioamatori, ma da qui a dare per certa la loro tesi secondo me ce ne passa e tanto.
[/quote]

Attenzione che la competizione che c'era tra URSS e USA sul piano delle competizioni spaziali, e che nasceva da una conquista dello spazio LEO (le due superpotenze erano ossessionate dal controllare l'immediato spazio intorno alla Terra, non l'esplorazione spaziale vera e propria, dato che solo lo spazio LEO era utile per le applicazioni missilistiche) non si traduceva in un mettere al balcone gli errori degli altri, anche perchè, dal punto di vista delle tecnologie si era tutti sulla stessa barca.

Prova ne sia la stessa URSS ammise la prima morte dovuta ufficialmente al rientro atmosferico (quella di Komarov) soltanto DOPO il disastro dell'Apollo 1, ne gli americani fecero alcuna ricerca sulle morti avvenute per mandare i Russi in orbita. E quando gli USA andarono sulla Luna l'URSS non sostenne mai le prove dei negazionisti (per altro basate su finte prove facilmente smontabili), neppure negli anni immediatamente successivi. Anzi, io ricordo nei documentari che ho visto che lo stesso giornale del partito comunista arrivò a chiamare Armstrong "lo zar della Luna".

Riguardo i fratelli Judica Cordiglia secondo me quei nastri sono veri, per il semplice fatto che altrimenti Mosca non avrebbe mandato un agente segreto a Torino per sequestrarli. Che poi gli Americani non abbiano mai detto niente su questo è un altro discorso. Ma quei nastri per me sono assolutamente autentici, perchè combaciano completamente con le missioni russe e mi risulta difficile credere che due vecchietti di Torino vadano a costruire alla bell'e meglio dei nastri finti.
Ultima modifica di Mika84 il 01/08/2009, 20:50, modificato 1 volta in totale.
Mika84
 

da Mika84 » 01/08/2009, 20:52

Oh poi l'altro giorno alla Tv hanno trasmesso il film "Apollo 13" uno dei miei film preferiti, per il quale io e Amante abbiamo una sorta di venerazione, dato che parla forse della missione più incredibile e avventurosa (anche più dell'11) definita dalla stessa NASA "il fallimento di più grande successo della storia spaziale".

Il film è davvero fatto bene, poi l'attore che interpreta l'immane Gene Kranz è formidabile. A cominciare dai gilet bianchi che si faceva arrivare. Vero amante?
Mika84
 

da sundance76 » 01/08/2009, 20:55

Anche io lo rivedo spesso. E mi ricordo che nel 1996 ho anche letto il libro scritto da Jim Lovell.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Off-Topic

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite