Restauro conservativo automodelli

Discussioni inerenti automodelli di Formula 1 e non

da eddiesachs » 04/07/2009, 9:26

Ragazzi,

ho avuto un colpo di fortuna (in questo periodo ci voleva proprio). Ieri sera sono uscito dall'ufficio e ho fatto un giro di routine in un mercatino dell'usato dove ogni tanto si trova qualcosa d'interessante.  Risultato: ho acchiappato al volo per 10 (dieci) Euro la 312B3 in scala 1/16 della Polistil in condizioni perfette.  :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Funzionano anche le sospensioni anteriori.... :glare:

Inutile dirlo: che colpo di c**o !!!  Vero Niki  :lol: :lol: ?

Il modello è sporco e lo vorrei pulire, senza rovinare alcuni adesivi in carta (lo scudetto Ferrari, le pubblicità Arexons, Ferodo, Borgo, Champion).

Come posso fare ? Volevo procedere a un restauro solo conservativo, senza modificare nulla, visto che il modello è completo di tutto, solo le decal mostrano ovviamente l'usura del tempo.

Grazie a tutti in anticipo !
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Roberto82 » 04/07/2009, 10:32

Cavolo che fortuna!!! posta qualche foto!!! :o :o
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da duvel » 04/07/2009, 10:42

Bel colpo davvero :thumbup1:, e dove ne trovi mai un altro a quel prezzo?
Per la pulizia, forse proverei con cotone idrofilo imbevuto di Vetril, ma occhio agli adesivi: ignoravo che alcuni fossero di carta...
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da eddiesachs » 22/07/2009, 10:56

[quote="Roberto82"]
Cavolo che fortuna!!! posta qualche foto!!! :o :o
[/quote]

Per motivi di tempo ma anche a causa del PC di casa ormai obsoleto non riesco a postare le foto. Prometto di rimediare a pulizia ultimata.

Comunque vi ringrazio per il consiglio, perchè il Vetril funziona.

Osservando bene il modello (ma anche la vettura reale) non ho mai capito a cosa servissero le due prese d'aria "Naca" poste su entrambe le fiancate. Secondo me servivano solo per ridurre la temperatura all'interno della carrozzeria nella zona del motore. Il Dinoplex era piazzato sopra il motore e forse un pò di aria fresca non gli faceva male...

Voi avete qualche idea ?
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da duvel » 20/11/2009, 22:16

Prese in blocco sulla baia a prezzo conveniente: Tyrrell P34 e Lotus 79 in scala 1\14 della Burago + McLaren M23 e Ferrari 312 B3 Polistil scala 1\16, bisognose di qualcosa in più che un restauro conservativo, in pratica le svernicerò....quando ne avrò il tempo

Immagine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da sundance76 » 20/11/2009, 22:19

Belli, e di scala per me insolita  :thumbup1:

Conoscevo solo la McLaren della Polistil.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 21/11/2009, 14:49

[quote="duvel"]
Prese in blocco sulla baia a prezzo conveniente: Tyrrell P34 e Lotus 79 in scala 1\14 della Burago + McLaren M23 e Ferrari 312 B3 Polistil scala 1\16, bisognose di qualcosa in più che un restauro conservativo, in pratica le svernicerò....quando ne avrò il tempo

Immagine
[/quote]

come le svernici?
smonti totalmente il modello per tenerti solo la parte carrozzerie in metallo?
carteggi?
usi qualche acido?

sono curioso di conoscere le varie possibilità...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Niki » 21/11/2009, 18:19

I modelli in metallo puoi tranquillamente metterli a bagno nel diluente liquido o nell'acquaragia, altrimenti anche sverniciatori come il Remopai vanno bene.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da duvel » 21/11/2009, 20:03

[quote="Baldi"]
[quote="duvel"]
Prese in blocco sulla baia a prezzo conveniente: Tyrrell P34 e Lotus 79 in scala 1\14 della Burago + McLaren M23 e Ferrari 312 B3 Polistil scala 1\16, bisognose di qualcosa in più che un restauro conservativo, in pratica le svernicerò....quando ne avrò il tempo

Immagine
[/quote]

come le svernici?
smonti totalmente il modello per tenerti solo la parte carrozzerie in metallo?
carteggi?
usi qualche acido?

sono curioso di conoscere le varie possibilità...
[/quote]

24 ore immerse nell'olio per freni....sicuramente la carrozzeria, per il resto non so se ne avrò necessità
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da duvel » 26/01/2010, 14:30

Ferrari 312B3 e McLaren M23 Polistil in scala 1\16 terminate

Immagine Immagine

Comunque la sverniciatura tramite olio freni stavolta ha fatto cilecca....la vernice dei due modelli (soprattutto la Ferrari) era una corazza talmente resistente e spessa (suppongo per mascherare le imperfezioni dello zama) che persino lo sverniciatore spray e pure la....bollitura :asd: dei modelli sono solo servite a indebolirla. Il problema è stato risolto con uno sverniciatore gel della 3V3, con l'aiuto di una spazzolina metallica fine.
Ora toccherà alla 6 ruote e alla Lotus 79: quest'ultima avrei intenzione di convertirla in un'altra Tyrrell modello Alboreto chiudendo un occhio su qualche dettaglio, vedremo
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da eddiesachs » 26/01/2010, 14:54

Si trovano in commercio delle decal in scala 1/16 per la 312B3 ?

Mi spiego: volevo cambiare il numero...far diventare il 12 un bell' 11.

Ma questo è facile; il problema è sostituire la decal recante il nome del pilota....
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da duvel » 26/01/2010, 15:03

[quote="eddiesachs"]
Si trovano in commercio delle decal in scala 1/16 per la 312B3 ?

Mi spiego: volevo cambiare il numero...far diventare il 12 un bell' 11.

Ma questo è facile; il problema è sostituire la decal recante il nome del pilota....






[/quote]

Non credo proprio, mi sa che l'unica via sarebbe avere il logo "Clay Regazzoni" del cockpit e stamparselo da soli.
Che io sappia, la B3 era anche disponibile nella versione del Ticinese
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da eddiesachs » 26/01/2010, 15:35

Il modello della 312B3 uscì nell'autunno 1975 con il numero 12 di Lauda. Solo molti anni dopo divenne disponibile col numero del Clay. Io la vidi nel 1994 all'autodromo di Monza durante la mostra scambio in occasione della Coppa Intereuropa.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Baldi » 26/01/2010, 18:23

[quote="duvel"]
Ferrari 312B3 e McLaren M23 Polistil in scala 1\16 terminate

Immagine Immagine

Comunque la sverniciatura tramite olio freni stavolta ha fatto cilecca....la vernice dei due modelli (soprattutto la Ferrari) era una corazza talmente resistente e spessa (suppongo per mascherare le imperfezioni dello zama) che persino lo sverniciatore spray e pure la....bollitura :asd: dei modelli sono solo servite a indebolirla. Il problema è stato risolto con uno sverniciatore gel della 3V3, con l'aiuto di una spazzolina metallica fine.
Ora toccherà alla 6 ruote e alla Lotus 79: quest'ultima avrei intenzione di convertirla in un'altra Tyrrell modello Alboreto chiudendo un occhio su qualche dettaglio, vedremo
[/quote]

Io una volta ho adottato un metodo per certi versi più drastico... (un kit 1/43 metallico) e che trovo tutto sommato valido armandosi della dovuta pazienza... (ma la pazienza è l'arma migliore del modellista).

Non soddisfatto del risultato delle mie verniciature (con mascherature successive per colorare la carrozzeria nei vari colori... era una Benetton B190 per la quale non volavo usare le decals coprenti) e non volendo passare un'altra mano al di sopra per evitare di ingigantire troppo il tutto e perdere tutti i dettagli delle incizioni dei vari pannelli...
...ho deciso di levare tutto e rifare le verniciature daccapo... come capita appunto di dover/voler fare.

Senza usare solventi mi sono armato di limetta fine fine e ho carteggiato con mano leggera e fatata via i colori per tornare al metallo originario e re-inciso i segni delle varie scanalature originarie.

Sono riuscito ad arrivare alla base perfetta e il nuovo lavori di verniciatura è andato a buon fine.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Jackie_83 » 26/01/2010, 18:42

Bel lavoro Duvel! :thumbup1:

ma non taroccare la 79 in una falsa Tyrrell...semmai falla in livrea 79

o in questa

Immagine
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

Prossimo

Torna a Modellismo statico e dinamico

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite