Gran Premi da incubo !

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sgarbo » 01/05/2009, 12:55

Parlo solo per quelli che ho visto in prima persona:


Giappone 2007, Cina 2009, Nurburgring 2007: Da piccolino mi innamorai delle gare soprattutto perchè adoravo vedere le colonne d'acqua che alzavano le vetture. Quando arriva la pioggia (e non sono in autodromo) sono sempre felice ma quando neutralizzano le gare per questo motivo mi girano le palle... :D

USA 06: La profezia di Purley si avverò...un giorno avrebbero eliminato il rischio dalle corse..

CANADA 07: Io al botto di Kubica avevo già pensato il peggio...
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da AmanteMercedes » 01/05/2009, 13:05

Sì, anche Canada 2007. Il botto di Kubica fu veramente impressionante.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Die Mensch-Maschine » 01/05/2009, 18:38

Tute le gare in cui è scesa in pista una safety car, è stato dato uno stop & go (o un drive through), o è stato modificato il risultato dalla FIA (casualmente).
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da Norisring » 01/05/2009, 21:20

Giovani e meno giovani, posso?
Per quanto riguarda me, dividerei quelli vissuti davanti allo schermo da quelli osservati dal vivo.
Dalla TV le emozioni più forti sono quelle lontane nel tempo,tanto che vorrei citare subito due drammi famosi, che io osservai sullo schermo e attraverso lo sgomento dei miei genitori, essendo all'epoca giovanissimo (nel caso di Lorenzo Bandini Monaco 1967) e di Roger Williamson (Olanda, sei anni dopo).
E appunto Powerslide ha ragionissima....che vergogna!!
In entrambi i casi ricordol'emozione mia madre, che nel caso dell'Olanda non si capacitava di come nessuno aiutasse Purley...ma al tempo, oltre che giovanissimo, ero preso soprattutto dal calcio.

In TV le mie emozioni sono soprattutto queste, randomizzando la mia memoria,a seguire:
Zeltweg 1975: si capiva e vedeva poco, ma in mezzo al diluvio (e col b/n era ancora più complicato riconoscere i piloti) si scoprì un italiano al primo posto, roba nuova per l'epoca ( e per oggi anche...)
Fuji 1976: d'improvviso, nell'alba italiana morto dal sonno,io mi scoprii laudista: ero un po' preso dalla campagna di AS sul Niki ''che alzava il piede'', ma quel Gp mi lasciò l'amaro in bocca (stimando comunque tanto Hunt, che io ''credevo'' di tifare...).
Montreal 1982: Riccardo Paletti, tremendo.
Suzuka '89 e '90 per tutto quanto da voi già detto...
Imola 1.5.1994: proprio 15 anni fa esatti una diretta che mai, mai avrei voluto vedere.
E da quel giorno -insomma -nessun GP mi ha più toccato il cuore nel profondo...

Anche perchè barcollavo già molto,avendo io vissuto dal vivo Imola 1982: noi non potevamo sapere che si trattava dell'ultimo giro di Gilles, ma credo il 99% dei presenti avrebbe tanto voluto un altro finale, ricordavamo tutti molto bene il 1979 e il suo apporto e aiuto a Jody.
Di quel GP ricordo tanta delusione anche all'inizio,quando ritrovai solo 14 macchine in griglia, e due subito KO (Henton e Paletti, che partì dai box un giro dopo...), e i miei bei team anglosassoni assenti:poi, si sarebbe rivelato un GP storico, ma noi non lo comprendemmo subito, quel 25 aprile.
Ancora dei GP dal vivo che più mi colpirono, che dire:del primo in assoluto, Monza 1979, ricordo come ieri il sibilo da teiera in ebollizione del turbo Renault (e lo sponsor funerario della Merzario, sull'alettone la scritta e la croce delle pompe funebri varesotte);il GP italiano 1995 con le due Ferrari potenzialmente davanti e poi KO,telecamera inclusa  che  avete ricordato, e quello (cronologicamente precedente)  di Monaco 1991: ero sopra il box Ferrari e vidi benissimo quel famoso cambio gomme in cui la monoposto  di Prost non ripartiva, causa un corpo estraneo (un bullone) sotto la scocca...

Fuori dalla F1 una forte memoria mi è data da una 24 H di Le Mans, credo 1990, in cui la Porsche 962 del team Brun sponsorizzata Repsol, guidata dal mio pupillo Larrauri stava per terminare seconda: per questa squadra una prestazione importantissima, ma si rompe tutto a pochi minuti dalla fine e il pilota in turno, Jesus Pareja, piange caldissime amare lacrime a bordo pista,sceso dal bestione che tenta invano di far ripartire.
Va beh.Ho infilato qualcosa extra incubo, sorry: di recente recente, giusto l'ultimo giro 2008,che ha esaltato per nulla la famiglia Massa, il box e molti di noi...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Prinz4L » 01/05/2009, 23:26

[quote="Norisring"]
...guidata dal mio pupillo Larrauri ...
[/quote]

Mmmmmmhh, questo forum mi fa male ai neuroni.  ???
Erano anni che non sentivo citare il bravo Oscar, qualcuno ricorderà che venne ipotizzato in Ferrari per sostituire (sigh!) Villeneuve. Non mi sarebbe dispiaciuto, salvo che io il "27" l'avrei ritirato per sempre dalle corse.
Chi ha certezze parli.  :blush:
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Norisring » 02/05/2009, 20:34

Carissimo: se avessi certezze, ahimè...chissà dove sarei!Mah, il buon Oscar Poppy Larrauri l'ho seguito un bel pò;ed in effetti lui era fresco campioncino europeo F3 quando arrivò l'orrendo 1982.
E se in quel 1982 io ero, come dire, avviluppato ad ogni riga che citasse le corse d'auto, altrettanto vero è che fu anche per me (fatte le debite proporzioni) un'annata mica esaltante poichè mi ritrovai trasmettitore in una terra assai lontana con materiale del Regio esercito,e optai per fare il paracadutista scopo avvicinamento tattico.
Quindi, se mi pregio di avere ottime fonti, ottimi ricordi (da tifoso, è chiaro) della fascia 1974-1990, di quel 1982 ci sta che qualcosina mi sia sfuggita....Oscarino pagò la sua appartenenza alla nazionae Argentina negli anni del controllo della Gran Bretagna nella massima formula: e agli inglesi la frase ''las Malvinas son argentinas'' piacque poco, al punto che ci fecero su una guerretta moderna, veloce, coi suoi-purtroppo-bravi Caduti di qua e di là.
E Poppy NON trovò sponsor anglosassoni, i soli che lo avrebbero portato in F1 allora. Ci entrò parecchio dopo (1988) e con un team oltre la frutta...la sua posizione in griglia a Monaco 1988 è roba che non tanti ricordano , ma che con quel ferro da stiro bianco e giallo voleva pur dir qualcosa.
(Da qui a pensarlo sostituto di Gilles,  ;)mah..)
Ultima modifica di Norisring il 02/05/2009, 20:43, modificato 1 volta in totale.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Uitko » 03/05/2009, 8:15

[quote="Jackie_83"]
Hungaroring/Singapore/Interlagos 2008: Caso scientifico di come tutta la sfiga umana e spirituale possa scagliarsi addosso ad un'unico essere umano (Massa)[/quote]
ahahahahahahah  :D
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da jackyickx » 04/05/2009, 19:58

da un punto di vista delle tragedie in pista due su tutte: Bandini a Monaco 1967, uno shock che mi porto ancora dietro per il mo primo pilota amato,  e Williamson a Zandvoort 73: il trionfo della vigliaccheria!
da un punto di vista sportivo sono legati al secondo, e ultimo, pilota da me amato, Jacky Ickx.
1) Monza 1970 e Monza 1972: due ritiri in gare quasi vinte in partenza. brands Hatch 1972, idem come sopra. Monaco 1972, non riesce a recuperare su Beltoise, là capii che Ickx difficilmente avrebbe vinto un mondiale.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite