da Norisring » 01/05/2009, 21:20
Giovani e meno giovani, posso?
Per quanto riguarda me, dividerei quelli vissuti davanti allo schermo da quelli osservati dal vivo.
Dalla TV le emozioni più forti sono quelle lontane nel tempo,tanto che vorrei citare subito due drammi famosi, che io osservai sullo schermo e attraverso lo sgomento dei miei genitori, essendo all'epoca giovanissimo (nel caso di Lorenzo Bandini Monaco 1967) e di Roger Williamson (Olanda, sei anni dopo).
E appunto Powerslide ha ragionissima....che vergogna!!
In entrambi i casi ricordol'emozione mia madre, che nel caso dell'Olanda non si capacitava di come nessuno aiutasse Purley...ma al tempo, oltre che giovanissimo, ero preso soprattutto dal calcio.
In TV le mie emozioni sono soprattutto queste, randomizzando la mia memoria,a seguire:
Zeltweg 1975: si capiva e vedeva poco, ma in mezzo al diluvio (e col b/n era ancora più complicato riconoscere i piloti) si scoprì un italiano al primo posto, roba nuova per l'epoca ( e per oggi anche...)
Fuji 1976: d'improvviso, nell'alba italiana morto dal sonno,io mi scoprii laudista: ero un po' preso dalla campagna di AS sul Niki ''che alzava il piede'', ma quel Gp mi lasciò l'amaro in bocca (stimando comunque tanto Hunt, che io ''credevo'' di tifare...).
Montreal 1982: Riccardo Paletti, tremendo.
Suzuka '89 e '90 per tutto quanto da voi già detto...
Imola 1.5.1994: proprio 15 anni fa esatti una diretta che mai, mai avrei voluto vedere.
E da quel giorno -insomma -nessun GP mi ha più toccato il cuore nel profondo...
Anche perchè barcollavo già molto,avendo io vissuto dal vivo Imola 1982: noi non potevamo sapere che si trattava dell'ultimo giro di Gilles, ma credo il 99% dei presenti avrebbe tanto voluto un altro finale, ricordavamo tutti molto bene il 1979 e il suo apporto e aiuto a Jody.
Di quel GP ricordo tanta delusione anche all'inizio,quando ritrovai solo 14 macchine in griglia, e due subito KO (Henton e Paletti, che partì dai box un giro dopo...), e i miei bei team anglosassoni assenti:poi, si sarebbe rivelato un GP storico, ma noi non lo comprendemmo subito, quel 25 aprile.
Ancora dei GP dal vivo che più mi colpirono, che dire:del primo in assoluto, Monza 1979, ricordo come ieri il sibilo da teiera in ebollizione del turbo Renault (e lo sponsor funerario della Merzario, sull'alettone la scritta e la croce delle pompe funebri varesotte);il GP italiano 1995 con le due Ferrari potenzialmente davanti e poi KO,telecamera inclusa che avete ricordato, e quello (cronologicamente precedente) di Monaco 1991: ero sopra il box Ferrari e vidi benissimo quel famoso cambio gomme in cui la monoposto di Prost non ripartiva, causa un corpo estraneo (un bullone) sotto la scocca...
Fuori dalla F1 una forte memoria mi è data da una 24 H di Le Mans, credo 1990, in cui la Porsche 962 del team Brun sponsorizzata Repsol, guidata dal mio pupillo Larrauri stava per terminare seconda: per questa squadra una prestazione importantissima, ma si rompe tutto a pochi minuti dalla fine e il pilota in turno, Jesus Pareja, piange caldissime amare lacrime a bordo pista,sceso dal bestione che tenta invano di far ripartire.
Va beh.Ho infilato qualcosa extra incubo, sorry: di recente recente, giusto l'ultimo giro 2008,che ha esaltato per nulla la famiglia Massa, il box e molti di noi...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''