Patrese Alesì Bergher com'erano

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Pisy » 07/08/2008, 15:23

Alesi era un pilota di cuore, alcune volte faceva il garone, spesso si perdeva. La scelta peggiore fu per lui passare alla Ferrari per guidare le vetture più schifose della storia (alcuni dissero maliziosamente anche per la sua scarsissima predisposizione ai collaudi) invece che approdare alla Williams schiacciasassi di quegli anni.
Berger all'inizio della carriera era un pilota molto coriaceo, poi dopo il crash di Imola perse un pò di smalto, che riusciva però a tirar fuori su alcune piste a lui congeniali (vedi Hockenheim), sicuramente tra i tre fu quello con la carriera più brillante.
Patrese non mi ha mai entusiasmato, agli inizi di carriera disponeva alle volte della vettura giusta (Arrows), ha sempre avuto appoggi importanti (Ambrosio e Benetton) che all'inizio di carriera lo aiutarono molto a differenza di altri validi piloti italiani di quell'epoca che fecero fatica a trovare le macchine giuste (Gabbiani-Ghinzani-Giacomelli), poi gareggio per anni con alcune delle vetture più competitive (Brabham-Williams) vincendo ogni tanto qualche gran premio mentre i compagni di team lottavo per il titolo; fu sicuramente uno dei più forti secondi piloti della storia.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da tom » 07/08/2008, 17:04

Quando sono triste vado su you tube e mi guardo i video della f1 anni 90, le gare dove Jean tirava fuori una grinta incredibile .... mi faceva venire la voglia di lottare e ancora adesso a distanza di anni riguardo quelle gare e le emozioni sono le medesime.
Lacune o no mi faceva impazzire quando attaccava hill o coultard su una ferrari che sparava scintille ovunque ... per poi ritirarsi ... grazie di essere stato cosi veloce e sfigato Jean mi hai fatto felice per anni.
Riguardatevi gare come suzuka 94, monza96(la partenza), monza 94.  :P :thumbup:
Avatar utente
tom
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 08/07/2008, 23:31

da sundance76 » 08/08/2008, 8:39

[quote="pisy"]
Alesi era un pilota di cuore, alcune volte faceva il garone, spesso si perdeva. La scelta peggiore fu per lui passare alla Ferrari per guidare le vetture più schifose della storia (alcuni dissero maliziosamente anche per la sua scarsissima predisposizione ai collaudi) invece che approdare alla Williams schiacciasassi di quegli anni.
Berger all'inizio della carriera era un pilota molto coriaceo, poi dopo il crash di Imola perse un pò di smalto, che riusciva però a tirar fuori su alcune piste a lui congeniali (vedi Hockenheim), sicuramente tra i tre fu quello con la carriera più brillante.
.
[/quote]

Sarà, ma coloro che sostengono le presunte varie lacune di Alesi (che di certo ne aveva, ma secondo me non così tante come si dice), non sanno mai spiegarmi perchè ad esempio nel 1991 il pluricampione Prost non riuscì comunque a vincere nulla di nulla con quella macchina, e invece abbia vinto sempre in ogni altro anno della sua carriera. E parliamo di uno che di messa a punto, collaudi, sviluppo eccetera forse ne capiva molto.
Nessun pilota, a fianco di Alesi, ha mai ottenuto sfilze di vittorie o di ottimi piazzamenti mentre Jean no. Questa cosa non è mai successa. Anzi, la stragrande maggioranza delle volte Alesi ha vinto il confronto col compagno di squadra, e se lo ha perso con Prost, pazienza, è una cosa che ci può stare.

Volevo segnalarvi una cosa divertente e interessante che ho trovato in un forum inglese molto celebre e di alto livello. Ma penso che aprirò un topic apposito, seguitemi  :D
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 11/08/2008, 21:17

[quote="sundance76"]
[quote="pisy"]
Alesi era un pilota di cuore, alcune volte faceva il garone, spesso si perdeva. La scelta peggiore fu per lui passare alla Ferrari per guidare le vetture più schifose della storia (alcuni dissero maliziosamente anche per la sua scarsissima predisposizione ai collaudi) invece che approdare alla Williams schiacciasassi di quegli anni.
Berger all'inizio della carriera era un pilota molto coriaceo, poi dopo il crash di Imola perse un pò di smalto, che riusciva però a tirar fuori su alcune piste a lui congeniali (vedi Hockenheim), sicuramente tra i tre fu quello con la carriera più brillante.
.
[/quote]

Sarà, ma coloro che sostengono le presunte varie lacune di Alesi (che di certo ne aveva, ma secondo me non così tante come si dice), non sanno mai spiegarmi perchè ad esempio nel 1991 il pluricampione Prost non riuscì comunque a vincere nulla di nulla con quella macchina, e invece abbia vinto sempre in ogni altro anno della sua carriera. E parliamo di uno che di messa a punto, collaudi, sviluppo eccetera forse ne capiva molto.
Nessun pilota, a fianco di Alesi, ha mai ottenuto sfilze di vittorie o di ottimi piazzamenti mentre Jean no. Questa cosa non è mai successa. Anzi, la stragrande maggioranza delle volte Alesi ha vinto il confronto col compagno di squadra, e se lo ha perso con Prost, pazienza, è una cosa che ci può stare.

Volevo segnalarvi una cosa divertente e interessante che ho trovato in un forum inglese molto celebre e di alto livello. Ma penso che aprirò un topic apposito, seguitemi   :D

[/quote]

Quoto ed aggiungo che la Williams arrivò alla vettura invincibile del 1992 non certo grazie alle doti di "sviluppatori" dei vari Patrese/Boutsen, men che meno grazie a quelle di Mansell, bestia da competizione ma quanto a collaudi lasciamo stare.
Diciamo piuttosto che il genio congiunto di Head/Sir Frank (ed un budget in proporzione molto superiore a quello dei giorni d'oggi) partorì la vettura schiacciasassi che portò il Leone al titolo. Credetemi, ci avrebbe portato anche Jean, il quale non andando in Williams nel 1991 fece la peggior scelta di carriera della storia della F1. Purtroppo
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 11/08/2008, 21:34

Giusto, Andras. Infatti io non voglio sminuire Prost e Mansell, ma essi sono all'opposto sul fronte dello sviluppo di messa a punto.

Ricordo che nell'85 Regazzoni diceva: "Quella del pilota-collaudatore è un parametro ampiamente superato. Oggi (1985) la messa a punto iniziale la fanno sempre più i tecnici con l'ausilio del computer. Al pilota è chiesto di girare sempre in modo costante, in modo da fornire dati sicuramente confrontabili. Così si spiega l'efficienza vincente di un Rosberg e di un Mansell, che tutto sono fuorchè collaudatori".

Come sempre Clay calcava un pò la mano, ma di fondo ci azzeccava, secondo me.

Con la superWilliams anni '90 il titolo lo hanno vinto Mansell e Prost, poi Hill e infine Villeneuve. E se non fossero stati compagni di team, anche Patrese poteva vincerlo come fece Mansell (magari con meno vittorie).
Non mi pare quindi così blasfemo pensare che anche Alesi avrebbe potuto vincere il titolo (dico uno, non sei o sette).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 11/08/2008, 23:33

Carissimo Clay! Quello che diceva era certamente vero, ma guardando indietro e ripensando ai computers che usavamo  :001_rolleyes: E il bello è che ci sembrava di essere al settimo cielo, confrontandoli con quelli che solo pochi anni prima ci costringevano a trasportare carrelli su carrelli di schede perforate  :confused1:

Comunque se Alesi non avesse fatto il diavolo a quattro per stracciare il contratto con la Williams, lui avrebbe con ogni probabilità un titolo in bacheca e sir Frank certamente una Ferrari F1 in meno nella sua collezione  :P
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da groovestar » 12/08/2008, 11:00

Eh si,col passare degli anni ho iniziato ad apprezzare moltissimo Alesi

Da più piccolo ero ben felice di vederlo andar via lasciando il posto al mio beniamino Schumacher,anche se mi chiedevo come mai non avesse deciso di restare in Ferrari...
Pensai che ci sarebbe stata una bella lotta con lui in Benetton,tuttavia non avevo chiaro quanto ci fosse del tedesco in quella macchina,infatti il Gatto e la Volpe si trovarono fra le mani una vettura devastante,con cui non riuscivano a ottenere nulla(e forse in quel 96,fosse rimasto in Benetton,Schumacher avrebbe lottato per il titolo...)
In seguito fece sempre delle ottime gare e non era raro vederle la sua zampata,con vetture nettamente inferiori.
Ora mancano figure come la sua,capaci di tirar fuori la prestazione da una vettura catorcio,mentre abbondano i mediocri e i piloti tassisti
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Powerslide » 12/08/2008, 11:29

Non dimentichiamo che Schumi si portò via mezzo staff dalla Benetton.

Sarebbe interessante sapere cosa sarebbe riuscito a fare lui al posto di Alesi su una macchina orfana di progettisti ed ingegneri di pista collaudati. Probabilmente un po' meglio, ma lottare per il titolo forse è eccessivo.

Tanto non potrà mai esistere la controprova  :)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sellix » 12/08/2008, 11:37

ma nel 1996 byrne e brown non erano ancora alla benetton? :confused1:
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da sundance76 » 12/08/2008, 11:53

Se altri due piloti fossero stato al posto di Jody e Gilles nell'80, tutti avrebbero detto che erano due incapaci, visto che l'anno prima la Ferrari aveva vinto i due titoli. Siccome i piloti sono rimasti anche nell'80, si è avuta la prova che da un anno all'altro i paragoni sono già improponibili, e che non era colpa di Jody e Gilles il passare dal titolo alla non-qualificazione.
Dal 1995 al 1996 cambiò la normativa aerodinamica, con le obbligatorie protezioni ai lati del pilota, che modificava in modo rilevante l'efficienza aerodinamica delle auto. Paragonare la Benetton 1995 a quella 1996 è improprio, altrimenti io tiro fuori che la Ferrari di Schumi-Irvine '96 ha fatto solo 70 punti, contro i 73 della Ferrari di Alesi-Berger '95 e i 71 della Ferrari di Alesi-Berger '94...  :D

Lasciando perdere, come giustamente dice Power, i confronti che mai avranno la controprova, io penso che Alesi fosse comunque un personaggio, nel senso che spesso poteva mettere del gran sale a una corsa.

Forse in pochi ricordano il Brasile 1999, vinse Hakkinen, ma Alesi dopo un contatto con Trulli che lo precipitò in ventiseiesima posizione (ultimo), rimontò fino al quinto posto (!!), e di tutte quelle posizioni, 12 erano sorpassi VERI in pista, con una Sauber di quelle di allora, con un cambio che mai si riuscì a far funzionare in accoppiata al motore-clienti Ferrari. Infatti, la gran gara di Jean finì con la rituale rottura del cambio...

Insomma, all'epoca si riusciva ancora a distinguere un pilota dagli altri grazie alla sua personalità fuori dalla macchina ma anche guardando il suo modo di correre.

Capivi subito se quello lì era Prost o Mansell, Senna o Alesi, Berger o Piquet. Oggi mi pare che ci sia meno differenza, visto che ormai i calcoli delle strategie dei pit-stop condizionano ogni minimo movimento del pilota, ogni singolo metro della gara.
Non si riesce a distiguere, dal punto di vista visivo, lo stile di un uno o di un altro. Ma questo è soprattutto colpa della evuluzione delle vetture...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 12/08/2008, 11:53

Facciamoci dare una mano da sundance  :P

Comunque mi sembrava di ricordare che Byrne fosse già in Tailandia con la moglie di 40 anni di meno  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sundance76 » 12/08/2008, 11:56

[quote="Powerslide"]
Facciamoci dare una mano da sundance  :P

Comunque mi sembrava di ricordare che Byrne fosse già in Tailandia con la moglie di 40 anni di meno  :001_rolleyes:
[/quote]

Sì, è vero, Brown rimase nel 1996, se ne andò verso fine stagione. Ma Byrne, come dice Power, era già in Thailandia... Fu ripescato da Montezemolo nell'inverno '96-'97.

Abbiamo scritto in contemporanea, sopra avevo già inserito un post  :)
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da duvel » 12/08/2008, 13:01

[quote="sundance76"]

Non si riesce a distiguere, dal punto di vista visivo, lo stile di un uno o di un altro. Ma questo è soprattutto colpa della evuluzione delle vetture...
[/quote]

Esattamente! oggi a mio parere la si da troppo addosso ai piloti ma...non credo che quelli delle generazioni passate, con le attuali monoposto, potrebbero far meglio
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da carlus5770 » 17/08/2008, 0:05

berger a soprattutto alesi non hanno mai avuto vetture alla loro altezza.
beh si, forse berger ha avuto la mclaren degli anni 80 ma alesi quando mai ha avuto una ferrari competitiva?
patrese ha avuto più possibilità di poter lottare per il titolo secondo me.
ma forse poca fortuna o poco appoggio dalle squadre (che gli preferivano piquet in brabham e mansell in williams).
nel 1982, annata rocambolesca e disgraziata, forse con una brabham ford più affidabile del bmw poteva lottare di più. non mi sembra che la williams di rosberg fosse più veloce delle brabham, ma più affidabile si.
nel 1983 si, ricordo la gioia di imola quando vinse tambay... però fu davvero triste vedere che un pubblico italiano gioiva per l'errore di patrese alle acque minerali.
si patrese ricordo i sorpassi a prost nel 1980 credo in brasile quando lottavano per la 6 posizione. nessuno li ricorda nella storia, ma a me sembra che siano un bel spettacolo.
Avatar utente
carlus5770
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 16/08/2008, 23:08

da Powerslide » 17/08/2008, 0:11

Berger è stato forte fino alla botta al Tamburello, poi ...........

Patrese, uno dei più forti piloti italiani degli ultimi vent'anni, ma non un fuoriclasse per la sua epoca. Oggi otterrebbe molto di più perchè, a mio parere, il livello dei contendenti è abbondantemente inferiore.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti