Foto Lotus 91 e 93T sponsorizzate "Denim" e "Fila"

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da GOKT » 23/07/2008, 12:37

Visto che si parla di Lotus e di De Angelis, faccio una domanda agli esperti (che qui davvero non mancano): sul volume Grand Prix Who's Who di Steve Small, risulta che al GP Brasile 1983 il pilota romano abbia utilizzato (per lo meno in prova) una vettura con il numero di gara 1, anziché l'11 come fece per tutto il resto della stagione, nonché la domenica in Brasile. Avete notizie su questo particolare? Avevo pensato che potesse essere un errore di stampa, ma lo stesso dato viene riportato anche sullo stesso volume in edizione precedente.
Se fosse vero dovrebbe essere l'ultimo caso prima di Watson nell'85 in cui un pilota portò il num. 1 senza essere campione del mondo.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da sundance76 » 23/07/2008, 13:00

Ho provato a consultare l'Autosprint di quella settimana, ma non ho trovato nulla...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Elio11 » 23/07/2008, 14:21

[quote="GOKT"]
Visto che si parla di Lotus e di De Angelis, faccio una domanda agli esperti (che qui davvero non mancano): sul volume Grand Prix Who's Who di Steve Small, risulta che al GP Brasile 1983 il pilota romano abbia utilizzato (per lo meno in prova) una vettura con il numero di gara 1, anziché l'11 come fece per tutto il resto della stagione, nonché la domenica in Brasile. Avete notizie su questo particolare? Avevo pensato che potesse essere un errore di stampa, ma lo stesso dato viene riportato anche sullo stesso volume in edizione precedente.
Se fosse vero dovrebbe essere l'ultimo caso prima di Watson nell'85 in cui un pilota portò il num. 1 senza essere campione del mondo.
[/quote]

Questa giunge nuova anche a me. Però c'è da dire una cosa: che a partire dal 1974 i numeri venivano (potenzialmente) assegnati tenendo conto dei risultati del team in questione nel campionato costruttori la stagione precedente (si faceva eccezione per il campione del mondo piloti ed il suo compagno al quale veniva assegnato rispettivamente 1 e 2), una regola che sarebbe stata messa in atto in maniera definitiva e senza ambiguità solo a partire dal 1996.
Immagine
Qua siamo nel 1984 e questa è la lista ufficiale stilata dalla FISA per il campionato 1984 appunto (si tiene conto proprio dei risultati del 1983 nella classifica costruttori , del fatto che Piquet e Brabham fossero campioni del mondo piloti, però ci sono delle stranezze riguardanti Ferrari che ha numero 3 e 4, Alfa Romeo che dovrebbe stare davanti alla Tyrrell e Lotus e la Renault mantiene il 15 e 16 nonostante fosse arrivata seconda nel campionato costruttori , dunque di diritto sarebbe spettato loro il 3 ed il 4):
  1. Nelson Piquet (Brabham BMW)
  2. Teo Fabi (Brabham BMW)
  3. Michele Alboreto (Ferrari)
  4. René Arnoux (Ferrari)
  5. Keke Rosberg (Williams Honda)
  6. Jacques Laffite (Williams Honda)
  7. Alain Prost (McLaren TAG Porsche)
  8. Niki Lauda (McLaren TAG Porsche)
  9. ? (Tyrrell Cosworth) [Martin Brundle?]
  10. ? (Tyrrell Cosworth) [Danny Sullivan?]
  11. Elio De Angelis (Lotus Renault)
  12. Nigel Mansell (Lotus Renault)
  13.
  14. Manfred Winkelhock (ATS BMW)
  15. Patrick Tambay (Renault)
  16. Derek Warwick (Renault)
  17. Marc Surer (Arrows BMW)
  18. Thierry Boutsen (Arrows BMW)
  19. Ayrton Senna (Toleman Hart)
  20. Johnny Cecotto (Toleman Hart)
  21. ? (Spirit Hart) [Emerson Fittipaldi?]
  22. Riccardo Patrese (Alfa Romeo)
  23. Eddie Cheever (Alfa Romeo)
  24. Piercarlo Ghizani (Osella Alfa Romeo)
  25. Andrea De Cesaris (Ligier Renault)
  26. Francois Hesnault (Ligier Renault)
  27. ? [RAM Hart]

( Rombo 5/1984 pagina 12)
Questa stessa lista è riportata da un altro magazine, per chi non si fidasse della stampa italiana, il "Grand Prix International"  n.75 del Marzo 1984

Al tempo  Tyrrell, Spirit e RAM non avevamo ancora ufficializzato i loro piloti, e Brundle Sullivan e FIttipaldi erano i probabili nomi che circolavano.E' da notare che le Ferrari usano il 3 ed il 4 togliendo la numerazione storica alla Tyrrell a cui sarebbero spettati il 9 e 10. La Williams avrebbe abbandonato per sempre il 27 e 28 che aveva prima dei titoli mondiali a raffica dei primissimi anni ottanta, ed ebbe in consegna il 5 ed il 6 che poi sarebbero rimasti quasi come icona. Tuttavia fu Laffite a prendere il 5 e Rosberg il 6. Per il resto la Fisa cambiò molti numeri perchè molti teams minori avevano numeri alti , tendendo cosi' a ricompattare la lista delle "entries". Infatti secondo le previsioni ci sarebbero dovute essere ventisei vetture, con il n.13 non utilizzato. Quindi venivano esclusi numeri dal 18 in sù. Secondo Rombo fu Piccinini a chiedere alla FISA di mettere in risalto il fatto che la Ferrari avesse ottenuto il campionato costruttori non solo nel 1983 ma anche nel 1982, e non potendo utilizzare il numero 1 e 2, chiese i numeri della Tyrrell (tra l'altro proprio Alboreto che debuttava con Ferrari aveva avuto fino al 1983 in Tyrrell proprio il numero 3, ma questa è una pura coincidenza).

Durante la fase invernale ci furono due tornate di tests importanti. Una verso metà Gennaio tra il 15 ed il 21 a Rio de Janeiro e una a Kyalami circa un mese dopo. Durante il test la Ferrari provò una versione modificata della 126C3 con la numerazione 27 28. Nella presentazione a Fiorano della 126 C4 il numeri erano invece il 3 per Alboreto, posizionato  sulla fiancata  destra, mentre il 4 ad Arnoux sulla fiancata sinistra.

Spostamenti di numero che avessero riguardato la Lotus di Elio in quel frangente (comunque un anno dopo rispetto a quanto riporti) non ne conosco. Però va detto che il pilota romano fu più volte vicino alla Williams in quegli anni. Magari si tratta di un test con la Williams (o FW08, o FW08C o FW09) che recava il numero di Rosberg, cioè l'1.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Gilles » 23/07/2008, 16:02

Non potrebbe essere che uno sponsor, non potendosi permettere di pagare tutta la stagione, paghi per avere le foto relative ad un evento?
Mi sembra di ricordare (anche se non nei dettagli) auto sponsorizzate (o con livree dedicate) solo per prove libere o eventi speciali. Oggi i contratti probabilmente lo vietano, ma forse negli anni '80 non erano così stringenti.
E' solo una mia ipotesi...
Gilles
 

da Powerslide » 23/07/2008, 17:21

A quanto ricordo dalla fine degli anni '70 fino al 1993, ogni scuderia aveva i propri numeri. L'unica eccezione era che il campione del mondo in carica corresse col n. 1 (e di conseguenza il compagno col n.2), cedendo alla scuderia uscente i propri numeri. Tutti gli altri, specie i team maggiori, restavano con gli stessi numeri dell'anno precedente.

La Ferrari, ad esempio, cedette nel 1981 i num. 1 e 2 (che deteneva) alla Williams che aveva vinto il Campionato 1980 con Alan Jones, ereditando dalla stessa i "famosi" 27 e 28. Tenne questi numeri fino appunto al 1993 compreso.

A mio parere, devo dire che il mantenere la propria numerazione, scambiando solo i numeri tra i campioni entranti e quelli uscenti, era un metodo migliore di quello meritocratico applicato dal 1994, perchè dava più importanza e significato ai numeri che già allora divenivano sempre più piccoli per motivi di spazio da riservare allo sponsor.

Sul fatto che potesse essere di Piccinini l'idea di "premiare" nel '84 la Ferrari con il 3 e 4, non sarebbe cosa strana (visto il personaggio), ma non penso sia vera. A un pranzo di Natale (credo fosse l'84 o l'85), Ferrari disse più o meno così: "Spero che questo sia l'anno buono per riprenderci il numero 1, anche se devo ammettere che al 27 e 28 ci sono ormai affezionato."
Strano quanto un Vecchio burbero e con quattro palmi di pelo sullo stomaco, potesse a volte mostrarsi umanamente romantico  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 23/07/2008, 17:31

eccola qua...

Immagine

le altre mi ricordano le F1 ke venivano al motorshow...con sponsor spesso presenti x l'occasione ma mai visti in pista nel mondiale, non è ke erano vetture x esibizioni o gare particolari?
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da GOKT » 23/07/2008, 17:50

[quote="Powerslide"]
A quanto ricordo dalla fine degli anni '70 fino al 1993, ogni scuderia aveva i propri numeri. [/quote]
Solo una precisazione, la regola dell'assegnazione "meritocratica" dei numeri di gara entrò in vigore a partire dal 1996, e infatti le Ferrari utilizzarono il 27 e il 28 fino a tutto il 1995.
Addirittura in origine la regola non doveva tenere conto del pilota campione del mondo in carica, tant'è che la prima lista ufficiale diramata dalla FIA prevedeva i numeri 1 e 2 sulle Benetton-Renault di Alesi e Berger in quanto team campione del mondo costruttori. Poi fu immediatamente corretta per mantenere il n. 1 al pilota campione in carica.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da Powerslide » 23/07/2008, 18:35

[quote="GOKT"]
[quote="Powerslide"]
A quanto ricordo dalla fine degli anni '70 fino al 1993, ogni scuderia aveva i propri numeri. [/quote]
Solo una precisazione, la regola dell'assegnazione "meritocratica" dei numeri di gara entrò in vigore a partire dal 1996, e infatti le Ferrari utilizzarono il 27 e il 28 fino a tutto il 1995.
Addirittura in origine la regola non doveva tenere conto del pilota campione del mondo in carica, tant'è che la prima lista ufficiale diramata dalla FIA prevedeva i numeri 1 e 2 sulle Benetton-Renault di Alesi e Berger in quanto team campione del mondo costruttori. Poi fu immediatamente corretta per mantenere il n. 1 al pilota campione in carica.

[/quote]

Giusto
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 23/07/2008, 20:41

forse mi sono perso un pezzo. Per quale motivo poi le ferrari nel 1984 non corsero con il 3 e il 4?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Elio11 » 23/07/2008, 21:44

[quote="upinthesite"]
forse mi sono perso un pezzo. Per quale motivo poi le ferrari nel 1984 non corsero con il 3 e il 4?
[/quote]
Perchè si decise, come ha detto Power, sia di mantenere i numeri che per alcuni teams erano diventate icone, ad esempio Brabham 7-8 Lotus 11-12 Ferrari 27-28 Ligier 25-26 Renault 15-16 Tyrrell 3-4, ma vi era anche una considerazione maggiore che ebbe un peso determinante: il valzer di numeri che crearono questa contingenza.

In pratica nel 1983 la Ferrari correva con 27 e 28 perchè la Williams era campione del mondo in carica per i piloti quindi aveva il numero 1 e 2. Nel 1984 la Williams avrebbe dovuto riprendersi i suoi numeri abbandonati nel 1981 : la Ferrari corse il 1979 con 11 e 12 perchè la Lotus era campione in carica , e nel 1980 ebbe l'1 e 2. ne consegue che a fine anno essendosi laureato campione Jones, la Williams prese l'1 e 2, ed alla Ferrari presero i numeri 27 e 28. Nel 1984 si presentava il problema: la Ferrari non poteva prendersi 11 e 12 perchè per una causa contingente erano stati suoi per una stagione, ma erano per "consuetudine" quelli della Lotus; non poteva prendere  il 3 e 4 perchè erano per lo stesso motivo i numeri Lotus (anche se secondo logica gli sarebbero appartenuti di diritto perchè risultava la detentrice del campionato costruttori: 1 e 2 erano della Brabham che vinse con Piquet nel 1983). Si giunse al compromesso che si conservarono 27 e 28 quasi per concessione della Williams che prese 5 e 6 che nella seconda metà anni settanta erano stati delle Lotus ufficiali  '75-'78 e fino al 1981 delle Brabham.Nel 1978 infatti la Brabham aveva il num 1 per via di Lauda che aveva cambiato scuderia;la  Lotus campione 1978 lasciò il 5 e 6 prese nel 1979 il numero 1 e 2, mentre alla Brabham toccarono i suoi numeri. Nel 1982-1983 nuovamente si operò un cambio di 5 e 6 però stavolta con Williams. Nel 1984 Brabham riprese num 1 e 2 perchè Piquet vinse nel 1983, e la Williams si riprese il 5 e 6 per il 1984 ereditando i numeri della Brabham ( di fatti nel 1985 1 e 2 vanno alla Mclaren che lascia in eredità alla Brabham il 7 e 8 ).

In tutto questo discorso però vi è un caso particolare: innanzitutto 7 e 8 non vengono assegnati nel 1988 perchè la Brabham non corse. A fine 1992 però la Brabham scomparse per sempre: la Mclaren che aveva nel 1992 creò un precedente particolare: non prese i numeri di chi l'aveva spodestata (5 e 6 della Williams) ma prese i primi numeri disponibili, cioè 7 e 8 per la stagione 1993. Il 5 e 6 infatti erano stati occupati dalla Benetton che perse i suoi storici numeri 19 e 20 (appartenuti prima di lei alla Toleman).
Ultima modifica di Elio11 il 23/07/2008, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da GOKT » 24/07/2008, 7:32

[quote="Elio11"]
[quote="upinthesite"]
forse mi sono perso un pezzo. Per quale motivo poi le ferrari nel 1984 non corsero con il 3 e il 4?
[/quote]
la Ferrari corse il 1979 con 11 e 12 perchè la Lotus era campione in carica , e nel 1980 ebbe l'1 e 2. [/quote]
Volendo andare un pelo più indietro, in realtà la Ferrari ereditò l'11 e il 12 dalla McLaren che li aveva nel 1976, anno del titolo mondiale con Hunt, quando la Ferrari aveva l'1 e il 2. Nel 1977 il mondiale lo vinse Lauda su Ferrari (nr. 11), ma poiché a fine anno lasciò Maranello per andare alla Brabham (che aveva il 7 e l'8), il titolo fu di fatto "trasparente" per la Ferrari, che mantenne l'11 e il 12 anche nel 1978. E proprio in virtù del cambio di scuderia di Lauda la McLaren ereditò i suoi "storici" 7 e 8 che mantenne fino al 1984 (terzo titolo di Lauda).
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da sundance76 » 24/07/2008, 8:08

Sì, ma la Ferrari aveva l'11 e 12 anche nel '74-'75, se non ricordo male...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Roberto82 » 24/07/2008, 9:13

[quote="sundance76"]
Sì, ma la Ferrari aveva l'11 e 12 anche nel '74-'75, se non ricordo male...
[/quote]

Ricordi bene: 11 Regazzoni, 12 Lauda
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Baldi » 28/07/2008, 8:54

Ne parlammo in un altro topic qualche tempo fa...

Dopo il periodo iniziale nel quale i numeri venivano assegnati di gara in gara dagli organizzatori (epoca eroica fino all'inizio degli anni '70)... si prese l'uso di assegnarli in maniera stabile per tutta la stagione.

Di anno in anno l'unico cambiamento che si apportava era quello relativo al pilota Campione del Mondo che prendeva il numero 1 (e il 2 il suo compagno di squadra).
Chi aveva 1 e 2 prendeva i numero lasciati liberi dal Campione e suo compagno.

Non si assegnava nessun altro numero, tantomeno il 3 e 4 per chi aveva vinto il Titolo Costruttori.

Solo adesso vengono attribuiti i numeri meritocratici a tutti i team...

De Angelis con l'1... magari s'era staccata una cifra dall'11,,, momentaneamente o magari la fonte ha semplicemente commesso un errore di battitura... 8)
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti