[quote=""Andras""][i][color=blue]A Monza 1994 Michael Schumacher non c'era per squalifica (saltò appunto Monza ed Estoril per il fattaccio della bandiera nera di Silverstone) ma soprattutto Jean era su una strategia con un pitstop in più rispetto ad Hill (e Coulthard, che però ebbe una sfiga all'ultimo giro).[/quote]
Va detto che nel '94, se c'erano due piste in cui il binomio Benetton-Ford non era assolutamente un fattore, quelle erano proprio Monza e Hockenheim. Anche se il tedesco avesse partecipato, sarebbe rimasto abbondantemente dietro.
Fuor di metafora era sì il più veloce in pista ma non sufficientemente veloce da potersi costruire un vantaggio che gli consentisse un pitstop in più, punto.
Mah, il conto è presto fatto. Mi sembra che Alesi avesse un vantaggio intorno ai 12 secondi quando si fermò ai box per la prima sosta; ne avrebbe verosimilmente guadagnati altrettanti nella seconda tranche di gara, rischiando al massimo di trovarsi in seconda posizione dopo il suo ultimo pit-stop, ma con una vettura che poteva andare quasi un secondo al giro più veloce degli altri e, soprattutto, con un motore che gli avrebbe permesso di superare abbastanza facilmente l'eventuale leader.
Quindi correggo la mia affermazione: Alesi aveva il ritmo più veloce in pista anche sulla base della strategia.
E si, l'elettrovalvola che gli ha causato il ritiro........che alla povera elettrovalvola non abbiano fatto bene le sfollate a 16.000 giri tirate da Jean durante il pitstop incriminato? Fece un tale baccano prima dell'amara rottura che se ne accorsero anche i telecronisti........
L'elettrovalvola è un particolare elettronico, o meglio elettromeccanico (oggi forse si direbbe "meccatronico"...). Quando si rompe, stop, certi segnali elettrici non vengono più tradotti in attuazioni, per cui ciao ciao cambio automatico, da cui le sfollate.