Doppiette Ferrari sfumate a Monza

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sgarbo » 01/05/2007, 18:48

Alesi era un pilota veloce,velocissimo ma tanto veloce quando irrazionale...lui portava al limite la macchina,il probblema è che nelle corse non bisogna solo andare al limite,ma avere testa,furbizia,intelligenza,razionalità,capacità di valutare se attaccare o amministrare,e tutto ciò era quello che mancava ad Alesi....
Un pilota dapubblico...
Forse il pilota che più mi ha ricordato Villeneuve senior in questi 25 anni..
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da sundance76 » 30/05/2008, 18:39

[quote=""sundance76""]
1972: le Ferrari, a dispetto dell'unica vittoria al Ring, sono molto competitive ma inaffidabili. A Monza Regazzoni in testa su Ferrari, viene tamponato dal doppiato Pace che sta tentando di tornare sull'asfalto dopo un'uscita alla variante Ascari. Ickx con l'altra Ferrari è primo e irraggiungibile, ma al 46mo giro l'impianto elettrico lo lascia incredibilmente a piedi.

[........]
[/quote]

Vorrei chiedere a Powerslide e jackyickx se hanno ricordi, televisivi o meno, di questa gara....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 30/05/2008, 20:04

Ricordo che Ickx e Regazzoni avevano fatto una splendida doppietta al Nuburg ma dopo il fallimentare GP d'Austria le ultime speranze di vincere il titolo se ne erano andate. A Monza Ickx avrebbe potuto vincere comodamente, come anche a Brands Hatch, ma la ferrari pagò nel 1972 la decisione di Enzo di puntare sul Mondiale marche, nel quale peraltro gareggiò quasi da sola, a scapito della f1.La B2 72 era un'ottima vettura ma con un'affidabilità disastrosa. Sostanzialmente la carriera di top driver di Ickx terminò con quella vettura, poi solo sprazzi.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da GOKT » 04/06/2008, 8:17

Personalmente ho trovato molto più difficile da digerire la debacle di Monza '94 che non quella dell'anno successivo, perché in quel caso si sarebbe comunque trattato di una vittoria ottenuta in circostanze particolari (Hill e Schumacher quasi subito fuori), mentre nel '94 Alesi era semplicemente il più veloce in pista. Ricordo amaramente quella sconfitta anche perché circa 12 mesi dopo, all'epoca dell'ufficializzazione dell'ingaggio di Schumacher, iniziarono ad essere messe in giro disgustose voci su presunte responsabilità di Alesi in quel ritiro (quando in realtà si ruppe una banale elettrovalvola del gruppo cambio-trasmissione).
Si iniziò a raccontare che Alesi non era portato per fare il collaudatore, che non svolgeva volentieri i test, ed altre corbellerie, guarda caso proprio in un periodo in cui i tifosi scrivevano a Monza "Meglio perdere con Alesi che vincere con Schumacher".
Per quanto riguarda la questione dell'affidabilità Ferrari di quegli anni aggiungo solo che fin dal '94 Berger aveva puntualizzato più volte che il team doveva curare di più il controllo qualità dei materiali, ma la cosa finiva lettera morta perché "la Ferrari non va mai messa in discussione". Quando con l'arrivo di Schumacher e Irvine si manifestò la stessa identica sequela di ritiri, Montezemolo dovette prendere atto delle indicazioni dell'austriaco (e dello stesso Schumacher) a fronte del massiccio sdegno della stampa per il fatto che "si continuava a perdere anche con il campione del mondo al volante". Molte persone persero il posto in quella calda estate (anche se la cosa non fu pubblicizzata come ai tempi di certi "ghigliottinamenti" di fine anni '80), mentre forse avrebbero dovuto perderlo già da prima. Il resto è storia.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da sundance76 » 04/06/2008, 8:38

[quote=""GOKT""]Personalmente ho trovato molto più difficile da digerire la debacle di Monza '94 che non quella dell'anno successivo, perché in quel caso si sarebbe comunque trattato di una vittoria ottenuta in circostanze particolari (Hill e Schumacher quasi subito fuori), mentre nel '94 Alesi era semplicemente il più veloce in pista. Ricordo amaramente quella sconfitta anche perché circa 12 mesi dopo, all'epoca dell'ufficializzazione dell'ingaggio di Schumacher, iniziarono ad essere messe in giro disgustose voci su presunte responsabilità di Alesi in quel ritiro (quando in realtà si ruppe una banale elettrovalvola del gruppo cambio-trasmissione).
Si iniziò a raccontare che Alesi non era portato per fare il collaudatore, che non svolgeva volentieri i test, ed altre corbellerie, guarda caso proprio in un periodo in cui i tifosi scrivevano a Monza "Meglio perdere con Alesi che vincere con Schumacher".
Per quanto riguarda la questione dell'affidabilità Ferrari di quegli anni aggiungo solo che fin dal '94 Berger aveva puntualizzato più volte che il team doveva curare di più il controllo qualità dei materiali, ma la cosa finiva lettera morta perché "la Ferrari non va mai messa in discussione". Quando con l'arrivo di Schumacher e Irvine si manifestò la stessa identica sequela di ritiri, Montezemolo dovette prendere atto delle indicazioni dell'austriaco (e dello stesso Schumacher) a fronte del massiccio sdegno della stampa per il fatto che "si continuava a perdere anche con il campione del mondo al volante". Molte persone persero il posto in quella calda estate (anche se la cosa non fu pubblicizzata come ai tempi di certi "ghigliottinamenti" di fine anni '80), mentre forse avrebbero dovuto perderlo già da prima. Il resto è storia.[/quote]

Ciao GOKT, sono perfettamente d'accordo con te, sono cose molto evidenti per chi avesse voluto vederle da allora, ma poi il senso comune è stato molto distorto, anche a causa di certa stampa che "doveva" assecondare le pressioni dall'alto provenienti da Maranello.

Comunque ti porgo il benvenuto nel forum!!
Ultima modifica di sundance76 il 04/06/2008, 10:13, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da GOKT » 04/06/2008, 8:42

Grazie per il benvenuto, sono rimasto veramente sorpreso dal livello di competenza ed educazione di questo forum, e spero di potervi contribuire attivamente!
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da Aviatore » 04/06/2008, 15:29

[quote=""GOKT""]Personalmente ho trovato molto più difficile da digerire la debacle di Monza '94 che non quella dell'anno successivo, perché in quel caso si sarebbe comunque trattato di una vittoria ottenuta in circostanze particolari (Hill e Schumacher quasi subito fuori), mentre nel '94 Alesi era semplicemente il più veloce in pista[/quote]

A Monza 1994 Michael Schumacher non c'era per squalifica (saltò appunto Monza ed Estoril per il fattaccio della bandiera nera di Silverstone) ma soprattutto Jean era su una strategia con un pitstop in più rispetto ad Hill (e Coulthard, che però ebbe una sfiga all'ultimo giro).
Fuor di metafora era sì il più veloce in pista ma non sufficientemente veloce da potersi costruire un vantaggio che gli consentisse un pitstop in più, punto.
E si, l'elettrovalvola che gli ha causato il ritiro........che alla povera elettrovalvola non abbiano fatto bene le sfollate a 16.000 giri tirate da Jean durante il pitstop incriminato? Fece un tale baccano prima dell'amara rottura che se ne accorsero anche i telecronisti........

Ciò non toglie, ovviamente, che quel giorno tirai delle grandissime bestemmie
:evil:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 05/06/2008, 0:24

Guarda Andras, lungi da me intenzioni di sterili polemiche, ma Alesi in quel GP guadagnava almeno 9 decimi a giro, e lessi da più parti (se controllo ho ancora giornali e riviste conservate da qualche parte) che quel ritmo poteva garantirgli la vittoria...
Per quanto riguarda la causa del ritiro, siamo d'accordo che era l'elettrovalvola. E le sfollate di cui si parla, si son sentite dopo che il guasto era già avvenuto, la macchina si muoveva di pochi metri e Jean tentava in tutti i modi di far entrare una marcia. Se si ascoltano i pit stop degli altri nelle gare di quegli anni, si sente anche più baccano di quello di Jean, infatti oggi ho rivisto il GP Italia '96, pit stop compresi, gara che fu vinta da Schumacher in modo davvero fortunoso, retorica a parte: Hill, Coulthard, Hakkinen, Villeneuve, Berger, quasi tutti davanti a Schumi, escono di scena nei primi 5 giri, un altro record dell'immenso Schumi. Invece Alesi, in testa, impossibile da superare in pista, fu neutralizzato ai box...
Comunque concordo sulle bestemmie: quel giorno di settembre '94 in contemporanea siamo stati in molti a urlare cose irripetibili... :wink:
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da GOKT » 05/06/2008, 6:33

[quote=""Andras""][i][color=blue]A Monza 1994 Michael Schumacher non c'era per squalifica (saltò appunto Monza ed Estoril per il fattaccio della bandiera nera di Silverstone) ma soprattutto Jean era su una strategia con un pitstop in più rispetto ad Hill (e Coulthard, che però ebbe una sfiga all'ultimo giro).[/quote]
Va detto che nel '94, se c'erano due piste in cui il binomio Benetton-Ford non era assolutamente un fattore, quelle erano proprio Monza e Hockenheim. Anche se il tedesco avesse partecipato, sarebbe rimasto abbondantemente dietro.

Fuor di metafora era sì il più veloce in pista ma non sufficientemente veloce da potersi costruire un vantaggio che gli consentisse un pitstop in più, punto.

Mah, il conto è presto fatto. Mi sembra che Alesi avesse un vantaggio intorno ai 12 secondi quando si fermò ai box per la prima sosta; ne avrebbe verosimilmente guadagnati altrettanti nella seconda tranche di gara, rischiando al massimo di trovarsi in seconda posizione dopo il suo ultimo pit-stop, ma con una vettura che poteva andare quasi un secondo al giro più veloce degli altri e, soprattutto, con un motore che gli avrebbe permesso di superare abbastanza facilmente l'eventuale leader.
Quindi correggo la mia affermazione: Alesi aveva il ritmo più veloce in pista anche sulla base della strategia.

E si, l'elettrovalvola che gli ha causato il ritiro........che alla povera elettrovalvola non abbiano fatto bene le sfollate a 16.000 giri tirate da Jean durante il pitstop incriminato? Fece un tale baccano prima dell'amara rottura che se ne accorsero anche i telecronisti........

L'elettrovalvola è un particolare elettronico, o meglio elettromeccanico (oggi forse si direbbe "meccatronico"...). Quando si rompe, stop, certi segnali elettrici non vengono più tradotti in attuazioni, per cui ciao ciao cambio automatico, da cui le sfollate.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da Aviatore » 05/06/2008, 10:00

[quote=""GOKT""]
Va detto che nel '94, se c'erano due piste in cui il binomio Benetton-Ford non era assolutamente un fattore, quelle erano proprio Monza e Hockenheim. Anche se il tedesco avesse partecipato, sarebbe rimasto abbondantemente dietro.

Ad Hockheneim Michael era attaccato al culo di Berger fino alla rottura del V8 Ford. Don't forget :wink:

Mah, il conto è presto fatto. Mi sembra che Alesi avesse un vantaggio intorno ai 12 secondi quando si fermò ai box per la prima sosta; ne avrebbe verosimilmente guadagnati altrettanti nella seconda tranche di gara, rischiando al massimo di trovarsi in seconda posizione dopo il suo ultimo pit-stop, ma con una vettura che poteva andare quasi un secondo al giro più veloce degli altri e, soprattutto, con un motore che gli avrebbe permesso di superare abbastanza facilmente l'eventuale leader.
Quindi correggo la mia affermazione: Alesi aveva il ritmo più veloce in pista anche sulla base della strategia.

Sfortunatamente non lo sapremo mai. Di sicuro se Jean fu messo su una strategia da una sosta in più è perchè Todt non riteneva che la 412T1 ne avesse abbastanza di suo per suonare le Williams a parità di strategia

L'elettrovalvola è un particolare elettronico, o meglio elettromeccanico (oggi forse si direbbe "meccatronico"...). Quando si rompe, stop, certi segnali elettrici non vengono più tradotti in attuazioni, per cui ciao ciao cambio automatico, da cui le sfollate.

Ma allora ebbe proprio una sfiga protonica

[/quote]

Fratello Sundance, dopo quella domenica del settembre 1994 tutti i campanili delle chiese di Milano dove abitavo erano incrinati........
:evil:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da guny » 05/06/2008, 10:23

Fratello Andras, a Desenzano, invece, il lago s'era prosciugato dal calore provocato dalle mie, di bestemmie.......... [smilie=eusa_wall.gif]
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da sellix » 05/06/2008, 12:46

[quote=""sundance76""]oggi ho rivisto il GP Italia '96, pit stop compresi, gara che fu vinta da Schumacher in modo davvero fortunoso, retorica a parte: Hill, Coulthard, Hakkinen, Villeneuve, Berger, quasi tutti davanti a Schumi, escono di scena nei primi 5 giri, un altro record dell'immenso Schumi. Invece Alesi, in testa, impossibile da superare in pista, fu neutralizzato ai box...[/quote]
di sicuro quella non è stata la vittoria più bella di schumi ma gli altri volavano fuori e lui restava in pista un motivo ci sarà stato. inoltre non avrebbe mai passato alesi in pista perchè la ferrari era troppo lenta in rettilineo (cmq nei giri che schumi fece da solo al comando prima del pit stop, mi pare fossero 2, fece sempre il giro più veloce)
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da sundance76 » 05/06/2008, 12:58

[quote=""sellix""][quote=""sundance76""]oggi ho rivisto il GP Italia '96, pit stop compresi, gara che fu vinta da Schumacher in modo davvero fortunoso, retorica a parte: Hill, Coulthard, Hakkinen, Villeneuve, Berger, quasi tutti davanti a Schumi, escono di scena nei primi 5 giri, un altro record dell'immenso Schumi. Invece Alesi, in testa, impossibile da superare in pista, fu neutralizzato ai box...[/quote]
di sicuro quella non è stata la vittoria più bella di schumi ma gli altri volavano fuori e lui restava in pista un motivo ci sarà stato. inoltre non avrebbe mai passato alesi in pista perchè la ferrari era troppo lenta in rettilineo (cmq nei giri che schumi fece da solo al comando prima del pit stop, mi pare fossero 2, fece sempre il giro più veloce)[/quote]

E' così, sono d'accordo con te. Inoltre va però considerato che anche Schumacher urtò le gomme vecchie poste nelle chicane per non tagliare le curve, ma a lui non si ruppe nè l'alettone nè le sospensioni, abilità e fortuna.

E penso di non dire una cavolata se dico che Alesi quel giorno fu l'unico degli otto top driver a non fare alcun errore in pista, in una giornata dove fare uno sbaglio, anche piccolo, era facilissimo...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sellix » 05/06/2008, 13:40

[quote=""sundance76""]E penso di non dire una cavolata se dico che Alesi quel giorno fu l'unico degli otto top driver a non fare alcun errore in pista, in una giornata dove fare uno sbaglio, anche piccolo, era facilissimo...[/quote]
questo è sicuramente vero. in effetti mettere quelle gomme alle chicane fu una c***** pazzesca...quale era poi il motivo?
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da sundance76 » 05/06/2008, 13:59

Dissero che le pile di gomme servivano a evitare i tagli di chicane e i conseguenti pericoli, visto che le modifiche ai cordoli non si faceva a tempo a metterle in atto. Ma in fin dei conti, come si vide, crearono più problemi che vantaggi per la sicurezza...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti