1000KM di Monza

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Luca75 » 29/04/2008, 14:29

[quote=""sgarbo""][quote=""Luca75""]Ciao a tutti sono un nuovo utente, mi presento solo ora perchè il mio lavoro mi lascia poco spazio per poter scrivere nel forum, ma a Monza domenica c'ero anche io a gustarmi la gara e devo dire che non era la prima volta che assistevo alla 1000 km. Gara interessante e ricca di spunti, bella la rimonta dell'audi di Rockenfeller-Premat, peccato per Dindo Capello, grande paura per il francese Ortelli alla prima variante, menomale che la Courage dell'Oreca ha resistito all'urto. Ho notato un pò di incertezza nella guida di Vanina Ickx, alla prima variante ha rischiato più volte di essere toccata da dietro dopo qualche corpo a corpo in staccata, compreso lo staccatone nei primi giri con testacoda dove ha davvero perso del tempo. Sembra quasi che faccia fatica a valutare gli spazi di frenata, strano perchè i riferimenti non mancano e i piloti solitamente se ne prendono dei loro oltre che riferirsi ai cartelli in prossimità delle curve. L'Audi mi è sembrata poco efficace in inserimento e percorrenza rispetto alle 908 hdi Fap, dava l'idea sopratutto nelle varianti di essere come un transatlantico in uno stagno. Mi da l'idea di mancare di maneggevolezza. Cosa ne pensate non ho ancora avuto modo di vedere la differenza di passo tra le due, mi mancano molti dati tecnici in merito piano piano li sto acquisendo per capire in cosa si differiscono sul piano tecnico e della guida le due regine della categoria LM1. il tempo è poco mi ci vorrà parecchio.[/quote]

Peugeot adesso è di molto davanti all'Audi. Il fatto è che il distacco ad oggi non sata in una semplice componente ma in tutto: sia come prestazione che come affidabilità.
L'unica cosa che ancora gioca un ruolo a favore della R10 è il basso consumo del motore TDI, che permette alla vettura tedesca di fare meno pit stop rispetto alla 908.
Entrambe hanno risentito molto del sottosterzo, questo forse è stato il danno comune, ma per il resto è un confronto che ad oggi vede le 908 in netta supremazia nelle prestazioni e questo vantaggio esiste sia in percorrenza di curva che nel dritto.
C'è da lavorare ad Ingolstadt e speriamo che fra un mese la R10 sia pronta per reggere il confronto anche se per la Le Mans ad oggi potrebbero ancora fare sorprese per via di quel discorso dei pit stop che ti dicevo....[/quote]

Certo sulla prestazione pura si vedeva ad occhio nudo sia la percorrenza della ascari che della roggia, che la 908 ha comunque una fluidità di guida migliore della r10, nonostante come giustamente dicevi tu il sottosterzo è un male comune di entrambe. Il consumo è ancora a vantaggio delle Audi, ma se non faranno qualcosa per le prestazioni il divario diventa imbarazzante. Hai per caso rilevato alla speed trap, che velocità hanno segnato entrambe?
Avatar utente
Luca75
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 27/03/2008, 0:00

da sgarbo » 29/04/2008, 15:25

Durante tutto il week end:
Audi: 324km/h domenica in gara
Peugeot: 323km/h domenica nel warm up
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Powerslide » 29/04/2008, 16:03

L'incidente nelle prove a Campbell-Walter, Nuvolari lo dava alla Roggia, AS in Parabolica.
Sai Sgarbo chi ha ragione? Grazie.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Pisy » 29/04/2008, 16:14

Queste si che sono gare! la 1000 è stato uno spettacolo per palati sopraffini! Tante vetture così diverse in pista a duellare tra loro come se si fosse ad una gara sprint. Cento volte meglio questo che la pedante F1. Purtroppo nessuno se le fuma, infatti al circuito c'era poca gente e di trasmettere le gare in tv neanche a parlarne. Forse meglio così, pura passione ed emozioni per pochi, che noiosa fanfara per tutti.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da sgarbo » 29/04/2008, 16:15

Alla Roggia.... :wink:
Una botta tremenda, che poteva finire molto peggio se non fossero state installate in quel punto le nuove barriere protettive.
Diciamo che ci sono stati 3 incidenti mica da ridere..stavolta è andata bene...
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Pk90 » 29/04/2008, 21:02

Peccato che non sia riuscito ad andare... Purtroppo eventi scolastici mi hanno impedito di assistere a uno spettacolo, da quanto colgo tra gli utenti del forum!
Sgarbo, ho sentito che le nuove protezioni alla Roggia sarebbero più pericolose della normale fila di pneumatici, dato che il pilota rischia di incastrarsi sotto di esse e di conseguenza la sua estrazione risulterebbe molto difficile.
Cosa mi sapresti dire a riguardo? E' vero o le nuove barriere sono realmente più efficaci?
"Gilles was the last great driver. The rest of us are just a bunch of good professionals." (Alain Prost)
Avatar utente
Pk90
GP2
GP2
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 24/03/2006, 0:00

da sgarbo » 29/04/2008, 21:46

Sulla loro efficenza ti devo dire che si, sono risultate molto buone per come hanno attutito il colpo anche se allo stesso tempo ti confermo attraverso dei fotografi alla Roggia che l'estrazione di Walter Campbell è stata molto più difficoltosa.
Il problema è semplicemente che quelle barriere sono tutte unite fra loro, se fossero divise sarebbe molto meglio.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Powerslide » 29/04/2008, 23:20

[quote=""sgarbo""]Teoricamente si. Però sulla morte di Alboreto non si bene ancora cosa sia successo. Alcuni hanno dato quella versione ma il fatto è che nessuno ha visto l'incidente.
Allora comunque si correva con il regolamente GTP, che prevedeva altezze da terra molto più alte, ora le vetture sono state abbassate proprio per evitare i cappottamenti....[/quote]

Purtroppo le vetture non sono state abbassate per evitare capottamenti, ma per una ragione molto meno umanitaria: per andare più forte in curva.

Ormai queste sport (si possono chiamare così?) hanno preso il peggio della F1 e, motore a parte, tali sono. Le guardi e vedi delle monoposto con le ruote carenate, solo l'abitacolo è più largo per simulare un secondo posto che nella realtà non esiste, muso appuntito che sostiene l'ala anteriore.
Le F1 creano deportanza con l'effetto suolo generato dal fondo piatto; la depressione che si ottiene è direttamente proporzionale alla superficie interessata: fissata la massima larghezza, non resta che allungare il passo. Ecco perchè le F1 hanno un interasse degno di una limousine. Questo vale sia per le sport, che per le GT create appositamente per le competizioni (provate a leggere i valori di passo e lunghezza di una MC12).
Ovviamente, perchè il carico sia quanto più costante possibile, occorre bloccare le sospensioni, ma così facendo se una posteriore perde pressione, l'anteriore opposta si solleva: proprio come accade ad un tavolino con una gamba più corta e con il peso su quella parte "zoppa". L'aria s'infila di traverso sotto il muso e la macchina si solleva in un loop a vite. A poco serve l'ala anteriore: l'estrattore, ancor più vicino a terra, completa l'opera.
In tanti anni che seguo l'endurance (da ragazzo appassionato, da commissario di percorso, da ingegnere di pista), l'unico loop a cui avevo assistito era stato quello in prova della prima GT40 a Le Mans. Ma lì non si trattava di effetto suolo, bensì di un clamoroso errore di progetto aerodinamico, cui si pose facilmente rimedio.
Poi arrivarono i voli rovesciati delle Frecce d'Argento che riuscirono dove avevano fallito auto che sfondavano il muro dei 400 km/h.

Tanti anni fa avevo assistito ad un episodio che ritenevo fosse il limite. Ferrari 512 approntata a coda lunga per il non castrato Hunaudières; Merzario percorre un giro, si ferma, scende e dice a Forghieri: "Questa se vuoi la guidi tu! Io alla pelle ci tengo!"

Speravo che la morte di Michele avesse insegnato qualcosa, ma come al solito mi sbagliavo.
San Cristoforo domenica ha fatto gli straordinari: verrà il giorno che si romperà le palle.
Quel giorno però, evitiamo di dire che i circuiti sono pericolosi o che si è trattato di una tragica fatalità: non è solo in F1 che vengono fatte correre auto che auto non sono.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sgarbo » 30/04/2008, 15:08

[quote=""Powerslide""][In tanti anni che seguo l'endurance (da ragazzo appassionato, da commissario di percorso, da ingegnere di pista)[/quote]

Tu lo sai che il giorno che ti "becco" l'identità tu sarai sottoposto ad un'intervista di quelle da "posso andare un attimo al bagno perchè la sto tenendo da 4 ore?"... :lol:

Per il resto il credo che comunque la morte di Michele qualcosa abbia insegnato, per lo meno il cambio di regolamento c'è stato anche grazie a quel tragico evento. Le GTP erano molto più pericolose di queste vetture e incredibilmente cercando anche la prestazione abbassando le vetture si è trovata anche la sicurezza.

Proprio oggi ho saputo che l'incidente di Ortelli è dipeso da un contatto con una GT al giro precedente che ha rovinato areodinamica.
Per il resto è vero che si stanno cercando prestazioni sempre più simili alle F1 (Essex: LMP2 e vettura buona ma non ottima, a Dijon in una sessione pre test ha girato sui tempi di Prost nell'84. A Monza la 908 gira in 1'31"006, le F1 in 1'21" e nel 2007 giravano a 1.34.5) però non dimentichiamo che qui l'esasperazione areodimanica non è ancora arrivata. Mancano ancora i budget faraonici (ad oggi solo Audi ce l'ha, Peugeot no), percui con pochi test a disposizione c'è la possibilità di non essere ancora alla ricerca del millesimo ma dal secondo.
Se le cose sono così e resteranno così, con i nomi che vogliono ed entreranno...possiamo star certi che il futuro di questa categoria sarà molto buono, certo però...adesso di costruttori ce ne sono due...spero che quando arriveranno tutti gli altri che sono alla porta faranno diventare la LMP1 solo per i proto dei costruttori e la lMP2 solo per i privati. (Questa è un'idea che già c'è in seno all'ACO e vi garantisco che già dall'anno prossimo qualcosa cambierà).

Tu Power tieniti pronto, perchè il giorno che scoprirò per chi hai lavorato nelle sport ti farò sputare un pò di rospi... :lol:
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

Precedente

Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti