Delitto perfetto, la fine del motore

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Pk90 » 21/02/2008, 14:19

Volevo mettere al centro della vostra attenzione il motore, una componente meccanica fondamentale per un'automobile.

A mio parere giustamente, Autosprint ha condotto un'inchiesta, in cui sottolinea come il propulsore ormai sia diventata una parte secondaria della monoposto, svilita da un regolamento tecnico assurdo che impone il congelamento dello sviluppo.

Come al solito Forghieri afferma una cosa intelligente. Questo blocco probabilmente è stato voluto dai grandi Costruttori per evitare che loro spendendo milioni di milioni facciano solo ridere (vedi Honda e Toyota...), mentre un piccolo Costruttore, magari con un'idea geniale, si prenda un vantaggio enorme.

Invece di stare a limitare i costi della F1, cosa peraltro utopica, dato che se uno ha i soldi li spende comunque, perchè si insiste su regole ottuse e non si lascia la fantasia al potere, in modo che sia dato spazio alla genialità del singolo e quindi evitare che la vittoria sia sempre un discorso a due?
"Gilles was the last great driver. The rest of us are just a bunch of good professionals." (Alain Prost)
Avatar utente
Pk90
GP2
GP2
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 24/03/2006, 0:00

da GTO » 21/02/2008, 17:06

Articolo interessantissimo...imperdibile anche l'intervista con B.Dudot mitico padre del Turbo Renault....vale la pena di leggerlo ragazzi...a chiosa dell'articolo fa una semplice constatazione: ora le differenze tra un motore e l'altro sono del 2%...nell'era turbo le differenze oscillavano anche del 30 / 40% 8O ecco perchè ormai il motore (dice lui) è diventato un'accessorio....basta che non si rompa!!
Maledetta FIA!!!! :evil:
               Immagine               [center]F O R Z A  F E R R A R I !
Avatar utente
GTO
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1936
Iscritto il: 09/12/2007, 0:00

da Jackie_83 » 21/02/2008, 19:57

Purtroppo è così..la "Formula Plastica" ha svilito la componente regina di ogni vettura di qualsiasi categoria...ovvero il motore, pazzesco! 8O

Cmq fino a qualche anno fa ci si lamentava tutti ke x ridare spettacolo alla F1 c volesse una "standardizzazione" generale di alcune componenti...ora, ke ciò è stato attuato i risultati sono sotto gli occhi di tutti :(

La soluzione evidentemente non era questa...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da sundance76 » 21/02/2008, 22:37

Autosprint ha pubblicato questa inchiesta che coglie tutta l'insoddisfazione di molti appassionati come noi. L'aspetto della competizione motoristica è sempre stato fondamentale e caratteristico della F1, e ora invece...

Ed ecco che stamane sull'aliscafo mi sorprendevo a riflettere su foto dei motori a compressore Mercedes di 5600 cc del 1937, 680 CV superati (nei GP ) soltanto negli anni '80 dai Turbo...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 22/02/2008, 10:28

[quote=""sundance76""]Autosprint ha pubblicato questa inchiesta che coglie tutta l'insoddisfazione di molti appassionati come noi. L'aspetto della competizione motoristica è sempre stato fondamentale e caratteristico della F1, e ora invece...[/quote]

Quoto tutto.

Peccato che AS sia arrivato ad accorgersi di questo scempio con svariati anni di ritardo.

Chissà quando lo diranno anche RAI e SKY ?
Certo che a mettersi contro Max Provenzano e Bernie Riina si rischia assai .........
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Baldi » 22/02/2008, 11:46

E' il moderno che avanza....

effettivamente il fatto di uniformare i motori permette di non far fare brutte figure ai costruttori che potranno essere più o meno allineati nelle prestazioni e nell'affidabilità...

Quando nel periodo 1994-1995 (e seguenti) il motore Renault era il migliore in assoluto... faceva più notizia quando... rompeva
perchè capitava una volta ogni morte di Papa e delle sue vittorie ripetute... nessuno se ne curava perchè erano la normalità...

Plafonare i motori permette di far contenti tutti...

Però volevo anche fare una riflessione contraria...

ovvero...

A volte noi ci lamentiamo del poco spettacolo e del fatto che il pilota conti ormai (aimè) molto poco.
Il fatto di avere motori standardizzati (e ugualmente le gomme l'elettronica e anche l'aerodinamica ormai molto imbrigliata) permette di diminuire percentualmente il valore di queste componenti, esaltando le altre.
Un pò come i monomarca dove il mezzo conta relativamente molto poco...
..e tendenzialmente permette lo spettacolo...

Quindi, percentualmente parlando, pilota, team (nella gestione della auto nelle piste e il lavoro sul campo dei tecnici) contano un pò di più...

Auto tendenzialmente livellate e chance di sfide in pista... ergo spettacolo.
Che latita comunque per altri fattori stringatamente tecnici (da fare un ragionamento a parte...)

Se ci fosse questa tanto desiderata libertà... il divario tra chi ha tante risorse, chi le sa gestire al meglio sarebbe ancora più enorme su chi invece, per tante ragioni, non può essere al vertice.

Team con grandi risorse e che sanno lavorare bene (Ferrari e Mclaren) sarebbero molto in avanti a chi magari sa lavorare bene ma ha budget inferiori (Renault) e a chi magari le risorse le ha ma ancora manca del top ingegneristico (BMW) o ancora di più nei confronti di chi ha le risorse ma proprio non sa cosa vuol dire lvorare bene sul serio (Toyota e Honda)...
per non aprlare di chi ha risorse limitate e ancora non lavora al top (tutti gli altri...

Il fatto di "drogare i motori" è molto simile al fatto che le piste sono biliardi e le auto sensibili anche ai sassolini...
Prestazioni (e sicurezza elevate) ma quasi da "laboratorio"...
Ma le pensate le favolose e tecnicamente avanzate monoposto di adesso correre sulle piste di una volta? pensate solo alle vibrazioni o ai salti sui cordoli...

I ritiri per avarie sarebbero elevatissimi come succedeva nel passato quando anche l'auto vincente spesso era costretta al ritiro lasciado spazio a vittorie di auto e piloti di piano inferiore.

Le vittorie a catena del pilota e auto migliore di questi anni e le vittorie distribuite tra molti del passato evidenziano questo fatto...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 21 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 21 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti