Stasera a Voyager si parla della morte di Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Powerslide » 12/12/2007, 17:01

Nel processo (per quel che vale) la Williams dichiarò che la modififica era stata apportata su ambedue le macchine fin dal GP del Brasile, producendone 6 pezzi: tre a testa per Senna ed Hill.

Il problema del far passare le mani era stato risolto (in parte) scavando il telaio. Per migliorare la situazione, si pensò di allungare il piantone di poco più di 3 cm, sia per portarlo in una zona meno angusta, sia per avvicinarlo ai piloti che lamentavano una scarsa visibilità degli strumenti inglobati nel volante.
Per fare ciò si segò in due il tubo di circa 22 mm di diametro esterno e si calzò in esso (gli alberi sono cavi) un pezzo da 18 mm (di un acciaio di diversa composizione). Il tutto venne fissato con due saldature.
La rottura avvenne in prossimità della saldatura più distante dal volante.

Sembra una cosa fatta sul posto (peggio ancora se studiata a tavolino, con più di un mese d'anticipo). Se mi occorre un piantone più lungo, non faccio altro che costruirlo ex-novo in un pezzo unico (come successivamente fu fatto).
Spero anche che in realtà fosse stato realizzato solo per Senna, perchè, viceversa, l'aver fatto correre Hill sarebbe una cosa abominevole.

In ogni caso la Cassazione rigettò l'assoluzione di Patrick Head, ma emise un non luogo a procedere per prescrizione dei termini. Dichiarò insomma la colpa della la Williams.

Si poteva/doveva certamente fare di meglio :!: Il 1994 non è certo preistoria :!:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Niki » 12/12/2007, 17:21

[quote=""jackyickx""]Allora perchè Senna lo chiese, sapendo di andare inconttro a un rischio tanto grave? Non mi sembra che Senna fosse uno sprovveduto. a me pare probabile che qualche meccanismo di idroguida ci fosse in modo da rendere meno rischiosa tale modifica.[/quote]

Non so se Senna fosse a conoscenza di come era stato modificato il piantone, spero di no per lui ma ne dubito fortemente.
Altrimenti sarebbe equivalso ad essere un aspirante suicida.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da jackyickx » 12/12/2007, 17:38

[quote=""Niki""]
Non so se Senna fosse a conoscenza di come era stato modificato il piantone, spero di no per lui ma ne dubito fortemente.
Altrimenti sarebbe equivalso ad essere un aspirante suicida.[/quote]
vedi Niki, a me pare francamente incredibile che un pilota come Senna, perfezionista, che si batte per la sicurezza. che vede un suo amico schiantarsi al venerdì, un pilota morire al sabato poi la domenica si metta in macchina non valutando la pericolosità di una saldatura fatta alla buona.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Powerslide » 12/12/2007, 17:48

[quote=""jackyickx""][quote=""Niki""]
Non so se Senna fosse a conoscenza di come era stato modificato il piantone, spero di no per lui ma ne dubito fortemente.
Altrimenti sarebbe equivalso ad essere un aspirante suicida.[/quote]
vedi Niki, a me pare francamente incredibile che un pilota come Senna, perfezionista, che si batte per la sicurezza. che vede un suo amico schiantarsi al venerdì, un pilota morire al sabato poi la domenica si metta in macchina non valutando la pericolosità di una saldatura fatta alla buona.[/quote]

Senna era un pilota, non un tecnico! E poi vista dal fuori il lavoro era perfetto: quelle cose o le hai studiate o non le puoi sapere.

Come si può pensare che una scuderia di primissimo piano come la Williams faccia una cavolata del genere: se sei il pilota non ti passa neppure per l'anticamera del cervello. Era dai tempi di Nuvolari che non si staccava un volante!
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Niki » 12/12/2007, 21:17

[quote=""jackyickx""]vedi Niki, a me pare francamente incredibile che un pilota come Senna, perfezionista, che si batte per la sicurezza. che vede un suo amico schiantarsi al venerdì, un pilota morire al sabato poi la domenica si metta in macchina non valutando la pericolosità di una saldatura fatta alla buona.[/quote]

Anche a me, se nonchè nel famoso fine settimana Senna purtroppo non ci stava molto con la testa come era emerso dal maledetto articolo che avevo tradotto e che non trovo più.
Fino alla sera prima della gara non voleva correre, poi cambiò parere dopo aver parlato al telefono con la allora fidanzata.
Ma la domenica seguente non era il Senna che era stato fino al momento del botto di Barrichello.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Aviatore » 13/12/2007, 12:03

[quote=""upinthesite""]
Immagine[/quote]

ora ditemi un pò voi se questo non è un botto ben più serio in sè di quello che costò la vita ad Ayrton........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da jackyickx » 13/12/2007, 12:14

a me sembra evidente che sia più serio. ma per Senna si sommarono troppe cose insieme:
1) Impossibilità di deviare
2) Braccetto della sospensione
3) Circuito assurdo
e quanto di altro
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Powerslide » 13/12/2007, 14:15

Dovendo fare una classifica crescente sulla pericolosità degli incidendi al Tamburello, la mia opinione è questa:

1) Berger: angolo d'impatto terribile. Anche se la macchina appare distrutta, ha salvato il pilota che ne è uscito quasi illeso.

2) Piquet: colpisce in retromarcia con un'angolo d'impatto molto brutto. Unico rallentameto quello dato dal testacoda: poteva andargli molto peggio.

3) Senna: angolo d'impatto medio. Poteva andargli molto meglio, non avesse avuto sfortuna.

4) Alboreto: angolo d'impatto buono, assorbito da tutto il lato destro. La macchina riesce a restare attaccata alla barriera senza subire rimbalzi.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da groovestar » 13/12/2007, 15:33

Io penso fosse nota al pilota la modifica allo sterzo,anche se forse non nei minimi dettagli,ma di certo che non si trattasse di uno sterzo nuovo(e li mi chiedo perchè segarne uno quando sarebbe bastato costruirne uno nuovo,non sono ing,ma se si riescono a fare ali e alette fra un w.e e l'altro,fare un tubo unico quanto ci vorrà mai!)

Solamente che credo che il Brasiliano,oltre che scosso da eventi legati a Barrichello e Ratzenberger,fosse in preda alla foga e alla incredibile voglia di farsi vedere come il migliore in pista prendendo,o sottovalutando,il rischio di correre con una vettura modificata a quel modo,e soprattutto fidandosi di quella che era la migliore scuderia a livello tecnologico
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti