Nel processo (per quel che vale) la Williams dichiarò che la modififica era stata apportata su ambedue le macchine fin dal GP del Brasile, producendone 6 pezzi: tre a testa per Senna ed Hill.
Il problema del far passare le mani era stato risolto (in parte) scavando il telaio. Per migliorare la situazione, si pensò di allungare il piantone di poco più di 3 cm, sia per portarlo in una zona meno angusta, sia per avvicinarlo ai piloti che lamentavano una scarsa visibilità degli strumenti inglobati nel volante.
Per fare ciò si segò in due il tubo di circa 22 mm di diametro esterno e si calzò in esso (gli alberi sono cavi) un pezzo da 18 mm (di un acciaio di diversa composizione). Il tutto venne fissato con due saldature.
La rottura avvenne in prossimità della saldatura più distante dal volante.
Sembra una cosa fatta sul posto (peggio ancora se studiata a tavolino, con più di un mese d'anticipo). Se mi occorre un piantone più lungo, non faccio altro che costruirlo ex-novo in un pezzo unico (come successivamente fu fatto).
Spero anche che in realtà fosse stato realizzato solo per Senna, perchè, viceversa, l'aver fatto correre Hill sarebbe una cosa abominevole.
In ogni caso la Cassazione rigettò l'assoluzione di Patrick Head, ma emise un non luogo a procedere per prescrizione dei termini. Dichiarò insomma la colpa della la Williams.
Si poteva/doveva certamente fare di meglio :!: Il 1994 non è certo preistoria :!: