Stasera a Voyager si parla della morte di Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da groovestar » 02/12/2007, 20:47

Beh,sappiamo tutti quanto la temperatura ottimale per l'utilizzo di pneumatici sia fondamentale nella formula uno attuale(ne abbiamo avuto un esempio con Massa e le sue gomme fredde in ungheria).

Sinceramente dopo tanti anni e tante immagini,non mi sento di escludere questa ipotesi per tantissimi motivi.
La macchina era fortemente influenzata dalla precedente vettura attiva del 93 e,smontata l'elettronica,si scopri che la vettura aveva terribili problemi di assetto,che la rendevano particolarmente difficile da guidare e che Ayrton si disperò in pista per trovare assetti per rendera un po' più governabile.
Vista anche la situazione campionato,con 2 ritiri,non escludo che ad Imola il brasiliano avesse cercato un assetto per così dire,estremo,cercando di limare oltre il limite immaginabile la meccanica e la fisica della vettura.
Sappiamo che era un perfezionista nell'assetto e sappiamo anche che le vetture,spessissimo,rispondono in modo anomalo al ben che minimo cambiamento delle condizioni di pista e delle condizioni meccanice.

Per cui mi sembra abbastanza verosimile che con una vettura critica come quella in esame,Ayrton avesse magari adottato un assetto un po' più spregiudicato,giocando moltissimo nelle altezze da terra ed anche nella pressione delle gomme(cosa per cui era famosissimo)e quindi,non escludo che avesse trovato il limite estremo per quella vettura e per quella pista.
Con le gomme fredde,come detto precedentemente,penso qualcosa sia sensibilmente cambiato nel comportamento della vettura e si sia magari ritrovato con un assetto sballato(con le gomme non in temperatura)e con magari l'annesso spanciamento non voluto al tamburello(a volte i famosi millimetri diventano essenziali nel determinare una vittoria o una tragedia).

Purtroppo non siamo in possesso del camera car precedente l'impatto,ma mi sovviene un dubbio:
E se Senna in quel fatidico giro avesse si perso la vettura per i motivi precedentemente detti e,chiamato ad una correzzione particolarmente violenta,si sia ritrovato praticamente il volante in mano a causa di una sollecitazione non prevista?

Purtroppo non lo sapremo mai,ma ho la certezza che se Ayrton si fosse accorto della rottura dello Sterzo(in una curva ad ampio raggio)se ne sarebbe sicuramente accorto e avrebbe certamente avuto modo di correggere la situazione in modo diverso(tutti sappiamo che,anche a 300 Km/h,con una disperata frenata,si riesce a ridurre drasticamente la velocità).
Noi vediamo la vettura partire repentinamente verso destra,ci aspettiamo la correzione,ma vediamo la vettura andar dritta,senza tracce di frenata(anche se il brasiliano frenò);per cui credo alla teoria da me esposta precedentemente,perchè se si fosse accorto della rottura,credo che avremmo visto immediatamente segni di frenata non appena vediamo lo scarto...
Ma chi ne sa pià di me di meccanica magari può smontare la mia teoria:D
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Powerslide » 02/12/2007, 20:55

@ Daniele

Attenzione, la rottura a fatica era già in essere. Resta il dubbio se il cedimento sia avvenuto a causa dell'urto o viceversa.
In ogni caso il piantone, prima o poi, avrebbe ceduto perchè la rottura a fatica non si può bloccare (anzi "mantierne memoria" nel senso che se un pezzo deve cedere dopo diecimila cicli, ciò accade sia se li compio di fila, sia se li completo in fasi successive anche distanziate da anni di "riposo"), però magari sarebbe accaduto più tardi o forse avrebbe resistito per tutta la gara, per poi essere sostituito con una soluzione meno avventurosa.

Tieni poi in conto il fatto che il valore 10 scende, ad es, a 7 se la fessurazione a fatica ha raggiunto il 30%. In ogni caso il cedimento finale avviene sempre di schianto, senza progressivi peggioramenti premonitori avvertibili.

Sul fatto che Senna si trovasse in difficoltà in ingresso al Tamburello, Schumi si riferiva anche al paio di giri precedenti e, se ti vuoi fidare, te lo posso garantire anch'io.
Per toglierti ogni dubbio, guarda un camera-car del tedesco e vedrai che il brasiliano fatica a tenere la corda.

Che Senna, perlomeno con le gomme fredde, avesse un assetto critico, non ci piove. Non è da escludere poi che il collasso del piantone sia dipeso da un sommarsi di concause: una saldatura improvvida che indebolisce il pezzo e un assetto che, facendo spanciare, trasmette uno sforzo non più sostenibile.

Ma è vero che l'inviato ai box della RAI ha affermato di aver sentito Robin Herd gridare "power steering" (servosterzo) subito dopo l'urto?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da jackyickx » 02/12/2007, 20:55

Grazie Powerslide, sarebbe importantissimo se tu venissi in ppossesso anche delle altre informazioni. per quanto riguarda la lettura della telemetria si può fare qualche ipotesi in più?
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Jackie_83 » 02/12/2007, 21:16

Leggendo questi post mi è venuta in mente una cosa...Senna, dal momento in cui si rese conto della rottura all'impatto contro il muro frenò potentemente e scalò le marce fino alla seconda impattando a poco + di 120 Km orari...

Quindi mi domando: Considerando la quantità di elettronica presente già allora (nonostante tutto) sulle F1, se il piantone si è effettivamente rotto di schianto prima dell'uscita, trattandosi cmq di cedimento violento tutti i cavi elettronici presenti all'interno di esso (in primis quelli del cambio) si sarebbero dovuti strappare in quell'istante...quindi come ha fatto Ayrton a scalare 4 marce?

In + ricordo la copertina del numero di AS ke avanzò l'ipotesi della rottura di questo componente...si vede il volante appoggiato x terra senza nulla ke esce dal piantone incriminato, può quindi essere ke la rottura in seguito all'urto possa essere un'ipotesi fondata?
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 02/12/2007, 21:28

[quote=""Jackie_83""]...tutti i cavi elettronici presenti all'interno di esso (in primis quelli del cambio) si sarebbero dovuti strappare in quell'istante....[/quote]

Non sono mai entrato in una F1 ma credo che per strapparsi i cavi abbiano dovuto essere molto tesi all'interno del piantone, senza avere alcun gioco. E non credo sia stato così.
Piuttosto pensavo una cosa riguardo quello che ha detto Power riguardo il movimento laterale del volante.
Non ricordo bene quanti giri furono fatti in regime di safety car dopo il primo via, forse 3-4, ma potrebbe essere plausibile che nella concentrazione in quei giri e per la ripresa della gara, Senna non si fosse accorto più di tanto del movimento balordo dello sterzo.
Anche perchè la rottura avvenne al primo giro di gara dopo l'uscita della safety car.
Ho scritto plausibile anzichè possibile data la perizia del brasiliano.
Poi dal momento della rottura o comunque della perdita di traiettoria a quello dell'impatto mi sembra che passarono due-tre secondi. Essendo una curva che è quasi un rettilineo il volante aveva bisogno di essere ruotato appena per percorrerla e purtroppo le immagini sono state tagliate (io sono sicuro che il filmato integrale c'è, è stato tagliato appositamente dal boss) per cui non si vede se appena prima dell'impatto Senna ruota il volante completamente a sinistra in un disperato tentativo di girare. In quel modo si sarebbe potuto spiegare la rottura dei cavi.
Ci potrebbe anche essere l'ipotesi che i cavi siano stati tagliati dai soccorritori. Il piantone era rotto, ma il volante potrebbe essere stato tenuto al suo posto dai cavi, non favorendo le operazioni di soccorso.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 02/12/2007, 21:35

L'incidente avvenne al sesto giro di gara...quindi i giri dietro la S.C. dovrebbero essere stati 5 se non ricordo male...

Ma è plausibile anche il fatto ke il volante sia stato segato durante le operazioni di soccorso...mi pare infatti ke la parte superiore del cockpit (quella con il piccolo parabrezza x intenderci) sia stata segata via dai soccorritori
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Powerslide » 03/12/2007, 1:02

[quote=""Jackie_83""].... mi è venuta in mente una cosa...Senna, dal momento in cui si rese conto della rottura all'impatto contro il muro frenò potentemente e scalò le marce fino alla seconda impattando a poco + di 120 Km orari...[/quote]

Ricordi anche la fonte? Sarebbe importante. Grz
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sundance76 » 03/12/2007, 1:10

Questo particolare io lo ricordo solo che lo lessi su AS, cioè che Ayrton aveva scalato riducendo fino a poco più di 100 Km orari la velocità..
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 03/12/2007, 7:32

[quote=""sundance76""]Questo particolare io lo ricordo solo che lo lessi su AS, cioè che Ayrton aveva scalato riducendo fino a poco più di 100 Km orari la velocità..[/quote]

impattò a 168kmh ossia ad una velocità decisamente inferiore a quella di Michele Alboreto con la Zakspeed (se ben rammento la monoposto) nel 1992
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 03/12/2007, 10:00

[quote=""Powerslide""][quote=""Jackie_83""].... mi è venuta in mente una cosa...Senna, dal momento in cui si rese conto della rottura all'impatto contro il muro frenò potentemente e scalò le marce fino alla seconda impattando a poco + di 120 Km orari...[/quote]

Ricordi anche la fonte? Sarebbe importante. Grz[/quote]

Power, nel corso del processo è stato incaricato il CINECA di analizzare il filmato ed i dati telemetrici a disposizione del magistrato. La ricostruzione è qui: http://www.cineca.it/sap/senna_italiano.htm

C'è un sito dedicato all'incidente di Senna: http://www.ayrton-senna.com/s-files/start.html
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 03/12/2007, 10:05

[quote=""Andras""][quote=""sundance76""]Questo particolare io lo ricordo solo che lo lessi su AS, cioè che Ayrton aveva scalato riducendo fino a poco più di 100 Km orari la velocità..[/quote]

impattò a 168kmh ossia ad una velocità decisamente inferiore a quella di Michele Alboreto con la Zakspeed (se ben rammento la monoposto) nel 1992[/quote]

Footwork (Arrows).....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 03/12/2007, 17:58

[quote=""Niki""]Power, nel corso del processo è stato incaricato il CINECA di analizzare il filmato ed i dati telemetrici a disposizione del magistrato.[/quote]

Grazie nipote (nel senso di zio, non di nonno :) ) sapevo della CINECA e avevo già osservato le loro analisi. Però mi hai fatto venire in mente che per trovare le informazioni che mi mancano, potrei passare dalla porta di servizio invece che da quella principale ......

Grz ancora

Zio Power (per te) :)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 03/12/2007, 18:56

questo argomento mi ha sempre interessato, non lo nascondo. Tempo fa aprii anche un topic su questo forum dove chiesi la funzione del pulsante giallo che premeva senna prima di ogni staccata (forse scalate programmate?? mah)

Vedendo il cameracar dell'ultimo giro si notano benissimo quei movimenti verticali del volante, ma se fossero stati davvero anomali penso che ayrton (data anche la sua sensibilità) si sarebbe fermato, soprattutto considerando il suo turbamento per la morte di Roland.

Ce ne sono di cose strane e assurde intorno a questa storia, a partire dagli ultimi secondi mancanti del cameracar che qualcuno giura di aver visto, per non parlare delle centraline che qualcuno si affrettò subito a smontare dalla monoposto per poi.... usarle in un laboratorio della Renault pochi giorni dopo.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 03/12/2007, 23:43

Non ho mai letto nè sentito che qualcuno abbia visto le ultime immagini del cameracar di Senna, ma sono sicuro diciamo al 200% che esistono e che sono state fatte tagliare apposta dal quel gran boss che è ecclestone. E senza la minima paura di finire come Muzio Scevola.
Sarebbe forse la coincidenza più assurda al mondo che le immagini terminassero proprio a quel punto, con l'auto che inizia ad andare dritta.
Nè prima, nè dopo. Fossi stato nei panni del maf*oso avrei avuto la scaltrezza di far tagliare le riprese sull'auto di Senna molto prima evitando di creare il dubbio in chiunque le guardasse.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 04/12/2007, 0:17

ed invece è proprio il dubbio che si vuole e lo si crea tagliando il momento topico,in cui si sarebbe chiarita l'esatta dinamica dell'incidente

questo perchè il dubbio non potrà mai arrecare reali danni e creare sospetti e non certezze,in modo tale che nessuno potrà provare le reali ragioni e colpe dell'uscita di pista del brasiliano.
Fa comodo che nn si sappia nulla e che tutti ne escano in ogni caso puliti e non si riesca a capire dove si è sbagliato;ovviamente anche fosse stata una rottura meccanica,non cerca la forca e il colpevole "fisico",ma solo una qualche certezza sul perchè un grande pilota ora non c'è più;tutto sarebbe facile se lo si volesse,ma invece...nebbia
Ed in più credo che tutto questo gran parlare faccia sempre e solo il gioco dei grandi capi

Come Niki anch'io son sicuro che esistano tutti i secondi mancanti,sino all'impatto col muro,e non mi sorprenderei se il contenuto fosse proprio quello di un volante che si rompe al momento di una correzione
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 25 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 25 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti