Beh,sappiamo tutti quanto la temperatura ottimale per l'utilizzo di pneumatici sia fondamentale nella formula uno attuale(ne abbiamo avuto un esempio con Massa e le sue gomme fredde in ungheria).
Sinceramente dopo tanti anni e tante immagini,non mi sento di escludere questa ipotesi per tantissimi motivi.
La macchina era fortemente influenzata dalla precedente vettura attiva del 93 e,smontata l'elettronica,si scopri che la vettura aveva terribili problemi di assetto,che la rendevano particolarmente difficile da guidare e che Ayrton si disperò in pista per trovare assetti per rendera un po' più governabile.
Vista anche la situazione campionato,con 2 ritiri,non escludo che ad Imola il brasiliano avesse cercato un assetto per così dire,estremo,cercando di limare oltre il limite immaginabile la meccanica e la fisica della vettura.
Sappiamo che era un perfezionista nell'assetto e sappiamo anche che le vetture,spessissimo,rispondono in modo anomalo al ben che minimo cambiamento delle condizioni di pista e delle condizioni meccanice.
Per cui mi sembra abbastanza verosimile che con una vettura critica come quella in esame,Ayrton avesse magari adottato un assetto un po' più spregiudicato,giocando moltissimo nelle altezze da terra ed anche nella pressione delle gomme(cosa per cui era famosissimo)e quindi,non escludo che avesse trovato il limite estremo per quella vettura e per quella pista.
Con le gomme fredde,come detto precedentemente,penso qualcosa sia sensibilmente cambiato nel comportamento della vettura e si sia magari ritrovato con un assetto sballato(con le gomme non in temperatura)e con magari l'annesso spanciamento non voluto al tamburello(a volte i famosi millimetri diventano essenziali nel determinare una vittoria o una tragedia).
Purtroppo non siamo in possesso del camera car precedente l'impatto,ma mi sovviene un dubbio:
E se Senna in quel fatidico giro avesse si perso la vettura per i motivi precedentemente detti e,chiamato ad una correzzione particolarmente violenta,si sia ritrovato praticamente il volante in mano a causa di una sollecitazione non prevista?
Purtroppo non lo sapremo mai,ma ho la certezza che se Ayrton si fosse accorto della rottura dello Sterzo(in una curva ad ampio raggio)se ne sarebbe sicuramente accorto e avrebbe certamente avuto modo di correggere la situazione in modo diverso(tutti sappiamo che,anche a 300 Km/h,con una disperata frenata,si riesce a ridurre drasticamente la velocità).
Noi vediamo la vettura partire repentinamente verso destra,ci aspettiamo la correzione,ma vediamo la vettura andar dritta,senza tracce di frenata(anche se il brasiliano frenò);per cui credo alla teoria da me esposta precedentemente,perchè se si fosse accorto della rottura,credo che avremmo visto immediatamente segni di frenata non appena vediamo lo scarto...
Ma chi ne sa pià di me di meccanica magari può smontare la mia teoria:D