Stasera a Voyager si parla della morte di Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Ferrari312T » 05/11/2007, 23:34

mentre era nell'abitacolo (senza casco) disse qualcosa nell'orecchio a Head, ke + tardi disse "Brazilian is crazy!" (il brasiliano è matto!)...

Chissà che cosa gli disse.... mi piacerebbe saperlo.
Un' altra è che nell' 89 andò a trovare Berger dopo l'incidente e si accordarono per fare un salto al tamburello e vedere se era possibile cambiare qualcosa... (non cambio nulla causa fiumiciattolo appena dietro).
Perchè proprio lui con Berger e non un altro pilota... :?
Gilles sa sempre esattamente quello che vuole. E per ottenerlo fa sempre ciò che sente di dover fare, non importa quali siano gli ostacoli(Kris Harrison)
Avatar utente
Ferrari312T
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2005, 0:00
Località: Bergamo

da Jackie_83 » 05/11/2007, 23:40

[quote=""Ferrari312T""]
mentre era nell'abitacolo (senza casco) disse qualcosa nell'orecchio a Head, ke + tardi disse "Brazilian is crazy!" (il brasiliano è matto!)...

Chissà che cosa gli disse.... mi piacerebbe saperlo.
Un' altra è che nell' 89 andò a trovare Berger dopo l'incidente e si accordarono per fare un salto al tamburello e vedere se era possibile cambiare qualcosa... (non cambio nulla causa fiumiciattolo appena dietro).
Perchè proprio lui con Berger e non un altro pilota... :?[/quote]

Perchè Senna era uno dei + attivi sul fronte della sicurezza...Basti pensare ad esempio che dopo la morte di DeAngelis fu lui a puntare il dito sulle scarsissime misure di sicurezza presenti in circuito durante i test, fu ancora lui a precipitarsi sulla Ligier di Comas ribaltata col motore bloccato al massimo e il pilota svenuto a Spa '92 e fu sempre lui uno dei primi a presentarsi in ospedale dopo il terrificante incidente a Donnelly nel '90
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Ferrari312T » 05/11/2007, 23:48

Grazie Jackie, questo non lo ricordavo, anzi mi sa che non lo sapevo proprio!! :?
Gilles sa sempre esattamente quello che vuole. E per ottenerlo fa sempre ciò che sente di dover fare, non importa quali siano gli ostacoli(Kris Harrison)
Avatar utente
Ferrari312T
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2005, 0:00
Località: Bergamo

da sgarbo » 06/11/2007, 0:22

x Giorgio: no , quando andò oltre il limite in qualifica a MOnaco.....

Per il resto, reputo che la frase di Groovestar sia bellissima...quella del mito greco
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da gillesthegreat » 06/11/2007, 8:59

l'ho visto anche io...veramente bella come trasmissione.
secondo me ayrton se lo sentiva....non credo proprio di morire, ma che sarebbe successo qualche cosa di decisamente cattivo. è come se gli incidenti di barrichello e roland fossero un preavviso del tipo: non correre.....ma magari non erano rivolti a lui, ma a tutto il circus.....e siccome non sono stati ascoltati il fato i è preso colui che più rappresentava tuttop il circus...
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da groovestar » 06/11/2007, 10:40

La cosa che lascia pensare è la reazione del brasiliano nelle ore precedenti la sua scomparsa.

All'epoca era il pilota più esperto e vincente in attività,aveva visto incidenti terribili in diretta quali quelli di Donnely,Berger,Zanardi,Comas,Cecotto e aveva già assaggiato la morte quando purtroppo ci lasciò De Angelis,suo ex compagno di squadra in Lotus;molte volte aveva affermato che la morte era un'eventualità nel suo lavoro e che andava in ogni caso accettata.
Eppure in quel fine settimana rimase sconvolto oltre ogni misura:già dopo l'incidente di Barrichello(pesante,ma non cruento come molti dei precedenti)era palese che il suo stato d'animo era compromesso e,con la morte di Roland,l'impressione era come se qualcosa si fosse spezzato e il suo sconvolgimento andava ben oltre il dispiacere di aver perso un collega e di aver scoperto che la fatalità era assolutamente dietro l'angolo.
La mia idea è che il brasiliano quel maledetto primo maggio non era mentalmente in grado di correre,davvero molto turbato;non aveva riposato e non aveva rispettato i suoi rituali e non appariva concentrato come lo era stato per 10 anni...
Il mio convincimento l'ho espresso nel post precedente ed ancora mi chiedo cosa lo abbia convinto a correre,quando l'abbandono(già solo di quella gara)sarebbe stato più che giustificato.

Probabilmente qui entra in gioco il tema della trasmissione,la consapevolezza di dover seguire il proprio destino che,in quel maggio del 94,sembrò voler dare un grosso,enorme avviso a tutti
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 06/11/2007, 11:47

Se cercate nel forum c'è un articolo che ho tradotto che parla del fine settimana imolese, forse ce ne sono un paio.
E' abbastanza lungo e quando si è finito di leggerlo si ha come l'impressione di aver assistito a tutto da dentro.
Senna fece varie stranezze quel fine settimana e si dice anche che avesse avuto il presentimento che sarebbe morto.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da gillesthegreat » 06/11/2007, 13:22

sommo niki risparmiaci fatica e mettyici il link
plese
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da Elio11 » 06/11/2007, 14:13

Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Niki » 06/11/2007, 17:33

Quello è il racconto di Damon Hill. Dovrebbe essercene anche un altro di un giornalista inglese che descrive per filo e per segno tutto il fine settimana.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 06/11/2007, 20:23

A me ha colpito il racconto secondo il quale i commissari presso la rivazza riuscivano a sentire le urla di ayrton durante la staccata (nonostante il motore a pieni giri). Ma può essere vera tale cosa? io non ci credo molto
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sgarbo » 06/11/2007, 20:30

assolutamento no...
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Jackie_83 » 06/11/2007, 21:30

[quote=""upinthesite""]A me ha colpito il racconto secondo il quale i commissari presso la rivazza riuscivano a sentire le urla di ayrton durante la staccata (nonostante il motore a pieni giri). Ma può essere vera tale cosa? io non ci credo molto[/quote]

Neanch'io...ma poi ke cavolo avrebbe avuto da urlare in una staccata? :roll:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da sundance76 » 06/11/2007, 21:48

Nuvolari urlava sempre nelle curve, gli dava la carica per esorcizzare il pericolo.
Famosa quella volta alla Targa Florio 1932, in cui Enzo Ferrari diede a Tazio come passeggero un ragazzo di 16 anni. Nuvolari lo prese da parte e gli disse: "Se penso di avere preso male una curva, urlerò e tu ti riparerai sotto la centina del cruscotto, così sarai protetto in caso di ribaltamento".

Nuvolari stravinse. Al ritorno Enzo Ferrari chiese al ragazzo come era andata, e lui rispose: "Nuvolari ha cominciato a urlare alla prima curva e ha finito all'ultima, così sono rimasto rannicchiato per quasi tutta la corsa".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Roberto82 » 06/11/2007, 21:50

[quote=""Jackie_83""][quote=""upinthesite""]A me ha colpito il racconto secondo il quale i commissari presso la rivazza riuscivano a sentire le urla di ayrton durante la staccata (nonostante il motore a pieni giri). Ma può essere vera tale cosa? io non ci credo molto[/quote]

Neanch'io...ma poi ke cavolo avrebbe avuto da urlare in una staccata? :roll:[/quote]
Ma il fatto è che hanno tirato in mezzo le testimonianze dei commissari a bordo pista... boh.
tra l'altro hanno anche detto che Senna alla rivazza giungeva a 340 all'ora, contro i 320 degli altri. Sono cose che si sono inventati tanto per rendere mitica una persona già mitica di suo. E' il rischio che si corre quando vengono preparati dei servizi giornalistici da persone non specializzate.
A parte questo, il servizio mi è piaciuto davvero molto, forse perchè sono ossessionato da tutto ciò che successe in quel week-end e per la mia passione per Senna, che me lo sono visto tutto d'un fiato.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 36 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 36 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti