88-89, Senna-Prost a voi il ring

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sundance76 » 03/11/2007, 14:16

Guarda, io ricordo visivamente l'articolo su Autosprint dove si diceva che la chicane si sarebbe potuta tagliare da quel momento in poi, e si diceva pure che era una indiretta beffa per Senna che l'aveva tagliata nell'89. A parte le annate che recuperai successivamente, io AS lo cominciai a comprare a aprile '91, e ricordo anche la foto dell'articolo. Stamane ho perso un'ora a cercarlo, ma come immaginerai è un'impresa più che titanica trovarlo in mezzo a un centinaio di riviste... Se ci riesco in futuro lo scriverò :D
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da DanieleSkywalker » 03/11/2007, 14:35

Chissà, magari il pemesso di tagliare la chicane poteva avere il senso :"Tagliala ora se ci riesci!!" :lol:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Aviatore » 03/11/2007, 15:29

più che altro a me viene in mente il mezzo minuto che Gilles perse a Zeltweg 1981 dopo che arrivò lungo alla chicane in fondo alla salita all'inizio del secondo giro tentando disperatamente di difendere la leadership miracolosamente conquistata in partenza con quell'asse da stiro della 126CK........nel senso ragionando a 360 gradi 25 anni fa se tagliavi una chicane bestemmiavi tutti i santi del calendario per quanto tempo perdevi, ora come ora direi che la maggiore quantità di tempo la perdi a Monza se tagli la prima chicane, mentre altrove direi proprio di no!
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 03/11/2007, 15:47

[quote=""Andras""]più che altro a me viene in mente il mezzo minuto che Gilles perse a Zeltweg 1981 dopo che arrivò lungo alla chicane in fondo alla salita all'inizio del secondo giro tentando disperatamente di difendere la leadership miracolosamente conquistata in partenza con quell'asse da stiro della 126CK........nel senso ragionando a 360 gradi 25 anni fa se tagliavi una chicane bestemmiavi tutti i santi del calendario per quanto tempo perdevi, ora come ora direi che la maggiore quantità di tempo la perdi a Monza se tagli la prima chicane, mentre altrove direi proprio di no![/quote]

Che coincidenza!! Ho riguardato proprio stamane su youtube quella partenza in Austria '81 di Gilles e il suo "lungo" alla chicane seguito da una Williams!!
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 03/11/2007, 16:50

[quote=""sundance76""][quote=""Andras""]più che altro a me viene in mente il mezzo minuto che Gilles perse a Zeltweg 1981 dopo che arrivò lungo alla chicane in fondo alla salita all'inizio del secondo giro tentando disperatamente di difendere la leadership miracolosamente conquistata in partenza con quell'asse da stiro della 126CK........nel senso ragionando a 360 gradi 25 anni fa se tagliavi una chicane bestemmiavi tutti i santi del calendario per quanto tempo perdevi, ora come ora direi che la maggiore quantità di tempo la perdi a Monza se tagli la prima chicane, mentre altrove direi proprio di no![/quote]

Che coincidenza!! Ho riguardato proprio stamane su youtube quella partenza in Austria '81 di Gilles e il suo "lungo" alla chicane seguito da una Williams!![/quote]

ancora rammento a memoria il crono di Gilles in quella qualifica, 1'33''333
8)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Powerslide » 04/11/2007, 0:32

Sul contatto Senna-Prost del 1989 ognuno ha le sue convinzioni.
Dico la mia: Prost ha chiuso la traiettoria sebbene la ruota anteriore di Senna fosse all'altezza del suo abitacolo (scorretto); Senna è arrivato così lungo da non riuscire ad impostare la curva.
1-1 e palla al centro.
Questa però è la convinzione che mi son fatto guardando e riguardando i filmati: dal vivo avevo dato immediatamente la colpa al francese.
Ma non è questo il punto interessante.

Dopo il contatto, Senna viene prima tirato indietro verso il centro della pista, poi spinto in avanti nella via di fuga, che presentava le barriere di gomme disposte a pettine, tipiche di "via di fuga percorribile a bassa velocità". Il commentatore della televisione inglese, parla anche di una "green flag" sventolata al brasiliano al suo rientro in pista. Considero la sua squalifica, indipendentemente dalle disposizioni date prima della gara, una delle tante porcate politiche che periodicamente inquinano la F1.
Ma non è questo il punto interessante.

A fine gara, Prost sbraita le sue ragioni a JMB. Intorno a loro si accalcano Bernie e Ron. Il Presidentissimo cerca in ogni modo di consegnare il titolo di Campione nelle mani del suo connazionale, ma nessun team sporge reclamo. La più interessata dovrebbe essere la Benetton, che otterrebbe la vittoria di Nannini, ma sul quel fronte tutto tace. Dopo un conciliabolo a porte chiuse dei Padrini, JMB consegna in Direzione un reclamo siglato dalla .... McLaren :roll: Come abbiano fatto a "convincere" Ron ad apporre una firma che castigava il pilota che gli sarebbe restato fedele, per premiare quello che aveva già annunciato il passaggio alla Ferrari resta un mistero per noi poveri mortali. Comunque, squalificato Senna, il foglio magicamente sparisce e diventa una leggenda metropolitana che pochi sanno e pochissimi possono ricordare.
Ma non è questo il punto interessante.

Se vi andate a riguardare il camera-car di Senna relativo al giro dell'incidente, noterete che nella "pelosissima" 130R i piloti scalavano una marcia :!: Due rapporti vicinissimi, vero, ma cosa molto diversa dalla easy-flat (ma non per tutti 8) ) che sarebbe diventata pochi anni dopo, grazie allo sviluppo degli pneumatici e al recupero di deportanza che man mano si ritrovava grazie agli assetti rasoterra ed al fiorire di appendici aerodinamiche.
Ecco, da appassionato quale sono, per me questo è il punto interessante di tutta la faccenda: appiattimento delle qualità dei piloti, causa sostituzione di automobili con caccia in volo rovesciato. E qui il TC e altri aiuti elettronici non c'azzeccano proprio nulla [smilie=zicon_rambo.gif]

Vabbè, sono ancora una volta OT :oops: Ma la lingua batte ........
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da DanieleSkywalker » 04/11/2007, 11:59

Grazie Power per le informazioni.
In effetti bisogna distinguere il contatto in se dalla squalifica, che nemmeno ero sicuro al 100% dipendesse dal taglio della chicane.
Forse è per questa storia che l'anno dopo non misero più le pile di gomma a pettine ma su una fila continua.

Un piccolo aneddoto: lo stesso anno Prost ad Imola andò in testacoda all'ultima variante, e per rientrare in pista la tagliò, però sull'erba.

Sulle prestazioni delle vetture sono assolutamente d'accordo: le cause dei mali attuali vanno ricercate principalmente nelle gomme e nell'aerodinamica.
A tal proposito mi viene in mente la stagione 1993: credo che in quell'annata le F1 fossero le più avanzate tecnologicamente della storia. Eppure , con tanto di sospensioni elettroniche, traction control, 4 ruote sterzanti, ABS ecc.. ancora si vedevano i piloti pilotare vermante, basta vedere i tanti filmati o cameracar.
Anche in quel periodo c'erano tante critiche, ma secondo me era comunque molto migliore di adesso.
E' triste pensare che non ci vorrebbe tanto per invertire la rotta. Con il monogomma si potrebbero imporre pneumatici molto meno performanti, e si potrebbe limitare drasticamente l'aerodinamica, pur mantenendo gli alettoni tanto cari agli sponsor.
Ma per quest'ultimo punto il motivo sono le squadre stesse: hanno investito così tanto in gallerie del vento e supercomputer che una drastica riduzione dell'importanza dell'aerodinamica manderebbe in fumo questi investimenti.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Paddock_75 » 22/11/2007, 16:21

Prima di tutto un saluto agli utenti del forum. Sono al mio primo messaggio qui e fa sempre piacere trovare un luogo (anche virtuale) popolato di appassionati come me.

Il dualismo Prost-Senna (o Senna-Prost) è certamente un tema che mi ha appassionato e continua ad appassionarmi. Mi scuserete quindi se, come presumo, non riuscirò ad impedirmi di scrivere un messaggio molto lungo.
Proprio nei mesi scorsi mi sono rivisto (per l’ennessima volta) le registrazioni delle gare del triennio 88-90 perché per me rivedere un bel G.P. è un piacere equivalente, ma direi superiore, a quello di vedere un grande film. Ho l’abitudine di riguardare spesso le gare degli anni ’80 e degli anni ’90.

Venendo al merito: dopo tutti questi anni penso di essere giunto ad una visione “serena” degli eventi di quel periodo e la mia conclusione è che sia chi è convinto che Prost fosse il migliore, sia chi è convinto che il migliore fosse Senna ha delle ottime ragioni per sostenere la sua tesi.
Si potrebbe fare un discorso più ampio, ma se ci limitiamo alle stagioni 1988 e 1989 (per non andare OT) direi che la valutazione che ho appena scritto è in parte conseguenza dalla constatazione del fatto che entrambi i piloti avrebbero potuto aggiudicarsi il titolo in tutte e due le stagioni, trovo perciò giusto che la sfida sia finita con un titolo a testa.

Se un solo parametro riuscisse ad esprimere l’efficacia di un pilota nell’affrontare le gare di Formula 1 (sintetizzando in un unico numero la somma di velocità, continuità, e intelligenza strategica e tattica, capacità di messa a punto, etc.etc.) penso che nel caso di Prost e Senna avrebbe assunto due valori estremamente simili.
Quello che non era affatto simile è il modo in cui i due arrivavano a questa somma.

L’approccio alle gare dei due campioni era estremamente diverso. Tutti lo sappiamo ed è stato scritto anche in queste pagine:

Senna era il pilota della prestazione assoluta, sul giro secco per la pole resta probabilmente il migliore che la Formula 1 abbia visto negli ultimi 40 anni (dai tempi di Jim Clark). La sua gestione del week end di gara consisteva nel voler essere davanti sempre, in cima alla lista dei tempi in tutte le sessioni di prove libere, oltre che naturalmente in qualifica.
La maggior parte dei piloti cerca la pole position perché è la posizione di partenza migliore per la gara, per Senna era una cosa diversa, era una sfida con se stesso (non solo con gli altri) alla ricerca di quel limite personale assoluto che cercava di raggiungere fino a toccarlo e sentire che c’era qualcosa oltre, che poteva volare ancora più in alto. Lo ha spiegato lui stesso in una memorabile intervista.
Per Senna la velocità non era solo un mezzo per stare davanti agli altri, era anche uno strumento per entrare, in quei 90 secondi, in una dimensione a cui pochissimi hanno accesso.
La sua determinazione e motivazione traspariva anche dal suo modo di affrontare le gare, in cui la sua strategia non era diversa: stare davanti sempre e comunque. Una condotta che lo rendeva più aggressivo del compagno anche nei doppiaggi, specialità in cui ha sempre dimostrato di cavarsela meglio di Prost (guadagnando a volte vantaggi decisi su di lui proprio in queste fasi, come a Monaco nel 1989), e lo poneva in una classe tutta sua sulla pista bagnata.

Nel 1988, quando i due iniziarono a confrontarsi come compagni di squadra, Alain Prost non era più nella condizione di avere un simile approccio alle corse. C’è una dichiarazione molto onesta di Alain in cui dice “non posso spingere sempre al massimo come fa lui, tutti i giorni, in tutte le sessioni, in tutte le gare, provando a fare la pole position sempre. Non posso più farlo” e poi aggiunge “forse sono troppo vecchio”.
Attenzione però, questa dichiarazione era appunto la constatazione della sua differenza di approccio, ma non era una resa, perché Alain era convinto che, nelle occasioni in cui avesse deciso di spingere anche lui al maSsimo, la sua velocità non avrebbe avuto niente da invidiare a quella di nessuno, nemmeno di Senna.
E infatti quella frase fu pronunciata con il sorriso sulle labbra, con serenità oltre con onestà, perché veniva in una giornata in cui Prost aveva appena dimostrato a se stesso che le cose stavano effettivamente così, al termine del Gran Premio del Messico del 1988 in cui ebbe la meglio su Senna proprio sul terreno della velocità pura, arrivando a distanziarlo fino a 10’’ in una battaglia di giri più veloci contro giri più veloci. Una delle sue vittorie più memorabili.

Queste erano le basi su cui si svolse quel confronto: in prova non ce n’era per nessuno e le due stagioni si conclusero con due netti 14 a 2 a favore del brasiliano (che in entrambe le stagioni partì al palo la bellezza di 13 volte), ma in gara la situazione era molto diversa e se è vero che Senna fu globalmente più veloce e incisivo, ottenendo un maggior numero di vittorie, è altrettanto vero che quando Prost volle o ebbe la necessità di rispondere le sue prestazioni lo misero in grado di lottare alla pari con Senna, standogli davanti in diverse occasioni e limitandosi a cercare il miglior piazzamento possibile nelle altre. Una strategia che gli consentì di marcare un numero di punti superiore al rivale in entrambe le stagioni (105 a 94 nella prima, 81 a 60 nella seconda), perdendo il titolo del 1988 solo per la regola degli scarti che venne poi abolita un paio di stagioni dopo senza suscitare particolari rimpianti.

Nel 1988 (e poi nel 1989) molti ebbero l’impressione di vedere un replay del duello tra Prost e Lauda avvenuto pochi anni prima, sempre in seno al team Mc Laren.
E in effetti le similitudini erano molte:
Nel 1984 Prost era appena arrivato nel team ed era alla ricerca del suo primo titolo, Lauda era un due volte campione del mondo già integrato nella squadra (anche se mai come lo sarebbero stati Prost prima e Senna poi).
Prost era più veloce e si assumeva rischi che Lauda non prendeva nemmeno in considerazione. Qualcuno ricorderà quanto spesso Prost riuscì, in quella stagione, a portare la sua McLaren in prima fila nonostante la Porsche fosse l’unico motorista (tra quelli di punta) a non prevedere l’esistenza di un propulsore da qualifica (cioè con una pressione di sovralimentazione spinta a livelli tali da far toccare al motore, per la breve distanza di pochi giri, picchi di 1000-1200 cavalli), il che si traduceva in un deficit di decine, se non centinaia, di cavalli durante le prove.
Lauda rispondeva con una maggiore costanza di rendimento e ammetteva senza problemi la superiorità velocistica del compagno, una volta disse “non posso credere a quanto va forte Prost in prova” e infatti si ritrovava regolarmente distanziato di due o tre file sullo schieramento di partenza.

C’era però a mio avviso una significativa differenza tra il confronto Lauda-Prost e quello Prost-Senna:
Lauda non fu mai in grado di sfidare Prost sul piano della prestazione, mai una volta lo sopravanzò in gara in una battaglia a viso aperto e senza l’intervento di fattori esterni come i guasti meccanici (qualcuno forse citerà Zandvoort 1985, ma non è quello di cui sto parlando). L’austriaco, avendo accettato di essere meno veloce, si limitava a mettersi davanti al resto del plotone (cosa spesso alla sua portata, non solo per le sue doti, ma anche perché la McLaren Porsche in gara era nettamente la monoposto migliore) aspettando e sperando che succedesse qualcosa a Prost. Cosa che in effetti accadde in diverse occasioni nel 1984, tanto è vero che Lauda vinse il titolo per mezzo punto. Lauda era il calcolatore, Prost il pilota del “vincere o rompere”.

Nel 1988 Prost era cresciuto come pilota, aveva vinto due titoli, battuto il record assoluto di vittorie, guadagnato in esperienza e autocontrollo, ma perso qualcosa in aggressività e velocità pura. Aveva fatto suo il “Lauda Way”, preferendo gestire le gare senza più cercare la vittoria a tutti i costi.
Anche Prost, come Lauda quattro anni prima, riconosceva la superiorità in prova del suo nuovo compagno di team, ma, a differenza di Lauda 4 anni prima, quando decideva che era il momento di attaccare, e di lottare con il coltello tra i denti, Senna doveva sudare sette camice per cercare di stargli davanti in gara.
Una di queste occasioni fu proprio la gara di cui si è parlato qui, il Gran Premio del Giappone del 1989. E’ probabilmente la gara che rivisto più volte in vita mia, diverse decine nell’arco di 18 anni e secondo me resta una corsa senza pari, ognuno dei 53 giri di quella gara (specialmente i primi 47) meriterebbe un posto nella storia della Formula 1.
Anzi, ci sarebbe da aggiungere anche un altro giro, quello della pole di Senna, per quanto mi riguarda resta il suo giro di qualifica più impressionante, il suo arrivo in chicane è roba dal pelle d’oca.

Dopo una dimostrazione di forza così straripante da parte di Senna in prova Prost sapeva che se voleva portare a casa il mondiale (che rischiava di perdere come l’anno precedente, pur avendo segnato ben 21 punti in più del brasiliano, per la “solita” regola degli scarti) doveva rispolverare il manico dei tempi migliori, quello che da qualche gara lasciava nel cassetto.
E così fece: centrata una partenza perfetta allungò su Senna fino a quasi 5 secondi nei primi 8 giri (una progressione degna di entrare in cineteca al pari del giro da pole di Senna del giorno prima), mantenendo poi il vantaggio tra i 3 i 4 secondi per due terzi di gara.
Nel finale Senna, anche sfruttando un paio di doppiaggi favorevoli, riuscì a riportarsi nella coda del francese, ma si accorse ben presto che sarebbe stato quasi impossibile superarlo sul dritto perché Prost era partito con ali meno cariche e gli andava letteralmente via in accelerazione e nei due tratti veloci della pista. Senna per contro poteva sfruttare il maggior carico aerodinamico sul misto e in curve come la veloce 130R, che riusciva a percorrere più velocemente di Prost.
E fu proprio all’uscita di questa curva che Senna, decidendo di rischiare il tutto per tutto e senza molte alternative, tentò un ultimo estremo attacco a Prost a 6 giri dalla fine.

Concordo con chi (tra questi Jo Ramirez) sostiene che Senna non sarebbe mai riuscito a fare la chicane entrando fuori traiettoria e a quella velocità.
Inoltre una manovra del genere, considerando la distanza che c’era tra le due macchine prima della frenata, poteva avere successo solo se Prost avesse “collaborato”, ma Prost aveva detto, proprio prima di quella gara, che il tempo delle porte aperte è finito, d’altronde i due già in pratica non si parlavano da quasi 6 mesi, dopo il “patto tradito” di Imola, e infatti Alain chiuse d’istinto il rivale (e al momento di impostare la curva era ancora davanti di quasi mezza macchina, quindi ne aveva diritto) e le vetture si toccarono.
Un incidente di corsa che portò poi alle polemiche che sappiamo, specie per ciò che avvenne dopo, e al titolo mondiale per Prost.

Dopo questo lungo (troppo lungo) post in cui ho cercato (senza ovviamente riuscirci) di non soffermarmi troppo sui particolari arrivo alla mia conclusione che è poi il punto da cui sono partito:
Parliamo dei due più grandi piloti della loro epoca, forse di sempre. A distanza di tutti questi anni non mi interessa più cercare di dimostrare a tutti i costi chi dei due era il migliore (e in merito ho ovviamente un mio personale verdetto che forse traspare da ciò che ho scritto), mi sento solo fortunato per aver assistito in diretta e in prima persona a qualcosa di forse irripetibile. Perché raramente accade che due piloti di questa levatura appartengano alla stessa generazione e possano quindi confrontarsi in pista. Noi che lo abbiamo visto lo sappiamo: non lo dimenticheremo.
Ultima modifica di Paddock_75 il 22/11/2007, 17:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paddock_75
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2007, 0:00

da guny » 22/11/2007, 16:58

[quote=""Paddock_75""].......Noi che lo abbiamo visto lo sappiamo: non lo dimenticheremo.[/quote]

E chi si dimentica di quando le McLaren doppiavano le Rosse a meta' gara ???? :oops:
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da jackyickx » 22/11/2007, 17:57

Benvenuto Paddock. Il tuo intervento lo condivido al 99% e mi sembra che hai messo in chiaro le diverse caratteristiche dei due grandi campioni con molto equilibrio. Il problema fu quello che successe dopo, come ha sottolineato Powerslide. Credo che sia stato l'ultimo grande duello visto in F1, perchè purtroppo Senna e Schumacher si sono sfiorati soltanto.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Paddock_75 » 22/11/2007, 18:23

[quote=""jackyickx""]Benvenuto Paddock. Il tuo intervento lo condivido al 99% e mi sembra che hai messo in chiaro le diverse caratteristiche dei due grandi campioni con molto equilibrio. Il problema fu quello che successe dopo, come ha sottolineato Powerslide. Credo che sia stato l'ultimo grande duello visto in F1, perchè purtroppo Senna e Schumacher si sono sfiorati soltanto.[/quote]
Grazie del benvenuto!
Diciamo che se parliamo di rendimento e di valore in pista dei due piloti quello che avvenne dopo lascia il giudizio sui valori in campo inalterato.

Ho lasciato fuori valutazioni sul "dopo", così come su altri episodi caldi del dualismo Prost-Senna in quel biennio come Estoril '88 e Imola '89 (anche perché conoscendomi rischiavo di scrivere una pagina di word per ogni singolo Gran Premio! :P).

E' chiaro che gli strascichi del dopo gara non furono un bello spettacolo e che le sanzioni per i tagli di chicane negli anni sono state date o risparmiate a corrente alternata, quindi il giudizio resta aperto a valutazioni diverse.

Ricordo che nel 1993 a Prost fu inflitta una penalità per aver tagliato la seconda chicane nel corso del primo giro del G.P. di Germania. C'era il piccolo dettaglio che la manovra era stata causata dalla necessità di evitare la Ligier di Brundle che, avendo perso il controllo in frenata, gli stava arrivando addosso al doppio della velocità. Con quella manovra Prost evitò una collisione multipla in una fase di gara in cui le macchine erano ancora racchiuse in pochi metri.
Tutte valutazioni che non impedirono ai commissari di sanzionare quel comportamento con uno stop and go di 10''.

Ho letto i vostri commenti sulle edizioni successive del G.P. del Giappone e sulla proposta accettata di consentire il taglio per facilitare un rientro in pista più sicuro.
Su Youtube c'è un video del briefing in cui la proposta venne avanzata (da Piquet) e accettata all'unanimità. L'episodio risale alla mattina del G.p. di Suzuka del 1990.

Se qualcuno di voi non lo ha visto può utilizzare il link qui sotto. Senna lascia il briefing molto arrabbiato per motivi che lui stesso spiega. Poi sappiamo tutti cosa è accaduto qualche ora dopo.

http://www.youtube.com/watch?v=49qF32Pazwc
Avatar utente
Paddock_75
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2007, 0:00

da Powerslide » 22/11/2007, 18:31

[quote=""Paddock_75""] ... e infatti Alain chiuse d’istinto il rivale (e al momento di impostare la curva era ancora davanti di quasi mezza macchina, quindi ne aveva diritto)[/quote]

Benvenuto Paddock :!: e complimenti per la bella lettera.

Sono d'accordo su tutto, tranne su un particolare: l'avere "quasi mezza macchina" non è sufficiente a darti il diritto di chiudere, però l'attacco era talmente azzardato che ci può anche stare. Non credere però che Prost "chiuse d'istinto": il Prof ormai calcolava tutto, eccome 8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Paddock_75 » 22/11/2007, 19:00

[quote=""Powerslide""][quote=""Paddock_75""] ... e infatti Alain chiuse d’istinto il rivale (e al momento di impostare la curva era ancora davanti di quasi mezza macchina, quindi ne aveva diritto)[/quote]

Benvenuto Paddock :!: e complimenti per la bella lettera.

Sono d'accordo su tutto, tranne su un particolare: l'avere "quasi mezza macchina" non è sufficiente a darti il diritto di chiudere, però l'attacco era talmente azzardato che ci può anche stare. Non credere però che Prost "chiuse d'istinto": il Prof ormai calcolava tutto, eccome 8)[/quote]

Grazie anche a te del benvenuto!
Sono certo che, se avesse potuto decidere a freddo cosa fare, Prost avrebbe comunque fatto la stessa cosa perché, come lui aveva precisato proprio prima della gara (quasi come se sapesse che si sarebbe trovato davanti) il tempo delle "porte aperte" tra compagni di squadra era finito.

Qualcuno ricorderà come anche in quella stagione, dopo che i due avevano smesso di parlarsi, Prost avesse alzato il piede in più di un'occasione per evitare un incidente con Senna, ricordo ad esempio la partenza del G.P. di Silverstone.

Se crediamo alla versione dei fatti data di Prost lui ha guardato gli specchietti prima della frenata e ha visto che Senna era "lontano", poco dopo se lo è visto all'interno che arrivava come un missile e per come la vedo io ha chiuso d'istinto, comportandosi comunque come aveva detto che avrebbe fatto.

Dal mio punto di vista il successo maggiore conseguito da Prost quel giorno è stato quello di aver messo Senna nella classica "no win situation", perché se restava dietro avrebbe perso il titolo, ma allo stesso tempo gli era impossibile attaccare in rettilineo e quindi l'unica carta che gli restava (in assenza di errori di Prost) era provarci in un punto e con modalità tali che la manovra non poteva andare a buon fine, sia per l'estrema vicinanza di prestazioni dei due, sia per i discorsi fatti prima (cioé Prost non avrebbe lasciato porte aperte).

L'errore grosso Prost lo ha fatto dopo: La sua macchina era perfetta, l'urto non l'aveva danneggiata (lui invece pensava di aver rotto una sospensione), se anche lui fosse rimasto in macchina in ogni caso avrebbe preceduto Senna sul traguardo, indipendentemente dalla posizione di Nannini e da eventuali successive squalifiche.
Ultima modifica di Paddock_75 il 22/11/2007, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paddock_75
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2007, 0:00

da sgarbo » 22/11/2007, 19:10

Benvenuto.

Ho letto- anche se leggere dal computer non fa bene alla vista- il suo intervento.
Si può dire che sono d'accordo con Powerslide, ma volevo soffermarmi su un particolare. Germania 1993, non vorrei sbagliarmi-anche perchè non ho tempo per controllare i vari gp negli almanacchi-ma mi sembra che la penalità a Prost fu data per una partenza anticipata, nell'attimo tra lo spegnimento delle luci rosse e l'accensione delle verdi. Da quel momento infatto vennero cambiati i semafori.
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Paddock_75 » 22/11/2007, 19:26

[quote=""sgarbo""]Benvenuto.

Ho letto- anche se leggere dal computer non fa bene alla vista- il suo intervento.
Si può dire che sono d'accordo con Powerslide, ma volevo soffermarmi su un particolare. Germania 1993, non vorrei sbagliarmi-anche perchè non ho tempo per controllare i vari gp negli almanacchi-ma mi sembra che la penalità a Prost fu data per una partenza anticipata, nell'attimo tra lo spegnimento delle luci rosse e l'accensione delle verdi. Da quel momento infatto vennero cambiati i semafori.[/quote]
Grazie!
A Prost quell'anno vennero dati due stop and go.
La penalty per partenza anticipata la prese a Montecarlo (e gli costò ben più di 10'', dato che riuscì a ripartire solo dopo un minuto buono). A Hockenheim invece il motivo fu il salto della chicane al primo giro.
Avatar utente
Paddock_75
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2007, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti