Ho visto questo GP e mi sono divertito molto, anche perchè da un lato lo guardo con spirito archeologico, indagatore, e dall'altro guardando alla gara, all'evento in sè.
Jones domina la gara, ma negli ultimi giri la ruota posteriore destra della sua Williams si sgonfia sempre più, potrebbe esplodere da un momento all'altro, e Regazzoni sull'altra Williams rimonta secondi su secondi, ma dal box la squadra gli ordina di rimanere al secondo posto.
Un episodio curioso è ai tre quarti di gara: Gilles Villeneuve, quinto, torna ai box con l'alettone posteriore aperto nel mezzo in corrispondenza del pilone centrale portante, rottura dovuta a una difettosa chiodatura che le vibrazioni hanno fatto "aprire". Ci mettono 1 minuto e 15 secondi a cambiare il pezzo, mentre ho notato che i meccanici sono uno solo per ruota e ci mettono una decina di secondi a cambiarle. Nel frattempo, mentre dietro c'è un gran daffare per il cambio d'ala, Gilles parla con Forghieri, il quale corre a prendere un bell'innaffiatore da giardino (!!!!!

) e bagna i radiatori attraverso le feritoie sulle pance laterali. Perchè???
A fine gara Gilles dirà che il motore aveva problemi di alimentazione, ma non so se quell'innaffiamento era per questo, o se era efficace. Gilles sarà ottavo, mentre Jody con una bella gara è quarto. Ma Gilles, che è il solo fra tutti ad avere i pneumatici nuovi a fine gara, strappa il giro più veloce, che altrimenti con la T4 sarebbe stato impossibile, data l'inferiorità del mezzo.
PS era proprio innaffiatore da giardino, l'ho visto pure sull'Autosprint dell'epoca, e Matitaccia ci scherzò su...