De Angelis Ferrari 312T3

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Elio11 » 07/07/2007, 23:57

Cerco foto di Elio che testa la 312T3
http://i7.photobucket.com/albums/y256/b ... ngelis.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/3093 ... rrari3.jpg
per ora sono in possesso di queste due foto scannerizzate

grazie mille
:D
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Jackie_83 » 08/07/2007, 9:58

E pensare ke se suo padre non si fosse presentato da Enzo Ferrari sboroneggiando un :"Ferrari, Le presento il futuro campione del mondo!"
quel test avrebbe potuto rappresentare ben altro x la carriera di Elio! :(
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da groovestar » 08/07/2007, 11:31

eh già
sia lui che patrese erano in procinto di prendere il posto del quasi giubilato villeneuve.
Quest'ultimo vinse in canada e le strategie del cavallino cambiarono...

chissà cosa sarebbe capitato a vedere un de angelis o un patrese alla guida della T4
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Aviatore » 08/07/2007, 21:22

[quote=""groovestar""]
chissà cosa sarebbe capitato a vedere un de angelis o un patrese alla guida della T4[/quote]

con Patrese? poco o nulla. Volendo soprassedere sul fatto che se c'è una ***** per strada puoi essere certo che a pestarla sarebbe Riccardo :lol: teniamo sempre a mente che con la Williams del 1992 quasi si fa ciulare il titolo di vicecampione del mondo dall'allora rookie Michael Schumacher.
Penso la cosa si commenti da sola

a onor del vero non ho la minima idea di cosa sarebbe riuscito a fare De Angelis in Ferrari
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da facinoroso » 08/07/2007, 21:48

Sono d'accordo con patrese,classica seconda guida che prende 1 secondo dal piquet o mansell di turno e che aiuta nello sviluppo,e tipo da singola gara piu' che da mondiale.
Su elio non so,troppe variabili in gioco,ma secondo avrebbe potuto far comodo soprattutto nell'83.Nel 79 con un anno di esperienza in meno di villeneuve non avrebbe fatto di meglio.Chiaramente e' solo una opinione in un discorso che lascia il tempo che trova,ma e' sempre suggestivo nellasua malinconia pensarci su.....
Avatar utente
facinoroso
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 08/06/2007, 23:00

da Aviatore » 08/07/2007, 22:12

[quote=""facinoroso""]Sono d'accordo con patrese,classica seconda guida che prende 1 secondo dal piquet o mansell di turno e che aiuta nello sviluppo,e tipo da singola gara piu' che da mondiale.
Su elio non so,troppe variabili in gioco,ma secondo avrebbe potuto far comodo soprattutto nell'83.Nel 79 con un anno di esperienza in meno di villeneuve non avrebbe fatto di meglio.Chiaramente e' solo una opinione in un discorso che lascia il tempo che trova,ma e' sempre suggestivo nellasua malinconia pensarci su.....[/quote]

altrochè se è suggestivo
nel 1983 abbiamo corso il Mondiale con una tale coppia di bolliti (Arnoux era a tutti gli effetti uno "scarto" della Renault dove la stella era diventata Prost, Tambay che non azzeccava una partenza manco a minacciarlo con un mitra) che il povero Elio sarebbe stato OLTREMODO utile alla causa ferrarista........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 08/07/2007, 22:15

Per quanto con più testa del canadese, specialmente il romano, non credo che Patrese e De Angelis fossero superiori a Villeneuve perciò non credo che avrebbero potuto far meglio di quello che fece lui.
Probabilmente avrebbero sfasciato meno macchine e sarebbero decollati di meno.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 09/07/2007, 10:00

[quote=""Andras""][quote=""facinoroso""]Sono d'accordo con patrese,classica seconda guida che prende 1 secondo dal piquet o mansell di turno e che aiuta nello sviluppo,e tipo da singola gara piu' che da mondiale.
Su elio non so,troppe variabili in gioco,ma secondo avrebbe potuto far comodo soprattutto nell'83.Nel 79 con un anno di esperienza in meno di villeneuve non avrebbe fatto di meglio.Chiaramente e' solo una opinione in un discorso che lascia il tempo che trova,ma e' sempre suggestivo nellasua malinconia pensarci su.....[/quote]

altrochè se è suggestivo
nel 1983 abbiamo corso il Mondiale con una tale coppia di bolliti (Arnoux era a tutti gli effetti uno "scarto" della Renault dove la stella era diventata Prost, Tambay che non azzeccava una partenza manco a minacciarlo con un mitra) che il povero Elio sarebbe stato OLTREMODO utile alla causa ferrarista........
[/quote]

Però se ci pensi quella Ferrari vinse comunque il Titolo Costruttori e 4 Gran Premi con 8 pole-position, nessuno fece meglio.
In più negli ultimi tre GP la Ferrari corse contro una Brabham chiaramente irregolare con benzina vietata e lo ammise lo stesso patron della Brabham che all'epoca era Bernie Ecclestone, che scrisse una fantozziana lettera di scuse a Enzo Ferrari con la promessa di non farlo più, ma quei tre GP guardacaso li vinse la Brabham.
Se aggiungi che la Ferrari aveva le gomme Goodyear ancora con la vecchia e sorpassata tecnologia delle tele incrociate contro i modernissimi radiali Michelin montati da Renault e Brabham ( si pensi a Silverstone quando le Ferrari dominarono la griglia di partenza ma poi in gara le gomme si deformavano ovalizzandosi mentre i radiali evitavano tale fenomeno), allora il bilancio di risultati che ho indicato all'inizio, più il fatto che Arnoux fosse matematicamente in corsa per il titolo piloti fino all'ultimo GP ( e a due GP dalla fine aveva solo 2 punti di distacco dalla vetta!!), diventa molto positivo.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da facinoroso » 10/07/2007, 17:01

Infatti,sundance.Sulla ferrari dell'83 nulla da dire,anzi...x tutta la seconda parte della stagione era CHIARISSIMO (a parte i GP da te citati) che aveva una marcia in piu'.E secondo me e' li' che la ferrari DOVEVA vincere il piloti.Arnoux e tambay,x quanto velocissimi (soprattutto il primo che x me era un'animale da velocita' niente male) non furono capaci di concretizzare.La mia netta idea e' che elio avrebbe fatto di piu' sotto questo punto di vista.Con un pilota con meno amnesie di arnoux e anche con un decimo in meno nel piede avrebbe vinto quel mondiale.
Ecclestone la fece sporchissima e sono d'accordo,ma non fu questa x me la causa della debacle dei piloti ferraristi:anche prost arrivo' davanti a loro.

Da notare che enzo ferrari non volle sporgere nessun reclamo dicendo che "non gli interessava vincere davanti un tribunale".Peccato l'avesse vinto prost e non una ferrari.Il vecchiaccio anche sotto il profilo d'immagine ci provava sempre :)
Avatar utente
facinoroso
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 08/06/2007, 23:00

da groovestar » 10/07/2007, 17:47

Mah,chi lo sa come sarebbero andate le cose.

Patrese nel 78 era un pilota molto veloce,aggressivo ed affamato e soltanto in seguito(dopo 3 annate con quasi nulla di fatto in Arrows e dopo averle prese da Piquet)divenne la classica seconda guida,ma fosse arrivato prima in Ferrari,chi lo sa,magari sarebbe diventato un pilota diverso(a volte non basta il piede,ma bisogna trovare sulla propria strada la vettura giusta al momento giusto)nel 92 aveva passato il suo apice,ma dalla sua ci furono i ritiri per guasto al motore e per l'incidente all'estoril,che gli portarono via punti preziosi in ottica mondiale,mentre nel 91 era ancora molto competitivo

Per Elio,stesso discorso,pilota estremamente concreto e pulito,l'opposto di Villeneuve;probabilmente nel 79 non avrebbe raccolto molto,ma nelle annate successive probabilmente si,inoltre aveva delle ottime doti di collaudo

Nell'83 la Ferrari perse un po' malamente il titolo piloti grazie a qualche amnesia di Arnoux(fino a quell'anno compreso,uno dei migliori col turbo),certamente però Piquet e Prost dimostrarono un qualcosa in più di Renè,che non vedo assolutamente fra i campionissimi della categoria
Tambay...buon pilota,buona seconda guida,ma nulla di più
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da facinoroso » 10/07/2007, 17:59

[quote=""groovestar""]Mah,chi lo sa come sarebbero andate le cose.

Patrese nel 78 era un pilota molto veloce,aggressivo ed affamato e soltanto in seguito(dopo 3 annate con quasi nulla di fatto in Arrows e dopo averle prese da Piquet)divenne la classica seconda guida,ma fosse arrivato prima in Ferrari,chi lo sa,magari sarebbe diventato un pilota diverso(a volte non basta il piede,ma bisogna trovare sulla propria strada la vettura giusta al momento giusto)nel 92 aveva passato il suo apice,ma dalla sua ci furono i ritiri per guasto al motore e per l'incidente all'estoril,che gli portarono via punti preziosi in ottica mondiale,mentre nel 91 era ancora molto competitivo

Per Elio,stesso discorso,pilota estremamente concreto e pulito,l'opposto di Villeneuve;probabilmente nel 79 non avrebbe raccolto molto,ma nelle annate successive probabilmente si,inoltre aveva delle ottime doti di collaudo

Nell'83 la Ferrari perse un po' malamente il titolo piloti grazie a qualche amnesia di Arnoux(fino a quell'anno compreso,uno dei migliori col turbo),certamente però Piquet e Prost dimostrarono un qualcosa in più di Renè,che non vedo assolutamente fra i campionissimi della categoria
Tambay...buon pilota,buona seconda guida,ma nulla di più[/quote]


Sono cmpletamente d'accordo su tutto tranne che su patrese,soprattutto nel 92.E' vero che era velocissimo in arrows,ma nella mia opinione su di lui pesano in maniera esponenziale i distacchi da piquet e mansell.Col miglior boutsen,pilota paragonabile all'heidfeld di oggi (quindi cmq un complimento),se la giocava.da mansell nel 92 prendeva un secondo.Paradossalmente per me poteva giocarsi il mondiale nel 91,li' si che fu sfortunato ma e' vero anche che le sue ottime macchine le ha avute.
Avatar utente
facinoroso
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 08/06/2007, 23:00

da groovestar » 10/07/2007, 18:10

Mi ricordo riguardo al 92 ed alle questioni da te elencate che lo stesso Riccardo(in un forum a lui dedicato in cui rispondeva sempre in modo dettagliato)che non si abituò mai alla vettura completamente attiva di quell'anno,mentre con la vettura dell'anno precedente si sentiva pienamente a suo agio,dimostrandosi infatti sullo stesso livello spesso del Leone.

Ma nel 92 non ce ne fu proprio per nessuno,Senna compreso.
Era l'anno di Mansell,che guidò in modo incredibile surclassando tutti,e in una vettura in cui si sentiva parte integrante.
Rividi un dominio simile solamente 12 anni dopo con Schumacher e la F2004
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da gerhard28 » 13/07/2007, 10:02

Al tempo ero piccolo e dunque so di quelle annate solo da quello che ho letto, però ho sempre pensato che se la Ferrari ha fatto un ventennale di digiuno è stato anche perchè ha perso in maniera incredibile nel biennio 1982-83. Penso che se Gilles non avesse lasciato la pelle a Zolder, il campione del mondo di quell'anno sarebbe stato lui, ed anche l'anno dopo ci sarebbe stata una situazioni più tranquilla in grado di far rendere al meglio una vettura che valeva. Sono d'accordo che un pilota tranquillo, concreto e possibilmente poco bersagliato adlla sfiga, sarebbe stato utile alla causa, più difficile fare un nome. Non Patrese però, lui sarebbe stato capace di arrivare secondo anche correndo da solo :twisted: mentro il povero Elio non so, ne ho sempre sentito parlare come un pilota di talento, ma da quel che ho potuto vedere non mi pareva un mostro di concretezza.
Avatar utente
gerhard28
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 03/07/2007, 23:00

da Aviatore » 13/07/2007, 12:30

Parlando del mondiale 1983, che ricordo bene, la mia impressione 24 anni fa fu che nonostante gare sicuramente rimarchevoli da parte nostra, e direi Montreal/Zandvoort su tutte (con quest'ultima che sfortunatamente fu il canto del cigno quanto a vittorie nei GP quell'anno) non si ebbe mai l'impressione NETTA che ce l'avremmo fatta, tipo insomma l'impressione che si aveva di Pironi nel 1982 prima che succedesse il disastro di Hockheneim.
Passi (si fa per dire) la benzina illegale che la Brabham utilizzò nelle ultime 3 gare, la realtà sfortunatamente era che il BMW ci segava in lungo ed in largo dall'inizio dell'anno, a Spa in gara le rosse furono ridicolizzate sul dritto da Piquet prima che questi accusasse delle noie tecniche.
Arnoux si "suicidò" a Brands Hatch e nell'ultima gara a Kyalami non fu mai competitivo dal primo giro del venerdì, se ben rammento si qualificò nono ergo aveva ben altri concorrenti davanti oltre a Piquet e Prost.
La verità è che la Ferrari di allora, senza la struttura manageriale creata(si) attorno a Jean Todt dal suo arrivo, organizzativamente parlando era un'armata brancaleone. Si insomma anni luce dal reparto corse che chiese la messa al bando del berillio con lo scopo di colpire a morte la Mclaren Mercedes nel 1999 e da quel momento in avanti incassò 5 mondiali piloti consecutivi :wink:
Con l'organizzazione attuale della Ferrari la benzina irregolare della Brabham 1983 durava il tempo di una sessione di libere del venerdì.
:wink:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da foxx » 14/07/2007, 19:32

[quote=""gerhard28""]Penso che se Gilles non avesse lasciato la pelle a Zolder, il campione del mondo di quell'anno sarebbe stato lui[/quote]


Quello che dici e' una cosa di qui molti sono convinti,io invece penso che Gilles non avrebbe mai vinto un mondiale con il suo modo di correre.
Ricordati che quando e' morto aveva solo 6 punti in classifica...il campionato lo avrebbe comunque vinto Pironi,+ concreto in gara e che arrivo' a pochi punti da Rosberg nonostante corse solo fino alle prove di Hockenheim
Gilles era uno sprecone,grande spettacolo ma scarsi risultati!
Senza le sue cagate avrebbe vinto sicuramente di +,il mondiale 1979 non fu Jody a vincerlo ma Gilles a perderlo!
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti