da Aviatore » 11/05/2007, 4:29
[quote=""Powerslide""]Vero, verissimo, mea culpa. Il "delirante" dato a Ferrari mi ha fatto andare in corto i due neuroni rimasti. Niente Coca-Cola nell'80, ma resta il fatto che l'ingombro orizzontale del V12 180° , con relativi scarichi, ostacolava il deflusso dell'aria dai pontoni laterali, riducendo l'effetto Venturi. La T4 riuscì a vincere grazie alla sua potenza perchè le wing-car non erano ancora a punto. Per la T5, un progetto che anche a detta di Forghieri non era riuscito, non c'era più trippa per gatti. Ci fu un tecnico non della Ferrari (Scalabroni ?) che suggerì addirittura di montarlo inclinato in avanti.
Scusate ancora per la cavolata.[/quote]
Vai tranquillo, Powerslide :wink:
Enzo "Drake" Ferrari era l'incarnazione della passione automobilistica.
Non era ingegnere (lo diventò Honoris Causa, meritatamente), fu un mediocre pilota (da lì probabilmente l'acredine verso i piloti-stars), di certo in tutta la sua esistenza fu schiavo della sua meravigliosa ossessione di poter mettere chiunque su una delle sue vetture e vederlo vincente, anche in quell'ottica assunse Gilles nel 1976, che perà era sì sconosciuto ma nelle formule minori nordamericane aveva rotto le ossa a tutti e se non al primo al secondo anno di gare.
Ferrari era l'uomo delle epurazioni, interi reparti corse scaravoltati da lui in prima persona dopo una singola gara persa quando doveva essere vinta.
Il "delirante" di prima era riferito a ciò: prova a pensare se Montezemolo, che contrariamente a Ferrari benchè si venda come un tifoso da curva è uno che innanzitutto usa la testa (vedere gestione vicenda ritiro di Scucchia con Kimi già sotto contratto........), avesse accettato le dimissioni di Todt dopo Budapest 1996 in cui entrambe le rosse di Scucchia ed Irvine tritarono il cambio per l'ennesima volta, ed avesse fatto un'epurazione com'era solito fare il Drake: ci sarebbe costata i 5 titoli piloti consecutivi dal 2000 al 2004.
Ferrari amava dire che se il Santo fosse rimasto nella Scuderia a fine 1977 avrebbe battuto il record di mondiali piloti vinti da Fangio.
Bella frase ad effetto, peccato che passò il suo tempo dal rogo del Nurburgring a fine 1977 a "mostrargli la porta"........
Ciao!
"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)