quale secondo voi la ferrari meno competitiva

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sgarbo » 10/05/2007, 13:39

Altro anno....che forse ci dimentichiamo perchè alla fine non è andata male....
1985
Se non fosse stato per a sciagurata decisione di Enzo Ferrari di cambiare le turbine e slittaenti di Gp causa asfalto Alboreto aveva già vinto...invece Prost ha avuto la vita facile...
Un progetto che era buono,ma che poi,a metà campionato è diventato INDECENTE.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Niki » 10/05/2007, 17:08

La Ferrari che ricordo più vividamente essere un cesso è stata la 312 T5: era veramente scandalosa.
Già nel '79 quel Grande di Forghieri e tutto il carrozzone rosso avevano avuto culo con quella macchina che veniva definita "pantofola" ed "ippopotamo" a vincere il mondiale; il grosso aiuto era venuto dalla lotta in casa alla Ligier e all'imbroccare la macchina giusta per Williams sono in estate quando ormai era tardi, per la Brabham direttamente a fine stagione.
Non so se all'epoca abbiano preferito cercare di affinare la T4 nell'80 in attesa del turbo che, molto probabilmente era già in lavorazione, che buttarsi in un progetto completamente nuovo di una vera auto ad effetto suolo.
Fatto sta che la T5 è stata veramente da ultimi degli ultimi e non credo che successivamente un'auto di Maranello sia stata così negativa.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Aviatore » 10/05/2007, 17:16

[quote=""Niki""]La Ferrari che ricordo più vividamente essere un cesso è stata la 312 T5: era veramente scandalosa.
Già nel '79 quel Grande di Forghieri e tutto il carrozzone rosso avevano avuto **** con quella macchina che veniva definita "pantofola" ed "ippopotamo" a vincere il mondiale; il grosso aiuto era venuto dalla lotta in casa alla Ligier e all'imbroccare la macchina giusta per Williams sono in estate quando ormai era tardi, per la Brabham direttamente a fine stagione.
Non so se all'epoca abbiano preferito cercare di affinare la T4 nell'80 in attesa del turbo che, molto probabilmente era già in lavorazione, che buttarsi in un progetto completamente nuovo di una vera auto ad effetto suolo.
Fatto sta che la T5 è stata veramente da ultimi degli ultimi e non credo che successivamente un'auto di Maranello sia stata così negativa.[/quote]

Il ciclo a Maranello era bello che finito nel 1977 con la dipartita del Santo verso la Brabham, la vittoria del titolo 1979 fu un felicissimo "incidente di percorso" (avercene........diciamo che come team Ferrari abbiamo incassato il maltolto del 1976 con lo scippo al Santo del piloti........) ma guarda caso "pescato" con una vettura che andava come sviluppo in direzione opposta al benchmark che seguiva la strada della Lotus 79, e che pertanto si stava avviando già nel 1979 stesso in un "vicolo cieco", come il 1980 dimostrò alla grande.
Possiamo ringraziare sempre il Drake anche per il 1980, Dio solo sa quanto ci fosse del suo delirio nella sua pervicace determinazione a non far lavorare Forghieri e soci sui flussi sotto l'auto ma facendoli lavorare sull'ottimizzazione di quelli "sopra"
:evil:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Powerslide » 10/05/2007, 17:51

[quote=""Andras""]Possiamo ringraziare sempre il Drake anche per il 1980, Dio solo sa quanto ci fosse del suo delirio nella sua pervicace determinazione a non far lavorare Forghieri e soci sui flussi sotto l'auto ma facendoli lavorare sull'ottimizzazione di quelli "sopra"
:evil:
[/quote]
Il vero delirio è poter pensare che il Drake interferisse con le scelte aerodinamiche! Il motere V 180° era completamente inadatto ad un effetto suolo, impedendo la rastremazione (Coca-Cola) del posteriore, ostacolando così i flussi in uscita.
Ferrari non è stato sicuramente un santo, ma ha fatto la storia delle corse e delle supercars. Ce lo ha invidiato tutto il mondo ed ancora oggi le auto che portano il suo nome sono il sogno proibito di milioni di persone.
Forse noi poveri italiani non lo meritavamo ..........
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 10/05/2007, 18:32

[quote=""Powerslide""]
Il vero delirio è poter pensare che il Drake interferisse con le scelte aerodinamiche! Il motere V 180° era completamente inadatto ad un effetto suolo, impedendo la rastremazione (Coca-Cola) del posteriore, ostacolando così i flussi in uscita.
[/quote]

il concetto della cocacola non venne introdotto solo nel 1982 da barnard ? se così fosse il boxer ferrari era bello che pensionato da un paio di anni

[quote=""Powerslide""]
Ferrari non è stato sicuramente un santo, ma ha fatto la storia delle corse e delle supercars. Ce lo ha invidiato tutto il mondo ed ancora oggi le auto che portano il suo nome sono il sogno proibito di milioni di persone.
Forse noi poveri italiani non lo meritavamo ..........[/quote]

ferrari non era un ingegnere alcune cose poteva solo intuirle e si sa che l'intuito non indovina sempre. Lui disse anche che non era possibile mettere i cavalli dietro al carro, riferendosi alla rivoluzione del motore posteriore, ma alla fine anche lì' dovette ricredersi.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 10/05/2007, 20:42

Infatti negli anni '80 la forma a coca cola non esisteva. Arrivò solo a fine '80 con la Mc MP4/6 e la Ferrari 639, tra quelle che ricordi.
Ad inizio anni '80 le forme posteriori erano piuttosto squadrate perchè l'aria doveva essere canalizzata attraverso le pance laterali, più che nel retrotreno.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 10/05/2007, 21:14

Ma come Niki!! mi cadi proprio sulla Coca cola? 8O

Dovresti sapere benissimo ke venne introdotta a fine '83 sulla Mp4/2 con cui IL SANTO poi vinse il Mondiale '84!
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Powerslide » 10/05/2007, 22:50

Vero, verissimo, mea culpa. Il "delirante" dato a Ferrari mi ha fatto andare in corto i due neuroni rimasti. Niente Coca-Cola nell'80, ma resta il fatto che l'ingombro orizzontale del V12 180° , con relativi scarichi, ostacolava il deflusso dell'aria dai pontoni laterali, riducendo l'effetto Venturi. La T4 riuscì a vincere grazie alla sua potenza perchè le wing-car non erano ancora a punto. Per la T5, un progetto che anche a detta di Forghieri non era riuscito, non c'era più trippa per gatti. Ci fu un tecnico non della Ferrari (Scalabroni ?) che suggerì addirittura di montarlo inclinato in avanti.
Scusate ancora per la cavolata.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Aviatore » 11/05/2007, 4:29

[quote=""Powerslide""]Vero, verissimo, mea culpa. Il "delirante" dato a Ferrari mi ha fatto andare in corto i due neuroni rimasti. Niente Coca-Cola nell'80, ma resta il fatto che l'ingombro orizzontale del V12 180° , con relativi scarichi, ostacolava il deflusso dell'aria dai pontoni laterali, riducendo l'effetto Venturi. La T4 riuscì a vincere grazie alla sua potenza perchè le wing-car non erano ancora a punto. Per la T5, un progetto che anche a detta di Forghieri non era riuscito, non c'era più trippa per gatti. Ci fu un tecnico non della Ferrari (Scalabroni ?) che suggerì addirittura di montarlo inclinato in avanti.
Scusate ancora per la cavolata.[/quote]

Vai tranquillo, Powerslide :wink:
Enzo "Drake" Ferrari era l'incarnazione della passione automobilistica.
Non era ingegnere (lo diventò Honoris Causa, meritatamente), fu un mediocre pilota (da lì probabilmente l'acredine verso i piloti-stars), di certo in tutta la sua esistenza fu schiavo della sua meravigliosa ossessione di poter mettere chiunque su una delle sue vetture e vederlo vincente, anche in quell'ottica assunse Gilles nel 1976, che perà era sì sconosciuto ma nelle formule minori nordamericane aveva rotto le ossa a tutti e se non al primo al secondo anno di gare.
Ferrari era l'uomo delle epurazioni, interi reparti corse scaravoltati da lui in prima persona dopo una singola gara persa quando doveva essere vinta.
Il "delirante" di prima era riferito a ciò: prova a pensare se Montezemolo, che contrariamente a Ferrari benchè si venda come un tifoso da curva è uno che innanzitutto usa la testa (vedere gestione vicenda ritiro di Scucchia con Kimi già sotto contratto........), avesse accettato le dimissioni di Todt dopo Budapest 1996 in cui entrambe le rosse di Scucchia ed Irvine tritarono il cambio per l'ennesima volta, ed avesse fatto un'epurazione com'era solito fare il Drake: ci sarebbe costata i 5 titoli piloti consecutivi dal 2000 al 2004.
Ferrari amava dire che se il Santo fosse rimasto nella Scuderia a fine 1977 avrebbe battuto il record di mondiali piloti vinti da Fangio.
Bella frase ad effetto, peccato che passò il suo tempo dal rogo del Nurburgring a fine 1977 a "mostrargli la porta"........

Ciao!
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da gillesthegreat » 11/05/2007, 7:47

si in effetti da quello che ho letto la 312t5 era una bella chiavica come macchina....credo anche perchè il turbo non era ancora pronto e la stagione andava affrontata con quello che passava il convento, ossia il motore a v180.....che per l'epoca non era di sicuro il massimo. beh magari conoscendo i limiti del moptore e i danni che produceva al faigerato effetto suolo, si è preferito insistere sui flussi superiori alla vettura. con il modeello 126ck si è fatto un passo avanti, migliorando l'effetto suolo, ma producendo un telaio assolutamente inadatto a contenere la potenza della macchina. infine sul modello 126c2, il trucco stava nelle minigonne di lugno marino che sembravano funzionare bene, fino a che qualcuno dall'intyerno non spifferò in giro di che materiale erano le minigonne (così dice forghieri)
una domanda: ma le versioni 126ck e 126c2 montavano o no i correttori di assetto, visto che le bandelle mobili erano state vietate??
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da Powerslide » 11/05/2007, 11:26

[quote=""gillesthegreat""]le versioni 126ck e 126c2 montavano o no i correttori di assetto, visto che le bandelle mobili erano state vietate??[/quote]
Avevano un sistema che permetteva loro di ottenere l'altezza minima da terra per le verifiche post gara. Ovviamente durante questa, correvano ventre a terra per permettere il sigillo delle minigonne al suolo. Insomma, come spesso accade nella F1, la solita buffonata.
E' curioso ricordare come nel giro di rientro dopo la vittoria di Jarama 81, Gilles buttò la CK su tutti i cordoli possibili per sbloccare i martinetti di sollevamento che non ne volevano sapere di rialzare la vettura. Infine ci riuscì, evitando una squalifica che avrebbe cancellato una sudatissima e meritatissima vittoria.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sundance76 » 11/05/2007, 12:04

[quote=""gillesthegreat""]si in effetti da quello che ho letto la 312t5 era una bella chiavica come macchina....credo anche perchè il turbo non era ancora pronto e la stagione andava affrontata con quello che passava il convento, ossia il motore a v180.....che per l'epoca non era di sicuro il massimo. beh magari conoscendo i limiti del moptore e i danni che produceva al faigerato effetto suolo, si è preferito insistere sui flussi superiori alla vettura. con il modeello 126ck si è fatto un passo avanti, migliorando l'effetto suolo, ma producendo un telaio assolutamente inadatto a contenere la potenza della macchina. infine sul modello 126c2, il trucco stava nelle minigonne di lugno marino che sembravano funzionare bene, fino a che qualcuno dall'intyerno non spifferò in giro di che materiale erano le minigonne (così dice forghieri)
una domanda: ma le versioni 126ck e 126c2 montavano o no i correttori di assetto, visto che le bandelle mobili erano state vietate??[/quote]

Allora: nell'81 e solo nel'81, vi fu la farsa dei correttori d'assetto; li introdusse Murray sulla Brabham di Piquet che vinse in modo irridente il GP d'Argentina. Gli inglesi si adeguarono subito, la Ferrari ( che era "legalista" cioè dalla parte della Federazione ) ci mise alcune gare per adeguarsi. Invece nell'82 il regolamento prescrisse minigonne fisse e non più scorrevoli come erano nel 78-80 e soprattutto senza altezza minima da terra, evitando così le commedie dell'81. Quindi la C2 aveva minigonne fisse aderenti al suolo. Era una gran macchina perchè finalmente univa tutti gli elementi: un telaio non più nella obsoleta struttura a pannelli di alluminio ma ora in honeycomb a nido d'ape ( praticamente una monoscocca ), un effetto suolo che sfruttava tutti i pontoni laterali ( impediti dal boxer fino all' 80 ), e un motore turbo che in poco più di un anno era già diventato affidabile e potentissimo. Le traversie subite dalla squadra piloti impedirono maggiori successi dei tre GP vinti, ma il Titolo Mondiale Costruttori fu vinto, e il titolo piloti fu perso da Pironi per soli 5 punti pur non avendo corso ben 6 GP ( Belgio per lutto verso Gilles, più gli ultimi 5 ). Pironi in soli 10 GP disputati arrivò ben 6 volte sul podio con 2 vittorie, 2 secondi posti e 2 terzi più un sesto posto, quindi 7 volte a punti su 10. Tambay in 7 Gp vinse in Germania, fu secondo in Italia, terzo in Inghilterra e quarto sia in Francia che in Austria ( dove recuperò un giro a tutti dopo una foratura ). A me la 126 C2 piaceva anche esteticamente ...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 11/05/2007, 12:51

Gran macchina la 126C2 anche se, ad onor del vero, dopo il GP di Germania non manifestò più una supremazia così manifesta, Ferrari chiamò Warwick per rimpiazzare Pironi e questi rifiutò (bel pirla! sai quant'era meglio la prima Toleman-Hart :P ), indi ripiegò su Nasone che fece la pole a Monza ma poi corse male lì e malissimo a Las Vegas.
Certo che al pensiero di quei 5 punti coi quali Didier avrebbe vinto il titolo........sarebbero bastati meno guai di gioventù in Sudafrica e Brasile........senza contare che l'unica gara che Keke (fantastico pilota) vinse fu Digione, con Tambay che diede forfair e tutti gi altri pretendenti alla vittoria che si autoeliminarono........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Roberto82 » 11/05/2007, 13:16

[quote=""Andras""]Gran macchina la 126C2 anche se, ad onor del vero, dopo il GP di Germania non manifestò più una supremazia così manifesta, Ferrari chiamò Warwick [/quote]

forse aveva dei dubbi riguardo la sicurezza di quella macchina
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 11/05/2007, 14:14

[quote=""upinthesite""][quote=""Andras""]Gran macchina la 126C2 anche se, ad onor del vero, dopo il GP di Germania non manifestò più una supremazia così manifesta, Ferrari chiamò Warwick [/quote]

forse aveva dei dubbi riguardo la sicurezza di quella macchina[/quote]

Guarda, John Watson, che nell'82 fu vicecampione del mondo a pari merito con Pironi e che guidava la McLaren a fianco di Niki Lauda ( auto competitiva con un gran telaio, 4 vittorie, 2 a testa ) disse che in incidenti del tipo di Gilles o di Pironi probabilmente nessuna delle auto '82 ne sarebbe rimasta intatta, visto che la dinamica di quegli incidenti, appurata anche da alcune inchieste FIA, fu provato essere pari un incidente aereo, e qualunque auto '82 quasi certamente non avrebbe resistito. La Ferrari fino a che il Vecchio era in vita non ha mai lesinato sulla sicurezza e volentieri risultava che le Ferrari pesassero abbondandemente in più rispetto al peso minimo, e spesso erano lo stesso competitive, come riconobbe Lauda che disse che doveva la sua sopravvivenza al modo in cui la Ferrari costruiva le macchine. Non dimentichiamo che Gilles era sopravvissuto a quell'incidente paurosamente distruttivo di Imola '80: non so se una Williams avrebbe fatto lo stesso. In fondo proprio nell'82 le scuderie inglesi fecero un altro ennesimo trucco, quello dei serbatoi d'acqua che venivano vuotati per correre il GP 50 chili sottopeso e poi rabboccati all'arrivo prima della pesatura dicendo con una faccia di cu.lo che servivano per il raffreddamento freni....
Ferrari era un grandissimo figlio di buona donna, con un milione di difetti, ma ha sempre cercato di non lesinare sulla sicurezza dei piloti, anzi. Nel 1982 penso proprio che si possa parlare di tragica sfiga....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti