Doppiette Ferrari sfumate a Monza

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da andrea81 » 30/04/2007, 10:53

[quote=""sundance76""][quote=""andrea81""]io mi ricordo un montecarlo dove vinse panis con tre vetture all'arrivo :D[/quote]

E anche in quel GP Alesi, in testa a pochi giri dalla fine, si ritirò incredibilmente per avaria alla sospensione... Porca *********.......[/quote]

Alesi e la vittoria erano biologicamente incompatibili :lol:
Avatar utente
andrea81
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 05/10/2006, 23:00

da Connacht » 30/04/2007, 10:57

[quote=""sundance76""][quote=""andrea81""]io mi ricordo un montecarlo dove vinse panis con tre vetture all'arrivo :D[/quote]

E anche in quel GP Alesi, in testa a pochi giri dalla fine, si ritirò incredibilmente per avaria alla sospensione... Porca *********.......[/quote]

Era già in Benetton (1996). ;)
Avatar utente
Connacht
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 495
Iscritto il: 21/03/2006, 0:00
Località: Where I end and you begin

da Andrew » 30/04/2007, 11:43

oddio quanto rotolo :D
non seguivo la f1 del pre-97, ma quello che ho letto mi da un'idea semi-comica riguardo le ferrari :D
Immagine
Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare
Perchè io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro
Avatar utente
Andrew
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 26/02/2007, 0:00
Località: Da qualche parte tra i grattacieli di Manhattan

da sundance76 » 30/04/2007, 13:01

[quote=""Connacht""][quote=""sundance76""][quote=""andrea81""]io mi ricordo un montecarlo dove vinse panis con tre vetture all'arrivo :D[/quote]

E anche in quel GP Alesi, in testa a pochi giri dalla fine, si ritirò incredibilmente per avaria alla sospensione... Porca *********.......[/quote]

Era già in Benetton (1996). ;)[/quote]

Sì, non ho specificato la squadra, ma era il primo anno in Benetton.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 30/04/2007, 13:32

Per ritornare nell'argomento, cioè "doppiette Ferrari sfumate a Monza", c'è un'altra edizione, ahimè, esemplare.

Monza 1994: in qualifica le Ferrari sovrastano le Williams-Renault e le Benetton-Renault. Alesi è in pole-position e Berger è secondo. Alesi alla staccata tocca i 345 Km/h, velocità mai raggiunta dai tempi del turbo ( Piquet '87 ). Dopo 19 anni, dal '75 di Lauda e Regazzoni, la prima fila a Monza è tutta rossa.
Alla partenza c'è un incidente a una Lotus, si ripete.
Alla ripartenza le Ferrari vanno in testa, Alesi ( 2 pit stop ) inizia a guadagnare un secondo al giro, Berger ( 1 stop ) controlla agevolmente le due Williams. Date le strategie, il ritmo di Alesi sembra potergli assicurare la vittoria. Hill esce di strada alla chicane al 12mo giro, ma si riprende. Al 15mo giro Alesi, in testa comodamente con 12'' di vantaggio, rientra ai box, ma alla ripartenza la trasmissione cede e si ritira ( censuro le imprecazioni ferrariste.. ). A quel punto Berger, si ritrova primo. Ma ecco il secondo accidente: al 21mo giro Berger si ferma per il suo unico pit-stop, ma al momento di ripartire la Ligier di Panis sta rientrando al suo box, attiguo a quello della Ferrari, si posiziona erratamente col retrotreno che blocca la strada alla Ferrari di Berger, il tutto costa ben 5 secondi a Gerhard, quanto basta per far passare in testa le due Williams, maledizione!! Nel finale Berger recupera, ma le Williams sono troppo davanti. Improvvisamente, a 300 metri dall'arrivo, la Williams di Coulthard resta a secco e Berger agguanta un secondo posto che, date le premesse della vigilia, sembra un brodino.
Non so se sono ancora amareggiato più per questa Monza '94, o quella '95. No, anzi, quasi sicuramente fu peggio il '95...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 30/04/2007, 13:46

[quote=""sundance76""]Per ritornare nell'argomento, cioè "doppiette Ferrari sfumate a Monza", c'è un'altra edizione, ahimè, esemplare.

Monza 1994: in qualifica le Ferrari sovrastano le Williams-Renault e le Benetton-Renault. Alesi è in pole-position e Berger è secondo. Alesi alla staccata tocca i 345 Km/h, velocità mai raggiunta dai tempi del turbo ( Piquet '87 ). Dopo 19 anni, dal '75 di Lauda e Regazzoni, la prima fila a Monza è tutta rossa.
Alla partenza c'è un incidente a una Lotus, si ripete.
Alla ripartenza le Ferrari vanno in testa, Alesi ( 2 pit stop ) inizia a guadagnare un secondo al giro, Berger ( 1 stop ) controlla agevolmente le due Williams. Date le strategie, il ritmo di Alesi sembra potergli assicurare la vittoria. Hill esce di strada alla chicane al 12mo giro, ma si riprende. Al 15mo giro Alesi, in testa comodamente con 12'' di vantaggio, rientra ai box, ma alla ripartenza la trasmissione cede e si ritira ( censuro le imprecazioni ferrariste.. ). A quel punto Berger, si ritrova primo. Ma ecco il secondo accidente: al 21mo giro Berger si ferma per il suo unico pit-stop, ma al momento di ripartire la Ligier di Panis sta rientrando al suo box, attiguo a quello della Ferrari, si posiziona erratamente col retrotreno che blocca la strada alla Ferrari di Berger, il tutto costa ben 5 secondi a Gerhard, quanto basta per far passare in testa le due Williams, maledizione!! Nel finale Berger recupera, ma le Williams sono troppo davanti. Improvvisamente, a 300 metri dall'arrivo, la Williams di Coulthard resta a secco e Berger agguanta un secondo posto che, date le premesse della vigilia, sembra un brodino.
Non so se sono ancora amareggiato più per questa Monza '94, o quella '95. No, anzi, quasi sicuramente fu peggio il '95...[/quote]

col kulo che si ritrova Alonso fosse nato 10 anni prima avrebbe vinto sia Monza 94 che Monza 95 a spese di noi rossi!
:P
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Jackie_83 » 30/04/2007, 16:19

ke 2 brutti ricordi! :x

In quella gara cmq Alesi fece una cappella colossale!...mise la prima mentre la vettura veniva buttata giù dai cavalletti dopo il pit-stop triturando di conseguenza il cambio :roll:

Certo ke ogni tanto pure lui c metteva del suo...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da sundance76 » 30/04/2007, 16:23

In realtà la macchina si muoveva un pò, non si capì mai se il guasto era meccanico o elettronico ( cosa non rara a quei tempi ).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Jackie_83 » 30/04/2007, 16:30

Sì...si mosse di qualche Cm, ma il contraccolpo distrusse tutto e poi si fermò praticamente subito
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da andrea81 » 01/05/2007, 8:55

[quote=""sundance76""]Per ritornare nell'argomento, cioè "doppiette Ferrari sfumate a Monza", c'è un'altra edizione, ahimè, esemplare.

Monza 1994: in qualifica le Ferrari sovrastano le Williams-Renault e le Benetton-Renault. Alesi è in pole-position e Berger è secondo. Alesi alla staccata tocca i 345 Km/h, velocità mai raggiunta dai tempi del turbo ( Piquet '87 ). Dopo 19 anni, dal '75 di Lauda e Regazzoni, la prima fila a Monza è tutta rossa.
Alla partenza c'è un incidente a una Lotus, si ripete.
Alla ripartenza le Ferrari vanno in testa, Alesi ( 2 pit stop ) inizia a guadagnare un secondo al giro, Berger ( 1 stop ) controlla agevolmente le due Williams. Date le strategie, il ritmo di Alesi sembra potergli assicurare la vittoria. Hill esce di strada alla chicane al 12mo giro, ma si riprende. Al 15mo giro Alesi, in testa comodamente con 12'' di vantaggio, rientra ai box, ma alla ripartenza la trasmissione cede e si ritira ( censuro le imprecazioni ferrariste.. ). A quel punto Berger, si ritrova primo. Ma ecco il secondo accidente: al 21mo giro Berger si ferma per il suo unico pit-stop, ma al momento di ripartire la Ligier di Panis sta rientrando al suo box, attiguo a quello della Ferrari, si posiziona erratamente col retrotreno che blocca la strada alla Ferrari di Berger, il tutto costa ben 5 secondi a Gerhard, quanto basta per far passare in testa le due Williams, maledizione!! Nel finale Berger recupera, ma le Williams sono troppo davanti. Improvvisamente, a 300 metri dall'arrivo, la Williams di Coulthard resta a secco e Berger agguanta un secondo posto che, date le premesse della vigilia, sembra un brodino.
Non so se sono ancora amareggiato più per questa Monza '94, o quella '95. No, anzi, quasi sicuramente fu peggio il '95...[/quote]
Alesi e Berger erano meglio di Gianni e Pinotto :lol:
Avatar utente
andrea81
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 05/10/2006, 23:00

da sundance76 » 01/05/2007, 9:53

Nel 1971 le Ferrari sono entrambe in lotta per la vittoria a Monza. Regazzoni dall'ottavo posto in griglia è subito secondo, mentre Ickx è quarto. Alla curva di Lesmo, al primo giro, Regazzoni infila Siffert e transita addirittura per primo sul traguardo!! Ickx si barcamena tra terzo e quarto posto. Il ritmo è altissimo, non ci sono chicane e la media oraria sfiora i 240 km/h, le scie impediscono le fughe e quindi tutte le auto di testa sono in gruppo. Il ritmo si alza, ma prima di metà gara le due Ferrari non ci sono più, tradite entrambe dallo stesso guaio: il cedimento del giunto in gomma tra motore e semiasse...
Il '72, come detto nel primo post, fu molto peggio per le Rosse...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 01/05/2007, 10:02

[quote=""Jackie_83""]
Certo ke ogni tanto pure lui c metteva del suo...[/quote]

si, ogni paio di settimane durante la stagione del Mondiale........
:P
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 01/05/2007, 10:33

[quote=""Andras""][quote=""Jackie_83""]
Certo ke ogni tanto pure lui c metteva del suo...[/quote]

si, ogni paio di settimane durante la stagione del Mondiale........
:P
[/quote]

Se la Ferrari di quegli anni avesse dovuto far conto solo su Capelli e Berger, il podio e la testa della corsa non si sarebbero visti nemmeno in lontananza.....

Se la Ferrari 1994 e 1995 ( Alesi-Berger ) ha fatto più punti di quella 1996 di Schumi e Irvine ( come effettivamente è stato ) , magari Andras ora mi dirà che la 412 T '94 era una gran macchina, magari da titolo mondiale...

Se il cuscinetto di Monza '95 si rompeva, allora Alesi non è stato capace di andare da quelli della SKF a spiegare agli ingegneri come si facevano i cuscinetti. Se la sospensione posteriore di Spa '95 e Monaco '96 si staccava era a causa di Alesi e della sua ignoranza metallurgica, se la trasmissione di Suzuka '95 cedeva era colpa di Alesi ( peccato che anche Berger "guida vellutata" ebbe lo stesso guaio ), se a Hockenheim '94 il motore cedeva al primo giro era colpa del piede di Alesi, se la valvola di Hockenheim '95 e Ungheria '95 cedeva allora era colpa di Alesi che non sapeva spiegare all'equipe di Martinelli come si facevano ( o forse era perchè Berger aveva provocato l'allontanamento di Lombardi, contro lo stesso parere di Alesi, e Martinelli nel '95 non ci capiva ancora molto di corse perchè veniva dalla produzione? ), se a Barcellona '95 saltava un raccordo (!!!) della benzina allora era sicuramente colpa di Alesi e delle sue settimanali ca..ate, vero Andras? Se a Spa '94 Alesi in tre giri recupera 3 posizioni e sta puntando Schumi per il sorpasso e il motore cede ( come quello di Berger!!) allora è colpa di Alesi che stava cercando di correre... Se a Monaco '95 o al Ring '95 Brundle stradoppiato buttava fuoripista Alesi allora la colpa era di Alesi, senza discussioni.
Se invece in Francia '96, Canada '96 e Inghilterra '96 Schumacher e Irvine si fermavano con i semiassi che volavano via ( peccato, Alesi non è potuto arrivare a tanto.. ) allora la colpa era della macchina, mica di Irvine o del povero Schumi., figuriamoci...
Se a Monaco '96 Schumacher va sul marciapiede e si stampa sul guardrail, la colpa è di chi ha messo il marciapiede in quel punto, scherziamo? :D :D :D
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 01/05/2007, 11:25

[quote=""sundance76""][quote=""Andras""][quote=""Jackie_83""]
Certo ke ogni tanto pure lui c metteva del suo...[/quote]

si, ogni paio di settimane durante la stagione del Mondiale........
:P
[/quote]

Se la Ferrari di quegli anni avesse dovuto far conto solo su Capelli e Berger, il podio e la testa della corsa non si sarebbero visti nemmeno in lontananza.....

Se la Ferrari 1994 e 1995 ( Alesi-Berger ) ha fatto più punti di quella 1996 di Schumi e Irvine ( come effettivamente è stato ) , magari Andras ora mi dirà che la 412 T '94 era una gran macchina, magari da titolo mondiale...

Se il cuscinetto di Monza '95 si rompeva, allora Alesi non è stato capace di andare da quelli della SKF a spiegare agli ingegneri come si facevano i cuscinetti. Se la sospensione posteriore di Spa '95 e Monaco '96 si staccava era a causa di Alesi e della sua ignoranza metallurgica, se la trasmissione di Suzuka '95 cedeva era colpa di Alesi ( peccato che anche Berger "guida vellutata" ebbe lo stesso guaio ), se a Hockenheim '94 il motore cedeva al primo giro era colpa del piede di Alesi, se la valvola di Hockenheim '95 e Ungheria '95 cedeva allora era colpa di Alesi che non sapeva spiegare all'equipe di Martinelli come si facevano ( o forse era perchè Berger aveva provocato l'allontanamento di Lombardi, contro lo stesso parere di Alesi, e Martinelli nel '95 non ci capiva ancora molto di corse perchè veniva dalla produzione? ), se a Barcellona '95 saltava un raccordo (!!!) della benzina allora era sicuramente colpa di Alesi e delle sue settimanali ca..ate, vero Andras? Se a Spa '94 Alesi in tre giri recupera 3 posizioni e sta puntando Schumi per il sorpasso e il motore cede ( come quello di Berger!!) allora è colpa di Alesi che stava cercando di correre... Se a Monaco '95 o al Ring '95 Brundle stradoppiato buttava fuoripista Alesi allora la colpa era di Alesi, senza discussioni.
Se invece in Francia '96, Canada '96 e Inghilterra '96 Schumacher e Irvine si fermavano con i semiassi che volavano via ( peccato, Alesi non è potuto arrivare a tanto.. ) allora la colpa era della macchina, mica di Irvine o del povero Schumi., figuriamoci...
Se a Monaco '96 Schumacher va sul marciapiede e si stampa sul guardrail, la colpa è di chi ha messo il marciapiede in quel punto, scherziamo? :D :D :D[/quote]

Se la 312T2 del Santo si ferma col Boxer 12 cilindri aperto in due un paio di metri dopo aver tagliato vittoriosamente il traguardo a Kyalami 1977 di chi sarà il merito invece? :wink:
Andiamo, va da sè che le rotture lamentate da Jean (per il quale io tifavo in maniera "talebana" come te!) non furono da ascrivere a sue responsabilità, ma Scucchia trovò un team che era un'armata Brancaleone nel 1996 e nel 1997 andò già a pochi cm dal titolo........che sapesse dare una direzione PRECISA al team e allo sviluppo da dare alla macchina? Una delle prime cose che disse fu "affidabilità innanzitutto, senza quella non si finiscono le gare, senza finire le gare altro che vincerle........". Dai, lo sanno anche i sassi che Jean durante i test se qualcosa non andava rientrava ai box, diceva "macchina di *****" gettando a terra il casco e se ne andava per i fatti suoi........che poi fosse un cavallo di razza quanto a performance non si discute nè ora nè mai, ma per vincere un titolo o meglio parecchie gare o gli davi la Williams 1992 o adiòs muchachos!
:wink:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da jackyickx » 01/05/2007, 17:03

Alesi: 201 GP una vittoria! Non è solo sfortuna,è che proprio gli mancava qualcosa per fare il salto di qualità dal buon pilota al campione. :P
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 34 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 34 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti