[quote="echoes"]
[quote="Powerslide"]
Come dice il buon Beppe non è la vettura che conta (tanto quelle che corrono per il mondiale non hanno nulla di serie), ma le teste che sono dietro al progetto.
L'ultima volta che Fiat è scesa in campo nel IRC le ha buscate sonoramente da Pegeout, e non solo, perchè lo sviluppo non era opportunamente supportato.
Il polo tecnologico a Torino con Lombardi, Limone e tante altre teste pensanti e cariche d'esperienza è stato rottamato. Si è persa una perla del sapere italico che ci era invidiato da tutto il mondo. Oltre che un vero delitto, una cecità manageriale totale!
Ricomposta la squadra con l'arzilla coppia LL, come base partirei, per motivi commerciali, dall'attuale Delta, anche se un po' troppo grande, così l'italo-canadese ne vende un po' e smette di lamentarsi. Come DS non ho dubbi: il sempreverde e sempreabbronzato Cesare!
La nuova Fulvia Coupè potrebbe essere quello che è la Mini per BMW, ma a Torino sono stati tanto bravi da farla cadere in un quarantennale oblio. Già all'epoca la sostituirono con un'improponibile Beta.
La pianto qui che già mi girano

[/quote]
Parlando con un concessionario qui di Lussemburgo, mi diceva che 3 giorni dopo la presentazione della "nuova" Fulvia, piu di una persona s'è presentata pronta a versare un anticipo per "prenotare" la vettura!! >:(
Ho letto da qualche parte che non è stata realizzata in serie in quanto basata su un vecchio pianale...non so se è vero, in ogni caso hanno perso una buona occasione per rilanciare il marchio.
[/quote]
Io credo che la "tattica" del "remake" sie potenzialmente vincente.
Anzi, stravincente!
Lo abbiamo visto con le "riedizioni" della 500, della Mini, del Maggiolino (piccolo inciso... la vecchia non mi piaceva ma quest'ultima è davvero eccellente). della GT40... e via dicendo.
Così pure per i tanti "esercizi di stile" che le case hanno realizzato, senza dar seguito ad una vera e propruia produzione di serie. Il successo del pubblico, a livello di consenso, è stato sempre notevole.
Qualcosa di simile, a livello di marketing, è stato fatto da tempo con edizioni successive di modelli di successo, mantenendo il nome.
Vedi Polo, Golf, Corollo ecc... questo ormai da tempo...
Ma il vero e proprio "remake" di un modello "di una volta" è qualcosa di più accattivante ed attuale, credo che gli addetti al marketing ne siano ben consapevoli.
Trovare un modello di base non è poi così difficile, l'importante è coniugare nuovo design ed esigenze puramente tecniche, con particolari e stilemi che richiamino le linee del modello originario.
Tutto sommato credo sia abbastanza semplice; sul mercato ci sono designer e centro studi sicuramente all'altezza.
E di modelli ce ne sono, eccome.
E credo che a livello di investimenti, non ci siano tutto sommato esigenze economiche proibitive (intendendo riferiti alle normali esigenze economiche d'investimento necessarie per un qualsiasi nuovo modello).
Modelli da cui "partire?
Ce ne sono "un sacco e una sporta".
Credo che alla fine l'importante è l'avere il "mercato", "taggare" il modello adatto a soddisfarlo, mantenere un livello di qualità adeguatamente importante.