Imola a rischio chiusura? Al suo posto piste cicalbili?

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da depailler on tyrrell p34 » 28/03/2013, 12:21

Nel mio sito ne abbiamo parlato col movimento 5 stelle che dirige imola
http://motorsportrants.com/italia-da-corsa/imola-la-parola-dei-grillini/
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Racer Cek » 28/03/2013, 12:27

siamo alle solite...il problema é l'autodromo,non chi ci ha costruito le case attorno.... :001_rolleyes:
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da RoccoL » 28/03/2013, 13:24

Malpensa e Lesmo.
Nel 1° caso chi ha preso casa li si è accorto dopo che li sopra passavano gli aerei :lol:
Nel 2° caso prendono casa all'esterno di Lesmo e scoprono che li c'è un circuito :lol:
Ma andate a......
Avatar utente
RoccoL
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 27/05/2011, 22:53

da gilles70 » 28/03/2013, 14:31

[quote="RoccoL"]
Malpensa e Lesmo.
Nel 1° caso chi ha preso casa li si è accorto dopo che li sopra passavano gli aerei :lol:
[/quote]

e in zone tipo Lonate Pozzolo si sono accorti anche che lì le case costavano meno che altrove.....
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da Pk90 » 28/03/2013, 14:45

D'accordo in toto con le osservazioni che avete fatto nell'intervista al candidato sindaco M5S.

Le sue risposte mi sembrano fumose e talvolta anche un po' approssimative.
Senz'altro, concordo quando dice che l'autodromo non è stato gestito bene dopo che ha perso la F1.
"Gilles was the last great driver. The rest of us are just a bunch of good professionals." (Alain Prost)
Avatar utente
Pk90
GP2
GP2
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 24/03/2006, 0:00

da Powerslide » 28/03/2013, 14:52

Un film che ho già visto, solo che la protagonista era Monza  :(

Finchè si parla di circuito poco utilizzato con ricadute negative sul pubblico bilancio posso essere d'accordo (e mi chiedo cosa facciano csai e aci con i loro soloni in doppiopetto), quando si parla d'inquinamento acustico mi scappa da ridere valutando chi c'era per primo e chi è venuto dopo, ma quando si parla d'inquinamento ambientale per le emissioni di gas nocivi mi incavolo :cursing: Quanta ignoranza da parte di chi dovrebbe sapere ed è pagato per farlo.
Magari non chiedendo consulenze da qualche decina di migliaia di euro a improbabili professoroni, ma semplicemente documentandosi su qualche testo di "emissioni nei motori endotermici".
Una dritta gliela posso dare io gratis: le emissioni nocive sono inversamente proporzionali al regime di utilizzo. Che tradotto significa che in città s'inquina e in autosdrada molto meno. Figurarsi in un circuito.
Studiate cari eletti, di qualunque partito abbiate la tessera e la fede ;)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Pk90 » 28/03/2013, 14:57

"Gilles was the last great driver. The rest of us are just a bunch of good professionals." (Alain Prost)
Avatar utente
Pk90
GP2
GP2
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 24/03/2006, 0:00

da Niki » 28/03/2013, 15:07

In questi casi credo che bisogna scindere la passione dal realismo.
Io credo che il motorismo come lo conosciamo finora tra qualche tempo, non so quanto, dovremo dimenticarcelo. La storia di Imola è quella che riguarda tutti i circuiti, nessuno escluso. Si costruiscono, poi escono i problemi. E' chiaro che se non ci sono più gare ed eventi, il circuito non ha ragione di esistere, questo è un dato di fatto.
Non so se quando il tracciato di Imola includeva strade aperte già fossero presenti le case, altrimenti gli abitanti hanno ragione.
In un thread dedicato a Monza, se ricordo bene, avevo pubblicato lo stralcio di un libro che ho in cui si legge chiaramente che i problemi riguardanti il circuito brianzolo nacquero di pari passo con la costruzione dello stesso. Ed abbiamo letto recentemente della (prossima ?) chiusura della Libreria dell'Autodromo.
Nella ipotesi che in futuro dovessero ancora esistere le gare da disputare nei tracciati, questi dovrebbero essere costruiti in posti nei quali l'ambiante non verrebbe danneggiato, o progettati per stare all'unisono con l'ambiente stesso, ottenere un divieto per la costruzione di alloggi, alberghi, ecc. ecc. includere parchi e altre attività ricreative possibilmente a tema e non messe lì a casaccio, essere accessibili ai possibili fruitori senza doverli costringere a rapinare una banca per pagarsi le ore in pista, e quant'altro.
Ma succederà mai?
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16207
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 28/03/2013, 21:11

L'autodromo è in una zona che una volta era tra la periferia e l'aperta campagna, poi lo sviluppo urbanistico l'ha inglobato negli anni, in maniera abbastanza singolare a dire il vero...

Fondamentalmente Imola incrocia l'autodromo dalla Rivazza fino alla zona paddock, la cosa che lascia perplessi è che le case sono state costruite appena fuori dalla via di fuga della Rivazza (è sempre stata una delle immagini caratteristiche del circuito)

All'interno dell'autodromo invece c'è poco, in pratica terreno agricolo e un parco interno, poi lo stadio dell'imolese, qualche casolare agricolo e un ristorante...ricordo anche un paio di case in prossimità della Variante alta, cmq si può capire abbastanza bene da questa immagine

Immagine

Riguardo il discorso "audio": il rumore della F1 ad esempio si sentiva arrivando dal paese, ma non era certo paragonabile al comune fracasso del traffico ordinario....il problema semmai ce l'ha chi ha la casa a pochi metri dalla pista (che però ai tempi della F1 non si lamentava, chissà perchè in quelle finestre e balconi c'era quasi più gente che sulle tribune  :001_rolleyes: )

Cmq ho letto anch'io il programma grillino riguardante l'autodromo, a parte i brividi lungo la schiena e la salva di bestemmie che mi uscivano leggendo il disprezzo totale e l'ignoranza in materia del candidato sindaco, mi sono soffermato su altri punti decisamente interessanti e che sono già propri di altri circuiti europei, pensate solo a Brands Hatch e Zolder, sedi delle prove di Hand Bike alle Paralimpiadi 2012 e dei mondiali di ciclismo 2002

In ogni caso gli Imolesi sono abbastanza attaccati al loro autodromo, spero venderanno cara la pelle  :)
Ultima modifica di Jackie_83 il 28/03/2013, 21:17, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8053
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da rosso9010 » 28/03/2013, 22:07

proprio l'altro ieri stavo leggendo siti e blog che erano contro l'autodromo, contro le sopraelevate e contro il rumore e mi saliva una gran rabbia... una lettura disgustata di gente ignorante e egoista...  purtroppo siamo in una società in cui tutti anche il più minuscolo degli esseri umani hanno il diritto di dire, fare disfare quello che vogliono... gente che si sente in diritto e in dovere di rompere i coglioni perchè hanno comprato una casa vicino al parco ma ritengono che il rumore sia eccessivo... e ovviamente ci sono i giudici ( che ormai si sa in questa italia che ragionano con il culo) che danno ragione...  per adesso hanno abbassato da 74 a 60 giorni mi pare... però questa gente vive solo per queste loro piccoli soddisfazioni... che rabbia...
Avatar utente
rosso9010
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 12/01/2013, 14:14

da Pisy » 28/03/2013, 22:52

Mi spiace dirlo perché all'autodromo di Imola ci vado da che sono bambino e ci giravano Alboreto e Arnoux con le Ferrari, ma i punti trattati dal candidato del M5S sono pienamente centrati. La gestione, che ora è quasi completamente pubblica, succhia alle già disastrate casse del comune centinaia di migliaia di euro. Per rendere la struttura dovrebbe far girare vetture e moto sportive in continuazione, andando contro le regole (troppo pesanti) sul rumore. Rimane il fatto che quando si costruì la pista non c'erano che poche abitazioni nei dintorni, negli anni hanno costruito tante case attorno e all'interno dell'impianto, ma chi ora si lamenta del rumore ha comprato casa quando sapeva benissimo che l'attività dava fastidio ai timpani. Io stesso vivo a Bologna su una via trafficata, ma non faccio il comitato contro il traffico che non si può far sparire.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da groovestar » 29/03/2013, 9:15

Tutta colpa di una certa ridicola politica che ha voluto a tutti i costi un GP a Roma, invece che spingere per il ritorno della F1 in un circuito storico, rifatto e rimodernato come Imola.

Io son dell'opinione che chi compra una casa dove già vi è una fonte di rumore come un aeroporto o un circuito si debba grossomodo arrangiare. Primo perchè il circuito era già li prima che arrivassero le case e secondo perchè, in qualche maniera, hanno a loro tempo ricevuto un vantaggio da aver acquistato proprio li. Poi mio dio...come se sul circuito corressero sempre e a tutte le ore, comprese quelle notturne!

Sul discorso invece economico, purtroppo, si può dire davvero poco, ma di ciò dovrebbe rispondere qualcuno, dato che è stato depauperato un patrimonio non da poco: per molti anni il GP di Imola è stato considerato come il primo vero gp della stagione, rivestendo quale prima gara europea, un crocevia importante per tutto il campionato, con annessi ottimi ritorni economici.
Se si parte da queste premesse per arrivare allo sfascio di oggi, c'è di che essere *****! D'altronde non capisco una cosa: si continua a correre in circuiti come Montreal, ma si abbandona Imola che, in tutta onestà, non ha caratteristiche troppo dissimili dall'italico circuito. Forse noi siamo poco capaci a far sentire la nostra voce quando conta...

Ultima postilla: Imola, come Zolder, Hockenheim, Nurburgring, Spa e Monza rappresenta parte del patrimonio motoristico mondiale, luogo ove il più grande ed il più piccolo dei piloti hanno immolato la propria vita e, come tale, dovrebbe restare vivo, così da tramandare la leggenda di chi non è più fra noi. Sarà un ragionamento un po' troppo filosofico, sarà che infondo un pilota non può essere avvicinato ai moderni martiri di guerre e politica, ma secondo me dovremmo preservare questo piccolo angolo di memoria.
A me inoltre piace pensare che, magari in una dimensione che noi non conosciamo, Ayrton e Roland siano ancora li a sfidarsi.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Pk90 » 29/03/2013, 20:11

Imola, inteso come Gran Premio di San Marino, purtroppo non aveva più ragion d'essere nella F1 degli ultimi 10-15 anni: con l'espansione "globale" del Mondiale, era difficile mantenere una seconda corsa in Italia.

Stessa cosa accaduta in Spagna, dove tra Barcellona e Valencia ne è sopravvissuta soltanto una.

Forse se San Marino fosse stato un emirato, Bernie ci avrebbe pensato un attimo.
"Gilles was the last great driver. The rest of us are just a bunch of good professionals." (Alain Prost)
Avatar utente
Pk90
GP2
GP2
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 24/03/2006, 0:00


Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti