Francia, PS1: Loeb parte con il piede giustoSebastien Loeb ha iniziato alla grande il Rally di Francia, gara che si corre in Alsazia, proprio sulle strade di casa sua, dove si impose anche nella passata stagione. Il 7 volte campione del mondo è stato il più veloce nella prima prova speciale, nonostante si trattasse di un tratto piuttosto breve e lui avesse montato delle gomme dure sulla sua Citroen DS3 WRC.
Alle sue spalle, staccato di 2"6, c'è Jari-Matti Latvala: il portacolori della Ford ha anche leggermente danneggiato la sua Fiesta RS WRC nel posteriore, ma ha sfruttato al meglio le gomme morbide scelte per questa speciale. Dietro di lui poi c'è un altro tandem di Citroen composto da Sebastien Ogier e Petter Solberg.
Inizia con qualche difficoltà invece il fine settimana di Mikko Hirvonen. Il principale antagonista di Loeb nella caccia al titolo ha dato la sensazione di aver decisamente sbagliato l'assetto della sua Ford e infatti si ritrova in sesta posizione, staccato di quasi 6", alle spalle anche di Mads Ostberg.
Da segnalare, infine, una leggera uscita di strada di Kimi Raikkonen: il finlandese è finito in un fosso con la sua Citroen DS3 WRC, ma comunque è riuscito a proseguire, chiudendo nono con un distacco di circa 10". Un vero peccato perchè fino a quel momento aveva fatto segnare dei buoni intertempi.
Francia, PS2: Ogier si avvicina a LoebIl Rally di Francia continua a sorridere alla Citroen: nella PS2 è stato Sebastien Ogier a realizzare il miglior tempo, risalendo al secondo posto e riducendo ad appena un decimo di secondo il distacco che lo separa dal compagno-rivale Sebastien Loeb.
A fare le spese della grande performance del francese è stato Jari-Matti Latvala, scivolato al terzo posto a quasi 6"0 dal battistrada. Anzi, il finlandese della Ford ora deve guardarsi le spalle anche dall'altra Citroen di Petter Solberg, che lo segue ad appena 0"1.
La vera sorpresa di questa speciale è stato però il secondo tempo di Dani Sordo. Una prestazione che ha permesso al portacolori della Mini di risalire al quinto posto, davanti a Mikko Hirvonen, che a sua volta ha scavalcato la Ford privata di Mads Ostberg.
