da Norisring » 19/08/2011, 14:08
Nel 1975/76 sono quasi sempre 26 i partenti dei GP.
Fa eccezione Monaco: nel 1976 solo 20 ammessi al via, e ci colpisce un certo Alan Jones che piazza la sua Surtees in griglia, salvo poi schiantarsi col Reutemann -e la sua Brabham Alfa Romeo- dopo 150 metri.
Qualche volta scattano in 24.
Come fare a decidere chi parte?
Semplice.
Fino al GP di Gran Bretagna 1977, storico per tanti motivi, primo fra tutti il debutto di Gil (e della Renault, turbata, e con gomme Michelin) si iscrivono tutti e si fanno insieme le prove; quelli dal 27esimo in poi vengono esclusi: ma da quella corsa, del luglio, scattano le prequalificazioni, dunque i team privati o che non hanno maturato punteggio, o per particolari motivazioni assortite, devono fare le prequalifiche (il giovedì).
Vedete già l'eccezione, la Renault turbo accede subito alle qualifiche di diritto (si qualificherà a fatica ma ce la farà) mentre si scozzeranno per accedere alle prove ufficiali la terza Mc laren di Gilles, varie March assortite (Sutcliffe, Merzario) la autocostruita McGuire di Brian Mc Guire che con quell'affare derivato da una Wiliams si ammazzerà poche settimane dopo.
E altri.
Nel 1978 saranno addirittura organizzate come evento a se' stante, tipo la settimana che precede la corsa.
Infatti a Monza si disputano, le prequalifiche,la settimana precedente.
Curiosità:vi prende parte con una Ensign del team Sachs, con la quale era nei punti prima di rompere il motore a tre giri dalla fine in Germania, Harald Ertl.(numero 23)
Non passa.
La settimana dopo si presenta su una delle due ATS (la numero 10)che hanno il diritto di disputare le prove ufficiali.
E non passa.
Nel tempo le prequalifiche riappariranno ogni qual volta ci saranno troppe iscrizioni, come nel 1989, 1990...è l'epopea della Life e dell'Eurobrun di Langes che si sparano la stagione solo con le presenze nelle prequalifiche, ad ore assurde (infatti a quel punto si disputano la mattina presto del venerdì)...ci sono foto di questa sessione dal Portogallo con il buio ai box e ombre inusuali, lunghissime, in pista.
la regola del 107% in realtà è stata pochissimo applicata e spesso, appunto, non necessaria a causa di un sistema di selezione marcato.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''