[quote=""_mark""]Tempo fa partecipai a una conferenza dell'ing. gasparini della galleria aerodinamica della Fondmetal, il quale oltre a svolgere lavoretti per Renault, è stato commissionato dalla Fia per compiere studi su una nuova aerodinamica per favorire i sorpassi in F1. Oggi su
www.f1total.com è comparso un articolo con alcune immagini che pero' non so se si trattano dello stesso studio...
http://www.f1total.com/news/05102404.shtml[/quote]
Ho visto anche io quei disegni sull'aerodinamica del 2007. In effetti l'estetica lascia un po' a desiderare ma se servisse davvero per aumentare lo spettacolo... Il problema + grosso cmq è secondo me lo spazio che perderebbero le auto per i loro sponsor. E' un fatto da non sottovalutare se si pensa ad esempio ai cupoloni che oggi hanno le dimensioni che hanno (troppo grandi!) solo per far apparire le scritte pubblicitarie a caratteri cubitali.
Secondo me il problema spettacolo/sorpassi in F1 sta in 3 semplici motivi:
1-Strepitosa efficienza dell'impianto frenante con conseguente riduzione dello spazio di frenata (appena 60-80metri anche nelle staccate più impegnative). Tradotto: quasi impossibile passare se chi è davanti non sbaglia o è consenziente.
Soluzione: sostituzione dei dischi in carbonio con quelli in ghisa. Altrimenti se Bernie preferisce torniamo al vecchio tamburo deformabile
2-Velocità di cambiata incredibile, ormai non ha nemmeno più senso dare i tempi in cui i piloti passano da un rapporto all'altro (millesimi di secondo!!). Una volta questa caratteristica era molto ricercata nei piloti, quelli bravi non avevano solo sensibilità nel piede o nel fondoschiena, sapevano anche cambiare più veloci e senza sbagliare (chi sbagliava una cambiata veniva sorpassato..)
Soluzione: ritorno al cambio totalmente manuale, magari anche la cloche (a cremagliera poi sarebbe fantastico

)
3-Piste che favoriscono molto poco i sorpassi, a volte poi sono troppo facili. Rettifili troppo corti per le macchine di oggi (vedi quanto detto sopra per spazi di frenata). Per avere staccate degne di questo nome e con reale possibilità di sorpasso occorre raggiungere velocità dell'ordine dei 330/340 Kmh e poi frenare a 80 per affrontare magari un tornantino (non sarebbero poi nemmeno dei gran sorpassi...)
Soluzione: servono circuiti selettivi, veloci e con vari tipi di curve (da pelo per fare la differenza nei tempi e più semplici o secche dopo lunghi rettifili per favorire sorpassi). Tradotto: torniamo al vecchio RING, quello da 22Km!!
http://img489.imageshack.us/img489/5614 ... s1a5kp.jpg