Più che un confronto tra ere diverse occorrerebbe chiedersi da dove nasce questa possibilità. Il layout del circuito è l'ultima cosa che viene presa in considerazione quando si modifica un autodromo, mentrre al primo posto è la grandezza del paddock. Imola è l'esempio più nauseante: Tilke è tornato quasi al disegno originale del tratto che va dalla Rivazza al Tamburello, ma ha disposto box, hospitality e tribune in modo tanto stolto da creare uno dei punti più pericolosi presenti oggi sulle piste.
Bortuzzo si masturbava per i nuovi box di Silverstone evitando di parlare del nuovo disegno della pista. Continuava a definirli "infine degni della F1" come se i meccanici delle altre categorie potessero/dovessero tranquillamente lavorare nella mer_da. Un atteggiamento da sborone veramente insopportabile, come è insopportabile la F1 che si vanta del vantarsi di esser ricca per poi chiedere limitazioni assurde in nome del risparmio.
questa possibilità nasce dalle diverse esigenze della F1. non entro nel merito se sono giuste o sbagliate.
Bortuzzo si sarà anche segato mentre diceva certe cose, ma ha perfettamente ragione. I tracciati storici, se vogliono rimanere nel giro F1 SI DEVONO ADEGUARE. Non ci sono *****i ! chi comanda vuole così.
Non è che negli anni 80 i meccanici godessero a vivere accampati o nella sporcizia, semplicemente si adattavano, come si adattavano tecnici, piloti e giornalisti, in nome dello sport (parola oggi senza senso). Che andassero fatte delle migliorie era ovvio, ma non al prezzo di una cementificazione degli autodromi tale da renderli irriconoscibili.
facevano quello che fanno oggi: lavoravano con quello che avevano. "strumenti" diversi. ampliando il discorso, anche oggi si adattano vedi meccanici del WRC: quando devono fare i test, stendono un telo per terra e si arrangiano. Mi pare ovvio però che gli stessi meccanici lavorano meglio su fondi regolari e puliti.
Se poi deve essere un confronto tra ere ben venga, io che le ho vissute entrambe posso tranquillamente dire che preferivo quella giurassica in tutte le sue forme di tipi di gare e non solo di F1. Su questo tema però mi farebbe piacere sentire il parere dell’amico Beat che considero il più adatto ad esprimere un giudizio.
le cose si evolvono e ci mancherebbe. vi fissate sulla F1 (non capirò mai perchè), ma il panorama del motorsport offre ancora categorie in cui un appassionato trova un ambiente "pane e salame". e non parlo solo da spettatore, ma anche da praticante.
il giurassico sarà anche stato meglio, ma PER ME poter praticare una propria passione con la quasi certezza di tornare a casa intero e il lunedì dopo andare a fare il proprio lavoro, non ha prezzo 8) non c'è "romanticismo" che tenga ! non me ne frega un *****o se i meccanici mangiano sulla macchina se poi devo vivere con l'incubo di farmi male ad ogni curva.
[quote="groovestar"]
un po' come quando vai in tour con un gruppo: certo che le comodità di camper e cose varie sono una figata, ma il viaggio in macchina con tutta la strumentazione e la cena dietro il palco assieme a chi capita, beh hanno un sapore davvero diverso
[/quote]
non mi pare che il tuo esempio c'entri granchè !!
si parla di lavoro e non divertimenti.
vai a dire ad uno che sta scavando di farlo con picco e pala così sente cinguettare gli uccellini e dimagrisce. ti pianta per terra con un Cat da 32 quintali.