I 100 anni di Paul Pietsch

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da GP » 20/06/2011, 19:13

Oggi compie 100 anni Paul Pietsch.
Ultimo sopravvissuto (almeno credo) fra i piloti che corsero negli anni '30.
Andrebbe festeggiato solo per questo!
Più che per i risultati sportivi, ci si ricorda di lui come marito della donna che fece innamorare Varzi, di cui abbondantemente si parla anche in questo forum
Io gli faccio gli auguri, e mi piacerebbe tanto incontrarlo...
"Le corse sono la vita, tutto il resto è attesa"
Steve McQueen (God save McQueen)
GP
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 12/10/2010, 16:02

da Niki » 20/06/2011, 19:17

A chi lo dici...
Un grande sicuramente.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Norisring » 20/06/2011, 20:21

''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Prinz4L » 20/06/2011, 22:12

Ostrega: auguroni!

E che invidia.  :thumbup:
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da sundance76 » 21/06/2011, 0:07

Immagine Immagine

Oggi è Presidente Onorario di una famosa Casa editrice tedesca, la Motor Presse Stuttgart, che pubblica tra l'altro testate come Auto Motor und Sport.

Tuttavia mi dà molto fastidio che lo si ricordi soltanto per i 3 Gran Premi (GP d'Italia 1950 su Maserati, GP di Germania 1951 su Alfa Romeo, GP di Germania 1952 su Veritas) che ha disputato nel Mondiale di F1.

E' vero: è l'ultimo pilota ancora in vita ad aver disputato una gara del Primo Mondiale di F1.

Tuttavia la sua carriera cominciò più di vent'anni prima, all'inizio dei ruggenti anni '30.

Infatti Pietsch è arrivato a diventare pilota ufficiale dell'Auto Union nel 1935, quando ottenne come miglior risultato il 3° posto al GP d'Italia (in coppia con Rosemeyer).

Fu anche pilota "semi-ufficiale" Maserati nel 1939, quando al GP di Germania riuscì persino ad andare in testa alla corsa, davanti ai colossi delle Mercedes e Auto Union, prima di essere superato. Ma ottenne comunque un ottimo terzo posto.

La stupenda prestazione gli valse una chiamata di Neubauer per guidare le Mercedes nel 1940, ma lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale spazzò via ogni cosa.

Tuttavia, come ha ricordato l'utente GP, Paul Pietsch più spesso è ricordato come il marito di Ilse, la misteriosa donna che fece impazzire Achille Varzi, il quale perse sè stesso in quella relazione, dove la morfina giocò un ruolo centrale. Fu la donna a iniziare Varzi all'uso di quella droga.

Il recente libro "Varzi, l'ombra oscura di Nuvolari", contiene un'intervista a Pietsch, che Terruzzi gli fece a fine anni '80.

E' uno dei soli due piloti ancora viventi ad aver guidato per le cosiddette Frecce d'Argento, cioè i team di Mercedes e Auto Union negli anni '30 (l'altro è Heinz Brendel, nato nel 1915).

Addirittura hanno organizzato un rally storico in onore del suo 100° compleanno:

http://www.reportmotori.it/2011/06/10/paul-pietsch/

Nel 1935 al Nurburgring (GP di Germania, quella famosa gara vinta da Nuvolari con una vecchia Alfa contro nove bolidi tedeschi), Pietsch è vittima nelle prove di questo incidente sulla sua Auto Union, da cui esce illeso:

Immagine

E' proprio in quel week end che diventa sempre più diffusa, nel paddock, la voce che sua moglie, la bellissima Ilse, abbia una storia clandestina con Achille Varzi.

Un'immagine di Paul Pietsch sull'Auto Union Tipo B nel G.P. di Germania 1935.

Immagine

Pietsch sulla Maserati al Nurburgring durante il Gran Premio di Germania 1939, dove riesce persino ad andare brevemente in testa e a ottenere il 3° posto al traguardo. Ha sempre detto che fu la miglior gara di tutta la sua carriera.

Immagine
Ultima modifica di sundance76 il 21/06/2011, 8:21, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 21/06/2011, 6:03

Che storia affascinante. Che tempi!
:thumbup1:
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 21/06/2011, 8:20

[quote="jackyickx"]
Che storia affascinante. Che tempi!
:thumbup1:
[/quote]

Puoi dirlo forte. L'intervista contenuta nel libro su Varzi la dice lunga sulla statura morale dei personaggi.

Nel dopoguerra, Pietsch ha anche l'opportunità di guidare l'Alfa Romeo campione del mondo nel GP di Germania 1951. Ma incappa in questo incidente, dove se la cava con qualche escoriazione:

Immagine

Immagine
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Mclaren7C » 21/06/2011, 10:27

Auguri!!!!

Posto le uniche foto che ho del pilota tedesco purtroppo non ne ho nessuna del debutto in F1 al gp d'Italia del '50 con la Maserati.


STAGIONE 1951
Gp di Germania - Alfa Romeo 159
Immagine Immagine Immagine


STAGIONE 1952
Gp di Germania - Veritas Meteor
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da jackyickx » 21/06/2011, 15:17

Ho notato che è un perfetto coetaneo di Fangio, quasi gemello!
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Norisring » 21/06/2011, 20:58

Io invece ho dei dubbi sul fatto che il tale di scuro vestito,che sta per essere travolto dall'auto uscita di pista in Germania 1951, abbia toccato i 100 anni.

:'(
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Baldi » 22/06/2011, 8:31

di sicuro s'è perso 15 anni di vita in quei pochi secondi!!!!

Ma mi pare che l'auto di Pietsch sia poi finita oltre la cunetta, andando a finire nei pressi di quel vialetto che si intravede poco oltre. Quindi la traiettoria non andava verso quello spettatore ma tagliava diversamente.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da jeanpierresarti » 22/06/2011, 12:15

inserisco anch'io gli auguroni: buon primo secolo di vita!  :ohmy:
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Norisring » 22/06/2011, 13:57

[quote="Baldi"]

Quindi la traiettoria non andava verso quello spettatore ma tagliava diversamente.
[/quote]

questione di pochi centimetri.
di traiettorie d'uscita, appunto,pertanto di destino.
di kulo,infine fine.... ;) :D
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Niki » 05/10/2011, 20:56

Ho scritto alla Casa Editrice per vedere se si può avere un autografo originale del Titano nonchè se è possibile incontrarlo di persona, anche se credo che questo sia più difficile.
:001_tt1: :thumbup1: :thumbup:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 06/06/2012, 18:45

R.I.P.

uno degli ultimi Titani, quelli che hanno corso con le potenti vetture anni '30.....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti