Il Paese delle Corse - incontro con Mauro Forghieri

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da sundance76 » 09/04/2011, 10:52

PEDROOOO..
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Pedro59 » 09/04/2011, 14:23

Per prima cosa mi voglio scusare con Niki, cui non ho potuto rispondere.
Nella foga dei preparativi ho tralasciato GPX e non mi ero accorto delle sue domande, sorry.
Subito dopo e prima di ogni tentativo di resoconto (deludente senz'altro perchè non si può rendere conto della tempesta di emozioni e di passione che si scatena in un'occasione come questa) voglio segnalare un autentico eroe di questa serata.
Uno di voi (...anzi di noi...) di GPX che è venuto in treno da non so dove fino a San Piero a Sieve.
Per voi che non siete di qua non potete capire l'impresa: il mio è un paese di pendolari, l'ultimo treno arriva appena prima del via alla serata e il primo riparte la mattina successiva !
Sempre nella confusione dei saluti e autografi, rito cui Forghieri si è prestato con disponibilità esemplare, ho fatto appena in tempo a rimediargli un passaggio per Firenze con Carlo Steinhauslin, il Presidente della Scuderia Biondetti, senza neppure chiedergli il nickname per una "identificazione cyberspaziale" (o come diavolo si dice...), magari Littlewomen, meno "coinvolto" (ma direi neppure tanto) e più professionale di me avrà capito di chi si trattava.
Da parte mia non vorrei si fosse sentito trascurato, non l'ho ringraziato ieri per essere venuto, lo ringrazio volentieri( e calorosamente)  oggi: in una serata fra tanti amici di una vita, un amico nuovo è sempre un dono impagabile.
Alla prossima...
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da groovestar » 09/04/2011, 17:43

beh che bello!
dev'esser stata proprio una bella giornata
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 09/04/2011, 22:50

Beati voi. Avevo trovato finalmente il giorno giusto, non essendo in mezzo alla settimana, e poi la presenza di quel genio di Furia.
Vabbè, spero di riuscire ad incontrarlo in un'altra occasione. Non è ovviamente pù possibile incontrare Porsche, spero di incontrare lui.
Se avete fatto foto inseritele appena possibile.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Pedro59 » 11/04/2011, 22:11

Passata la tempesta emotiva vi posto un resoconto della serata con Forghieri...

La serata dell'8 aprile 2011 resterà per sempre nel cuore degli appassionati di motori che hanno avuto la fortuna di parteciparvi.
E' stata una serata davvero speciale in virtù, soprattutto, dell'ospite d'onore, un autentico simbolo dell'automobilismo sportivo italiano e internazionale: l'ingegner Mauro Forghieri, un tecnico che ha letteralmente scritto, anzi disegnato, la storia delle corse, dalle grandi Sport-Prototipo alle Formula 1.
Dalla sua matita e dalla sua caparbia volontà, sono uscite macchine leggendarie: la serie "P", le prime imbattibili Sport a motore posteriore 12 cilindri nella storia della Casa di Maranello, la "158", la prima monoscocca italiana campione del Mondo nel 1964 con John Surtees, le formidabili P2, P3 e P4 fino alla 312 PB, alla 512 M ("la migliore macchina da corsa che abbia mai guidato" - parola di Nino Vaccarella) alle Formula 1 col motore "piatto" ("ma era un V12 a 180° non un boxer" - precisa sempre anche se quella "B" è restata nella leggenda).
Forghieri prende la parola dopo Mario Donnini che ne ha appena tracciato un ritratto realistico quello di "un giovanissimo ingegnere che è stato chiamato a dirigere la squadra corse più famosa del mondo all'età in cui oggi i ragazzi vivono ancora con mamma e papà".
E l'Ingegnere non si fa pregare.
"Devo dire anch'io qualcosa di me, se no, dopo quello che ha detto questo qua quando esco mi trovo un piedistallo su cui salire!"
E comincia.
"Io ho potuto fare quello che ho fatto perchè ero alla Ferrari, alla Ferrari di allora. C'era un gruppo, centosettanta anime, che mandavano avanti la Squadra Corse e allora si correva dappertutto: Formula 1, Formula 2, Mondiale Sport, Mondiale GT, Europeo della Montagna. Il primo lavoro che mi affidarono fu quello di mettere a posto la 250 GTO che non andava mica bene. A farle mettere giudizio mi aiutò anche Stirling Moss che aveva già l'accordo per correre in Ferrari e poi non venne perchè ebbe un incidente (a Goodwood, con una Lotus del Team Walker  ndR)che ne compromise definitivamente la carriera di pilota da corsa.
Poi ci fu uin problema e Ferrari licenziò tutti i suoi dirigenti, mi chiamò e mi disse:-"Ti affido il coordinamento tecnico"-
Gli chiesi se fosse diventato pazzo.
Tu non ti preoccupare se sono pazzo, già me lo dicono in tanti, e pensa a fare il tuo lavoro, mi rispose.
Era un gruppo eccezionale, tecnici bravissimi, autentici maestri.
Disegnavano con la matita e il tavolo da disegno e questo, mi sono convinto, li obbligava ad avere per forza una visione d'insieme, non solo particolare come accade a chi, oggi, disegna col computer.
In questa mia convizione mi ha confortato scoprire che l'Ingegner Piech nel suo studio tecnico pretende che i progettisti, accanto al computer dell'ultima generazione con il pacchetto di grafica migliore disponibile sul mercato, abbiano la tavoletta da disegno. Su quei tavoli è nata la Bugatti Veyron, gran macchina.
Uno dei tecnici più bravi, allora, era Salvarani, che ogni tanto vado ancora a trovare. Veniva dalle "Officine Reggiane" ed aveva disegnato il RE 2000, un caccia di cui gli alleati avevano poi requisito i disegni.Per copiarlo.
Per darvi un'idea dell'affiatamento voglio raccontarvi un episodio per tutti.
Era il 1964 e stavamo per partire per Sebring dove si sarebbe disputata la 12 Ore  che per noi dava il via al Mondiale Marche. Doveva esordire in quell'occasione la 250P un prototipo rivoluzionario per la Ferrari: infatti altre macchine avevano avuto il motore posteriore, ma mai un dodici cilindri perché si riteneva che una vettura con tanto peso al posteriore sarebbe stata inguidabile. Ci accorgemmo durante le ultime prove che i piloti "grattavano" col cambio: un difetto inaccettabile in una gara di durata. Studiammo il problema e capimmo che un particolare del cambio aveva troppa inerzia, in pratica si trattava di ridisegnare tutto.
Se avessimo preso l'aereo avremmo avuto ancora 22 giorni per lavorare. Il Commendatore approvò e ci mettemmo subito sotto.
Ricordo che Salvarani aveva un pacco di lucidi e via via che finiva di disegnare un particolare gli sfilavano il foglio di sotto e lo mandavano in officina per costruirlo, tanta era la fiducia nella sua "mano".
Finimmo in tempo per partire per la Florida e vincemmo la 12 Ore di Sebring.
Ai tempi la sfida con la Ford la prendemmo come un punto d'impegno: eravamo un nanerottolo che pretendeva di fare a pugni con un gigante, ma eravamo decisi a vendere cara la pelle e la vendemmo molto cara.
L'organizzazione della Ford era impressionante: a Le Mans noi schieravamo tre macchine e loro dieci, dodici.
Mi ricordo un anno avevano portato il Ristorante, il Bar, perfino il barbiere, mentre noi mangiavamo un piatto di spaghetti seduti sulle gomme.
Ricordo i meccanici che mi dicevano:-"Ha visto, Ingegnere, hanno perfino il barbiere..."- E io rispondevo:- "Beh ragazzi, vuol dire che se ci dobbiamo fare il 'coppetto' andremo in città e non troviamo la fila..."-
Scherzi a parte con la Ford dovevamo perdere e perdemmo, ma con onore tant'è vero che anche gli uomini della Ford vennero a complimentarsi.
E poi ci fu la beffa.
La Ford per un incidente perse tre vetture in un colpo solo. Ne era rimasta una, in testa, e noi con due P4 eravamo in seconda e terza posizione. L'IBM faceva il cronometraggio elettronico e ci forniva i tabulati ogni ora. Ad un certo punto i tabulati non arrivano più. Vado una, due, tre volte a cercarli: nulla.
Intanto noi avevamo i nostri cronometristi, degli amici che ci davano una mano, nulla di ufficiale, che continuavano a prendere i tempi.
Dopo quattro ore di "black out" il sistema IBM torna a funzionare e il primo tabulato vede le nostre P4 a sei giri ! Sì, Scarfiotti non era stato bene per del cibo avariato e Parkes aveva dovuto sobbarcarsi l'onere di un doppio turno, avrà perso qualcosa, ma non certo cuinque giri. I nostri cronometristi garantiscono che siamo ancora lì, ad un giro. Ma che potevamo fare ? Reclamo contro il cronometraggio ufficiale della corsa più famosa del mondo ?
C'era dell'altro. La Mark IV che era in testa aveva rotto gli agganci del cofano motore che era stato bloccato con del nastro telato, applicato copiosamente anche sul parabrezza. Era evidente che la macchina non era in "perfetta efficienza" come prescriveva il regolamento. Il povero Bussi voleva fare reclamo, io dissi:-"Aspettiamo a far reclamo, ne mparlerò con Monsieur Finance".
Monsieur Finance era un po' "il padrone" della 24 Ore di Le Mans, buon amico di Enzo Ferrari. Mi presentai a lui, che mi conosceva e gentilissimo mi ricevette subito, e io gli esposi le nostre ragioni. Lui ascoltò con attenzione,poi mi guardò e mi disse: "Caro Morò (lui il mio nome lo pronunciava così alla francese) c'est l'argent..."
Capii subito che non c'era nulla da fare, il nostro eventuale reclamo non sarebbe stato preso in considerazione: la Ford aveva la vittoria in pugno.
E vinse.
L'anno dopo l'intero tracciato di Le Mans venne ristrutturato con i soldi della Ford cui fu intitolata la nuova "chicane".
Qualche anno prima, intanto, ero andato in Inghilterra, a vedere come lavoravano i nostri concorrenti. Quando tornai avevo capito che dovevamo cambiare anche noi e subito. Non era facile.
Si trattava di rivoluzionare un modo di lavorare di cambiare la nostra gente.
Creammo un nucleo di ragazzi giovani, volenterosi di imparare a lavorare in modo moderno, a lavorare bene e riuscimmo a piazzare i vecchi in posti di lavoro con guadagni anche migliori.
Allora, e mi spiace dirlo, ma è vero, era un'altra Ferrari, di più era un altro mondo, c'era l'amore per la cose fatte bene ora non più.
Per dirne una, qualche settimana fa a Modena dove abito io hanno fatto i "kerb", i marciapiedi, mi viene di chiamarli come in formula 1 pensa te...
Insomma li hanno fatti tutti con gli spigoli vivi, così se un disgraziato ci va dentro con la gomma la spacca se gli va bene e se gli va male spacca pure il cerchio. Non sopporto di veder un lavoro fatto male, senza applicarsi perchè se il muratore ci avesse messo il cervello oltre che il cemento li avrebbe stondati. Non ci ho visto più: ho preso la martellina e li ho rotti tutti, la gente mi guardava, ma tanto lo sanno che io sono matto quindi va bene così, però qualcuno mi ha anche detto "bravo ingegnere !".
Lo dico sempre e lo penso da sempre perchè così mi ha insegnato mio padre:
meglio un bravo spazzino che un cattivo ingegnere, un impiegato che ama il proprio lavoro, di un dottore che timbra il cartellino e non vede l'ora di andarsene.
Quando entrai alla Ferrari e mio padre era il capo dell'officina, ero ingegnere, ma mi misero al tornio, mi fecero conoscere le macchine, mi fecero sporcare le mani con l'olio dei motori da corsa. Altro che regolo calcolatore !
Pensate qualche tempo fa per la mia azienda, perchè io che ho settantasei anni e
lavoro da oltre cinquanta lavoro ancora, avevo messo gli occhi su un ragazzo bravo, poco più che ventenne. L'avevo chiamato per un colloquio di assunzione. Era bravo, bravo col computer ma come piace a me anche con carta e matita, perchè se le cose non le "vedi" non le puoi realizzare.
Stavo per prenderlo quando mi chiede:-"Scusi ma qui al venerdì cosa fate ?"-
-"Mo qui al venerdì si mangia di magro, cosa vuoi che si faccia ?" -
-"No sa, perchè io il venerdì voglio andare al mare vorrei essere libero il pomeriggio..."-
-"Ascolta mo bene" - gli ho detto - "qua si lavora al venerdì, e spesso al sabato e la domenica se c'è bisogno. Se vuoi andare al mare al mare è meglio che ci vai subito..."-
Pensate che spesso dovevo essere io, alla Ferrari, a mandare i meccanici a casa a mangiare...e quando si era lontani da casa si lavorava spesso tutta la notte.
Come quella volta a Daytona, la famosa 24 Ore vinta con l'arrivo in parata, che Scarfiotti aveva distrutto la macchina e la ricostruimmo lavorando tutta la notte. Il problema era che dovevamo rappezzare la carrozzeria. Io avevo visto un carrozzaio da Chinetti che lavorava bene, con attenzione con grandissima passione. Era tardi, l'andai a cercare e lo trovai al box della NART. Gli spiegai il problema e lui venne subito da noi. Lavorò tutta la notte, e la mattina il codone della P4 n° 24 era come nuovo: un capolavoro. Avevo un piccolo budget per queste cose e gli detti 150 dollari ringraziandolo. Vidi che mi guardò strano.
Bene tre giorni dopo quando andammo a prendere l'aereo per tornare a casa dopo aver vinto la corsa e battuto la Ford a casa sua, lo incontrai all'aeroporto mentre con un cappello da cowboy saliva sul suo jet executive personale. Rimasi di stucco: era un petroliere texano che per hobby aiutava Luigi Chinetti ed era un bravissimo carrozzaio. -"I suoi dollari, Mr Forghieri, li metterò in cornice" - mi disse salutandomi.
Ecco questo miliardario faceva le cose con passione, con amore. Ognuno di noi dovrebbe avere il suo lavoro come hobby.Io ho avuto questa fortuna.
Se l'Italia si vuol salvare, lo dico anche ai miei figli, bisogna pensare di cambiare gli italiani, deve tornare l'amore per il lavoro, e per il lavoro fatto bene, con passione.
L'ultima volta ho sentito i miei due figli, uno è ingegnere, l'altro dottore in economia e commercio, che si lamentavano dei nostri politici, del governo.
Gli ho chiesto:-"Ma siete sicuri che il problema non siano gli italiani ?".
Beh ora ho fatto anche il filosofo, possiamo pure salutarci."

Poi il rito delle dediche, delle firme sulle foto dell'arrivo in parata di Daytona cui Mauro Forghieri si è prestato con grande disponibilità.
E qui è arrivato il momento più bello per alcuni di noi.
Ve lo racconto.
Purtroppo nove giorni prima era improvvisamente mancato un caro amico, Maurizio, un grandissimo appassionato, un ferrarista , uno storico ammiratore di Forghieri. Con lui, più grande di me, ero andato per la prima volta ad Imola, tante volte avevamo sofferto assieme davanti alla TV, ma soprattutto lui, con altri amici, aveva girato l'Europa seguendo il Circus della Formula 1.
Amava la fotografia, Maurizio, ed un giorno, a Zandvoort aveva fermato nell'obiettivo un piccolo canadese con una monoposto con tre sole gomme, impegnato nel giro diventato, giustamente o meno, il più famoso della storia della Formula 1.
Bene, quella fotografia per noi era diventata un cult, ne avevamo fatte diverse copie, io ne ho avuta una incorniciata in camera per anni. Guardandola e chiudendo gli occhi mi sembrava di sentire il ruggito del 12 cilindri.
Ne abbiamo incorniciata una ed è toccato a me regalarla a Forghieri che appena l'ha vista ha esclamato:-"Che bella !"-.
In quel momento mi sono venute le farfalle nello stomaco e invece del rombo lontano di quel 12 cilindri ho sentito gli angeli cantare per Maurizio.
E Dio sa se mi ha fatto piacere.
Ultima modifica di Pedro59 il 11/04/2011, 22:14, modificato 1 volta in totale.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Powerslide » 11/04/2011, 23:37

Sono certo che Pedro ha ancora molto da raccontarci di quella serata. Basta dargli il tempo di smaltire l'adrenalina che ancora scorre nelle sue vene.

Una cosa però voglio sia chiara: nè Donnini nè il sottoscritto hanno speso una sola parola con Furia per caldeggiare una sua partecipazione all'evento.
Il merito è tutto dell'ing. Francesco Parigi, del libro che ha scritto, della passione che prova per questo sport e dell'impegno che mette nell'approfondire gli argomenti che tratta.

Grazie di tutto Pedro e sii fiero per come tu sia riuscito a realizzare un piccolo grande sogno.
Consideralo però solo un inizio che anche al meglio non c'è mai limite!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Niki » 12/04/2011, 7:29

[quote="Pedro59"]
Per dirne una, qualche settimana fa a Modena dove abito io hanno fatto i "kerb", i marciapiedi, mi viene di chiamarli come in formula 1 pensa te...
Insomma li hanno fatti tutti con gli spigoli vivi, così se un disgraziato ci va dentro con la gomma la spacca se gli va bene e se gli va male spacca pure il cerchio. Non sopporto di veder un lavoro fatto male, senza applicarsi perchè se il muratore ci avesse messo il cervello oltre che il cemento li avrebbe stondati. Non ci ho visto più: ho preso la martellina e li ho rotti tutti, la gente mi guardava, ma tanto lo sanno che io sono matto quindi va bene così, però qualcuno mi ha anche detto "bravo ingegnere !".[/quote]

:lol:
E' una persona di un livello superiore, non c'è niente da fare. Spero di incontrarlo prima o poi.
Grandissima serata Pedro, da commozione.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da RoscoPC » 12/04/2011, 12:15

[quote="Pedro59"]
Passata la tempesta emotiva vi posto un resoconto della serata con Forghieri...
[/quote]
Letto tutto d'un fiato... e come retrogusto resta quasi la sensazione di esserci stato.
Bellissimo resoconto.
:thumbup:
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da Pedro59 » 12/04/2011, 13:29

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Mario Donnini e Mauro Forghieri

Immagine
By pedro59 at 2011-04-12

Quando parla Mauro Forghieri non vola una mosca...

Immagine
By pedro59 at 2011-04-12

L'Ingegnere ci ha affascinati... anche SuperMario Donnini ha lo sguardo perso e sognante !

Immagine
By pedro59 at 2011-04-12

Da sinistra: Franco Nutini (detto "il moro"), Paolo Poli, Direttore dell'Autodromo Internazionale del Mugello, Paolo Migliorini, "Nanni" Galli pilota dell'Alfa Romeo e primatista del Circuito Stradale del Mugello con la Lola nel 1970 e infine, Tiziano Cherubini, Presidente del "Club Ruoteclassiche" di Prato.

Immagine
By pedro59 at 2011-04-12

Il Team de "Il Paese delle Corse" stretto attorno al mitico Ing. Forghieri. Da sinistra: Francesco Noferini, Enrico Ricci, il nostro Presidente Alvaro Stefanacci, Francesco (pedro59) Parigi, Mauro Forghieri e Paolo Nardini.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Pedro59 » 12/04/2011, 13:38

Qua sotto tutte le foto della serata:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=215003151844808&set=a.215003118511478.61456.143724172306040&theater

e qua, per gli appassionati, una parte della "modesta" collezione del mio amico Paolo Nardini esposta per l'occasione...

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=212162378795552&set=a.212162345462222.60259.143724172306040&theater
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da gilles70 » 12/04/2011, 13:54

[quote="Niki"]
:lol:
E' una persona di un livello superiore, non c'è niente da fare. Spero di incontrarlo prima o poi.
Grandissima serata Pedro, da commozione.
[/quote]

Piacerebbe tanto anche a me.......

Complimenti Pedro per la stupenda serata
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da Niki » 12/04/2011, 14:58

Gilles, prima o poi facciamo una sortita e ci presentiamo da lui. Così gli bacio i piedi e mi faccio autografare le T e le T2 :asd:

Non ho visto tutte le fotografie e non so quante anime ci siano nel posto in cui si trova Pedro, ma è un peccato non vedere giovani, forse ce n'è uno o due nelle foto che ho visto, presenti all'evento.
Qui si è parlato di Automobilismo vero, non di penalizzazioni date a due piloti che stavano cercando di superarsi o della non ammissione alla gara di chi non aveva superato il 107% :thumbdown:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Baldi » 12/04/2011, 15:12

Pedro...

non so cosa dire

mi mancano le parole.
:)
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da depailler on tyrrell p34 » 12/04/2011, 15:20

:thumbup: KE PERSONAGGIO UNICO!
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da gilles70 » 12/04/2011, 16:22

[quote="Niki"]
Gilles, prima o poi facciamo una sortita e ci presentiamo da lui. Così gli bacio i piedi e mi faccio autografare le T e le T2 :asd:
[/quote]

Io ci stò, così facciamo i due giovani nella foto. E così gli chiedo se è vero che dopo il GP di Zandovoort '81 Gilles si nascondeva da Forghieri che gli aveva raccomandato di finire la gara per collaudare dei nuovi pistoni, e lui invece....
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

PrecedenteProssimo

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite