[quote=""xmax""][quote=""_mark""]no, non mi sbaglio, in un benzina diretta l'iniettore agisce pochi gradi dopo il pmi (mentre si chiude la valvola di scarico) in modo che essa formi un miscuglio omogeno il + possibile con l'aria.
...purtroppo non so l'anticipo col quale agisce l'iniettore ma è di tutto interesse iniettare prima la benza.[/quote]
la o le valvole di scarico chiudono poco dopo il pms, terminata la fase di scarico appunto, mentre il pistone scende al pmi inferiore sta aspirando e per poterlo fare le valvole di scarico devono essere chiaramente chiuse. Che in un'I.D. l'iniezione avvenga un po' prima che in un'iniezione tradizionale son d'accordo ma si parla di qualche grado di anticipo, non certo con il pistone nel pmi.

[/quote]
Premetto che sono solo un povero ingegnere meccanico con indirizzo in veicoli terrestri, ma non ho mai avuto esperienze professionali in tale campo e pertanto le mie cognizioni sono puramente
teoriche...
Senza scomodare la bibbia di Quattroruote o le ultime implementazioni delle case automobilistiche (dalle quali pretenderei solo una riduzione dei consumi e delle emissioni), posso confermare che:
1) l'iniezione di gasolio in un Diesel avviene quando la "carica" (l'aria comburente) è alla massima pressione e temperatura per facilitarne l'autocombustione, ossia attorno al PMS
2) l'iniezione di benzina in un ciclo otto avviene quando la carica è fresca e possibilmente ancora in moto vorticoso per facilitarne la miscelazione ed evitarne l'autocombustione, quindi sicuramente prima che la fase di compressione sia avanzata: in tal caso potrebbe essere tranquillamente attorno al PMI
3) attorno al PMS, al termine della fase di scarico, esiste una fase in cui sia le valvole di scarico (in chiusura) che quelle di aspirazione (in apertura) sono contemporaneamente "non chiuse": l'angolo di manovella in cui si presenta tale fenomeno è comunemente chiamato "angolo di incrocio", ed è solitamente più ampio nei motori "spinti", per i quali è fondamentale mantenere ampi angoli di apertura valvole al fine del miglior riempimento della camera e un lavaggio che sfrutti le onde di pressione nei tubi di scarico. Durante l'incrocio si possono presentare sia bypass di carica fresca verso lo scarico, sia bypass di carica esausta verso l'aspirazione. Infine, quelle "fossette" a unghia sul cielo dei pistoni in corrispondenza delle valvole servono proprio per evitare contatti durante l'angolo di incrocio, specialmente se sono in gioco elevati regimi di rotazione e rapporti di compressione (ossia ridotta altezza di camera al PMS).
A disposizione per chiarimenti.
Saluti
