Alettoni sulle vetture a ruote coperte

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

Trovate giusto che le vetture Turismo, GT, Superstar montino alettoni anche qundo di serie non sono previsti?

Il sondaggio termina il 04/02/2052, 3:21

Si
8
38%
No
10
48%
Non so
3
14%
 
Voti totali : 21

da Luco » 12/01/2011, 17:26

Pure a me i cavalli della BMW sembrano tanti, ma bisogna arrendersi all'evidenza ! Un sacco di gente ha messo la moto di serie al banco e la potenza è confermata da una moltitudine di fonti indipendenti...

PS: quanto al fatto che una superbike sia derivata dalla serie... io frequento gente che corre con delle SBK "stock" nel campionato SBK francese (che corrisponde al superstock 1000 mondiale in termini di regolamento) e non c'è confronto in termini di prestazioni col SBK mondiale che evidentemente non ha molto a che vedere col modello d'origine.
Il regolamento tecnico del mondiale SBK è piuttosto "largo" al punto che moto brillanti nel modello si serie non riescono ad affermarsi nel campionato.
Senza nulla togliere al titolo di Biaggi quest'anno la sua Aprilia beneficiava di una distribuzione per treno d'ingranaggi con carter specifici, mentre il modello di serie ha una distribuzione a catena...  :001_rolleyes:
Ultima modifica di Luco il 12/01/2011, 17:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da Luco » 12/01/2011, 17:55

non riesco a trovare il rapporto corsa/alesaggio di un motoGP !

Sul sito http://www.rizla-suzuki-motogp.co.uk/team/bike.asp il costruttore dichiara 225 CV @ 18000 rpm, suppongo che Honda e Ducati abbiano una decina di CV in più, e Yamaha una via di mezzo.
Trovo questi dati "ragionevoli".
Ultima modifica di Luco il 12/01/2011, 18:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da bschenker » 12/01/2011, 18:02

[quote="Luco"]
non riesco a trovare il rapporto corsa/alesaggio di un motoGP ![/quote]

Mentre nei nostri giorni per la F1 e quasi tutto prescritto dei regolamenti (e pure della prossima generazione si parla di un motore mondiale) e soltanto sui componenti come pompa olio ecc. ce liberta. Faccile allora di sapere i valori per un F1 2,4l.

Diverso nelle moto, ci sono qualche regole pero non sulle misure, cosi di solito questi valori si vieni a sapere soltanto al fine del ciclo.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da Pennywise » 12/01/2011, 18:10

[quote="Luco"]
Pure a me i cavalli della BMW sembrano tanti, ma bisogna arrendersi all'evidenza ! Un sacco di gente ha messo la moto di serie al banco e la potenza è confermata da una moltitudine di fonti indipendenti...
[/quote]



sarei curioso di vedere un grafico della prova al banco !!! :)



mi arrendo si ....  :laugh: saranno contenti i possessori dell'aprilia rsv4 replica (viene data con 180 cv - valore più "credibile")  :asd: :asd:
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Pennywise » 12/01/2011, 18:20

[quote="Luco"]
non riesco a trovare il rapporto corsa/alesaggio di un motoGP !

Sul sito http://www.rizla-suzuki-motogp.co.uk/team/bike.asp il costruttore dichiara 225 CV @ 18000 rpm, suppongo che Honda e Ducati abbiano una decina di CV in più, e Yamaha una via di mezzo.
Trovo questi dati "ragionevoli".

[/quote]




" + ps " per cosa sta ?

Anche per le WRC vengono dichiarate le potenze ...... sempre per difetto (che poi sono quelle "sperate" teoricamente dalla FIA )

Se sono quelle, allora le SBK hanno tanti cavalli come le motoGP ? non credo !



Il regolamento tecnico del mondiale SBK è piuttosto "largo" al punto che moto brillanti nel modello si serie non riescono ad affermarsi nel campionato.
Senza nulla togliere al titolo di Biaggi quest'anno la sua Aprilia beneficiava di una distribuzione per treno d'ingranaggi con carter specifici, mentre il modello di serie ha una distribuzione a catena...  001_rolleyes


è largo ma non paragonabile a quello della motogp !

il cambio del sistema di distribuzione è reso possibile dal fatto che ci sia un kit di libera vendita che preveda quel particolare diverso dalla serie.

Ultima modifica di Pennywise il 12/01/2011, 18:24, modificato 1 volta in totale.
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Luco » 12/01/2011, 18:46

@pennywise:
il regolamento è "largo" ma la FIM lo ha ristretto per la prossima stagione a causa dei musi lunghi nel paddock !!
Nota: il "kit" che l'Aprilia ha strombazzato in lungo e in largo nella realtà nessuno l'ha mai visto.

+ps : vuol dire che secondo loro hanno ALMENO 225 CV (io credo che non ne hanno molti di più). Non vedo perché un motore prototipo che ha -grosso modo- la stessa potenza di un motore -ultrasportivo- di serie MA con 25% in più di cilindrata dovrebbe porti un problema !

Infine oh uomo di poca fede, eccoti una prova al banco della  BMW S 1000 RR (ma hai ragione, S.Tommaso: prima vedere, poi credere):

http://www.motomag.com/BMW-S1000RR-au-banc-d-essai-plus.html
(purtroppo in francese)
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da Pennywise » 12/01/2011, 19:08

il regolamento è "largo" ma la FIM lo ha ristretto per la prossima stagione a causa dei musi lunghi nel paddock !!
Nota: il "kit" che l'Aprilia ha strombazzato in lungo e in largo nella realtà nessuno l'ha mai visto.



Sono super contento che le SBK tornino derivate di serie !!!!!


+ps : vuol dire che secondo loro hanno ALMENO 225 CV (io credo che non ne hanno molti di più). Non vedo perché un motore prototipo che ha -grosso modo- la stessa potenza di un motore -ultrasportivo- di serie MA con 25% in più di cilindrata dovrebbe porti un problema !


nessun problema !  :laugh: mi sembrano pochi per una MOTOGP ! (soprattutto confrontati con una SBK - è un ragionamento tutto mio  :tongue_smilie:) Se son quelli (ma ripeto, secondo me sono almeno 10 di più), peggio per loro  :asd: :asd:

Infine oh uomo di poca fede, eccoti una prova al banco della  BMW S 1000 RR (ma hai ragione, S.Tommaso: prima vedere, poi credere):

http://www.motomag.com/BMW-S1000RR-au-banc-d-essai-plus.html
(purtroppo in francese)


essendo appassionato di moto (come te, mi sembra  :thumbup: :thumbup1:), ho imparato che i CV piovono sempre a volontà (soprattutto sui forum - parlo in generale e NON mi riferisco a te) !!!!!

Grazie per la prova .....  :) ;)  :thumbup:

guarda questo video !



http://www.youtube.com/watch?v=nuTefYCWFOc


già postato, ma mi piace troppo

http://www.youtube.com/watch?v=ISd6JbHSx1M&feature=fvw
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Pennywise » 12/01/2011, 19:44

Infine oh uomo di poca fede, ............... (ma hai ragione, S.Tommaso: prima vedere, poi credere):


:thumbup: :thumbup: :thumbup: :asd: :asd: :asd: :asd: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Powerslide » 12/01/2011, 23:59

Le discussioni scaturite dal sondaggio sono molto interessanti e svariano dalle 2 alle 4 ruote.

In questo caso però la mia domanda era molto più semplice e cioè se fosse giusto che vetture a ruote coperte nate senza alettone (nè spoiler anteriori, nè maxi-estrattori), ne fossero dotate in pista al pari di quelle che già le montano di serie.

Insomma non sono contrario all'aerodinamica nelle vetture Turismo o GT, nè a quella che si crea con appendici aerodinamiche, nè quella che nasce tra l'interazione tra il fondo vettura e la pista (anzi sono assolutamento contrario a quell'abberrazione che è il fondo piatto). La deportanza che non accetto è un'altra: quella che scaturisce da altezze minime da terra. E questo accade tranquillamente anche in GT dove non è raro vedere le vetture in staccata sfiaccolare (vedasi le MC12 alla prima variante di Monza tanto per fare un esempio).

Una vettura alettonata (in particolare se Turismo) ha in sè un qualcosa di tamarro e non è ben accetta dalla clientela e lo stesso accadeva qualche decennio fa con gli spoiler posteriori (spesso in plastica nera).
Ciò nonostante, pur di trarre il meglio in pista, la BMW non esitò a produrre in ben 5000 esemplari, tanti ne occorrevano per essere omologata, la miglior turismo abbia mai calcato le strade (non solo le piste): la prima M3. Insieme ad un fantastico 2.2 litri sfoggiava un alettone posteriore di serie per poterlo utilizzare in gara essendo vietato aggiungerlo se non previsto.

Ovvio che la strada non sia la pista e che questo concetto abbia via via negli anni acquisito una valenza molto maggiore in nome della sicurezza e dei limiti di velocità imposti. Altrettanto vero che, a parità di velocità (anche entro i limiti prescritti) una vettura dotata di deportanza sia tanto più sicura tanto più ne ha.
I regolamenti si sono quindi adeguati al comune senso del ... pudore stradale: finiti i tempi delle Giulia con le prese d'aria dei freni al posto dei proiettori interni o delle mitiche Abarth che facevano un must di quella che al tempo era definita elaborazione.

Quello che trovo sciocco e che non porta nulla in termini di studio per i tecnici è che le ali siano standard per tutti e che di conseguenza anche il miglioramento di frenata ed ingresso in curva sia lo stesso per tutti. A cosa giova? Forse agli occhi degli spettatori che vedono forme più corsaiole? Se fosse così sarebbe solo una grande presa per i fondelli e se è vero che con le ruote coperte ancora si vedono sorpassi occorre però dire che la maggior parte vengono eseguiti con toccatine e sportellate.

L'attuale desiderio degli organizzatori è di vedere il maggior numero di Marche in pista e l'adozione dell'ala standard altro non è che uno dei tanti metodi per attuare quello che viene definito balance of performance, ma che se fosse chiamato appiattimento delle prestazioni avrebbe certamente meno appeal.
Di quello che vien fatto sui motori con opportune strozzature penso lo sappiate tutti, come penso sia a conoscenza della maggioranza l'imposizione di un peso minimo uguale per tutte le vetture di ogni classe. Quello che può sfuggire è invece l'applicazione di rollbar tanto complessi da diventare veri e propri telai tubolari. Idem dicasi per la fazzolettatura dell'arco tetto-parabrezza.
Si viene ad annullare quindi l'importanza del telaio originale nelle prestazioni, insieme al fatto di voler costruire una vettura con caratteristiche sportive innate, caratteristiche da intendersi come rigidità del telaio e quindi tenuta di strada.
Parimenti al vero appassionato si preclude la possibilità di capire se è migliore la "base" di una Maserati o di una Corvette o di un'Aston o di una Lambo. Oltre all'aerodinamica, ai motori ed ai telai, si vietano anche opzioni tecniche di base come le 4WD o i cambi elettroattuati.

Le gare inoltre divengono più monotone da questo appiattamento dei valori base. Per fare un esempio lontano nel tempo ma calzante (anche se qui si tratta di Prototipi e non di GT, che però oggi sono ancora più prototipi dei Prototipi di un tempo, una P4 non avrebbe mai potuto competere in velocità massima con una Ford Mk4 di 7 litri, ma ciò che poteva perdere in rettifilo lo riconquistava in frenata e in percorrenza di curva. Insomma allora il giro era "bilanciato" come tempo complessivo, ma non era appiattito per tutto lo sviluppo della pista.

Credo di essermi dilungato anche troppo. Di tutti questi argomenti si potrà eventualmente parlare in altra sezione.      
Ultima modifica di Powerslide il 13/01/2011, 0:47, modificato 1 volta in totale.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Luco » 13/01/2011, 2:10

Se l'autorità sportiva vuole vedere un duello tra una BMW M3 e una Seat Leon, quella che Powerslide chiama a giusto titolo l'"appiattimento delle prestazioni" è assolutamente necessario!

In questo senso, da un punto di vista puramente sportivo il numero delle vetture competitive sulla griglia aumenta.
E' una aberrazione ? Certamente. Ma quale sarebbe l'interesse del campionato velocità turismo altrimenti ?

Forse, se l'obiettivo fosse quello di attirare i preparatori e non i costruttori si potrebbe tornare a un regolamento tecnico più logico, legato alle caratteristiche intrinseche dei veicoli.

Ovviamente a quel punto le Seat Leon farebbero -al meglio- da apripista.
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da Luco » 13/01/2011, 11:11

MA qual'è la potenza d'un WTCC ?
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da Luco » 13/01/2011, 14:05

Bon,
non riesco a trovare il rapporto corsa alesaggio di una motoGP ma volevo concludere il confronto tra un motore F1, SBK e motoGP. A questo scopo ho ipotizzato un regime di Pmax di 18000 giri e una velocità media del pistone di 25 m/s (il motore motoGP è concepito per fare 3 corse); questi dati mi danno una corsa di 41,7 mm e un alesaggio di 78,16 con un rapporto corsa/alesaggio di 0,53. Secondo me questi dati sono un po' troppo ragionevoli; sopratutto il rapporto corsa/alesaggio mi sembra troppo poco spinto se si confronta la potenza specifica del motore con quella di un F1 (ma c'è da considerare il vantaggio della cilindrata unitaria).

Quindi:              potenza specifica          rapp. corsa/alesaggio            m/s pistone                cil. unit.

F1                                310                                  0.42                                        25.5                      300

MotoGP                        290                                  0.50                                        25                          200

SBK                              230                                  0.62                                        24                          250

BMW 320 WTCC        140                                  1                                              24.4                      500

Twingo 1.2                  60                                    0.97                                        12.7                      300


Ripeto che non sono tanto soddisfatto dei dati della motoGP, perché se si facesse un grafico del rapporto tra potenza specifica e rapporto corsa/alesaggio salterebbe all'occhio che la sua posizione sarebbe anomala.

Qui: http://www.bmw-motorsport.com/ms_en/cars/bmw_320si_wtcc
ho trovato dei dati su una WTCC, li integro allo schema.
Ultima modifica di Luco il 13/01/2011, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da jeanpierresarti » 13/01/2011, 15:33

su su uomini miei, ancora qualche dato e presento una tesi.
Quest'anno prendo la laurea.
Il livello di GPX mi stupisce di giorno in giorno...
:thumbup1:
:thumbup1:
:thumbup1:
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Luco » 13/01/2011, 20:15

Osservando l'ala della Chevrolet:

Immagine

Della Seat:

Immagine

E della BMW:

Immagine

...noto che la corda è estremamente ridotta. Da un punto di vista strettamente tecnico, quest'ala -alla luce delle mie scarse cognizioni in aerodinamica- ha piuttosto una funzione di "equilibrio" nel comportamento della vettura invece che di generatrice di carico verticale.
Visto che il campionato vede il confronto tra veicoli intrinsecamente ineguali in performances, che sono "corretti" con le regole per la zavorra ed altro, mi sembra che da un punto di vista tecnico quest'ala sia ben fatta, perché intanto è abbastanza discreta, e poi permette sopratutto di lavorare sul bilanciamento (salvo errore da parte mia).
Dopodiché da un punto di vista puramente estetico non è che la trovo molto decorativa !
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

da Luco » 13/01/2011, 20:42

Quanto alle ruote coperte in generale, una vettura che mi  ha sempre affascinato sopratutto per aver caratterizzato un'epoca nella quale tanti teams "minori" potevano ben figurare:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Anche lei ha le ruote coperte !  :D
E la sua ala non è precisamente discreta, però mi piace tanto. Queste macchine clienti che possono vincere sono una dimensione dell'automobilismo che mi è cara.
Peccato che oggi l'endurance sia la (falsa) vetrina del diesel. Io sono meccanico camion, non ho nulla contro il diesel, ma quando vedo gente come Pescarolo che si fa prendere per il cu ehm... per i fondelli solo perché Audi e Peugeot che oggi ci sono e domani chissà devono vincere con un motore che NON PUO' vincere senza un sostanzioso aiuto del regolamento, mi disgusta un po'. Pescarolo ha corso (come pilota) la sua prima Le Mans nel 1968. Io non so se potrebbe vincere con un regolamento più equo, ma è certo che con l'attuale non può.

Da un punto di vista estetico le GT che partecipano alla corsa delle 24 ore le trovo parecchio brutte, sopratutto se confrontate al modello di serie:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

(bon, questa foto la valorizza anzichenò); però mi chiedo se sarebbe sensato che GT e prototipi condividessero lo stesso circuito in corsa con un differenziale di prestazioni ancora più grande. 
Ultima modifica di Luco il 13/01/2011, 23:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luco
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2010, 11:56

PrecedenteProssimo

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti